Bologna, Comune di Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Annuale
ISSN:
Rivista elettronica all'indirizzo web:
http://badigit.comune.bologna.it/books/bollettino/annate.htm
consistenza fascicoli digitali: a. I, 1906 -
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" - Coll: Riv. 10
Consistenza: 1991-2019
Lacune: -
[ 2030-2021 ] [ 2020-2010 ] [ 2009-2001 ] [ 2000/1999-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1962 ] [ 1961/1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1931 ] [ 1930-1921 ] [ 1920-1911 ] [ 1910-1906 ]
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario all'on. Podesta
Foratti Aldo, Echi di musiche nella poesia di Enrico Panzacchi
Canevazzi Giovanni, Un ingegnere agronomo patriota e scrittore (Eugenio Canevazzi)
Barilli Bianca, L'Emilia vicende storiche del nome
Botto-Micca Augusto, Domenico Guglielmini (1655-1710) : medico jatromatematico
Rava Luigi, Sorbelli Albano, La Papalina dei Mammi. Contiene il testo di una cantata militare
Ruppel Luigi, Il Museo internazionale dell'arte della stampa
Battistini Mario, I padri bollandisti Henschenio e Papebrochio a Bologna nel 1660. Parte prima
Gianola Alberto, Bologna e i conti Caprara in un poema eroico del Settecento
Pantanelli Guido, Un celebre pittore bolognese del Settecento in giudizio
Frati Lodovico, Quando nacque Alessandro Algardi?
Cantoni Fulvio, Il valore e le virtu del principe Ferdinando di Savoja duca di Genova alla luce del fondo inedito di Enea Bignami nel Museo bolognese del Risorgimento
Lucchesi Carlo [a cura di], Indice degli incunabuli della Biblioteca civica Gambalunga di Rimini. Parte prima
Ungarelli Gaspare, I nomi dialettali dell'avifauna bolognese
Calamari Giuseppe, Obizzo da Montegarullo e Neri vescovo di Cesena
Markbreiter Elsa, Il Dizionario corografico di Serafino Calindri
Battistini Mario, Italiani nel Belgio : Marco Aurelio Zani de' Ferranti di Bologna, musicista e letterato
Gianola Alberto, Nota marsiliana
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario all'on. Delegato del Podesta per la P. I
Markbreiter Elsa [a cura di], Giovanni Capellini e il suo carteggio. Inventario del carteggio Capellini, continuazione e fine
Longhena Mario, L. F. Marsili sull'Appennino modenese e sul Cimone
Zanelli Agostino, Fra Pepoli e Barbazza : episodio della vita bolognese nel secolo 17. (30 gennaio 1622). Seguono: Documenti annessi alla Memoria
Giorgi Francesco, Un buffone degli anziani di Bologna nel sec. 15
Righi Giuseppe, Righi Lina, Bibliografia degli scritti di Giosue Carducci (dal 1852 al 1860)
Ungarelli Gaspare, Un po' di storia della caccia nella provincia di Bologna
Barbieri Giovanni Maria (1519-1574), Bortolucci Giovanni (n. 1881) [a cura di], Frammenti di una cronaca di G.M. Barbieri nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna
Sighinolfi Lino, Pier Crescenzi giudice a Ravenna e la chiesa di S. Domenico
Montenovesi Ottorino, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Roma e gli Statuti relativi a Bologna in essa contenuti
Sorbelli Albano, Angelo Finelli e i suoi due recenti volumi
Battistini Mario, Viaggiatori stranieri a Bologna
Salveraglio Filippo [con introduzione di Albano Sorbelli], Elenco delle edizioni principi delle poesie di Giosue Carducci
Malaguzzi Valeri Francesco, Notizie su Bologna secentesca (appunti da una cronaca). Parte prima
Galli Romeo, I tesori d'arte di un pittore del Seicento (Carlo Maratta). Continuazione e fine
Silvani Paolo, Elogio di Giacomo Venezian
Gatti Angelo, Se il padre Andrea Manfredi sia stato architetto
Albini Giuseppe (1863-1933), Iosephi Albini Rectoris Athenaei Bononiensis Verba in Archigymnasio habita 3. non. sept. a. 1928 quo die primum sedit mathematicorum ab omni gente conventus
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario all'on. Delegato del Podesta per la P. I
Natali Giovanni, Vincenzo Gioberti a Bologna : (19-22 giugno 1848)
Natali Giovanni, Vincenzo Gioberti a Bologna : (19-22 giugno 1848) (2)
Malaguzzi Valeri Francesco, Notizie su Bologna secentesca (appunti da una cronaca). Continuazione e fine
Foratti Aldo, La Grazia bolognese
Rondinini Ada, Lelio Dalla Volpe e l'edizione del Bertoldo
Battistini Mario, Una raccolta di documenti sulla famiglia Ariosto
Markbreiter Elsa, Sorbelli Albano [a cura di], Giovanni Capellini e il suo carteggio. Parte prima. Comprende: Inventario del carteggio Capellini
Leoni Giulio Davide, Come il presidente De Brosses ha scritto le sue Lettres d'Italie
Jeannerat Carlo, Il gioiello della vita
Vittori Jolanda, Prospero Lambertini arcivescovo di Bologna e la sua opera riformatirce
Ghisalberti Alberto Maria, I primi passi di un ministro
Falce Antonio, Per la storia e la sua propedeutica
Chiorboli Ezio, Il Graziani, I Sepolcri del Foscolo latini e il Tommaseo
Foratti Aldo, G. G. Macchiavelli illustratore di Dante
Montenovesi Ottorino, Il 1831 nei territori della Chiesa e i documenti dell'Archivio di stato di Roma
Silvani Paolo, Sulle orme di Giovanni Pascoli : (un cinquecento dieci e cinque)
Coulson James, Edith Emily, Una pittura del Francia che passa sotto il nome di Garofalo nella Galleria di stato di Dresda
Sorbelli Albano, Contributo alla bibliografia del primo periodo francese in Bologna : (1796-1798)
Albini Giuseppe, Giovanni Federzoni
Supino Igino Benvenuto, Per il Portico dei Servi
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario all'on. Delegato del Podesta per la P. I
Lucchesi Carlo [a cura di], La prima descrizione dei codici greci dell'Archiginnasio. Segue: Index graecorum codicum
Galli Romeo, I tesori d'arte di un pittore del Seicento (Carlo Maratta). Parte prima. Segue: Inventario delle cose piu singolari del signor cavaliere Carlo Maratti
Evangelisti Anna, Gian Battista Gandino (1827-1905) : nel centenario della sua nascita
Sella Pietro, La eulogia negli statuti bolognesi
Maioli Giovanni, I rappresentanti del popolo bolognese dopo la caduta della Repubblica Romana (1849) : da autografi inediti di Matteo Pedrini
Dallari Umberto, La chiesa di Santa Maria del piombo e la casa di Giosue Carducci : notizie storiche
Boffito Giuseppe, Le acqueforti del Crespi e le stampe dell'edizione illustrata del Bertoldo : (Bologna, Lelio della Volpe, 1736)
Sorbelli Albano, L'insegnamento della bibliologia e biblioteconomia in Italia : con notizie sull'insegnamento all'estero
Silvani Paolo, Per la restituzione al culto della Cappella di Santa Maria dei Bulgari nell'Archiginnasio
Galletti Alfredo, Una nuova storia di Bologna
Gozzadini Giovanni, Guerrini Paolo [a cura di], Due lettere inedite di Giovanni Gozzadini a Camillo Ugoni
Galli Romeo, Gli avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di documenti inediti
Zaccagnini Guido, Jacopo Passavanti a Bologna
Mastri Paolo, L'ultimo ministro costituzionale di Pio 9. (Antonio Montanari)
Tagliavini Carlo, La lingua degli Indi Luisenos (Alta California) secondo gli appunti grammaticali inediti di un chierico indigeno. Segue: Schizzo grammaticale del Luiseno
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario all'on. Podesta di Bologna : anno 1925
Sabatini Gaetano, Frammento del Tractatus Minoricarum di Bartolo da Sassoferrato : (Codice trecentesco in pergamena) : (codice trecentesco in pergamena)
Maioli Giovanni, Il conte G. B. Ercolani medico della Repubblica romana (1849)
Manzini Cesare, Fiere dell'Appennino : figure scomparse
De Dominicis Mario Antonio Filippo, Sull'origine di Ariminum
Manicardi Luigi, Autografi e manoscritti carducciani editi e inediti della Raccolta Picciola
Sorbelli Albano [a cura di], I manoscritti Stella
Carli Antonio De, Echi della Rivoluzione francese a Bologna
Foratti Aldo, Gli scritti di Alfonso Rubbiani
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore della pubblica istruzione : anno 1924
Maugain Gabriel, I manoscritti di Carducci
Supino Igino Benvenuto, Nuovi documenti su Marco Zoppo pittore
Mastri Paolo, Nel giornalismo bolognese d'altri tempi
Commissione per i testi di lingua, Commissione per i testi di lingua in Bologna
Rava Luigi, Ferdinando Marescalchi e i catechismi politici del Risorgimento
Canevazzi Giovanni Giuseppe Pisanelli per le Universita di Modena e di Bologna : (1859-60)
Montenovesi Ottorino, Ricordi di storia e di vita bolognese
Bertarelli Achille, Intorno all'Amico del popolo italiano
Sorbelli Albano, Convenzione tra l'Istituto delle scienze di Bologna e Petronio Dalla Volpe per l'impianto di una stamperia
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore della pubblica istruzione : anno 1923
Frati Lodovico, Il card. Bartolomeo Mezzavacca e lo scisma d'Occidente
Weil Maurice Henry, Un rapport a la convention, Bologne en l'an 3
Sorbelli Albano, Gli amici del Carducci. 1, Giuseppe Torquato Gargani
Bortolotti Ettore, L'Accademia e l'Istituto di Bologna nel Settecento e nel periodo napoleonico
Sorbelli Albano [a cura di], I manoscritti Bandera
Avogaro Carlo, Contributo onomastico alla corografia di Bologna. Continuazione e fine
Canevazzi Giovanni, Ancora di Camillo De Meis
Galli Romeo, Su Pietro Cantinelli, cronista : postilla
Cantoni Fulvio, Scritti massonici dello spione austriaco N. H. Pietro Dolce
Sorbelli Tommaso, Carmi in morte di Giovanni Pascoli
Sandro Alfonso, Il passaggio delle truppe austriache per Bologna nel 1821
Putelli Romolo, Pittori bolognesi ed emiliani al Museo Putelli di Breno
Sorbelli Albano, Un importante documento sulle origini della chiesa di S. Domenico
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario all'Assessore per la pubblica istruzione : anno 1922
Rava Luigi, Antonio Canova ambasciatore : (nel centenario della morte)
Lucchesi Carlo, Notizie sommarie intorno ai manoscritti della serie A della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna. Continuazione e fine
Avogaro Carlo, Contributo onomastico alla corografia di Bologna antica. Parte prima
Toldo Pietro, Per una avventura attribuita a Floriano da Castel S. Pietro
Baldeschi Elia Colini, Istruzione e Universita di Bologna invigilate dalla Polizia segreta ponitificia
Martinotti Giovanni, A proposito di Antonio Francesco Fava
Bianchi Lorenzo, Una visita di M. Minghetti a L. v. Ranke
Coulson James, Edith Emily, Un'altra pittura creduta perduta, del Francia, ritrovata
Montanari Tommaso, Il passaggio d'Annibale per l'Appennino
Flori Ezio, Di Giulio Cesare Croce e del suo Bertoldo
Sorbelli Albano [a cura di], I manoscritti Mondini
Bustico Guido [a cura di], Scampoli regaldiani
Zaccagnini Guido, Ancora di Pietro Cantinelli cronista bolognese
Galli Romeo, Alcuni documenti sul pittore Prospero Fontana
Mezzofanti Giuseppe Gaspare, Discorso sulla lingua valacca del card. Giuseppe Mezzofanti
Sorbelli Albano, Su d'un manoscritto di poesie di Giuseppe Giusti
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Commissario prefettizio : anno 1921. Seguono: Allegati
Rava Luigi, L. C. Farini A. Scialoja e Salvatore Tommasi per A. C. de Meis
Natali Giovanni, Studiosi viaggi nel Levante di un dotto bolognese del secolo 18. : (Jacopo Mariscotti, professore di geografia e nautica nell'Istituto delle scienze, 1724-1790)
Baccolini Alda, L. A. Savioli e il dominio francese a Bologna
Sorbelli Albano, Giosue Carducci e gli studi del Croce
Trebbi Oreste, Paolo Ferrari corrispondente teatrale
Lucchesi Carlo, Notizie sommarie intorno ai manoscritti della serie A della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna. Parte prima
Dallari Umberto, Lo Studio di Bologna e i novellieri italiani
Sorbelli Albano, L'inaugurazione della Biblioteca e del Museo Carducci : (4 novembre 1921)
Albini Giuseppe, Il Liber Isottaeus in una recente edizione
Sighinolfi Lino, La prima stampa della musica in Bologna
Filippini Francesco, L'architetto della chiesa dei Servi in Bologna
Foresti Arnaldo, Quando il Petrarca venne allo Studio in Bologna, e sua peregrinazione nel 1321 da Bologna a Venezia, da Venezia ad Avignone
Zaccagnini Guido, Pietro Cantinelli cronista bolognese
Andreoli Aldo, Il Morgagni il Manfredi e il Muratori
Canevazzi Giovanni [a cura di], C. De Meis insegnante a Modena : (Lettere inedite di lui, dei fratelli Spaventa, di T. Mamiani e di altri)
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Commissario regio : anno 1920. Seguono: Allegati
Vatielli Francesco, Cinquant'anni di vita musicale a Bologna, (1850-1900). Parte seconda
Melloni Natali, Francesco Albergati e Carlo Gozzi
Filippini Francesco, L'architetto di S. Maria dei Servi in Bologna
Campari Antonio, I due traduttori dei Carmina pascoliani : (Adolfo Gandiglio, Luciano Vischi)
Coulson James, Edith Emily, L'identificazione di un nuovo auto-ritratto di Francesco Francia
Salvioni Giovanni Battista, Va a Jesi
Baroni Augusto, La Bernarda : commedia rusticale bolognese
Battistini Mario, Lorenzo Ariosto, bolognese, nel fondo del maschio di Volterra
Sorbelli Albano, I bolognesi alla scuola militare di Modena
Ferrero Vittorio, Celebrazione del sesto centenario dantesco : discorso inaugurale del r. Commissario dott. comm. V. Ferrero tenuto all'Archiginnasio il 12 giungo 1921
Vatielli Francesco, Cinquant'anni di vita musicale a Bologna (1850-1900). Continuazione e fine
Rappini Elena, La prima carta geografica a stampa del bolognese (1599) e le sue fonti
Cavenaghi Campari Paola, Un commento quattrocentesco inedito ai Trionfi del Petrarca, nel cd. A. 363 della Biblioteca dell'Archiginnasio
Foratti Aldo, Il paesaggio dei Carracci e della loro scuola
Massaroli Ignazio, Pianoro : il castello e la parrocchia
Massera Aldo Francesco, Per l'interpretazione del sonetto bolognese di Dante
Fontana Sesto, La fondazione Mater studiorum e l'opera da essa compiuta
Fontana Sesto, Il Maggio nel Bolognese
Dallolio Alberto, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert - Appendice con numerazione a parte