Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia

Pisa, Scuola Normale Superiore
Semestrale.
Dal 1996 prevede la pubblicazione semestrale dei Quaderni monografici.
ISSN: 0392-095X

già fino al 1970: "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere e filosofia"

Note: serie prima (1873-1929/30); serie seconda (1932-1970); serie terza (1971-1995); serie quarta (1996-2004); serie quinta (2009-)
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 1
Consistenza: s. III, v. I, 1971, 1-
Lacune: s. III, 1984, s. III, 1988, v. XVIII, 4; v. XIV, 1; s. IV, 1997, v. II, 1; s. IV, 2000, v. V, 1;

[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1980 ] [ 1980-1971 ]

copertina della rivista


s. IV, 2000, v. V, 2

Beat Brenk, Klosterbaukunst des ersten Jahrtausends. Rhetorik versus Realität, p. 317
Michele Bacci, Tra Pisa e Cipro: la committenza artistica di Giovanni Conti († 1332), p. 343
Walter Cupperi, Il sarcofago di Berardo Maggi, signore e vescovo di Brescia, e la questione dei suoi ritratti trecenteschi, p. 387
Miriam Filetti Mazza, Bruna Tomasello, Giuseppe Bencivenni Pelli: esercizi di numismatica nella Real Galleria, p. 439
Giovanna Bosi Maramotti, Carducci e le arti figurative, p. 475
Giovanna Bosi Maramotti, Gli anni bolognesi di Corrado Ricci, p. 489
Laurent Pernot, Marco Aurelio e il basilikos logos: per una nuova ipotesi sull'orizzonte dei Pensieri, p. 501
Valentina Prosperi, La Vita di Antonio di Plutarco in All for Love di John Dryden, p. 523
Giovanni Zago, Osservazioni sulla presenza di Esiodo in Leopardi, p. 565
Stefania Stefanelli, Testo narrativo e testo visivo in Vita dei campi, 1897, p. 579
David Quint, Passioni nobili: l'aristocrazia e la storia del romanzo, p. 601
Marzia Cerrai, Le città invisibili e il genere dell'utopia, p. 621


s. IV, 1999, v. IV, 2

A Luigi Blasucci

P. V. Mengaldo, Il gioco della ripetizione in Di Giacomo, p. 283
P. M. Bertinetto, M. Loporcaro, Geminate distintive in posi zione iniziale: uno studio percettivo sul dialetto di Altamura (Bari), p. 305
G. Capovilla, Carducci, Nievo e l'elaborazione di "San Martino", p. 323
M. E. Romano, Zanzotto e le figure del silenzio. In margine a Retorica su: lo sbandamento, il principio "resistenza", p. 339
E. Peruzzi, Lo Zibaldone leopardiano edito dalla Scuola Normale, p. 385
E. Ceragioli, Leopardi, Alla sua donna, 51, p. 407
G. Lonardi, Leopardi, Saffo, il sublime, p. 409
A. Camilleri, Pirandello: la lingua, il dialetto, p. 439
N. Scaffai, Elementi drammatici nelle Laude di Iacopone da Todi, p. 451
W. J. Connell, Un rito iniziatico nel Libro del Cortegiano di Baldassar Castiglione, p. 473
M. Olivari, Una propaggine italiana del Sebastianismo portoghe se: variazioni intorno a un vecchio sag io e ad un libro recente, p. 499
E. Carrara, Il discepolato di Vincenzio Borghini presso Piero Vettori, p. 519
F. Matteini, Un improbabile diplomatico: Fulvio Orsini, p. 539
M. E. Masci, La collezione di vasi antichi figurati riunita da Giuseppe Valletta: identificazione parziale dei pezzi raccolti e riscostruzione della dispersione, p. 555
A. Brucculeri, Dal rigore scientifico all'impegno culturale: Louis Hautecoeur e le mostre di storia del l'architettura francese a Strasburgo e Parigi, 1922-1923, p. 595


s. IV, 1999, v. IV, 1

Entella. Relazioni preliminari delle campagne di scavo 1992, 1995, 1997 e delle ricognizioni 1998

U. Fantasia, Presentazione, p. VII
A. Corretti, Il palazzo fortificato medievale (SAS 1/2). Campagne di scavo 1992 e 1995, p. 1
E. Bedini, I reperti faunistici del palazzo fortificato medievale (SAS 1/2), p. 15
M. De Cesare, M. C. Parra, Gli edifici del vallone orientale della Rocca (SAS 3/30), p. 37
M. A. Vaggioli, Le fortificazioni nel vallone NO (SAS 14, SAS 19). Campagna di scavo 1992, p. 57
M. Gargini, Le fortificazioni nel vallone NO: la porta (SAS 19). Campagna di scavo 1995, p. 87
C. Michelini, Gli ambienti del SAS 16 tra età ellenistica e Medioevo. Campagna di scavo 1992, p. 97
S. Gelichi, A. Alberti, M. C. Favilla, Indagini sul "Pizzo della Regina" (SAS 17), p. 107
C. Michelini, La cinta muraria sul versante NE della Rocca (SAS 20). Campagne di scavo 1995 e 1997, p. 111
A. Corretti, Un nuovo sondaggio nel vallone orientale (SAS 22), p. 133
A. Corretti, Un ambiente subacropolico di epoca ellenistica (SAS 23), p. 141
R. Guglielmino, La Necropoli A, p. 147
C. A. Di Noto, Necropoli A. Tombe di età ellenistica, p. 155
P. F. Fabbri, Necropoli A. Relazione antropologica preliminare, p. 163
B. Garozzo, Bolli su anfore e laterizi (1992-1997), p. 173
M. A. Vaggioli, Per una carta archeologica del Comune di Con tessa Entellina. Relazione preliminare delle campagne di ricognizione 1998, p. 177
G. Adornato, Iconografia e 'rappresentazioni' di un mito: nota ad Erodoto, II, 41, 2, p. 189
F. Crivello, S. Grazzini, "Aliptes est, ut quidam dicunt, scuiptor". Osservazioni sulla situla Basilewsky, p. 199
M. Tomasi, Contributi allo studio della scultura eburnea trecentesca in Italia: Venezia, p. 221
S. Villani, Una quacchera a Lisbona. I viaggi e gli scritti di Ann Gargill, p. 247


s. IV, 1998, v. III, 1-2

C. De Simone, La Tabula Cortonensis: tra linguistica e storia, p. 1

A Emilio Peruzzi
M. Ballerini, Schleicher precursore della geografia linguistica, p. 123
L. Biondi, Etimologie varroniane inApuleius, De nota aspirationis e De diphthongis (ms. Reims, Bm 432), p. 145
L. Blasucci, Sugli antroponimi (e qualcosa sui toponimi) nei Canti leopardiani, p. 181
F. Ceragioli, Lo Zibaldone pisano, p. 195

A Giulio Bollati
D. Della Terza, Giullo Bollati tra Pisa e Torino. Appunti per un ritratto critico, p. 207
F. Diaz, Su Giulio Bollati storico, p. 219
L. Blasucci, Giulio Bollati "leopardiano", p. 235
B. Paolozzi Strozzi, Leopoldo de' Medici e la libreria Capponi, p. 243
M. Bacci, La Vergine OIKOKYRA, Signora del Grande Palazzo. Lettura di un passo di Leone Tusco sulle cattive usanze dei Greci, p. 261
G. Mannino, Una coppa su piede tripode da Moscala, p. 281
S. Marchesini, Il segno? in Elimo: una nuova proposta, p. 289
M. C. Parra, Il teatro di Locri tra spettacolo e culto: per una revisione dei dati, p. 303
S. Vassallo, A. Brugnone, Il ricordo della 'bella' Krimno in un'iscrizione di Himera, p. 323
L. Fezzi, Osservazioni sul decreto di Gytheion in onore dei Cloazii (IG, V, 1, n. 1146), p. 327
L. Arata, Un esperimento in Ippocrate e Aristotele, p. 339
A. Rodolfi, "Verum simpliciter" e "verum secundum quid": Enrico di Gand "critico" di Boezio di Dacia, p. 361
N. Sciaccaluca, Isaac Beeckman e i paradossi della conservazio ne del movimento, p. 381
F. Fabbianelli, La considerazione psicologica dell'uomo nella morale 'precritica' e in quella 'critica' di Ernest Platner, p. 425


s. IV, 1997, v. II, 2

M. Gigante, Francesco Arnaldi e la Scuola Normale, p. 357
G. Ceserani, Processi e modelli: l'archeologia di Colin Renfrew, p. 363
M. S. Marsilio, The Poetics of Hesiod's Winter, p. 411
F. Schironi, Thuc., 2, 13, 3 e Sch. Aristoph., PL., 1193: alcune considerazioni, p. 427
E. Rossi, Ruoli e scambi di ruoli nelle Metamorfosi ovidiane, p. 453
I. Siede, Un contributo alla storia della Reichenau e al suo influsso sull'arte italiana: artisti itineranti o libri viaggianti?, p. 481
A. Monciatti, "Pro musaico opere... faciendo". Osservazioni sul comporre in tessere fra Roma e Firenze, dall'inizio a poco oltre la metà del XIII secolo, p. 509
M. Biffi, Una proposta di ordinamento del testo di architet tura del codice Zichy. Le origini della produzione teorica di Francesco di Giorgio Martini, p. 531
C. Occhipinti, E "Camerino" e la "Galleria" nella Villa d'Este a Fontainebleau (Hôtel de Ferrare), p. 601
L. Tomasin, Varia (s) fortuna di Alceo in Italia, p. 637
G. Nencioni, La lingua in Giuseppe Giusti, p. 667
M. Residori, Un'ipotesi sulla revisione della Cantica leopardiana, p. 693
N. Scaffai, Montale e "La Riviera ligure", p. 713
R. Orlando, D'après Botta e risposta I (Montale, Satura), p. 735


s. IV, 1997, v. II, 1

M. Bacci, Due tavole della Vergine nella Toscana occidentale del primo Duecento, p. 1
S. Maffei, Letture antiquarie dei Giovio. Un trattatello sull'aviario di Varrone di Giulio Giovio, p. 61
T. Serena, Pietro Selvatico e la musealizzazione della fotografia, p. 75
F. Crivello, L'Esposizione d'Arte Sacra di Torino del 1898 e lo sviluppo degli studi sulla miniatura in Italia, p. 97
M. Aldi Pietro, Toesca tra cultura tardopositivista e Simbolismo. Dagli interessi letterari alla storia dell'arte, p. 145
M. E. Versari, Razionalismo mediterraneo: mito, colore e progetto in Alberto Sartoris, p. 193
M. Tomasi, Rassegna - Avori gotici. Studi e mostre recenti, p. 215
E. Gobbo, La riconduzione aristotelica delle confutazioni apparenti all'ignoranza della confutazione (SE, 6), p. 233
A. Capra, La tecnica di misurazione del Protagora, p. 273
N. Sciaccaluga, Movimento e materia in Bacone: uno sviluppo telesiano, p. 329


s. IV, 1996, v. I, 2

M. Sieber, Jacob Burckhardt, p. 487
S. De Vido, Un altare per Afrodite. Nota a Aelian, NA, 10, 50, p. 509
R. Russo, Athena alata sul Timpone della Notta (Francavilla Marittima), p. 523
D. Daniele - C. Gratziu, Marmo e calcite spatica di vena: termini di un equivoco sull'intonaco vitruviano, p. 541
L. Fezzi, Gli Ateniesi e gli altri nella Lysistrata di Aristofane, p. 549
L. Porcini, I caduti di Maratona. Su Tucidide 2, 34, 5, p. 579
M. Giuffrida, Le fonti sull'ascesa di Avagora al trono, p. 589
S. N. Consolo Langher, La strategia politica di Filippo II in Tracia e Calcifica. Dalle prime reintegrazioni territoriali alla annessione dello stato federale olintiaco (359-348 a.C.), p. 629
M.Manfredini, Altre osservazioni su codice plutarchei, p. 653
F. Montana, Su due citazioni dell'Athenaion Politeia aristotelica in Scholia recentiora ad Aristofane, p. 711
A. Santoni, A proposito di ῎ ΑΦΡΑΚΤΑ ΧΩΡΙΑ in Athenaion Politeia 27, 3, p. 727
V. Ferraro, Catulo e Filippo. Il cane e il ladro, p. 731
A. Cucchiarelli, L'entrata di Abinna nelal Cena Trimalchionis (Patron. Satyr. 65), p. 737
C. Saporetti, Una favola siciliana legata al "Poveruomo di Nippur", p. 755
L. Tomasin, Forestierismi e dialettalismi nella poesia di Montale, p. 763
G. Alvino, Fortuna critica di Antonio Pizzuto, p. 797


s. IV, 1996, v. I, 1

L Soverini, "Il bell'Isocrate": alcune note biografiche, p. 1
S. De Vido, Ricordando la guerra persiana, p. 11
L. Porciani, L'ideologia politica del Panegirico di Isocrate, p. 31
N. Salomon, Atene e i Greci d'Asia nel Panegirico di Isocrate, p. 41
E. Savoldi, ΙΕΡΟΣ ΙΧΘΥΣ Sacralità e proibizione nell'epica greca arcaica, p. 61
F. Pontani, Su Nonno, Parafrasi B 1-60, p. 93
F. J. Gómez Espelosín, Estrategias narrativas en la Historia de Apiano: algunos ejemplos, p. 103
F. De Angelis, La battaglia di Maratona nella Stoa Poikile, p. 119
S. De Laude, per a lettura di un sonetto di Dante: qualche nota su Ne le man vostre (Rime, LXVI), p. 173
G. B. Bronzini, Letteratura popolare e filologia: Barbi, Santoli, Toschi, p. 187
M. Moretti, La dimensione ebraica di un maestro pisano. Documenti su Alessandro D'Ancona, p. 209
I. Mariotti, La creazione di un mito: fra Sisto e Ristoro architetti della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, p. 249
D. Gasparotto, Ricerche sull'antica metrologia tra Cinque e Seicento: Pirro Logorio e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, p. 279
A. Sarchi, Di alcune lettere di Vincenzio Borghini nelle Special Collections del Getty Institute, p. 325
D. Levi, Cavalcaselle in camposanto, p. 337
A. Pellegrino, Fisica cartesiana e fisica leibniziana: calcolo dell'accelerazione e nuovo sistema della natura, p. 353
L. Ginzburg, Apatia: le pretese dello stoicismo. Sull'etica passionale tra morale e teologia nel XVII secolo, p. 393
D. Moggach, Reciprocità, invito, riconoscimento: tematiche dell'intersoggettività nel primo Fiche, p. 403
E. Cafagna, Dottrine psicologiche nella teoria hegeliana del volere, p. 427


s. III, 1995, v. XXV, 4

G. Nenci, Congedo, p. 1021

Segesta. Parco Archeologico e relazioni preliminari delle campagne di scavo 1990-1993 (parte seconda):
B. Bechtold - A. Favaro, Il sistema difensivo di "porta di Valle", area 7000 (SAS 7), p. 1023
B. Bechtold - A. Favaro, Lo scavo dell'are 8000 (SAS 8), p. 1128
B. Bechtold, Una villa ellenistico-romana sull'acropoli Sud di Segesta, area 9000 (SAS 9), p. 1140
C. Bigini - M. Denaro, Tombe tardoantiche di Segesta, area 10000 (SAS 10) e torre XI, p. 1153
C. Bigini, Lo scavo dell'area 11000 (SAS 11), p. 1157
F. D'Andrea, Studi e ricerche sul teatro di Segesta, p. 1164
A. De Bernardi, Relazione dei lavori sul campo per lo studio del teatro di Segesta (1992-1993), p. 1169
L. Biondi, Iscrizioni elime, p. 1179
G. Nenci, Iscrizioni greche e latine, p. 1182
B. Garozzo, Bolli su coppi ed embrici, p. 1187
L. Gandolfo, Le monete (1989-1992), p. 1204
G. Mammina, Le monete (1993), p. 1260
A. Brugnone, Gli alfabeti arcaici delle polis siceliote e l'introduzione dell'alfabeto milesio, p. 1297
G. Nenci, Una nuova iscrizione greca arcaica dall'area selinuntina, p. 1329
G. Mafodda, La tirannide a Selinunte nella dinamica storica del VI sec. A.C., p. 1333
G. Nenci, Il sacrifico tarentino dell'asino ai venti (Hesych., s.v. ἀνεμώτας), p. 1345
S. Marchesini Velasco, Le piramidette messapiche iscritte, p. 1359
L. Piccirilli, L'ideale spartano della morte eroica: crisi e trasformazione, p. 1387
L. Porcini, Pericle in Plutarco. Vicende di un modello classico, p. 1401
A. Pizzigati, Il teatro romano di Volterra: maestranze urbane e locali, p. 1413
A. Mastruzzo, Un'epistola formata di età carolingia nell'Archivio di Stato di Pisa, p. 1437
M. Sbrilli, Alcune lettere inedite di Maria Salviati Medici a Bernardo della Tassinara, p. 1459
R. Bartalini, Siena medicea: l'Accademia di Ippolito Agostani, p. 1475
S. Di Bella, L'argomento ontologico moderno e l'ascesa dell'ens necessarium: il caso Leibniz, p. 1531
J. Salem, Marx et l'atomisme ancien. La dissertation del 1841, p. 1579
F. De Rosa, Le Canzoni leopardiane (1818-1822): le tecniche dell'eloquenza, p. 1605


s. III, 1995, v. XXV, 3

Segesta. Parco Archeologico e relazioni preliminari delle campagne di scavo 1990-1993 (parte prima):
G. Nenci, Presentazione, p. 537
R. Camerata Scovazzo-P. Amico, Il Parco Archeologico di Segesta. Progetto per la tutela, conoscenza, valorizzazione e fruizione della città antica. Attività espletate fra il 1989 ed il 1993, p. 559
A. Molinari, Lo scavo delle aree 1000 (SAS 1) e 13000 (SAS 13), p. 571
G. Bianchi, L'analisi delle tecniche costruttive del castello e della moschea, p. 607
M. Firmati - A. Pinna - P. Sfligiotti, Lo scavo dell'area 2000 (SAS 2), p. 614
P. F. Fabbri, Scavo e studio antropologico delle sepolture medievali del SAS 2, p. 632
M. V. Benelli - M. De Cesare - M. Paoletti - M. C. Parra, Lo scavo dell'area 3000 (SAS 3), p. 662
C. Michelini, Lo scavo dell'area 4000 (SAS 4: settore occidentale), p. 755
M. A. Vaggioli, Lo scavo dell'area 4000 (SAS 4: settore meridionale), p. 855
B. Bechtold - A. Favaro, Lo scavo dell'area 5000 (SAS 5), p. 979
B. Bechtold - A. Favaro, Lo scavo dell'area 6000 (SAS 6), p. 995
C. Polizzi, Lo scavo dell'area 6000 (SAS 6), p. 1015


s. III, 1995, v. XXV, 1-2

G. Nenci, Il sistema numerale acrofonico pseudoascendente nella Sicilia greca, p. 1

J. De La Genière e G. Nenci, Documentazione analitica delle necropoli dell'Italia Meridionale e della Sicilia (DANIMS), p. 7

J. Alaux, Sur quelques pièges de la parenté. Soeurs et frères dans la tragédie athénienne, p. 219
N. Salomon, Cleruchie e trierarchie: nota a Demostene, Περἱ τῶν συμμορῶν, 16, p. 243
A. Magnetto, Alcune osservazioni in margine all'arbitrato di Cnido tra Calymna e Cos (Tituli Calymnii, nr. 79), p. 249
A. Russo, Un nuovo indice del Thesaurus Linguae Graecae, p. 267

Ateius e le sue fabbriche. La produzione di sigillata ad Arezzo, a Pisa e nella Gallia meridionale:
S. Bruni, Presentazione, p. 271
G. Maetzke, Arezzo romana: sviluppo della città ed attività produttive. La fornace di Ateius: dal ritrovamento degli scarichi alla ricomposizione dei reperti decorati, p. 277
M. Scarpellini Testi - P. Zamarchi Grassi, Il lavoro preparatorio alla pubblicazione dello scarico aretino di Ateius: dalla schedatura e catalogazione all'edizione critica, p. 285
F. P. Porten Palange, Alcune osservazioni sull'officina di Cn. Ateius di Arezzo, p. 301
M. Pasquinucci, Colonia Opsequens Iulia Pisana: qualche riflessione sulla città ed il suo territorio, p. 311
M. Paoletti, Cn. Ateius a Pisa: osservazioni preliminari all'edizione dello scarico di fornace in Via san Zeno, p. 319
S. Menchelli, Ateius e gli altri: produzioni ceramiche in Pisa e nell'ager Pisanus fra tarda repubblica e primo impero, p. 333
L. Cherubini - A. Del Rio, Appunti su fabbriche del territorio pisano e volterrano, p. 351
B. Hoffmann, À propos des relations entre les sigillées de La Graufesenque et les sigillées d'Italie, p. 389
M. Picon, Etudes en laboratoire et production des officines d'Ateius: bilan et perspectives, p. 403
M. Medri, Considerazioni sull'ultima produzione italica decorata, p. 411
G. De Tommaso, "Media inter carmina poscunt ursum". Note in margine a due frammenti di sigillata da Populonia, p. 427
S. Casaburo - S. Chiaverini - M. L. Luisetti - S. Materazzi - N. Taddei, La ceramica sigillata all'Elba in età tardo-repubblicana ed imperiale, p. 433
G. Ciampoltrini, Pacatus a tavola. Le sigillate di un abitato della piana lucchese, p. 439
A. Rastrelli, Problemi della circolazione delle sigillate italiche e tardo-italiche a Chiusi e nell'area chiusina, p. 451
S. Bertone, Problemi della circolazione delle sigillate italiche e tardo-italiche a Chiusi e nell'area chiusina: appunti sui materiali, p. 457

C. Del Bravo, Andrea del Sarto, p. 463
G. Mazzoni, Le prime raccolte di Sereni, p. 485
S. Bacin, Gli scritti su Kant di Cesare Luporini, p. 509


s. III, 1994, v. XXIV, 4

L. Poverini, Anacreonte fr. 387 Page = 89 Gentili: il profumiere e le sue chiome nella società arcaica, p. 819
F. Fronterotta, Essere, tempo e pensiero: Parmenide e l'"origine dell'ontologia", p. 835
C. Marconi, Καλὴ ἀκτή - Καλλίστη Ζάγκλη (Hdet., 6, 22-24), p. 873
J. B. Curbera, Sulla cronologia relativa dei decreti di Entella, p. 879
R. van Compernolle, L'apporto dell'epigrafia e della linguistica panelleniche: lo Status quaestionis nella prospettiva storica, p. 895
G. Semeraro, Una pelike attica a figure rosse dalla Messapia, p. 909
A. Marcone, Rostovtzeff in Italia, p. 923

Sei voci su Albino Pierro:
L. Blasucci, Sull'ultima poesia di Pierro, p. 939
T. Bolelli, Nun c'è pizze di munne di Albino Pierro, p. 947
M. Feo, L'angolo del mondo, p. 952
G. Nencioni, Per la poesia di Albino Pierro, p. 961
A. Roncaglia, Testimonianza per Albino Pierro, p. 964
A. Stussi, Conclusione, p. 971

R. Orlando, Il 'razionalismo' di Montale fra Bergson e Sestov, p. 973
M. Alinei, La Strada: una svolta nel rapporto fra lingua e poesia, p. 1013
G. Nencioni, Il maestro perduto, p. 1023


s. III, 1994, v. XXIV, 2-3

Ricordo di Georges Vallet, p. 455
G. Nenci, La κύρβις selinuntina, p. 459
A. De Bernardi, Due esempi di architettura euclidea (il Martyrion di S. Filippo a Hierapolis - il teatro di Segesta), p. 467
B. Tripodi, Le cacce fatali di Archelao di Macedonia, p. 491
D. Speiser, The Symmetries of the Battistero and the Torre pendente in Pisa. An Attempt at a Chronological Reconstruction, p. 511
M. A. Castiñeiras, "I poderi sono venduti, a ciò segue l'inganno": per una nuova lettura del programma iconografico del portico della Cattedrale di Sessa Aurunca, p. 565

Smalti traslucidi italiani:
A. R. Calderoni Masetti, Premessa, p. 587
E. Cioni, Considerazioni sul reliquiario del Corporale nel Duomo di Orvieto, p. 589
J. Domenge I Mesquida, Una croce italiana del primo Trecento nella Cattedrale di Maiorca, p. 613
P. Leone De Castris, Smalti senesi del primo Trecento in Spagna, p. 629
D. Stehlíková, Some Enamels of the XIV Century from Czech Collections, p. 643
M. Di Berardo, Roma suntuaria: note in margine al rivestimento argenteo dell'archeropita lateranense, p. 661
G. Bergamini, Nicolò di Lionello orefice udinese, p. 683
P. Goi, Smalti nella regione friulana: testimonianze documentarie, p. 693
G. Longoni, Sul calice visconteo del Tesoro del Duomo di Monza, p. 709
A. Capitanio, La sfragistica nella cultura erudita Settecentesca: una testimonianza lucchese, p. 729
A. R. Calderoni Masetti, Fra pittura e smalto, nella prima metà del Trecento, p. 739
P. Paradisi, Considerazioni fonomorfologiche sul Marco Visconti di Tommaso Grossi, p. 743


s. III, 1994, v. XXIV, 1

M. De Los Angeles Durán López, Acerca de Herodoto, 3, 53:ΕΠΙΕΙΚΕΣ, p. 1
L. Gallo, Alcune considerazioni sulla demografia degli Elimi, p. 19
M. Manfredini, I manoscritti plutarchei del Bessarione, p. 31
A. Zambrini, L'orazione 35 di Dione di Prusa, p. 49

Entella. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1990-1991:
G. Nenci, Premessa, p. 85
R. Guglielmino, Entella. Esplorazioni e saggi di scavo eseguiti nel 1990 a O della Necropoli A, p. 100
C. A. Di Noto, Materiale preistorico dalla Trincea nr. 1, p. 128
M. Gargini, Ceramica indigena a decorazione geometrica dipinta e ingabbiata dalla trincea nr. 1, p. 132
C. A. Di Noto - R. Guglielmino, Trincea nr. 1. Tombe e materiali di età ellenistica, p. 135
P. F. Fabbri, Relazione antropologica preliminaresulla campagna di scavo nella Trincea nr. 1 a Entella, p. 142
A. Corretti, Edificio medievale (SAS 1-2), p. 146
M. De Cesare - C.A. Di Noto - M. Gargini - M. C. Parra, Edificio ellenistico (SAS 3), p. 153
S. Storti - M. A. Vaggioli, Le mura (SAS 14). Con addendum di T. Cannoni, p. 193
M. De Cesare, SAS 15, p. 235
C. Michelini, Un nuovo sondaggio sull'acropoli di Entella (SAS 16), p. 246
M. I. Gulletta, Bolli su laterizi dal SAS 16, p. 279
P. Ghizolfi, SAS 17, p. 286
M. C. Parra, Villa romana in località Vaccara, p. 298
R. Guglielmino, Necropoli A, p. 301
C. A. Di Noto - R. Guglielmino, Necropoli A. Tombe di età ellenistica, p. 308
P. F. Fabbri, Relazione antropologica preliminare sulla Necropoli A, p. 332
E. A. Halliday, The Literary Sources of Mantegna's Triumphs of Caesar, p. 337
P. Bocci, Per una storia visiva della Galleria Fiorentina. Il catalogo dimostrativo di Giuseppe Bianchi del 1768. Con appendice di F. Petrone, p. 397
R. Orlando, Tema e imagery di Tempo e tempi (Montale, Satura), p. 439


s. III, 1993, v. XXIII, 3-4

M. Bettalli, Il controllo di città e piazzeforti in Tucidide. L'arte degli assedi nel V secolo a.C., p. 825

Sinus Iasius I. Il territorio di Iasos: ricognizioni archeologiche 1988-1989:
E. La Rocca, Introduzione, p. 847
J. Benoit - R. Pierobon Benoit - G. Ragone, Il territorio a N di Iasos, p. 865
R. Ragone, Da Mileto a Iasos. Toponomastica antica, itinerari antiquari, ricognizioni moderne, p. 871
J. Benoit - R. Pierobon Benoit, Il territorio a N di Iasos: ricognizioni 1988, p. 902
A. Viscogliosi, Il santuario sul çanacik Tepe. Quadro d'insieme, p. 920
D. Baldoni, Lo scavo nel santuario sul çanacik Tepe. Relazione preliminare. Con un'appendice di A. Patruno, p. 928
G. Pucci, Prospezioni ad Alagün, p. 943
C. Mascione, Il complesso termale di Alagün, p. 947
B. Pinna Caboni, La necropoli romana di Alagün, p. 954
G. Traina, Ricognizione del settore Sari çai. Considerazioni preliminari, p. 966
E. Benedetti, Le cisterne turche della Caria: tipologia e contesto architettonico regionale, p. 971
R. Pierobon Benoit et alii, Carta archeologica, p. 987
M. Manfredini, Nuove osservazioni su codici plutarchei, p. 999
L. Bardeschi Ciulich, Michelangelo e il Banco Salviati di Pisa, p. 1041
S. Padrone, La voce Polythéisme dell'Encyclopédie e la teoria evemerista sull'origine dell'idolatria, p. 1129
N. La Fauci, Analisi e interpretazioni linguistiche del Gattopardo. I. Il gatto, p. 1145


s. III, 1993, v. XXIII, 2

G. Nenci, I donativi di Creso a Delfi, p. 319
S. La Vecchia, L'esecuzione solistica dell'epinicio: una tesi da ridiscutere, p. 333
L. Gatti, Displacing Images and Devotion in Renaissance Florecne: the Return of the Medici and an Order of 1513 for the Davit and the Judit, p. 349

Pratiche di scrittura e pratiche di lettura nell'Europa moderna:
A.Petrucci, Presentazione, p. 375
R. Charter, Per una storia delle pratiche di lettura nell'età moderna (secli XVI-XVIII), p. 385
P. Petrobelli, Scrivere musica nell'epoca barocca, p. 403
Chr. Jouhaud, Nota sui manifesti e suoi loro lettori (secoli XVI-XVIII), p. 411
A. M. Piemontese, Leggere e scrivere "Orientalia" in Italia, p. 427
G. Ragone, Leggere un romanzo barocco. Scritto e seriale, p. 455
V. Romani, Tra editoria e cultura nel Settecento italiano ed europeo: le associazioni (sottoscrizioni) librarie, p. 505
A. Petrucci, Introduzione alle pratiche di scrittura, p. 549
F. M. Gimeno Blay, Analfabetismo e alfabetizzazione femminili nella Valencia del Cinquecento, p. 563
A. Petrucci, Insegnare a scrivere imparare a scrivere, p. 611
C. Taccagni, Leggere, scrivere e disegnare la "scienza volgare" nel Rinascimento, p. 631
F. Troncarelli, Scrittura e religione in Europa tra XVI e XVII secolo, p. 677
A. Cicchetti, La memoria familiare tra archivio privato e sistema letterario: percorsi testuali, p. 701
R. Mordenti, Scrittura della memoria e potere di scrittura (secoli XVI-XVII). (Ipotesi sulla scomparsa dei "libri di famiglia"), p. 741
M. Tavoni, Scrivere la grammatica. Appunti sulle prime grammatiche dell'italiano manoscritte e a stampa, p. 759
J. Revel, Conclusioni, p. 797


s. III, 1993, v. XXIII, 1

G. Nenci, Agrigento e la Sicilia nel quadro dei rifornimenti granari del mondo greco, p. 1
U. Fantasia, Grano siciliano in Grecia nel V e IV secolo, p. 9
C. Kanelopoulos, Les tecniques et la cité. Le positions de Xénophon, p. 33
L. Piccirilli, Cleone d'Alicarnasso. Supplemento a Jacoby, FrGrHist 583, p. 71
L. Canfora, La "Lettera a Balbo" e la formazione della raccolta cesariana, p. 79
A. Russo, SNS-Greek & Latin1.0. Una applicazione per la consultazione di banche dati su CD-ROM. P.105
P. G. Feltrami, Tre schede sul Tresor. 1. Il sistema delle scienze e la struttura del Tresor. 2. Tresor e Tesoretto. 3. Aspetti della ricezione del Tresor
, p. 115
A. Fazzini, Collezionismo privato nella Firenze del Cinquecento, L'"appartamento nuovo" di Jacopo Alamanno Salviati, p. 191
F. De Rosa, Il trattamento leopardiano della forma Canzone (1818-1822), p. 225
F. Nassi, Tra nabzonismo e glottologia: Francesco d'Ovidio e la questione della lingua, p. 275


s. III, 1992, v. XXII, 4

P. Mertens - A. Strass, Les papyrus d'Hérodote, p. 969
M. De Cesare, Alcmena ad Entella. Ceramografi sicelioti e campani nel IV secolo a. C., p. 979
G. Ciampoltrini - P. Rendini, Porti e traffici nel Tirreno settentrionale fra IV e III secolo a.C. Contributi da Telamone e dall'isola del Giglio, p. 985
E. Carrara, I medaglioni bronzei della Sistina: alcune osservazioni, p. 1005
A. De Marchi, Un geniale anacronista, nel solco di Ercole, p. 1039
G. De Lorenzi, Ugo Ometti e il Marzocco, p. 1073


s. III, 1992, v. XXII, 3

Entella. Relazione preliminare della campagna di scavo 1989
G. Nenci, Premessa, p. 617
A. Corretti - M. Gargini, Edificio medievale (SAS 1-2), p. 627
S. De Vido - C.A. Di Noto - M. Gargini - C. Nichelini - M. C. Parra, Edificio ellenistico (SAS 3), p. 649
D. Moreschini, SAS 12 (con addendum di S. De Vido), p. 701
A. Colicelli - M. C. Parra, SAS 13, p. 706
R. Guglielmino, Necropoli A. I dati di scavo, p. 709
C. A. Di Noto - R. Guglielmino, Necropoli A. Analisi dei materiali di età ellenistica, p. 719
P. F. Fabbri, Relazione antropologica preliminare sulla Necropoli A, p. 746
R. Van Compernolle, Lo stanziamento di apoikoi greci presso Capo Zefiro (capo Bruzzano) nell'ultimo terzo dell'VIII secolo a.C., p. 761
P. A. Starter, Herodotus and the Athenian Arche, p. 781
L. Poverini, Parole, voce, gesti del commerciante nella Grecia classica, p. 811
G. Tonelli Olivieri, Ideale lulliano e dialettica ramista: le Dialecticae Institutiones del 1543, p. 885
M. Residori, Colombo e il volo di Ulisse: una nota sul XV della Liberata, p. 931
R. Sturlese, Per un'interpretazione del De umbris idearum di Giordano Bruno, p. 943


s. III, 1992, v. XXII, 2

M. Giangiulio, Per la tradizione antica di Ippi di Reggio (FGrHist 554), p. 303
L. Gallo, La Sicilia occidentale e l'approvvigionamento cerealicolo di Roma, p. 365
D. Russel, ᾽Ηθος nei Dialoghi di Platone, p. 399
M. Minutelli, Lieti eventi in casa Gonzaga. Tre lettere di Floriano Dolfo a Francesco IV e a Isabella d'Este, p. 431
B. Agosti, Federico Borromeo, le antichità cristiane e i primitivi, p. 481
M. Messeri, La necessità come dimostrabilità: Spinosa e Leibniz, p. 495
R. Pertici, Preistoria di Adolfo Omodeo, p. 513


s. III, 1992, v. XXII, 1

C. De Simone, Sul genitivo messapico in -JHI, p. 1
G. Castellana, Su un carteggio inedito esistente nell'Archivio di Stato di Palermo relativo soprattutto al tempo di Zeus di Agrigento, p. 43
M. R. Maisano, Ippocrate e Perdicca II. Esame storico di un topos medico-letterario, p. 71
R. Battaglia, Le "memorie" della Certosa di Pavia, p. 85
P. Macherey, De L'Univers infini au monde clos: le système d'A. Comte et ses limites, p. 199
A. La Penna, Modello tedesco e modello francese nel dibattito sull'università italiana nella seconda metà dell'Ottocento, p. 227


s. III, 1991, v. XXI, 3-4

F. Ferrari, Errori e divergenze di colometria nei papiri pindarici, p. 757

Segesta. Storia della ricerca, parco e Museo archeologico, ricognizioni topografiche (1987-1988) e relazione preliminare della campagna di scavo: 1989
G. Nenci, Presentazione, p. 765
R. Camerata Scovazzo, Segesta, p. 773
R. Camerata Scovazzo, Il parco archeologico di Segesta. Progetto per la conoscenza, valorizzazione e fruizione della città antica, p. 781
V. Cabianca, Il Museo di Segesta: dalla storia all'archeologia, dall'archeologia alla storia, p. 802
F. Torre, Geologia e geomorfologia di Segesta, p. 813
G. Nenci, Prolegomeni Segestana, p. 817
M. Paoletti - M. C. Parra, Lo scavo dell'area 3000 (SAS 3), p. 829
M. Paoletti - M. C. Parra, Lo scavo dell'area 4000 (SAS 4), p. 856
R. Camerata Scovazzo - A. Favaro, Lo scavo dell'area 5000 (SAS 5), p. 867
A. Molinari, La città di Segesta nel Medioevo: fonti storiche e primi risultati delle indagini archeologiche, p. 876
A. Pinna - P. Sfligiotti, Lo scavo dell'area 2000n(SAS 2), p. 897
G. Nenci, Iscrizioni elime, greche e latine, p. 915
L. Gandolfo, Le monete dei SAS 1-5, p. 918
G. Nenci, Florilegio epigrafico segestano, p. 920
S. De Vido, Appendice, p. 929

M. Polacco, Se una notte d'inverno un viaggiatore: il testo e i suoi modelli, p. 99


s. III, 1991, v. XXI, 2

A. Roncaglia, Ricordo di Gianfranco Contini, p. 473
A. Corcella, Herodotea. In margine a Herodoti Historiae. v. I libros I-IV continens. Edidit Haiim B. Rosén, Leipzig 1987, p. 491
M. Moggi, Strabone interprete di Omero. (Contributo al problema della formazione della polis), p. 537
G. Nenci, Videndae artes (Hor. Ep., 2,1, v.242) e arti visive, p. 553
M. Manfredini, Gli epigrammi del De Herodoti malignitate, p. 559
S. Maffei, La σοφία del pittore e del poeta nel proemio delle Imagines di Filostrato Maggiore, p. 591
M. Gigante, Eugenio Ferrai. Un normalista nella storia degli studi classici Ottocento, p. 623
E. Cinnella, Pasquali e l'Enciclopedia Italiana, p. 655
E. Karwacka Codini - M. Sbrilli, La committenza dei Salviati ad Alessandro Allori. Contributo sull'attività ritrattistica, p. 681
C. Cordié, Contributo bibliografico sul gruppo di Coppet (nuova serie, I) (Scritti di Madame de Staël, Sismondi, B. Constant e Ch.-V. de Bonstetten apparsi in Italia o in lingua italiana dal 1803 al 1983), p. 695
G. Sangirardi, Sui contatti tematici e linguistici fra La Ginestra e Paralipomeni VII (con qualche ipotesi di cronologia relativa), p. 737


s. III, 1991, v. XXI, 1

Documentazione analitica delle necropoli dell'Italia Meridionale e della Sicilia (DANIMS), p. 1

L Porcini, La prossenia spartana. Nota a Erodono, 6, 57, 2, p. 125
G. Nenci, I decreti da Entella I-V, p. 137
P. G. Guzzo - M. Labellarte - M. Mazzei, Aspetti della cultura daunia durante l'età ellenistica, p. 147
G. Castellana, L'attività della Commissione di Antichità e Belle Arti in Girgenti negli anni 1835-1836 da un carteggio inedito dell'Archivio di Stato di Palermo, p. 175

Smalti traslucidi italiani
A.R. Calderoni Masetti, Premessa, p. 1
F. Faranda, Due reliquiari con smalti traslucidi del sec. XIV conservati nella cattedrale di Forlì, p. 207
C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, p. 233
N. Milazzo, Alcune osservazioni sull'evoluzione della tecnica dello smalto in un gruppo di opere lombarde tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, p. 275
M. L. Martìn Ansó, Sobre algunas obras con esmaltes traslucidos italianos en España, p. 293
S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia e gli eventi del 1368-1369 in Italia, p. 315
P. Leone De Castris, L'area di diffusione commerciale del prodotto traslucido senese, 1290-1350: lo stato della questione, p. 329
M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce professionale degli Orsini, p. 359
M. Collareta, Un gruppo di smalti fiorentini a Pienza, p. 447
A. R. Calderoni Masetti, La croce smaltata del Kunstgewerbe-museum di Berlin-Köpenick, p. 457

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"