Irregolare
ISSN: -
già: Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini". Classe Scienze storiche e morali [1967-2002]
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 113 bis
Consistenza: a. LXXIII, 2003-
Lacune: a. LXXXII-LXXXIII, 2012-2013; a. LXXXIX 2019;
Rivista on line all'indirizzo web:
https://www.accademiacapellini.it/pubblicazioni.html
Consistenza fascicoli digitali: a. LXXVI, 2006-a. LXXXVI, 2016
Lacune: a. LXXVII, 2007;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2003 ]
Giuseppe Benelli (Presidente dell'Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini"), Presentazione, p. 3
Francesca Rossi, Paolo Brunettin, Fabrizio Oneto, Risorgenza di Cassana, p. 5
Daniela Raggi, Giovanni Raggi, Gli acquiferi e le risorse idriche del territorio spezzino. Alcune proposte per la loro razionale utilizzazione e tutela, p. 47
Mario Marcenaro, Ippolito Malaspina Marchese di Fosdinovo e Cavaliere di Malta, p. 105
Carlo Raggi, Giosuè Carducci alla Spezia e sulle orme di Dante a Sarzana, p. 119
Giacomo Bertonati, La biblioteca civica U. Mazzini nella Seconda guerra mondiale, p. 137
Giacomo Bertonati, Contributo alla storia dell'Archivio comunale della Spezia, p. 163
Simonetta Maccione, I nomi dialettali delle piante a Montemarcello. 3. Le piante coltivate, p. 177
Recensioni, p. 195
I CENTO ANNI DELL'ACCADEMIA DI SCIENZE GIOVANNI CAPELLINI
Atti del Convegno di Studi
La Spezia 7-8 giugno 2019
a cura di Franco Bonatti
Giuseppe Benelli, Presidente dell 'Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini, Presentazione, p. 5
Franco Bonatti, Introduzione, p. 7
Rosa Baldini, Ilaria Gasperi, Bruna Lasorda, Simonetta Maccioni, Roberta Vangelisti, Giovanni Capellini "botanico", p. 15
Giacomo Bertonati, Giovanni Capellini nelle lettere di Ubaldo Mazzini, p. 21
Giacomo Bertonati, Notizia intorno al "ponte romano" della Spezia, p. 41
Giovanni Raggi, Le complessità geologiche nel nord-est spezzino dagli studi di Capellini alle recenti grandi opere strategiche, p. 53
Lorenzo Tronfi, I primi passi della «Società Lunigianese per la Storia Naturale della Regione, p. 97
I PRESIDENTI
Pier Gino Scardigli, Fausto Baratta, p. 123
Marzia Ratti, Ubaldo Formentini, p. 129
Andrea Baldini, Mario Nicolò Conti, p. 169
Eliana M. Vecchi, Augusto C. Ambrosi Presidente dell'Accademia (1985-2001), p. 175
Riccardo Barotti, Domenico Bevilacqua, ossia la cultura per la vita, p. 201
Sergio Cozzani, Studiosi che hanno valorizzato l'Accademia Capellini, p. 207
Franco Bonatti, Le Pubblicazioni dell'Accademia recensite per argomento, p. 219
Olimpia Cecchi, I botanici, p. 237
Andrea Mannari, Pubblicazioni sulla città della Spezia dalla collana Erbaspada, p. 251
Valerio P. Cremolini, L'arte è di casa alla "Capellini", p. 255
Giuseppe Benelli (Presidente dell'Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini") Presentazione, p. 3
Daniela Raggi, Giovanni Raggi, Il sistema acquifero carbonatico delle Apuane di Nord Ovest? Alta Lunigiana ed i suoi rapporti idrogeologici con il Golfo della Spezia: una ipotesi sull'origine delle acque termominerali degli Stagnoni, p. 5
Daniela Raggi, Giovanni Raggi, L'Oceano Ligure nelle rocce di Rocchetta Vara, p. 41
Pierluigi Castagneto, Rossella Trevisan, Politica marittima e istituzioni portuali a Pisa nella seconda metà del XII secolo, p. 65
Lorenzo Tronfi, Per un contributo alla storia dell'industria nella città della Spezia, p. 123
Carlo Bellotti, La storia delle Partecipazioni Statali e la loro presenza alla Spezia, p. 154
Arrigo Antonelli, Ettore Antonelli, Proposta di un nuovo possibile collegamento stradale del porto mercantile della Spezia alla rete autostradale, p. 167
Patrizia Moradei, A proposito di Pullion, p. 173
Carlo Borromeo, Amarcord Sergio. Sessant'anni di ricordi con Sergio del Santo, p. 179
Carlo Borromeo, La terra svelata. Un progetto di alternanza scuola-lavoro degli Istituti superiori della Provincia presso l'Accademia Capellini, p. 191
Relazione sulle attività sociali. p. 199
Giuseppe Benelli (Presidente dell'Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini"), Presentazione, p. 7
Alberto Battilani (Sindaco del Comune di Bolano), Saluti, p. 9
Francesca Imperiale (Soprintendente Archivistico e Bibliografico per la Liguria), Premessa, p. 11
Francesca Nepori, Introduzione, p. 13
GIULIO REZASCO POLITICO E BUROCRATE
Franco Bonatti, Giulio Rezasco e "il Comitato per gli affari di Lunigiana", p. 23
Riccardo Ferrante, Giulio Rezasco "giurista": da legislatore a lessicografo, p. 39
Guido Melis, Su Giulio Rezasco funzionario delle belle arti, p. 47
GIULIO REZASCO LESSICOGRAFO
Anna Giulia Cavagna, Pubblicare parole nell'Ottocento: editare un dizionario con Le Monier, p. 55
Stefano Giardini, Archivi ed archivisti ella genesi del Dizionario di Giulio Rezasco, p. 89
Francesca Fusco, Giulio Rezasco lessicografo. Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo, p. 101
APPENDICI
Francesca Nepori, L'archivio di Giulio Rezasco a Bolzano, p. 109
Annarita Bruno, Francesca Nepori, Bibliografia di Giulio Rezasco, p. 109
Francesca Nepori, I libri di Giulio Rezasco, p. 139
Tavole, p. 155
Schede bibliografiche, p. 166
Fonti archivistiche e Bibliografia, p. 169
Indice dei nomi, p. 184
Indice dei luoghi, p. 191
Scarica l'intero fascicolo: a. LXXXVI, 2016
Prof. G. Benelli, Presentazione del Presidente dell'Accademia "G. Capellini", p. I
G. Raggi, La Bassa Val di Magra ed il sottosuolo della Piana Lunense da Capellini ai giorni d'oggi, p. 3
F. Bonatti, Castruccio Antelminelli e la Lunigiana nelle fonti storiche e letterarie, p. 45
M. Angella, Documenti inediti sulla famiglia Damiani di Pontremoli e sul pittore napoletano Gerolamo Cenatiempo, p. 77
A. Toscano, Il Molo dei Pagliari alla Spezia e il Colpo di Zurigo, p. 107
R. Palumbo, Contributo alla datazione della "colonna di San Rocco" alla Spezia, p. 121
S. Maccioni, I nomi dialettali delle piante a Montemarcello. 2. Erbe e fiori, p. 129
R. Barotti, In ricordo di Elena Fasano Guarini, p. 155
Relazione sull'attività dell'Accademia e Rendiconto Finanziario Anno 2012, p. 161
Relazione sull'attività dell'Accademia e Rendiconto Finanziario Anno 2013, p. 166
Relazione sull'attività dell'Accademia e Rendiconto Finanziario Anno 2014 , p. 173
Scarica l'intero fascicolo: a. LXXXV, 2015
IN RICORDO DI TIZIANO MANNONI
Giuseppe Benelli, Presentazione, p. 5
Franco Bonatti, Introduzione, p. 9
Biografia e Bibliografia di Tiziano Mannoni, p. 19
Enrico Giannichedda, Per un museo a Filattiera, p. 45
Angelo Ghiretti, Marco Bazzini, Marco Cavalieri, Sella del Valoria Comuni di Berceto-Pr e Pontremoli-Ms): la campagna di ricerca 2013 (nota preliminare), p. 69
Mariano Lallai, Studi su Brugnato da Ubaldo Formentini ad oggi, p. 91
Piero Pesaresi, Guido Tonelli e il bosone di Higgs, p. 111
Roberto Ghelfi, La lettura del territorio. Dagli scritti di Saverio Muratori alla sua Scuola, p. 121
Olga Ricci, Ospedali e territorio. Lunigiana e Garfagnana a confronto, p. 147
Rosa Maria Galleni Pellegrini, Carrara nel secolo XVI… una città infettata da eresia, p. 181
Paolo Lapi, Riccardo Buonaguidi, I primi passi del Concilio di Trento in Diocesi di Luni-Sarzana attraverso due Sinodi sconosciuti dell'Episcopato di Simone Pasqua (1561-1565), p. 207
Domenico Ciarlo, Un fatto di sangue del 1679 all'abbazia di Ceparana, p. 267
Riccardo Boggi, Groppoli: un'inedita carta topografica di Matteo Vinzoni, p. 291
Giulia Petracco Sicardi, Considerazioni sulla lingua degli Statuti Lunigianesi, p. 299
Scarica l'intero fascicolo: a. LXXXIV, 2014
ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI:
GIOVANNI GIUDICI. I VERSI E LA STORIA
Giuseppe Benelli, Prefazione, p. 5
Luca Basile, Nota, p. 7
Giulio Ferroni, Giovanni nel corso del tempo, p. 9
Giuseppe Nava, L'ironia di Giudici, p. 23
Maria Rosa Giacon, Débat e psicomachia: per una rilettura di «La Bovary c'est moi», p. 39
Giuseppe Trama, Due «sequenze» poetiche di Giudici tra Autobiografia e O beatrice, p. 59
Carlo Londero, «Parlate voi delle mie parole». Le ultime fasi redazionali di Empie stelle, p. 69
Riccardo Corcione, La costruzione di «Biografie»: vite a confronto, p. 83
Francesca Nassi, Giudici e Pascoli, p. 105
Antonio Zollino, «Nuotare con le pinne» e senza. Ancora su lingua e dialetto in Giudici, p. 125
Carlo Di Alesio, Un'amicizia di poesie e dialetti: Giudici e Bertolani, p. 139
Ermanno Paccagnini, Giudici giornalista di «Mondo Occidentale» (1954-1 956) e «Comunità» (1956-1963), p. 159
Simona Morando, Il laboratorio della speranza. Giovanni Giudici collaboratore de «Il Secolo XIX", e de «Il Tirreno» (1989-1992, 1997-2001), p. 191
Nicola Ferrari, «Ai furtivi animali che non si mostrano Se non di sera» Giovanni Giudici e la Poesia della Vecchiaia, p. 223
Lorenzo Marchese, Giovanni Giudici scrittore di racconti, p. 239
Rodolfo Zucco, Cronaca (imperfetta) di Save our souls, p. 257
Teresa Franco, «Qui sta il ricco e lo strano»: Giudici traduttore di Eliot, p. 271
Sara Cerneaz, Accertamenti metrici sull'«Onegin» di Giovanni Giudici, p. 287
Schede biobliografiche, p. 303
Scarica l'intero fascicolo: a. LXXXII-LXXXIII, 2012-2013
ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI:
DALLE ALPI APUANE AI MONTI DELLA LUNIGIANA.
CONVEGNO DI STUDI SULL'AMBIENTE.
IN RICORDO DEL PROF. ERMINIO FERRARINI (1919 - 2002)
La Spezia - Aulla
15 - 16 Giugno 2012
Prof. G. Benelli, Presentazione del Presidente dell'Accademia "G. Capellini", p. 7
A. Ferrarini, Saluto, p. 9
Prima Giornata
C. Siniscalco, Erminio Ferrarini botanico, ecologo e profondo conoscitore della sua terra, p. 13
O. Cecchi, L'attività scientifica del Prof. Ferrarini, p. 17
L. Poldini, Flora e vegetazione quali indicatori dello stato dell'ambiente e strumenti di pianificazione delle risorse naturali. Il caso studio del Carso dinarico nel Friuli Venezia Giulia, p. 27
M. Mariotti Lippi, Erminio Ferrarini, la palinologia e la storia della vegetazione della Toscana, p. 49
A. Soldano, Nuovi dati sull'esplorazione botanica del 1704 di Pietr'Antonio Micheli sulle Alpi Apuane e sull'Appennino tosco-emiliano, p. 59
S. Peccenini, C. Turcato, Il genere Erysimum in Italia, p. 101
Seconda Giornata
G. Moggi, p. Cuccuini, Erminio Ferrarini e le sue collezioni con particolare riferimento all'Erbario di Comano, p. 119
A. Farina, Il significato biosemiotico ed ecologico dei paesaggi sonori, p. 129
M. Durante, A. Stefani, R. Bernardi, Biotecnologie genetiche per la valutazione della biodiversità vegetale. Il caso studio del farro della Garfagnana, p. 151
L. Amadei, R. Baldini, S. Maccioni, Gli Erbari Ferrarini in Lunigiana, p. 171
I. Bonini, V. Amici, F. Geri, A. Chiarucci, Le Pteridofite del Prof. Erminio Ferrarini nell'Herbarium Universitatis Senensis: informatizzazione e analisi sulla distribuzione spaziale e temporale, p. 191
A. Eldredge Maury, L'Iconografia nei lavori del prof. Ferrarini, p. 197
F. Selvi, M. A. Signorini, Un endemismo apuano da rivalutare: Senecio nemorensis L. subsp. apuanus (Tausch) Greuter [=Senecio nemorensis L. var. apuanus (Fiori) Fiori], p. 199
E. Pacini, Erminio Ferrarini - Il "parassitismo" di Osyris alba L. (Santalaceae) ed altri ricordi, p. 209
D. Gervasoni, Conservazione e cambiamento all'Orto Botanico Forestale dell'Abetone, p. 217
G. Bedini, Un ricordo di Maria Ansaldi (Canevara, 14 luglio 1959 - Massa, 18 luglio 2013), p. 225
G. Monti, Rimembranze di un allievo del prof. Ferrarini nel suo primo periodo di insegnamento al liceo scientifico "G. Marconi di Carrara (1957-1962), p. 233
Appendice. Tesi vincitrici del premio Ferrarini
M-F. Palla, Rhododendron ferrugineum L. (Ericaceae), nuovo elemento della flora apuana. Indagini ecologiche e morfo-anatomiche, p. 241
E. Della Giovampaola, Dalla flora all'orto botanico: una proposta per il Parco Nazionale delle Cinque Terre, p. 247
Scarica l'intero fascicolo: a. LXXXI, 2011
ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI
SUSCETTIBILITA', PERICOLOSITA' E RISCHIO DI FRANA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA
RISCHIO SISMICO DEL TERRITORIO SPEZZINO
La Spezia, Sala Consigliare della Provincia, 17 maggio 2009 - 19 giugno 2009
a cura di Stefano Pintus
Giuseppe Benelli, Prefazione, p. 5
Stefano Pintus, Presentazione del volume, p. 7
Saluti, p. 9
Giovanni Raggi, Le criticità geologiche del territorio della Provincia della Spezia, p. 15
Roberto Giannecchini, Dino Damilano, Alberto Puccinelli, Soglie pluviometriche critiche per l'innesco di frane superficiali a supporto della gestione di allerta: casi di studio nella Riviera Ligure di Levante (Sp), p. 65
Stefano Pintus, Prime considerazioni di natura geologica sulle recenti manifestazioni di dissesto verificatesi a danno della viabilità provinciale, p. 89
A. Puccinelli, G. D'Amato Avanzi, R. Giannecchini, D. Marchetti, D. Nannini, A, Pochini, G. Raggi, Lo studio della stabilità dei pendii attraverso la definizione del modello geologico e l'analisi numerica: l'esempio di Marinasco-Strà (Comune della Spezia), p. 101
A. Puccinelli, G. D'Amato Avanzi, Y. Galanti, R. Giannecchini, D. Marchetti, A. Pochinim M. Bertoni, S. Pintus, Analisi integrata di dati geologici, geomorfologici, geomeccanici e geofisici nella messa punto di una cartografia di sintesi per l'individuazione di zone a amggiore pericolosità sismica locale nei Comuni di Bolano e Calice al Cornoviglio (prov. della Spezia), p. 163
Paolo Roberto Federici, In Memoria di Pietro Elter (1927-2012), p. 227
Stefano Pintus, In ricordo del Prof. Piero Zuffardi, p. 239