L'Archiginnasio
Bollettino della Biblioteca comunale di Bologna

Bologna, Comune di Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Annuale
ISSN:
Rivista elettronica all'indirizzo web:
http://badigit.comune.bologna.it/books/bollettino/annate.htm

consistenza fascicoli digitali: a. I, 1906 -

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" - Coll: Riv. 10
Consistenza: 1991-2019
Lacune: -
[ 2030-2021 ] [ 2020-2010 ] [ 2009-2001 ] [ 2000/1999-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1962 ] [ 1961/1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1931 ] [ 1930-1921 ] [ 1920-1911 ] [ 1910-1906 ]

copertina della rivista


a. CIV, 2009

Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2009, p. VII
Patrizia Busi, Le carte di Mario Cagli (1916-1983, con documenti fino al 1996), p. 1
Rita De Tata, Ancora su Giulio Cesare Croce e la sua biografia, p. 145
Giulio Cesare Croce, Tartuffo. Nuova comedia boscherezzia piacevolissima, a cura di M. Rosa Damiani, p. 195
Gian Luigi Betti, "Ogn'huom per natura obligato a procacciarsi la sua fortuna". Esempi di pratica cortigiana in una famiglia del Seicento, p. 257
Roberto Di Cecco, Teorie degli effetti ed effetti delle teorie. Quel "non so che" nell'instabile barocco bolognese, p. 415
Jana Zapletalov, I pittori Gionima: delle radici albanesi della famiglia, p. 441
Cuuia Maldini, Carte Baruzzi dall'archivio di lavoro di Lino Sighinolfi, p. 467
Da cento anni per tutti. Libri e pubblica lettura a Bologna dal 1909 al 2009, p. 509
Valerio Montanari, Libri e pubblica lettura a Bologna, p. 565
Marcello Fini, Il primo centenario del Bologna Football Club all'Archiginnasio, p. 569
Maurizio Avanzolini, Sport, mattoni e cemento: Bologna e il suo Stadio, p. 605

La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell'anno 2009, p. 661


a. CIII, 2008

Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2008, p. VII
Tesori in soffitta. Dieci anni di catalogazione informatizzata dei "fondi pregressi", p. 1
Patrizia Busi, Fondi che riemergono. Nuclei ricostituiti di antiche raccolte documentarie della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, p. 71
Cristina Bersani, La Sezione iconografica in una biblioteca di tradizione: contiguità e rapporti con le raccolte librarie e documentarie, p. 205
Andrea Comalini, In Alto Lario un'altra opera del Valesio, p. 277
Angelo Mazza, Leonello Spada e la memoria di Venceslao Lazzari all'Archiginnasio, p. 289
Andrea Daltri, Un esempio di stratificazione decorativa: la V arcata del loggiato superiore dell'Archiginnasio, p. 341
Daniele Guernelli, Su un Libro d'Ore di Bartolomeo Sanvito, p. 353 Paola Foschi, Gli spazi del potere. Governo centrale e governo locale in Palazzo Comunale in Antico Regime, p. 395
Chiara Storti, Una famiglia di editori-tipografi livornesi a Bologna: i Masi e la loro attività all'inizio dell'Ottocento, p. 433
Cecilia Bello Minciacchi, Nozze futuriste: amore e guerra in un dattiloscnitto inedito di Maria Gonetti, p. 463
Anna Manfron, La mostra Papi e Sibille. Miniature di profezie medievali in un manoscritto dell'Archiginnasio. Storia e facsimile del ms. Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, A.2848, Vaticinia Pontificum, p. 475
Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Sandra Saccone, Donne nell'arte: Robes et femmes nella Belle Epoque. Mostra di opere grafiche dalle raccolte dell'Archiginnasio, p. 527
Marilena Buscarini, I primi cinquant'anni della Sala di Consultazione: 1958-2008, p. 601

La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell'anno 2008, p. 623


a. CII, 2007

Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2007, p. VII
Pierangelo Bellettini, Costruire il futuro: come cambia il ruolo dell'Archiginnasio nel sistema delle biblioteche comunali di Bologna, p. LXVII

BOLOGNA RICORDA CARDUCCI
Pier Ugo Calzolari, Premessa, p. 3
Cesare Mari, Saverio Ferrari, Pierluigi Siena, Simonetta Santucci, La mostra Carducci e i miti della bellezza all'Archiginnasio, p. 7
Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi, Sandra Saccone, Carducci e l'Archiginnasio, p. 29
Giovanna Cordibella, Gli autografi di Carducci nelle raccolte manoscnitte della Biblioteca dell'Archiginnasio. Primo censimento, p. 73
Simonetta Santucci, La terza appendice al Catalogo dei manoscritti di Giosue Carducci. Inventario analitico della serie Lettere a diversi, 2, p. 125
Cristina Bersani, Le facce di un mito. Iconografia di Carducci negli illustratori e sulla stampa, p. 177
Marilena Pasquali, Due ritratti inediti di Giosue Carducci, p. 257
Valeria Roncuzzi, Sandra Saccone, Carducci e il recupero della Bologna medievale, p. 271
Giacomo Nerozzi, Breve nota intorno all'Assessore Giosue Carducci, p. 331
Marco Beghelli, Un prezioso cimelio di Casa Carducci: l'Albo Internazionale per Casamicciola, p. 343
Laura Simbula, Preamboli alla esecuzione del monumento a Giosue Carducci di Leonardo Bistolfi, p. 363
Andrea Daltri, Un palinsesto sui muri dell'Archiginnasio: la memoria Gallerati, p. 385
Barbara Ghelfi, Un nuovo inventano della galleria Hercolani, p. 405

UNA COLLEZIONE DI TESTI INDIANI A STAMPA E MANOSCRITTI
Svevo D'onofrio, Il fondo Pullà della Biblioteca dell'Archiginnasio, p. 473
Il fondo Pullà. Inventario topografico breve, a cura di Marco Franceschini, p. 489
Marco Franceschini, Descrizione dei testi costituenti il fondo Pullà dell'Archiginnasio, p. 493

Renato Roli, Fabio Fabbi (1861-1946) medaglista. Un inedito album di disegni e foto di 'modelli' per medaglie, p. 515
Maurizio Avarzolini, Marcello Fini, All'ombra del Littorio. Vita cittadina e propaganda fascista nella rivista mensile del Comune di Bologna dal 1924 al 1939, p. 569

La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell'anno 2007, p. 607


a. CI, 2006

Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2006, p. VII
Margherita Losacco, I manoscritti greci della Biblioteca dell'Archiginnasio a Bologna: prime indagini, p. 1
Sophie Renaudin, Dalla collezione privata alla biblioteca pubblica: vicende e ricomposizione della collezione gryphanea di Antonio Magnani (1743-1811), p. 21
Gian Luigi Betti, Giovan Battista Capponi: la "carriera della gloria" di un mago e scienziato nella Bologna del Seicento. Una biografia ufficiale, p. 91
Raimondo Sassi, Il tecnico bolognese Giovanni Battista Natali (1575-1650 circa), p. 119
Angelo Mazza, Padre Martini e lo studio degli strumenti musicali nei dipinti antichi, p. 177
Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Una raccolta di biglietti da visita e testatine di carta da lettere delle Repubbliche Giacobine nelle collezioni dell'Archiginnasio, p. 227
Antonella Mampieri, Progetti neoclassici per la Certosa di Bologna, p. 301
Annalucia Forti Messina, Giuseppe Ruggi. La carriera di un chirurgo bolognese (1844-1925), p. 339
Giovanna Delcorno, Marchesi, senatori ed angio-fiorentini. I libri delle famiglie Tanari e Chambers in Archiginnasio, p. 371
Marilena Pasquali, "Amo tanto la sua pittura ..." Lettere di Giacomo Manzi a Giorgio Morandi, p. 467

FRA ARTE E STORIA. TRE MOSTRE IN ARCHIGINNASIO
Anna Manfron, Anna Maria Scardovi Bonora, La stagione dei Bentivoglio nella Bologna rinascimentale. Le testimonianze librarie, p. 515
Arabella Ricci, Spazi urbani e tutela ambientale. Emergenza rifiuti a Bologna in Età Moderna, p. 581
Tony Vaccaro, La mia Italia. Fotografie, 1945-1955. Con una Presentazione di Francesco Mutignani e Note biografiche e critiche su Tony Vaccaro di Andrea Morelli, p. 607


a. C, 2005

Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2005, p. VII
Albano Sorbelli, La Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio negli anni 1941 e 1942. Relazione del Bibliotecario al Podestà di Bologna, p. 1

L'ARCHIGINNASIO PER FRANCO BERGONZONI
Mario Fanti, Ricordo di Franco Bergonzoni (1927-2005), p. 11
Giancarlo Roversi, Caro Franco, mantengo la promessa, p. 23
Franco Bergonzoni, Storie bolognesi di acque e di mura, torrenti, canali e opere di difesa della città nei suoi ventidue secoli di vita, p. 31

STEMMI, EPIGRAFI E MEMORIE DELLO SCALONE DEI LEGISTI FRA INDAGINI STORICHE E TESTIMONIANZE FOTOGRAFICHE
Andrea Daltri, Lo scalone dei Legisti fra memorie e consigliature, p. 129
B. Bellettini, A. Cesari, G. Nicoletti, Prima e dopo la cura. Il restauro dello scalone dei Legisti, p. 159
Adolfo Tura, L'edizione bolognese dei Miracoli della Vergine del 1491, p. 225
Sandra Saccone, Al restauratore delle rivoluzioni (celesti). Un'epigrafe in Archiginnasio per papa Gregorio XIII, p. 235
Maria Cristina Bacchi, Ulisse Aldrovandi e i suoi libri, p. 255

QUARTETTO PER GIULIO CESARE CROCE
Roberto L. Bruni, Le rime funebri di Giulio Cesare Croce, p. 369
Rosaria Campioni, Bertoldo e Bertoldino adornati di bellissime figure, p. 399
Gianmario Merizzi, La lira di Giulio Cesare, p. 435
Diego Zancani, Il carnevale e Giulio Cesare Croce. Note su un manoscritto a lui attribuito, p. 461

Marilena Pasquali, Prove di un'amicizia vera. Nove lettere di Giorgio Morandi a Mino Maccari, p. 481

AEROPOESIA FUTURISTA E PEDAGOGIA. I LIBRI E LE CARTE DI MARIA SARA GORETTI ALLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO
Giovanna Delcorno, Maria Sara Goretti, la sua vita, i suoi libri, p. 519
Patrizia Busi, Le carte di Maria Sara Goretti. Inventario e notizie documentarie (sec. XIX/fine - 1997, con documenti dal 1793), p. 541

La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell'anno 2005, p. 567


a. XCIX, 2004

Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2004, p. VII
Andrea Daltri, L'ambulacro dei Legisti fra memorie e consigliature, p. 1
P. Bellettini, A. Cesari, G. Nicoletti, Prima e dopo la cura. Il restauro dell'ambulacro dei Legisti, p. 39
Manuela Faustini Fustini, Il restauro della decorazione e degli stemmi dell'ambulacro dei Legisti, p. 87
Angelo Mazza, Carlo Cignani e la memoria di Andrea Mariani all'Archiginnasio, p. 97
Marco Sarti, Alcune considerazioni sul restauro della memoria di Andrea Mariani dipinta da Carlo Cignani, p. 117 Monica Longobardi, Un nuovo frammento delle Prophecies de Merlin dall'Archiginnasio di Bologna, p. 125
Raffaella Pini, Cento anni di storia degli orefici bolognesi attraverso la lettura degli statuti. 1288-1383, p. 143

DUE MANOSCRITTI AUTOGRAFI DI GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI ACQUISITI DALLA BIBLIOTECA COMUNALE DELL'A RCHIGINNASIO DI BOLOGNA
Rosaria Campioni, Premessa, p. 199
Franco Bacchelli, Due omaggi letterari di Giovanni Sabadino degli Arienti per nozze principesche, p. 203 Leonardo Quaquarelli, Clara gente e camere pinte: Giovanni Sabadino degli Arienti voce della Bologna cortese, p. 219
Fabrizio Lollini, Miniatura come status symbol: la mimesis del lusso, l'esibizione dell'araldica, p. 247
Paola Goretti, D'oro forbito e perle. Le vesti del corteo matrimoniale, p. 271
Paola Foschi, Palazzo Riario Aldini Sanguinetti, sede del Museo internazionale e biblioteca della musica: la storia, p. 287
Cecilia Ugolini, La 'saletta egizia' di Gaetano Lodi in palazzo Sanguinetti, p. 309
Marco Tiella, Giuseppe Gabusi, progettista e suonatore di strumenti a fiato in ottone, p. 343
Elisabetta Graziosi, Carducci e Annie Vivanti: Addio caro orco, p. 391
Paola Furlan, La stagione degli scioperi contro l'occupazione nazifascista e la ricostruzione della Camera confederale del lavoro di Bologna. Rassegna delle fonti, p. 399

La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell'anno 2004, p. 421


a. XCVIII, 2003

Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2003, p. VII
C. Sabbioni, A. Bonazza, N. Ghedini, C. Riontino, G. Zappia, O. Favoni, G. Gobbi, Il palazzo dell'Archiginnasio. Diagnostica del degrado dei materiali lapidei e degli arredi architettonici, p. 1
Paolo Nannelli, L'apparato decorativo del quadriloggiato inferiore dell'Archiginnasio, p. 99
Manuela Faustini Fustini, Note tecniche sul restauro del quadriloggiato inferiore dell'Archiginnasio, p. 107
P. Bellettini, A. Cesari, G. Nicoletti, Prima e dopo la cura. Il restauro del quadriportico dell'Archiginnasio, p. 121 Manuela Faustini Fustini, Il restauro dei monumenti Sbaraglia, Valsalva e Malpighi dell'Archiginnasio, p. 235
Angelo Mazza, Febo Denalio (1561-1624) podestà di Bologna in un ritratto di Giacomo Cavedone, p. 249
Maria Pia Marchese, Da una notizia di Mommsen a un riesame del manoscritto A.1212 della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, p. 277
Gabriella Capecchi, Dal corpus d'immagini del ms. A.1212 della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna: incisioni dall'antico e fogli a stampa illustrati, p. 295
David García Cueto, Algunas consideraciones sobre la estancia española de Agostino Mitelli y Angelo Michele Colonna (1658-1662), p. 322
Isabel Mayer Godinho Mendonça, Giovanni Carlo Sicinio Galli Bibiena na correspondência do Arquivo Malvasia (1745-1757), p. 369
Stefania Martini, Un quaderno inedito di Carducci sull'Inferno di Dante, p. 401

La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell'anno 2003, p. 479


a. XCVII, 2002

Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2002, p. VII
Marco Landini, Il restauro degli arredi e delle strutture lignee della Sala 18 dell'Archiginnasio, p. XXXVII

L'ARCHIGINNASIO PER GIOVANNI PASCOLI
Marco A. Bazzocchi, Giovanni Pascoli a Luigi Mercatelli, p. 3
Simonetta Santucci, Pascoli, Sorbeffi e i Friniati, p. 15
Gian Luigi Ruggio, Pascoli, Sorbelli e la poesia epico-storica, p. 41
Anna Maria Giorgetti Vichi, Marià e il Comitato romano per le onoranze a Giovanni Pascoli (1924-1934), p. 83
Raffaella Pini, La Società delle "Quattro Arti" di Bologna. Lo statuto del 1380 e la matricola dei pittori del 1410, p. 91
Adolfo Tura, Nuove identificazioni d'incunaboli in Trivulziana, p. 151
Gian Luigi Betti, Bologna al tempo dell'interdetto di Venezia (1606-1607) e una nota su Fulgenzio Micanzio, p. 159
Claudia Collina, Critica, storia dell'arte e due brevi epistolari di Antongioseffo e Carlo Castone della Torre di Rezzonico (con un'Appendice biografica e bibliografica in memoria di Stefano Susinno), p. 183
David Paisey, Libraries in Bologna in the late 1770s as described by Adalbert Blumenschein, p. 223
Patrizia Busi, Il fondo Zanotti Rizzoli (1804-1930, 1972). Inventario, p. 283
Patrizia Busi, Il fondo campaniano Federico Ravagli (sec. XIX/fine - 1985). Inventario e notizie documentanie, p. 303
Franco Manaresi, Date Pauperibus. Storia ed indici de "La Strenna delle Colonie Scolastiche Estive Bolognesi", p. 361

La Commissione per i Testi di lingua in Bologna nell'anno 2002, p. 435


a. XCVI, 2001

Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2001, p. VII

INTORNO A GIOVANNI LUIGI VALESIO
Basette Bohn, Valesio, the Archiginnasio, and the first American at the University of Bologna, p. 1
Andrea Comalini, Un'insolita presenza bolognese in Alto Lario: Giovanni Luigi Valesio nella chiesa dei Santi Eusebio e Vittore di Peglio, p. 17
Kenichi Taxahashi, Le prime edizioni e rappresentazioni del Filarmindo di Ridolfo Campeggi e il ruolo di Giovanni Luigi Valesio, p. 43
Gian Luigi Betti, Il cardinale Serafino Olivier Razali tra eretici e curia romana, p. 81
Carlos H. Caracciolo, Notizie false e pratiche editoriali negli avvisi a stampa di antico regime, p. 95
Adelina Modesti, Alcune riflessioni sulle opere grafiche della pittrice Elisabetta Sirani nelle raccolte dell'Archiginnasio, p. 151
Angelo Mazza, Cortona e Bologna. Collezionismo e rapporti artistici tra Sei e Settecento, p. 217
Patrizia Busi, Il fondo speciale "Laura Bassi e famiglia Veratti" nelle raccolte manoscritte della Biblioteca dell'Archiginnasio. Note e inventano, p. 255
Maurizio Avanzolini, Ancora sulla "battaglia dei secoli", p. 327
Saverio Ferrari, Microclima e ambiente in una biblioteca storica (con appendice a cura di Giuseppe Cirillo, Elisabetta Iavarone, Bruno Spalla, Maria Roberta Stanzani), p. 343

La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna nell'anno 2001, p. 361

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"