Bologna, Comune di Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Annuale
ISSN:
Rivista elettronica all'indirizzo web:
http://badigit.comune.bologna.it/books/bollettino/annate.htm
consistenza fascicoli digitali: a. I, 1906 -
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" - Coll: Riv. 10
Consistenza: 1991-2019
Lacune: -
[ 2030-2021 ] [ 2020-2010 ] [ 2009-2001 ] [ 2000/1999-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1962 ] [ 1961/1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1931 ] [ 1930-1921 ] [ 1920-1911 ] [ 1910-1906 ]
Giovanni Mazzaferro, Susanna Avery-Quash, Michelangelo Gualandi (1793-1887) e la National Gallery. Un 'Travelling Agent' ufficioso per Sir Charles Eastlake, p. 7
Alessandro Serrani, Per la pittura tardogotica a Bologna: un affresco dimenticato nella basilica di San Petronio, p. 135
Marco Riccomini, Cittadini a Sofia, p. 145
Matteo Solferini, Medioevo risorgimentale. Racconto storico e aneliti politici in tre disegni di Pelagio Palagi, p. 149
Marcello Fini, Libri (ma non solo) e pandemia. Come le biblioteche del Comune di Bologna hanno risposto all'emergenza sanitaria, p. 163
Anna Manfron, La biblioteca di Antonio Magnani nelle raccolte dell'Archiginnasio. Dall'universo collezionistico di un bibliofilo erudito alle vicende della sua raccolta di edizioni bodoniane, p. 7
Rosa Spina, La raccolta delle edizioni bodoniane di Antonio Magnani possedute dalla Biblioteca dell'Archiginnasio. Catalogo, vicende e stratigrafia, p. 79
Maria Grazia Bollini, Il fondo speciale Carte Gozzadini e Da Schio della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, p. 245
Pier Luigi Perazzini, Lettere inedite di papa Benedetto XIV al conte Girolamo Legnani Ferri, p. 329
Marco Riccomini, Gandolfi a Odessa, p. 355
Marco Riccomini, Gandolfi a Maò, p. 363
Matteo Solferini, Sulle tracce di una Forlì perduta. L'album 2783 di Pelagio Palagi, p. 369
Daniela Picchi, Luca Chilò, Pelagio Palagi e le antichità egiziane di Giovanni Battista Belzoni, p. 381
Federico Macchi, Il progetto legature nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, p. 409
Anna Manfron, Una mostra all'Archiginnasio di Bologna: spunti per nuove (e future) indagini sulla storia della legatoria "Luigi Degli Esposti", p. 451
Marilena Pasquali, Un'esemplare applicazione dello 'stile floreale' alla legatoria d'arte: lo "Stabilimento Luigi Degli Esposti" di Bologna, p. 471
Maurizio Avanzolini, L'eterno nemico. Dalla censura libraria all'applicazione delle leggi razziali: il Ventennio fascista nella Biblioteca dell'Archiginnasio, p. 487
Giovanna Delcorno, Come eravamo. Le Edizioni Alfa di Bologna (1954-1984), p. 619
Alessandra Curtl, Scartare conservando: brevi note sulla revisione delle raccolte e sullo scarto bibliografico nelle biblioteche del Comune di Bologna. La sezione 35 dell'Archiginnasio, p. 663
Patrizia Busi, Fondi che riemergono 2. Altri nuclei ricostituiti di antiche raccolte documentarie della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, p. 7
Gian Luigi Betti, Bologna nel mondo dei Barberini: accademie, affari di famiglia, arte e patronage, p. 111
Matteo Solferini, Storia e 'storie' nei disegni di Pelagio Palagi. Letteratura illustrata dal fondo Palagi dell'Archiginnasio, p. 213
Saverio Ferrari, Artigiani e commercianti della carta e del libro a Bologna nell'Ottocento dall'Archivio storico della Camera di Commercio, p. 265
Alessandra Curti, ARPE 2008-2017: i primi dieci anni dell'Archivio regionale della produzione editoriale all'Archiginnasio, p. 327
Laura Tita Farinella (a cura di), Linee guida adottate in Archiginnasio per la descrizione degli esemplari, p. 343
Paola Foschi, Il fondo speciale Istrumenti nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio. Riordinamento e regestazione dei documenti dei secoli XIII-XV, p. 7
Monique Rouch, Lettura de La scavezzaria della caneva del Barba Plin da Luvol di Giulio Cesare Croce, p. 237
Rosaria Campioni, Il ritorno a Bologna degli opuscoli di Giulio Cesare Croce appartenuti a Philipp Leonhard Marius Lotich, p. 261
Angelo Mazza, La Galleria Sampieri "superbissimo Museo", da Bologna a Milano. Sulle tracce del Ballo degli amorini di Francesco Albani, p. 281
Marco A. Bazzocchi, Ars a-morandi: considerazioni su Morandi, gli Arcangeli e l'Appennino in occasione di una mostra e di un catalogo, p. 329
Elenco delle pubblicazioni di Mario Fanti dal 1954 al 2017, p. 339