Bologna, Comune di Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Annuale
ISSN:
Rivista elettronica all'indirizzo web:
http://badigit.comune.bologna.it/books/bollettino/annate.htm
consistenza fascicoli digitali: a. I, 1906 -
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" - Coll: Riv. 10
Consistenza: 1991-2019
Lacune: -
[ 2030-2021 ] [ 2020-2010 ] [ 2009-2001 ] [ 2000/1999-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1962 ] [ 1961/1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1931 ] [ 1930-1921 ] [ 1920-1911 ] [ 1910-1906 ]
Rava Luigi, Il maestro del Risorgimento Giuseppe Verdi (1813-1901)
Zucchini Guido, Il campanile di Santa Maria dei Servi di Bologna: progetto di restauro
De Carli Antonio, De Autour de quelques traductions et imitations du theatre francais publies a Bologne de 1690 a 1750. Continuazione e fine
Lucchesi Carlo, Alcune antiche rime tratte dal cd. A. 322 della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1)
Della Casa Raffaele, Frammenti di storia civile ed ecclesiastica di Sant'Apollinare in Stagnano di Vallata ora detto Serravalle. Continuazione e fine
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la pubblica istruzione: anno 1919. Seguono: Allegati
Cecco d'Ascoli, Antonielli Attilio [a cura di], Frammento di un codice dell'Acerba nell'Archivio notarile di Bologna
Morini Nestore, Le esequie in Bologna per la morte di Gioacchino Rossini
Filippini Francesco, Ancora pel sonetto di Dante sulle due torri
Vatielli Francesco, Cinquant'anni di vita musicale a Bologna, (1850-1900). Parte prima
Lucchesi Carlo, Alcune antiche rime tratte dal cd. A. 322 della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (2)
Foresti Arnaldo, Pietro da Muglio a Padova e la sua amicizia col Petrarca e col Boccaccio
Filippini Francesco, Ancora sugli scultori del sarcofago di S. Domenico
Frati Carlo, Giosue Carducci e Terenzio Mamiani
Foratti Aldo, Postille bolognesi a Raffaello
Natali Giovanni, Opere e cultori di geografia in Bologna nei primi decenni del secolo 19
Frati Lodovico, Un demagogo bolognese del Trecento: (l'inventario di Obizzo Liazari)
Lovarini Emilio, Il sonetto di Dante per la Garisenda
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la pubblica istruzione: anno 1918. Seguono: Allegati
Gamerra Edgardo, Giornali bolognesi del Risorgimento: la Gazzetta di Bologna: (1815-1870) (1)
Della Casa Raffaele, Casini Tommaso, Pievi e vicariati foranei del Bolognese. Continuazione e fine
Lucchesi Carlo, Una prolusione di Pontico Virunio a Marziale nel cod. A. 1415 della Biblioteca dell'Archiginnasio
Sorbelli Bonfa Fernanda, Nella fosca Bologna
Vischi Luciano, Vercingetorix
Filippini Francesco, Gli artefici dell'arca di Albertino Carrari e di quella di Rolandino Passeggeri
Morini Nestore, Mobili ed arredi di Rossini
Motta Emilio, Intorno a Gerolamo Ruggia, professore di eloquenza nell'Universita di Bologna
Rocchi Gino, In memoria del cav. uff. Giuseppe Bignami
De Carli Antonio, De Autour de quelques traductions et imitations du theatre francais publies a Bologne de 1690 a 1750. Parte prima
Della Casa Raffaele, Frammenti di storia civile ed ecclesiastica di Sant'Apollinare in Stagnano di Vallata ora detto Serravalle. Parte prima
Mastri Paolo, Antonio Montanari nel giornale e nella cattedra
Gamerra Edgardo, Giornali bolognesi del Risorgimento: la Gazzetta di Bologna: (1815-1870) (2)
Natali Giovanni, Benemerenze geografiche di un Almanacco bolognese del secolo passato
Battistini Mario, Maestro Ottaviano di ser Ugone da Volterra medico, rettore dello Studio bolognese nel 1329
Boschetti Anton Ferrante, Fulvia Felicini, moglie del conte Giuseppe Maria Felicini (1649)
Emery Luigi, Le notizie intorno alla famiglia di G.C. Croce e l'interpretazione di un suo capitolo in versi inedito
Del Vecchio Giorgio, Per Giuseppe Mengoni e per le lapidi cittadine
Sorbelli Albano, Le iscrizioni e gli stemmi dell'Archiginnasio - Appendice con numerazione a parte
Dallolio Alberto, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert - Appendice con numerazione a parte
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la pubblica istruzione: anno 1917. Seguono: Allegati
Rava Luigi, La legge del dittatore Farini per le pensioni di guerra
Valeri Francesco Malaguzzi, Un collezionista bolognese del Seicento
Vatielli Francesco, Rossini a Bologna. Parte seconda
Morini Nestore, La Norma e la meticolosita di un revisore
Sighinolfi Lino, Il Barocci dell'Archiginnasio
Valente Concetto, Mattia Preti ed i pittori bolognesi del sec. 17
Zucchini Guido, La ricostruzione di Bologna turrita
Dallari Umberto, Fra vittime e strumenti della reazione negli stati austro-estensi: Dai processi per le congiure Ricci, Mattioli, Veratti (1832-1836) a quello contro l'ex ministro Riccini e i suoi satelliti (1848-1865)
Aliprandi Giuseppe, Camillo Minarelli, maestro di stenografia a Bologna: da documenti inediti
Vatielli Francesco, Rossini a Bologna. Parte terza
Canevazzi Giovanni [a cura di], G. Carducci e una polemica famosa: lettera inedita
Ignazio Massaroli, La peste del 1630, la carestia e il tifo degli anni 1815-17 in Savignano Lungoreno
Frati Lodovico, Giusto de' Conti e madonna Isabetta Pepoli
Della Casa Raffaele, Casini Tommaso, Pievi e Vicariati foranei del Bolognese. Parte prima
Sorbelli Albano [a cura di], Le carte Menotti della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio. Contiene: Catalogo delle carte Menotti
Nascimbeni Giovanni, Un viaggio poetico nel Frignano attribuito a Giulio Cesare Croce
Vatielli Francesco, Rossini a Bologna. Parte quarta
Massaroli Ignazio, Carviano: il castello, la parrocchia e i suoi rettori
Zucchini Guido, La morte di un cane dei marchesi De' Buoi
Sorbelli Albano, Le iscrizioni e gli stemmi dell'Archiginnasio - Appendice con numerazione a parte
Dallolio Alberto, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert - Appendice con numerazione a parte
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la pubblica istruzione: anno 1916. Seguono: Allegati
Supino Igino Benvenuto, Un supposto ritratto di Pietro Bembo
Filippini Francesco, Il grammatico Prisciano nell'Inferno dantesco
Vatielli Francesco, La Biblioteca del Liceo musicale di Bologna. Capitolo 3
Sabatini Gaetano, Una bibliografia sull'antica famiglia Sabatini di Bologna
Massaroli Ignazio, Il castello e la rocca di Savignano Lungoreno
Battistini Mario, Filippo da Bologna maestro di grammatica a Volterra nel secolo 15
Sorbelli Albano, Mosche cocchiere
Frati Carlo, La Biblioteca comunale di Bologna negli anni 1817-19 e 1837-38
Levi Ezio, Maestro Antonio da Ferrara e la Romagna
Morini Nestore, La vedova di Ciro Menotti nella carte bolognesi
Casini Tommaso, Diocesi, pievi e vicariati foranei del territorio bolognese. Parte terza, Vescovi e arcivescovi di Bologna
Fumagalli Giuseppe, L'opera del comitato bolognese per i libri ai feriti e ai soldati combattenti dalla fondazione al 30 giugno 1917
Battistini Mario, Girolamo Mercuriale, lettore nello Studio di Pisa
Vatielli Francesco, Rossini a Bologna. Parte prima
Sorbelli Albano, Gli studenti bolognesi per Gioacchino Murat e per l'indipendenza italiana nel 1815
Albini Giuseppe, La Commissione dei testi di lingua da Bologna a Firenze?
Battistini Mario, Costanzo Bargellini di Bologna proposto ad una cattedra nello Studio di Pisa nel sec. 16
Frati Lodovico, Il testamento di Giovanni da Barbiano
Sorbelli Albano, Tommaso Casini
Rocchi Gino, Giulio Salvatore Del Vecchio
Sorbelli Albano, Le iscrizioni e gli stemmi dell'Archiginnasio - Appendice con numerazione a parte
Dallolio Alberto, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert - Appendice con numerazione a parte
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la pubblica istruzione: anno 1915. Seguono: Allegati
Supino Igino Benvenuto, Nuovi documenti sulla tomba di Taddeo Pepoli
Fumagalli Giuseppe, Le iscrizioni nelle sale della Biblioteca Universitaria di Bologna. Parte prima e seconda
Cesarini Sforza Widar, Gli Speranzini di Bologna
Morini Nestore, Il Comitato di pubblica salute e le spese per gli avvenimenti del '48 a Bologna
Sorbelli Rita [a cura di], Il carteggio mediceo-bentivogliesco dell'Archivio di stato di Firenze
De Pisis Filippo, Una tavola del secolo 15. inedita a Bologna
Sorbelli Albano, Un'autobiografia del marchese Lodovico Vasse Pietramellara. Segue: Lettera del marchese a Francesco Crispi
Fumagalli Giuseppe, Le iscrizioni nelle sale della Biblioteca Universitaria di Bologna. Continuazione e fine
Boselli Antonio, Giuseppe Mezzofanti e il Pater poliglotto del Bodoni
Vatielli Francesco, La Biblioteca del Liceo musicale di Bologna. Parte prima e seconda
Casini Tommaso, Intorno a Graziolo Bambaglioli
Filippini Francesco, Un affresco di M. Biagio nel Collegio di Spagna
Mercati Angelo, Nuove note su Matteo Griffoni
Frati Lodovico, La musica di Giovanni Spataro
Casini Tommaso, Diocesi, pievi e vicariati foranei del territorio bolognese. Parte prima e seconda
Morini Nestore, La casa di Rossini in Bologna
Sorbelli Albano, Aspetti e deficienze delle biblioteche italiane in una recente relazione
Sorbelli Albano, Quod satis?: a proposito di un opuscolo sul Ghirardacci
Zucchini Guido, Notizie pittoriche. 1, Ancora per gli autoritratti del Francia; 2, Un affresco ignorato del Cavedone
Sorbelli Albano, Le iscrizioni e gli stemmi dell'Archiginnasio - Appendice con numerazione a parte
Dallolio Alberto, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert - Appendice con numerazione a parte
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la pubblica istruzione: Anno 1914. Seguono: Allegati
Casini Tommaso, La prima sessione del Collegio elettorale dei dotti in Bologna nel 1802. Parte terza
Picotti Giovanni Battista, Di un manoscritto bolognese de' Commentarii di Pio 2
Orioli Emilio, La cappella maggiore del Baraccano
Dallolio Alberto, Intorno alla societa della morte o degli intrepidi
Cesarini Sforza Widar, La dichiarazione dei diritti a Bologna
Cantoni Fulvio, Di alcune armi attribuite alla Societa della morte
Frati Lodovico, Comici ed acrobati a Bologna nel Cinquecento
Falletti Fossati, Pio Carlo, La liberazione di Bologna dagli Austriaci: 12 giugno 1859
Rivalta Camillo, Severino Ferrari: note bio-bibliografiche
Filippini Francesco, Note circa la costruzione della Mercanzia
Zucchini Guido, Per due autoritratti del Francia
Mercati Angelo, Note su Matteo Griffoni
Rava Luigi, Per la storia della scuola a Bologna: la Scuola militare secondo il programma di Napoleone
Comandini Alfredo, Contabilita mazziniana in una lettera inedita di un patriotta romagnolo
Belvederi Giulio, La tomba del vescovo Bartolomeo de' Raimondi
Morini Nestore, Il battaglione Pietramellara: notizie
Filippini Francesco, Il sonetto di Dante sulle due torri. Appunti e varieta
Sorbelli Albano, Le iscrizioni e gli stemmi dell'Archiginnasio - Appendice con numerazione a parte
Dallolio Alberto, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert - Appendice con numerazione a parte
Nascimbeni Giovanni, Note e ricerche intorno a Giulio Cesare Croce. 9 10. Contiene: 9 I due dialetti della Rossa d'Alvergato; 10 Il nome e l'origine di Bertoldo
Foratti Aldo, La Controriforma a Bologna ed i Carracci
Sorbelli Albano [Inventario a cura di], I manoscritti Ercolani. Contiene. Catalogo dei manoscritti Ercolani posseduti dalla biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Foratti Aldo, I. B. Supino e le sculture delle porte di S. Petronio
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al r. Commissario del Comune di Bologna: anno 1913. Seguono: Allegati
Franchini Vittorio, L'instituto dei Memoriali in Bologna nel secolo 13
Filippini Francesco, Nota sugli scultori del sarcofago di S. Domenico
Frati Lodovico, La cittadinanza francese di un noto comico bolognese
Antognoni Oreste, Giovanni Codronchi
Foratti Aldo, Note su Francesco Francia
Sorbelli Albano, Un episodio della storia di Bologna nell'opera di frate Cherubino Ghirardacci
Filippini Francesco, Il reliquiario di S. Floriano
Bosdari Filippo, La vita musicale a Bologna nel periodo napoleonico
Morini Nestore, Piero Maroncelli in alcuni documenti dell'Archivio di stato di Bologna
Cremonini Beretta Maria, Il contributo bolognese alla battaglia di Campaldino
Foratti Aldo, G. M. Mitelli ed i suoi disegni inediti nell'Archiginnasio di Bologna
Casini Tommaso, La Prima sessione del Collegio elettorale dei dotti in Bologna nel 1802. Parte prima
Supino Igino Benvenuto, La basilica di San Petronio
Zucchini Guido, La chiesa di San Giovanni in Monte di Bologna
Zucchini Guido, Giudizi di stranieri su Bologna
Casini Tommaso, La Prima sessione del Collegio elettorale dei dotti in Bologna nel 1802. Parte seconda
Cesarini Sforza Widar, Sull'ufficio bolognese dei Memoriali (sec. 13.-15.)
Filippini Francesco, La tomba di Alessandro 5. in Bologna
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la pubblica istruzione: Anno 1912
Dallolio Alberto, Angelo Mariani e la direzione del Liceo musicale di Bologna
Belvederi Giulio, Il catino di Pilato in S. Stefano
Nascimbeni Giovanni, Note e ricerche intorno a Giulio Cesare Croce. 5, L'indice del 1608
Salviati Attilio, Il pittore Cecchino Salviati a Bologna
Frati Lodovico, Un testamento volgare bolognese del 1366
Petri Stanislao, Su l'antica colonna del mercato
Manicardi Luigi, Un frammento di cronica bolognese
Supino Igino Benvenuto, Le fasi costruttive della Basilica di S. Petronio
Morini Nestore, Notizie di Arcangelo Corelli da Fusignano detto il Bolognese
Filippini Francesco, La tomba di Giovanni di S. Giorgio
Sorbelli Albano [a cura di], Inventario degli arredi di una casa signorile bolognese nel 1630
Nascimbeni Giovanni, Note e ricerche intorno a Giulio Cesare Croce. 6, 7. Contiene: 6, La Farinella in versi; 7, Un autografo della Vita di Gian Diluvio da Trippaldo
Sorbelli Albano, Alfonso Rubbiani. Contiene: Elenco degli scritti di A. Rubbiani
Belvederi Giulio, Il Catino di Pilato in Santo Stefano e opera longobarda
Giovannini Alberto, Luigi Tanari e la Societa Nazionale Italiana
Zucchini Guido, La chiesa e il portico di S. Maria dei Servi di Bologna
Nascimbeni Giovanni, Note e ricerche intorno a Giulio Cesare Croce. 8, Girandole crociane
Nascimbeni Giovanni, Note e ricerche intorno a Giulio Cesare Croce. 2, La canzone dell'Uomo piccinin attribuita al Croce e la canzone del Barba Padana
Bonatto Francesco, I primi due anni di vita della Biblioteca popolare di Bologna (1)
Bonatto Francesco, I primi due anni di vita della Biblioteca popolare di Bologna (2)
Macchiavelli Augusto [a cura di], Il libro Dalle Asse, conservato nell'archivio capitolare della Metropolitana di Bologna. Continuazione e fine. Contiene la continuazione del registro cronologico dei documenti e gli Indici
Sorbelli Albano, Un prezioso autografo di Luigi Galvani acquistato dalla Biblioteca
Sorbelli Albano, Giovanni Pascoli
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la pubblica istruzione: anno 1911. Seguono: Allegati
Canevazzi Giovanni, Ancora ricordi sul Carducci a Modena
Pantanelli Guido, Tripoli in un documento bolognese del secolo 16. Contiene trascrizione del documento
Nascimbeni Giovanni, Note e ricerche intorno a Giulio Cesare Croce. 3, Le due canzoni sul Mal mattone
Foratti Aldo, Un progetto per la facciata di S. Petronio in Bologna
Morini Nestore, La Camera di commercio di Bologna e le Arti che la precorsero: cenno storico, per il cinquantenario della Camera di commercio di Bologna
Lucchesi Carlo [a cura di], S. Brunonis Astensis: Commentaria in Isaiam ex cd. A. 136 Civ. Bibl. Archigymnasii urbis Bononiae restituta
Nascimbeni Giovanni, Note e ricerche intorno a Giulio Cesare Croce. 4, Il Lamento del moro
Livi Giovanni, Come Taddeo Pepoli, signore di Bologna, trovo un ristoro al mal di denti
Sorbelli Albano, Gli stipendi dei professori dell'Universita di Bologna nel secolo 14
Sorbelli Albano, Le iscrizioni e gli stemmi dell'Archiginnasio - Appendice con numerazione a parte
Sorbelli Albano, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la pubblica istruzione: anno 1910. Seguono: Allegati. 1638207
Orioli Emilio, Una cultrice di diritto a Bologna nel secolo 18
Ambrosini Raimondo, Al Duttour Truvlein
Bongiovanni Ambrogio, Per un incunabolo ebraico creduto di edizione bolognese
Belvederi Giulio, La cripta dei SS. Naborre e Felice in Bologna
Frati Lodovico, I viaggi del conte Ercole Zani
Bologna : Commissione incaricata di scegliere tra i manoscritti del Carducci quelli da pubblicarsi, Relazione al sindaco di Bologna della Commissione incaricata di scegliere tra i manoscritti del Carducci quelli da pubblicarsi
Sorbelli Albano [a cura di], I manoscritti Brugnoli [a cura di] A. Sorbelli. Contiene Catologo dei manoscritti Brugnoli posseduti dalla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Sorbelli Albano [a cura di], Una lettera di Gaetano Marini su d'una iscrizione latina che ora si conserva al Museo civico di Bologna
Macchiavelli Augusto [a cura di], Il libro Dalle Asse, conservato nell'archivio capitolare della metropolitana di Bologna. Prima parte. Contiene: Registro cronologico dei documenti
Sorbelli Albano, Le biblioteche comunali A. Sorbelli. Relazione presentata al 9. Congresso bibliografico italiano, Roma, 1911
Nascimbeni Giovanni, Note e ricerche intorno a Giulio Cesare Croce. 1, Metri strani e bizzarri in alcune poesie del Croce
Sorbelli Albano, Le iscrizioni e gli stemmi dell'Archiginnasio - Appendice con numerazione a parte