Marco CATTINI (Milano Bocconi), Le crisi finanziarie: gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell’età preindustriale, p. 1
ANALISI DELLE CRISI FINANZIARIE / ANALYSING FINANCIAL CRISES
Philip Robertson RÖSSNER, The Crisis of the Reformation (1517) : Monetary and Economic Dimensions of a Change in Paradigm, p. 19
Maurizio PEGRARI, Parigi 1720. Una città e la sua crisi, p. 49
Alessandra BULGARELLI, Far fronte alla crisi della finanza locale: riforme contabili e nuovo patto fiscale tra governo e comunità locali nel Regno di Napoli (XVII secolo),
Maurizio PEGRARI, Parigi 1720. Una città e la sua crisi, p. 49
Alessandra BULGARELLI, Far fronte alla crisi della finanza locale: riforme contabili e nuovo patto fiscale tra governo e comunità locali nel Regno di Napoli (XVII secolo),
p. 77
José Ignacio FORTEA PÉREZ , Immobili e proprietà locali nella crisi del XVII secolo: l’esempio della Castiglia, p. 109
Gilbert LARGUIER , Esposizione differenziata e vulnerabilità delle comunità locali alle crisi finanziarie. L’esempio del Rossiglione e della Linguadoca (Catalogna – Francia meridionale) secoli XVII-XVIII, p. 133
Emanuele C. COLOMBO, Marco DOTTI, Usi del debito locale e cultura del rendimento. Casi dalla Lombardia spagnola (secoli XVII-XVIII), p. 153
José Ignacio FORTEA PÉREZ , Immobili e proprietà locali nella crisi del XVII secolo: l’esempio della Castiglia, p. 109
Gilbert LARGUIER , Esposizione differenziata e vulnerabilità delle comunità locali alle crisi finanziarie. L’esempio del Rossiglione e della Linguadoca (Catalogna – Francia meridionale) secoli XVII-XVIII, p. 133
Emanuele C. COLOMBO, Marco DOTTI, Usi del debito locale e cultura del rendimento. Casi dalla Lombardia spagnola (secoli XVII-XVIII), p. 153
LA GESTIONE DELLE CRISI / CRISIS MANAGEMENT
Albert ESTRADA RIUS, Federico PIGOZZO, Helmut RIZZOLLI, Strategie monetarie a confronto durante la grande crisi europea dell’argento (metà XIV secolo): Italia, Tirolo e Corona d’Aragona, p. 181
Pere ORTI GOST, Pere VERDÉS PIJUAN, The Crisis of Public Finances in the Towns of Late Medieval Catalonia (1350-1500), p. 199
Alan STAHL, The Mint of Venice in the face of the Great Bullion Famine, p. 223
Matteo Di Tullio, Davide MAFFI, Mario RIZZO, Il fardello della guerra. Governo della finanza pubblica e crisi finanziarie nello Stato di Milano fra centri e periferie (secc. XV-XVII), p. 239
Pere ORTI GOST, Pere VERDÉS PIJUAN, The Crisis of Public Finances in the Towns of Late Medieval Catalonia (1350-1500), p. 199
Alan STAHL, The Mint of Venice in the face of the Great Bullion Famine, p. 223
Matteo Di Tullio, Davide MAFFI, Mario RIZZO, Il fardello della guerra. Governo della finanza pubblica e crisi finanziarie nello Stato di Milano fra centri e periferie (secc. XV-XVII), p. 239
IL RUOLO DEI (RE)ATTORI / THE ROLE OF THE (RE)ACTORS
David KUSMAN, Jean-Luc DEMEULEMEESTER , Quasi inadempimento alla ristrutturazione del debito: i metodi inventivi del Duca di Brabante e del suo Consiglio intorno al 1313-1320 per la salvezza delle finanze principesche, p. 263
Elena Maria GARCÍA GUERRA , Giuseppe DE LUCA , Declino e sfortuna di un’impresa in crisi: il sistema bancario castigliano alla fine del XVI secolo e il suo prospero contrappunto milanese, p. 283
Elena Maria GARCÍA GUERRA , Giuseppe DE LUCA , Declino e sfortuna di un’impresa in crisi: il sistema bancario castigliano alla fine del XVI secolo e il suo prospero contrappunto milanese, p. 283
Koji YAMAMOTO, « I Invest, You Speculate, They Gamble »: James Brydges the First Duke of Chandos during the South Sea Bubble, p. 325
Claudio MARSILIO, « Sono tempi che corrono accidenti non prevedibili ». Come gli hombres de negocios genovesi (re)agirono alle insolvenze della corona spagnola (1621-1648) tra speculazioni finanziarie e mercato del credito e dei metalli preziosi,
Claudio MARSILIO, « Sono tempi che corrono accidenti non prevedibili ». Come gli hombres de negocios genovesi (re)agirono alle insolvenze della corona spagnola (1621-1648) tra speculazioni finanziarie e mercato del credito e dei metalli preziosi,
p. 359
Giovanni CECCARELLI , Lavorare in bolle. Comportamenti e strategie nei mercati assicurativi dell’età moderna, p. 377
Mathieu SCHERMAN , Osservazioni sulle conseguenze finanziarie di una crisi politica: l’espulsione dei fiorentini da Venezia vista dal contabile Salviati (1451-1454), p. 395
Katia BEGUIN , Parigi in tumulto finanziario (1648-1652) e la nascita di un nuovo modo di indebitarsi per la monarchia francese, p. 411
Giovanni CECCARELLI , Lavorare in bolle. Comportamenti e strategie nei mercati assicurativi dell’età moderna, p. 377
Mathieu SCHERMAN , Osservazioni sulle conseguenze finanziarie di una crisi politica: l’espulsione dei fiorentini da Venezia vista dal contabile Salviati (1451-1454), p. 395
Katia BEGUIN , Parigi in tumulto finanziario (1648-1652) e la nascita di un nuovo modo di indebitarsi per la monarchia francese, p. 411
IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI / THE ROLE OF INSTITUTIONS
Markus DENZEL , Il ruolo delle istituzioni nelle crisi finanziarie: fiere, banche pubbliche, borse valori (XIII-XVIII secolo), p. 427
Krzysztof BORODA, Piotr GUZOWSKI , Dalla finanza reale alla finanza pubblica. Diverse strategie di lotta alla crisi finanziaria nel Regno di Polonia sotto il dominio jagellone (1386-1572), p. 451
Isabella CECCHINI , Instabilità finanziaria e intervento pubblico: Venezia 1600-1630,
Krzysztof BORODA, Piotr GUZOWSKI , Dalla finanza reale alla finanza pubblica. Diverse strategie di lotta alla crisi finanziaria nel Regno di Polonia sotto il dominio jagellone (1386-1572), p. 451
Isabella CECCHINI , Instabilità finanziaria e intervento pubblico: Venezia 1600-1630,
P. 471
Antal SZÁNTAY , « Vitam et sanguinem, sed avenam non ». La finanza statale asburgica e l’Ungheria nel XVIII secolo, p. 489
Antal SZÁNTAY , « Vitam et sanguinem, sed avenam non ». La finanza statale asburgica e l’Ungheria nel XVIII secolo, p. 489
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE / CLOSING REMARKS
Larry NEAL , Considerazioni finali: il ruolo dei sistemi finanziari nelle crisi dell’Europa premoderna, p. 507
Abstract , p. 533