Bologna, Comune di Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Annuale
ISSN:
Rivista elettronica all'indirizzo web:
http://badigit.comune.bologna.it/books/bollettino/annate.htm
consistenza fascicoli digitali: a. I, 1906 -
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" - Coll: Riv. 10
Consistenza: 1991-2019
Lacune: -
[ 2030-2021 ] [ 2020-2010 ] [ 2009-2001 ] [ 2000/1999-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1962 ] [ 1961/1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1931 ] [ 1930-1921 ] [ 1920-1911 ] [ 1910-1906 ]
Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore sull'attività svolta nel biennio 1999-2000, p. VII
Scusi ... in che millennio siamo? 2001: odissea nella data, p. 1
Giancarlo Petrella, La Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti e la tipografia Bolognese di metà Cinquecento, p. 33
Dennis E. Rhodes, Due raccolte di opuscoli di letteratura popolare italiana nella British Library, p. 67
Maria Grazia Montaldo Spigno, Grazia Benvenuto, Tracce bolognesi e memorie dell'Archiginnasio in un manoscritto genovese del tardo Seicento, p. 143
Laura De Fanti, Marcantonio Franceschini e l'Archiginnasio: i cantoni preparatoni per l'affnesco della memoria Malpighi, p. 165
Saverio Ferrari, La memoria dimenticata: il monumento Folesani Riviera nel palazzo dell'Archiginnasio e Antonio Basoli, p. 175
Mario Saccenti, Per Torquato Barbieri, p. 199
Opere di argomento bolognese acquisite dalla Biblioteca dell'Archiginnasio nel 1999-2000, p. 205
La Commissione per i Testi di Lingua in Bologna negli anni 1999 e 2000, p. 389
Pierangelo Bellettini, Relazione del Direttore, p. VII
Remo Palmirani (a cura di), Ex libris a Bologna, (scritti di Egisto Bragaglia, Remo Palmirani, Valeria Roncuzzi Roversi-Monaco), p. 1
La donazione Gozzadini: uniformi e decorazioni presso la Biblioteca dell'Archiginnasio (scritti di Mirtide Gavelli, Franco Bergonzoni, Giuseppe Plessi, Vittorio Del Giudice), p. 177
Patrizia Busi, Il fondo Gaspare Ungarelli della Biblioteca dell'Archiginnasio, p. 205
Cinzia Bucchioni, Maria Pia Torricelli, Ingegneri e biblioteche. Il catalogo metodico della biblioteca della R. Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Bologna, p. 267
Giorgio Marcon, "Le radici della passione" nella parola poetica di Francesco Arcangeli, p. 345
Pierangelo Bellettini, Quale futuro per la Biblioteca Universitaria di Bologna?, p. 367
Opere di argomento bolognese acquisite dalla Biblioteca dell'Archiginnasio nel 1998 , p. 373
Paolo Messina, Relazione del Direttore, p. VII
Monica Longobardi, Ultimi recuperi dopo il restauro delle pergamene: Il Sidrac di Bologna ed il commento al Pater della Somme le roi, p. 1
Gabriele Baroncini, Stampa, pratiche di lettura ed esercizio della riflessione scientifica, p. 59
Cecilia Ciuccarelli, Una famiglia della nobiltà bolognese: i Leonori nel XV e XVI secolo, p. 91
Gianluigi Betti, Giuliana Zannoni, Opere politiche a stampa di autori bolognesi conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1550-1650), p. 123
Dante E. Zanetti, Dal Grand tour di un viaggiatore elisabettiano: l'Italia, gli Italiani e l'Emilia-Romagna secondo Fynes Moryson (1566-1630), p. 309
Pierangelo Bellettini, Una dinastia di tipografi nella Bologna del Seicento: i Ferroni, p. 331
La devozione in tipografia: committenza religiosa a Bologna in Età Moderna, p. 347
Michelangelo L. Giumanini, L'archivio dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, p. 385
Arnaldo Bruni, Lettere inedite di Vincenzo Monti fra gli Autografi Taidelli della Biblioteca dell'Archiginnasio, p. 407
Opere di argomento bolognese acquisite dalla Biblioteca dell'Archiginnasio nel 1997, p. 417
Paolo Messina, Relazione del Direttore, p. 7
Gian Luigi Betti, Marina Calore, L'eredità di Giovan Battista Capponi, letterato, collezionista, scienziato e bibliofilo, p. 31
1. Il testamento, p. 31
2. La biblioteca, p. 57
Francesco Malaguzzi, Legature alle armi dell'Accademia dei Gelati, p. 79
Sergio Monaldini, Arlecchino figlio di Pulcinella e Colombina. Note sulla famiglia Biancolelli, tra Bologna e Parigi, p. 83
Pierangelo Bellettini, Il gonfalone, l'ancora e la stella. Filigrane bolognesi nella prima metà del XVIII secolo, p. 163
Cristina Bersani, Due cartoni di Pelagio Palagi rinvenuti nei depositi, p. 205
Sandra Saccone, Un'illustre sconosciuta. Per l'identificazione di un Ritratto femminile di Pelagio Palagi, p. 219
Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Immagini della Bologna di fine Ottocento, p. 229
CERIMONIA DI RIAPERTURA DI CASA CARDUCCI
Paolo Messina, Nel giorno della riapertura di Casa Carducci, p. 255
Emilio Pasquini, Inaugurazione di Casa Carducci, p. 265
Torquato Barbieri, Dittico carducciano, p. 273
1. Le editiones principes delle poesie di Giosue Carducci, p. 273
2. Versi inediti di Giosue Carducci, p. 344
Giovanni Rita, Un'amicizia giovanile di Giosue Carducci, p. 349
Laura Miani, Otto anni di nuove accessioni alla Biblioteca Universitaria di Bologna: le Aggiunte al catalogo dei manoscritti, p. 449
Carmela Binchi, Un archivio giudiziario ma non solo: il fondo della Procura generale presso la Corte d'appello (186 1-1949), conservato dall'Archivio di Stato di Bologna, p. 481
Paolo Messina, Le biblioteche nella realtà metropolitana e l'istituzione culturale (Relazione tenuta al convegno "Servizi culturali: quale gestione?", Bologna, 7 maggio 1996), p. 511
Opere di argomento bolognese acquisite dalla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio nel 1996, p. 525
Paolo Messina, Relazione del Direttore, p. 7
Francesco Malaguzzi, Legature del Cinquecento decorate con piastre e placchette nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, p. 23
Sergio Monaldini, Il teatro dei comici dell'arte a Bologna, p. 33
Umberto Marcelli (a cura di), Inventario dei documenti vari a stampa e dei libri ed opuscoli di Marco Minghetti conservati fra le sue carte, p. 165
ATTI DELL'INCONTRO DI STUDI SU ALBANO SORBELLI (1 dicembre 1994)
Angelo Varni, Sorbelli nella Bologna del post-Risorgimento, p. 411
Augusto Vasina, Albano Sorbelli e le istituzioni culturali bolognesi: la Deputazione di storia patria per le province di Romagna, p. 423
Albano Biondi, Albano Sorbelli e la Raccolta di Ca' d'Orsolino, p. 437
Giorgio Montecchi, Alle origini della biblioteca moderna in Italia tra coscienza civile, memoria storica e innovazioni biblioteconomiche (1930 e dintorni), p. 451
Loretta De Franceschi, Il sistema bibliotecario cittadino promosso da Albano Sorbelli, p. 481
Marua Luisa Betri, La formazione professionale del bibliotecario nel periodo fascista, p. 499
Paolo Messina, Conclusioni, p. 511
Opere di argomento bolognese acquisite dalla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio nel 1995 , p. 519
Paolo Messina, Relazione del Direttore, p. 7
Delio Bufalini, Catalogo delle cinquecentine straniere conservate nella Biblioteca Comunale del l'Archiginnasio (lettere D, E, F), p. 25
Massimo Giansante, Insediamenti religiosi e società urbana a Bologna dal X al XVIII secolo, p. 205
Giorgio Marcon, Cultura notarile e poesia volgare nei memoriali bolognesi (secc. XIII-XIV), p. 229
Monica Longobardi, Un frammento di ricettario medico del Trecento, p. 249
Nicolangelo Scianna, Due rari di Vincenzo Coronelli nella Biblioteca dell'Archiginnasio, p. 279
Andrea Parisini, Una versione dialettale bolognese del "Mercato di Malmantile" di Carlo Goldoni, p. 295
Franco Motta, "Deo scientiarum Domino laus, et gloria": Giovanni Luigi Mingarelli (1722-1793), erudito bolognese ed abate dei Canonici Regolari di S. Salvatore, p. 315
Opere di argomento bolognese acquisite dalla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio nel 1993-1994, p. 397
Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Emilia Romagna. Resoconto dell'attività per gli anni, Resoconto dell'attività per gli anni 1993-1994, p. 479
Paolo Messina, Relazione del Direttore, p. 7
Cesarina Casanova, Un banchiere bolognese del '700: Antonio Gnudi, p. 19
Rita De Tata, "Per Instituti aedes migraverit": la collocazione dei manoscritti della Biblioteca Universitaria di Bologna dalle origini ai nostri giorni, p. 323
Torquato Barbieri, Da Faenza, una velata editio princeps carducciana, p. 419
Opere di argomento bolognese acquisite dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio nel 1992, p. 443
Paolo Messina, Relazione del Direttore, p. 7
APPENDICE ALLA BIBLIOGRAFIA BOLOGNESE di Luigi Frati
Valerio Montanari, La Biblioteca dell'Archiginnasio e la bibliografia bolognese: un legame inscindibile, p. 25
Mario Fanti, Perché un'Appendice alla Bibliografia Bolognese di Luigi Frati, p. 27
Gianfranco Onofri, Avvertenza, p. 33
Tavola della classificazione per materie, p. 37
Gianfranco Onofri, Roberto Landi, Michele Giorgio, Appendice alla Bibliografia Bolognese, p. 49
Indice degli autori, p. 783
Indice degli enti, p. 801
Indice dei soggetti, p. 813
Opere di argomento bolognese acquisite dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio nel 1991, p. 861
Nuove accessioni di materiale di pregio, p. 889
Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Emilia Romagna. Resoconto dell'attività per gli anni 1991-1993, p. 893
Valerio Montanari, Relazione del Direttore reggente, p. 7
Delio Bufalini, Catalogo delle cinquecentine straniere conservate nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. Lettera C, p. 27
Maurizio Montanari, Giuseppina Succi, La donazione Santoro per la Biblioteca dell'Archiginnasio. Un fondo di egittologia fra le nuove acquisizioni, p. 183
Gian Luigi Betti, Giovan Antonio Magini e i suoi allievi Antonio Roncà e Giovan Antonio Roffeni. Note in margine al carteggio tra il Magini e scienziati del suo tempo conservato presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, p. 205
Valeria Roncuzzi, Prime note sulla raccolta & fotografie storiche della Biblioteca dell'Archiginnasio, p. 233
Opere di argomento bolognese acquisite dalla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio nel 1990, p. 239
Nuove accessioni di materiale di pregio, p. 285
Sandra Saccone (a cura di), "Riccardo Bacchelli e il mondo padano", Atti del Convegno di Studi, p. 291