Irregolare
ISSN: -
già: Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini". Classe Scienze storiche e morali [1967-2002]
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 113 bis
Consistenza: a. LXXIII, 2003-
Lacune: a. LXXXII-LXXXIII, 2012-2013; a. LXXXIX 2019;
Rivista on line all'indirizzo web:
https://www.accademiacapellini.it/pubblicazioni.html
Consistenza fascicoli digitali: a. LXXVI, 2006-a. LXXXVI, 2016
Lacune: a. LXXVII, 2007;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2003 ]
Scarica l'intero fascicolo: a. LXXX, 2010
GIORNATE DI STUDIO IN MEMORIA DI FERDINANDO CARROZZI (1927-2008)
La Spezia, 28-29 Maggio 2010
Giuseppe Benelli, Prefazione, p. 3
Alessandro Laura, Paolo Carrozzi, Ringraziamento, p. 7
Alessandro Laura, Paolo Carrozzi, Biografia, p. 11
Alessandro Laura, Paolo Carrozzi, Bibliografia, p. 19
Giorgio Sciaccaluga, In memoria di Nando Carrozzi, p. 21
Renzo Fregoso, Lettera aperta, p. 23
Franco Borachia, Ricordo di Ferdinando Carrozzi, p. 25
Sergio Cozzani, L'impegno di Ferdinando Carrozzi per la valorizzazione dell'arte e della cultura spezzina, p. 31
Arrigo Antonelli, Ferdinando Carrozzi Ingegnere, p. 39
Renato Angelo Ricci, "La fisica dell'Universo" in ricordo di Nando Carrozzi, p. 45
Laura Balletto, Tavernieri della Riviera di Levante a Genova, p. 55
Franco Bonatti, Giulio Rezasco a Bolano: nuove fonti documentarie e librarie, p. 101
Francesca Nepori, Gli archivi di Giulio Rezasco e Federico Grossi a Bolano, p. 109
Paolo Cabano, Movimento Cattolico alla Spezia durante l'Episcopato di Mons. G. Costantini, p. 117
Duino Ceschi, Lo stemma di Papa Benedetto XVI, p. 135
Valerio Cremolini, La pittura autentica ed intima di Giò Batta Valle, p. 139
Diego Del Prato, Varese Ligure e Ludovico il Moro, p. 147
Enzo Freggia, La visita apostolica di Don Angelo Peruzzi 1584, p. 183
Roberto Ricci, Villaggi medievali in Lunigiana Storica (sec. X-XIII), p. 207
Ausilia Roccatagliata, I notai di Sarzana e i loro archivi (sec. XIII-XVIII), p. 225
Francesco Gerali, Osservazioni naturalistiche della Liguria dell'Abate Paolo Spadoni, p. 289
Simonetta Maccioni, I nomi dialettali delle piante di Montemarcello, p. 319
Giovanni Raggi, Daniela Raggi, Stefano Pintus, Fenomeni di instabilità della Costiera delle Cinque Terre, p. 353
Appendice, p. 417
Piero Gasparini, Atti e Notiziario dell'Accademia, p. 449
Scarica l'intero fascicolo: a. LXXIX, 2009
ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI
DALL'ISOLA DEL TINO E DALLA LUNIGIANA AL MEDITERRANEO E ALL'ATLANTICO
IN RICORDO DI GEO PISTARINO (1917-2008)
La Spezia, Licciana Nardi - 22-23-24 Maggio 2009
a cura di Laura Balletto - Edilio Riccardini
INDIRIZZI DI SALUTO
Fabio Morchio (Assessore alla Cultura della Regione Liguria), p. VI
Can. Paolo Cabano (Direttore Ufficio diocesano per l'arte sacra e i beni culturali), p. VII
Enzo Manenti (Sindaco di Licciana Nardi e Presidente dell'Universitas Lunianensis Onlus - Premio "Lunigiana Storica"), p. VIII
Francesco Suilwich (Preside Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova), p. IX
Domenico Bevilacqua (Presidente Accademia Lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini"), p. XI
DALL'ISOLA DEL TINO E DALLA LUNIGIANA AL MEDITERRANEO E ALL'ATLANTICO.
IN RICORDO DI GEO PISTARINO (1917-2008)
Laura Balletto (Università di Genova), Edilio Riccardini (Accademia Lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini"), Nota dei curatori, p. 3
Massimo Miglio (Presidente Istituto Storico Italiano per il medioevo), Premessa, p. 7
Gabriella Airaldi (Università di Genova), Cristoforo Colombo: un uomo tra due mondi, p. 19
Stefan Andreescu (Università di Bucarest), Geo Pistarino e la storia della presenza genovese nel bacino occidentale del Mar Nero, p. 29
Michel Balard (Université Paris I - Sorbonne), L'Oriente genovese di Geo Pistarino, p. 37
Giannino Balbis (Università di Genova), Geo Pistarino e la sua idea di storia: riflessioni a margine, p. 47
Andrea Baldini (Accademia Lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini"), In memoria di Geo Pistarino, p. 55
Laura Balletto (Università di Genova), Geo Pistarino e le fonti. Un progetto incompiuto: l'edizione critica del Codice Pelavicino, p. 57
Enrico Basso (Università di Torino), Geo Pistarino e gli studi sardi: tra erudizione e storiografia istituzionale ed economica, p. 77
Giuseppe Benelli (Vice Presidente Accademia Lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini"), Geo Pistarino e la storiografia lunigianese, p. 97
Franco Bonatti (Accademia Lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini"), Geo Pistarino protagonista delle celebrazioni commemorative del millenario della città di Sarzana, p. 117
Silvana Fossati Raiterj (Università di Genova), La schiavitù a Famagosta sul finire del medioevo, p. 129
Blanca Garí (Universidad de Barcelona), Roser Saicrù I Lluch (Institución Milé y Fontanals - Consejo Superior de Investigaciones Cientificas - Barcelona), Geo Pistarino e il Mediterraneo Occidentale, p. 139
Nilda Guglielmi (Academia de la Historia, Consejo de las Investigaciones Cientificas, Universidad de Buenos Aires), Celebración y memoria (Florencia, 1459), p. 151
Sergei Pavlovic Karpov (Università Lomonosov di Mosca), La presenza genovese nel Mar Nero e il contributo scientifico di Geo Pistarino, p. 169
Alessandro Laguzzi (Accademia Urbense di Ovada), "Il Professore" e l'Accademia Urbense di Ovada, p. 179
Roberto Maestri (Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato"), Il Comune diAlessandria e i rapporti con i marchesi di Monferrato, p. 185
Mario Marcenaro (Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione di Genova), Geo Pistarino (1917-2008), Nino Lamboglia (1912-1977) e l'Istituto Internazionale di Studi Liguri, p. 203
Franco Martignone (Università di Genova), Attualità di Giovanni Antonio da Faie, p. 227
Geneviève Moracchini-Mazel (Fédération d'Associations et Groupements pour les Études Corses), Geo Pistarino et l'édition des chartes relatives au patrimoine de 5. Venerio del Tino en Corse: utilitépour la connaissance de l'histoire médiévale insulaire, p. 233
Mario Nobili (Univer&à di Pisa), La doppia dedicazione della chiesa cattedrale di Sarzana nel XIII secolo, p. 245
Sandra Origone (Università di Genova), Costantinopoli nelle cronache delle città italiane, p. 255
Romeo Pavoni (Università di Genova), Problemi di genealogia obertenga, p. 271
Roberto Ricci (Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione Lunense), Ser Giovanni del fu Graziolo di Pognana (1411-1435). Un notaio di Lunigiana ritrovato tra le "carte" della canonica di San Frediano di Lucca, p. 321
Ausilia Roccatagliata (Università di Genova), La legislazione archivistica di Sarzana (secc. XIII-X VIII), p. 329
Enrica Salvatori (Università di Pisa), La Provenza nel Mediterraneo medievale dopo gli studi di Geo Pistarino, p. 359
Augusta Silva (Università di Genova), Boris Godunov tra musica e storia, p. 369
Alessandro Soddu (Università di Sassari), Vassalli pisani e genovesi nella Sardegna del XII secolo, p. 385
Gigliola Soldi Rondinini (Università Statale di Milano), Ricordando Geo, p. 407
Francesco Surdich (Università di Genova), Geo Pistarino e i suoi studi sulla storia delle esplorazioni e dell'espansione europea, p. 411
Carlo Varaldo (Università di Genova), Geo Pistarino, Nino Lamboglia e la nascita dell'archeologia medievale in Liguria, p. 423
Eliana M. Vecchi (Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione Lunense), Sopra alcune pergamene inedite del monastero di San Venerio del Tino, p. 433
Scarica l'intero fascicolo: a. LXXVIII, 2008
ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI: FEUDI DI LUNIGIANA TRA IMPERO, SPAGNA E STATI ITALIANI (XV-XVIII SECOLO)
La Spezia, Madrignano 13-14-15 Settembre 2007
a cura di Elena Fasano Guarini e Franco Bonatti
Domenico Bevilacqua, Presentazione, p. 3
Elena Fasano Guarini, Introduzione, p. 7
Mario Montorzi, Il feudo: forme contrattuali e situazioni istituzionali. Linee di un inquadramento teorico, p. 13
Friedrich Edelmayer, L'Italia Imperiale, p. 39
Enrico Stumpo, Economia e gestione del feudo nell'Italia moderna, p. 49
Mario Rizzo, Gli "Austrias" e l'Italia centrosettentrionale nella prima età moderna. Una rapsodia geopolitica, p. 67
Cinzia Cremonini, Tra "Austrias" e Borbone: i feudi di Lunigiana durante la guerra di successione spagnola, p. 115
Andrea Bernardini, Alle origini dello "Stato" di San Giorgio in Lunigiana. Le prime acquisizioni territoriali della Casa nell'estremo Levante ligure (1476-1479), p. 133
Andrea Zanini, Tra pubblico e privato: la politica territoriale della Repubblica di Genova nel Levante ligure (secoli XVI-XVIII), p. 163
Vittorio Tigrino, Le dispute intorno alla natura imperiale del feudo di Groppoli nella seconda metà del Settecento, p. 175
Franco Bonatti, I feudi di Calice, Veppo e Madrignano dai Malaspina al Granducato di Toscana, p. 205
Riccardo Barotti, La tradizione storiografica malaspiniana tra XVI e XIX secolo, p. 229
Piero Donati, Sculture nelle terre dei Malaspina, p. 241
Roberto Ghelfi, Dal castello al palazzo alla villa: trasformazioni nelle residenze malaspiniane, p. 277
Fonti documentarie e bibliografiche, p. 345
Recensioni, p. 333
Piero Gasparini, Atti e Notiziario dell'Accademia, p. 369
Domenico Bevilacqua, Franco Marmori: Studioso, ricercatore, gentiluomo, p. 3
Biografia e bibliografia Franco Marmori, p. 5
Domenico Bevilacqua, Introduzione, p. 9
Laura Balletto, Antonio di Ponzò e Bernabò di Carpena: due notai lunigianesi fra Genova ed il Vicino Oriente nel secolo XIV, p. 17
Diego Del Prato, Il primo Arsenale della Spezia (sec. XV), p. 59
Giuseppe Benelli, I librai pontremolesi tra storia e leggenda, p. 101
Graziano Tonelli, Le Confraternite dell'Oriente ligure, p. 133
Franco Bonatti, Francesco Cicala, un navigato giurista al servizio di Alessandro Malaspina di Castel dell'Aquila, p. 155
Paolo Cabano, Un cantiere edile settecentesco: la costruzione della chiesa di Santo Stefano Magra, p. 165
Paola Manzini, Spallanzani e il Mar Liustico, p. 179
Giovanni Raggi, Il sottosuolo della Spezia: le rocce, i terreni, le acque, p. 185
Simonetta Maccioni, Piante della medicina popolare in Val di Vara, p. 225
Roberto Meloni, Antartide come regolatore del clima planetario, p. 251
Stefano Pintus, Pietro Zuffardi, Mineralizzazioni aurifere in Lunigiana e zone limitrofe, p. 263
Francesco Gerali, Riflessioni sul percorso storico delle scienze della terra dall'antichità all'età moderna, p. 277
Inventari archivistici, p. 303
Recensioni, p. 333
Scarica l'intero fascicolo: a. LXXVI, 2006
Domenico Bevilacqua, Presentazione, p. 3
Franco Bonati, Antonio Da Villa. Un protagonista della società sarzanese prima metà del secolo XV, p. 7
Laura Balletto, Genova ed il Mediterraneo orientale nel tardo medioevo, p. 29
Fabio Baroni, Il Carmine di Cerignano, la sua storia nella storia di Fivizzano, p. 89
Aldo Landi, Presenza protestante alla Spezia e dintorni (cenni storici), p. 103
Riccardo Barotti, La filza "Licenza di parrucca" dell'Archivio vescovile di Luni - Sarzana, p. 133
Alessandro Orengo, Nota sulla presenza Armena in Toscana, p. 153
Andrea Argenti, Stefano Pintus, Ida Venerandi Pirri, Piero Zuffakdi, L'argentiera del podere di Vezzano in Lunigiana, p. 163
Sergio Del Santo, Anno 1889: progetto di un canale navigabile intermarittìmo Venezia-Svezia, p. 187
Arrigo Antonelli, Il rifornimento idrico alla Spezia dal 1850 ad oggi, p. 201
Lorenzo Tronfi, Il Tribunale Militare della Spezia (1870-1880), negli atti conservati all'Archivio di Stato cittadino, p. 233
Piero Zuffardi, Utilizzazione di microrganismi nell'attività mineraria, p. 243
Franco Lena, Seconda serie di "Addenda" al nuovo dizionario del dialetto spezzino del 1992, p. 249
Recensioni, p. 261
MEMORIE in onore e ricordo di CESARE AUGUSTO AMBROSI
Donato Bevilaqua, Cesare Augusto Ambrosi uno studioso, un presidente, un amico, p. 3
Franco Bonati, Introduzione, p. 7
Alma e Lucia Ambrosi, Note biografiche su Augusto Cesare Ambrosi, p. 9
Ferdinando Carrozzi, In onore e memoria di Augusto Cesare Ambrosi, p. 17
Tiziano Mannoni, Cosa abbiamo imparato da Augusto Ambrosi, p. 25
Alma Ambrosi, Dario Manfredi, Rossana Piccioli, Bibliografia di Augusto Cesare Ambrogi, p. 29
Storia Antica, Geologia, Preistoria
Paolo Roberto Federici, Appunti per la storia della scoperta della Glaciazione Quaternaria nell'Appennino Settentrionale, p. 69
Carmelo Prestipino, Incisioni rupestri e probabili massi-altare nell'area vallbormidese (note preliminari), p. 77
Franco Mariano, Un'epigrafe lunese ritrovata, p. 99
Duino Ceschi, Un eccezaionale reperto sulle cave romane, nella Valle di Colonnata di Carrara: la Lapide "Salvioni", p. 109
Gian Luigi Maffei, Studi e ricerche sulla permanenza delle strutture agricole pianificate romane, p. 117
Storia Medievale
Mario Nobili, La "malae consuetudines" in Lunigiana: il documento del vescovo Eriberto per gli "Homines" di Trebbiano del 4 Novembre 1039, p. 129
Roberto Ricci, La pace di Luni dell'anno 1124 e la fine dell'Alto Medioevo Lunigianese, p. 139
Paolo Pelù, Relazioni mercantili tra i centri della Padania Estense e la realtà economica Toscana: viabilità, porti, fatti e figure nei secoli XIV e XV, p. 145
Geo Pistarino, Dal medioevo all'età moderna: il Grande Scisma d'Oriente, la caduta di Costantinopoli, la scoperta dell'America, p. 153
Franco Bonatti, Gli abati commendatari del Monastero San Venanzio di Ceparana, p. 173
Laura Balletto, Commerci e rotte commerciali nel Mediterraneo orientale alla metà del Quattrocento l'importanza dell'isola di Chio, p. 191
Alessandro Soddu, I Malaspina nella Sardegna aragonese e arborenze (1323-1365), p. 207
Eliana M. Vecchi, Legami consortili fra i Malaspina e Genova nell'età di Dante, p. 229
Gianfranco Zidda, Alexander e il ciclo dei dei mesi nel castello di Quart in Valle d'Aosta: iconografia, p. 253
Storia Moderna, Tradizioni popolari
Danili Veneruso, Il "Santo Cristo "come fonte di aggregazione della comunità di Setri Levante, p. 263
Paolo Cabano, Fatti straordinari e devozione alla Madonna della Consolazione a S. Stefano Magra, p. 275
Sergio Cozzani, Giacinto Scelsi eclettico composityore spezzino, p. 289
Riccardo Barotti, Per la propria salute. Breve introduzione (con divagazioni annesse) alla Filza "Licenze di Parrucca "dell'Archivio Vescovile di Luni-Sarzana, p. 295
Enzo Freggia, Archivio Vascovile Lunese (Filza Vescovi n., carta n. 42), p. 313
Cesare Vasoli, Adolfo Bartoli, il Burckhardt e i "precursori" del rinascimento, p. 321
Aldo Landi, Clero e fascismo. Il caso lunese (dai rapporti riservati della Questura), p. 351
Tiziano Mannoni, Elementi per lo studio e la valorizzazione del patrimonio archeologico, architettonico e storico ambientale della provincia della Spezia, p. 361
Franco Orengo, Misteri dialettali spezzini, p. 371
Germano cavalli, Note e appunti per una storia del folcrore in Lunigiana. Le tradizioni della Settimana Santa, p. 377
Convegno di studio
LA SPEZIA NEL RINASCIMENTO. I BIASSA
Sabato 31 gennaio 2004
Domenico Bevilacqua, Presentazione degli atti, p. 5
Graziano Tonelli, Introduzione, p. 7
Aldo Landi, Prefazione, p. 9
Aldo Landi, La Spezia nel Cinquecento, p. 13
Barbara Bernabò, Ipotesi sull'origine della famiglia Biassa, p. 25
Riccardo Musso, "I principali di questa terra": i Biassa e il vicariato della Spezia nel XV secolo, p. 37
Antonella Grati, Le famiglie Biassa e Fieschi nel contesto politico del primo Cinquecento, p. 65
Andrea Lercari, I Biassa nel patriziato genovese, p. 85
Riccardo Dellepiane, I Biassa nella vita pubblica genovese fra Cinque e Seicento, p. 121
Giacomone Piana, La compagnia "paesella" di Agostino Biassa nella guerra del 1625, p. 131
Immacolata Pesce, La procedura penale all'epoca dei Biassa e alcuni casi giudiziari, p. 147
Graziano Tonelli, I Biassa "uomini di mare", p. 159
Atti delle giornate di studio
PAPATO, STATI REGIONALI E LUNIGIANA NELL'ETÀ DI NICCOLÒ V
La Spezia, Sarzana, Pontremoli, Bagnone,
25-28 maggio 2000
Presentazione, Augusto C. Ambrosi, p. 5
Giorgio Chittolini, Niccolò V e l'Italia a mezzo del Quattrocento, p. 7
Sezione introduttiva, p. 9
Bernhard Schimmelpfennig, II papato a metà del secolo XV, p. 11
Massimo Miglio, La storiografia su Niccolò V, p. 21
Giorgio Chittolini, II papato e gli stati italiani negli anni di Niccolò V. Qualche cenno, p. 33
La chiesa italiana a metà del secolo XV, p. 43
Ludwig Schmugge, Niccolò V e la Penitenzieria Apostolica, p. 45
David S. Chambers, Tommaso Parentucelli, vicecamerlengo: problemi attorno la Camera Apostolica e il governatorato di Roma, p. 59
Germano Gualdo, Pietro da Noceto, segretario particolare di Niccolò V (1447-1455), p. 73
Stefano Simoncini, "... et inventos convincere non vi": la repressione dei fraticelli de opinione tra Martino V e Niccolo V, p. 85
Massimiliano Zanot, Niccolò V e le "Osservanze", p. 111
Papato e poteri statuali e signorili dell'italia settentrionale, p. 141
Sara Fasoli, Gli Ordini Mendicanti e il ducato di Milano al tempo di Niccolò V: lo sviluppo delle riforme osservanti, p. 143
Riccardo Fubini, Niccolò V, Francesco Sforza e la lega italica. Un memoriale adespoto di Giovanni Castiglioni, vescovo di Coutenees (Milano, 12 Settembre 1451), p. 169
Elisa Mongiano, La conclusione del Concilio di Basilea e i riflessi sulle istituzioni dei tenitori sabaudi, p. 205
Marco Folin, Sui rapporti fra gli Estensi e la Santa Sede nella seconda metà del Quattrocento, p. 223
Alessandra Potenti, Le relazioni diplomatiche tra gli Anziani di Lucca e il Pontefice Niccolò V, p. 279
Valeria Polonio, Genova e la Santa Sede, p. 317
Strutture statuali e signorili in lunigiana, p. 357
Giovanna Petti Balbi, Un episodio di affermazione signorile: i Campofregoso in Lunigiana nel Quattrocento (1421-1484), p. 359
Romeo Pavoni, I Malaspina di Lunigiana al tempo di Niccolò V, p. 399
Patrizia Meli, Firenze e la Lunigiana, p. 491
Eliana M.Vecchi, Alcuni spunti sulla società pontremolese alla metà del sec. XV dai cartolari notarili, p. 513
Franco Bonatti, Le terre lucchesi di Lunigiana nel secolo XV, p. 543
Giulivo Ricci, Aulla alla metà del 1400, p. 569
Verbale delle Giornate di Studio, p. 573