Metodi risultati e prospettive della storia economica.
Secc. XIII-XVIII.
Secc. XIII-XVIII.
Prato, 19-23 aprile 1988
Atti a cura di Simonetta Cavaciocchi
Firenze 1989, € 25,83
Firenze 1989, € 25,83

Pasquino da Montepulciano, Antonio Rosellino, Mino da Fiesole,
Pulpito interno (particolare)
Prato, cattedrale di S. Stefano
Prato, cattedrale di S. Stefano
Apertura dei lavori
H. KELLENBENZ, L'Istituto Internazionale di Storia Economica
"F. Datini" di Prato. Venti anni di impegno scientifico per la
Storia economica
G. PARENTI, Federigo Melis e Fernand Braudel: un ricordo
G. MORI, Presidente del Comitato scientifico
J.-F. BERGIER, La Ventesima Settimana di Studi
G. PARENTI, Federigo Melis e Fernand Braudel: un ricordo
G. MORI, Presidente del Comitato scientifico
J.-F. BERGIER, La Ventesima Settimana di Studi
Popolazione e famiglie
Relazioni
J. DUPÂQUIER, Relazione introduttiva Interventi degli esperti
M. BARBAGLIC. A. CORSINI
E. HÖLIN
M. LIVI BACCI
G. MOTTA
A. PERRENOUD
E. A. WRIGLEY
A. WIROBISZ
Specializzazione e diversificazione dell'economia rurale
Relazioni
J. THIRSK, Relazione introduttiva Interventi degli esperti
M. MATTMÜLLERM. BIBIKOV
M. AYMARD
G. CHERUBINI
P. KLEP
P. JEANNIN
A. POITRINEAU
A. VAN DER WOUDE
Processi di urbanizzazione
Relazioni
J. THIRSK, Relazione introduttiva Interventi degli esperti
M. MATTMÜLLERM. BIBIKOV
M. AYMARD
G. CHERUBINI
P. KLEP
P. JEANNIN
A. POITRINEAU
A. VAN DER WOUDE
Storia quantitativa e teoria economica
Relazioni
P. KLEIN, Relazione introduttiva Interventi degli esperti
H. DUBOISX. KHVOSTOVA
B. SUPPLE
G. TONIOLO
Tavola rotonda
P. BAIROCH
J. DUPÂQUIER
E. HOBSBAWN
P. KLEIN
J. THIRSK
J. TOPOLSKI
I. WALLERSTEIN
J. DUPÂQUIER
E. HOBSBAWN
P. KLEIN
J. THIRSK
J. TOPOLSKI
I. WALLERSTEIN