Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
Periodicità varia
ISSN: 1127-6096
dal 1923 al 1933 già Bullettino dell'Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano;
dal 1935 al 1994 già "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano".
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza - Coll: Riv. It. 294 RUSPOL
Consistenza: a. 100, 1995/1996-n. 109, 2007, 2

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 18
Consistenza: a. 100, 1995/1996-
Lacune: -

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Conti Riv. 25
Consistenza: n. 111, 2009.

[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1995 ]

copertina della rivista


n. 122, 2020

Angelo Michele Piemontese, Andare in 'Ağam, Agiamia, Persia, p. 1
Marco Antonio Siciliani, Cultura medica a Bari fra le età sveva e angioina. Il contributo delle fonti scritte alla conoscenza di individui, sostanze, saperi, p. 25
Roberta Mucciarelli, La delazione e la conservazione dello stato (Siena 1311-1325), p. 93
Gloria Camesasca, Lo stile delle lettere di Lapo Mazzei a Francesco Datini tra formulari classici e modelli mercantili, p. 121
Elisabetta Mori, Gli Orsini del ramo di Manoppello nei documenti dell'Archivio Storico Capitolino, p. 137
Riccardo Facchini, I negoziati di Venezia con Abū al-'Abbās per il riscatto dei captivi (1386-1392). Diplomazia, commercio e guerra di corsa nel Mediterraneo, p. 181
Brian J. Maxson, The Letters of Giannozzo Manetti: Context and Chronology, with an Edition of Four New Letters, p. 203

Caterina da Siena. Epistolario
Francesca De Cianni, Verso una nuova edizione delle lettere cateriniane. Ulteriori rilevamenti sul rapporto tra i testimoni della raccolta Maconi, p. 255

Ricostruire. Dopo il terremoto. Il Medioevo
Emanuela Guidoboni, Terremoti: distruzioni e ricostruzioni nel Medioevo italiano (secoli V-XV), p. 297
Bruno Figliuolo, Le difficoltà tecniche e finanziarie della ricostruzione post-sismica: il terremoto del 1349 nell'Italia centrale, p. 341
Andrea Arrighetti, Ricostruire dopo il terremoto fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna. Similarità e divergenze fra fonti storiche e lettura archeosismologica di alcuni contesti in Mugello (FI), p. 357
Mario Tozzi, Paure immotivate, p. 371

MEDIEVALISMO. Centro Studi Ricerche
Umberto Longo, "Tra un manifesto e lo specchio". Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti, p. 383
Tommaso di Carpegna Falconieri, Cinque altri modi di sognare il medioevo. Addenda a un testo celebre, p. 407
Geraldine Leardi, Ravenna lirica. Pietre, avori, mosaici bizantini in prestito alla Fiamma di Ottorino Respighi, p. 435
Francesca Roversi Monaco, "Damsel in distress". Medioevo, medievalismo e ruoli di genere nella cultura audiovisiva contemporanea, p. 455
Matteo Sanfilippo, Medioevi inventati e medioevi alternativi negli Stati Uniti degli ultimi venti anni, p. 477

Immagini, p. 499
Summaries, p. 525


n. 121, 2019

Alberto Ricciardi, Come si (ri) scrive un mito di origine: l'Historia Dareti: Frigii de origine Francorum, p. 1
Glauco Maria Cantarella, Note su alcune vagantes di Gregorio VII, p. 43
Carlo Tedeschi, Insula Piscariae paradisi floridus ortus. Un microcosmo in scrittura e immagini, p. 63
Marco Vendirtelli, Il casato romano dei Malabranca a cavallo tra XII e XIII secolo. Nuove acquisizioni, p. 107
Cristina Carbonetti Vendirtelli, Scrivere per amministrare il patrimonio a Roma nei secoli XII e XIII, p. 139
Rosa Smurra, Nuovi documenti sulla famiglia e sul patrimonio di Francesco d'Accursio, p. 171
Kirsi Salonen, The Papal Curia and the Finns in the Late Middle Ages: Can the Vatican Sources Still Offer New Information for Historians?, p. 207
Isabella Lazzarini, Praticare, ragionare: due parole del negoziato politico nei carteggi fiorentini fra tardo Trecento e primo Cinquecento (Albini, Medici, Guicciardini), p. 231
Daniela Santoro, Figli dell'ospedale. La gestione dell'infanzia abbandonata a Palermo nel XV secolo, p. 283
Carlotta F.M. Sticco, "Cantando a pien tutta la veritate". Poesia e storia nel Lo assedio ed impresa de Firenze, p. 311
François Bougard, L'Institut de recherche et d'histoire des textes: ottant'anni di documentazione e di ricerca, p. 337

Caterina da Siena. Epistolario
Silvia Serventi, Per l'edizione delle lettere di santa Caterina da Siena. Indagini sul rapporto tra i testimoni pagliaresiani e caffariniani, p. 369
Attilio Cicchella, Tra prassi ecdotica e interpretazione: nuove acquisizioni per l'edizione delle lettere di Caterina da Siena, p. 395
Diego Parisi, Le lettere di Caterina Benincasa dagli originali alle raccolte: sondaggio sulla probabile pluralità delle fonti, p. 427

Summaries, p. 443


n. 120, 2018

Francesco D'Angelo, La Santa Sede e la riforma della Chiesa norvegese nei secoli XII-XIII, p. 1
Gherardo Ortalli, In affari col Khan. Maffeo e Nicolò Polo nelle terre dell'impero mongolo, p. 25
Diego Melo Carrasco, Las relaciones comerciales en la frontera entre Castilla y Granada a partir de las treguas (sec. XIII-XV). Un análisis cuantitativo, p. 53
Victor Rivera Magos, I capitula di Barletta e di Manfredonia (1297 e 1301). Due fonti fiscali per lo studio della Capitanata e della valle dell'Ofanto nel Medioevo, p. 91
Andrea Lai, Sulla consistenza del patrimonio librario della Chiesa di Cagliari prima della spoliazione del 1333, p. 135
Luciano Catalioto, La "Storia di Manfredi" di August Karst. La critica storica sincrona e la sua lettura nel XX secolo, p. 157
Girolamo Arnaldi, Massimo Miglio, Pagine estravaganti, p. 169

Caterina da Siena. Epistolario
Angelo Restaino, "Porta quando venis librum sanctum". A proposito del ms. senese T.II.9 del Libro della divina dottrina di Caterina da Siena, p. 185

Note d'archivi e biblioteche
Bruno Figliuolo, Corrispondenza di Giovanni Pontano segretario dei dinasti aragonesi di Napoli. II. Le lettere custodite nell'Archivio di Stato di Bologna e nell'Archivio Capitolino di Roma, p. 211

Medioevo e modernisimo
Umberto Longo, Francesco Mores, Medioevo e modernismo?, p. 237
Francesco Mores, Medioevo e modernismo. Il caso Louis Duchesne, p. 243
Umberto Longo, Agiografia e storia nella prospettiva di Francesco Lanzoni, p. 255
Salvatore Fodale, La vocazione storiografica di Antonino De Stefano nella sua vicenda biografica, p. 273
Paolo Vian, Ernesto Buonaiuti e Raffaello Morghen: una verifica del rapporto a proposito di alcuni temi, p. 287
Grado Giovanni Merl, Conclusioni, p. 339
Massimo Miglio, Innovazione nella tradizione. Relazione sullo stato dell'Istituto (2015-2017), p. 349

Summaries, p. 357


n. 119, 2017

Giuseppe Mandalà, Antropofagia nella Sicilia medievale: un tema culturale tra cronaca e rappresentazione, p. 1
Antonio Musarra, Genova e il mare nell'Alto Medioevo: una rilettura delle fonti, p. 109
Federica Germana Giordani, Elementi alloglotti nel Cbronicon Casauriense appunti linguistici e prime osservazioni, p. 149
Chris Wickham, Sulle origini del comune di Bologna, p. 209
Fabrizio De Falco, Una riflessione storiografica sullo spazio politico Angio-Normanno tra XI e XII secolo, p. 239
Ferdinando Zamblera, L'economia della seta in Sicilia tra Due e Quattrocento: diffusione, produzione e specializzazione del lavoro a Messina e nel suo distretto, p. 279
Daniela Rando, Avignone nel cuore d'Europa. Esilio e 'piccola patria' in Opizzino de Canistris, p. 299
James Hankins, Leonardo Bruni's Laudatio Fiorentine urbis, Dante, and 'Virtue Politics', p. 333
Amedeo Feniello, Alcune note sulle masserie di Capitanata nel tardo medioevo, p. 359
Arnold Esch, Medicina del tardo Medioevo. Testimonianze di pazienti e medici nelle suppliche della Penitenzieria Apostolica, p. 375
Francisco Miguel Gimeno Blay, Desde el silencio de la escritura: nutrida concurrencia, p. 405
Diego Parisi, Caterina da Siena. Epistolario . Per l'edizione dell'Epistolario di Caterina da Siena. Censimento dei manoscritti (con alcune note sulla tradizione), p. 435
Angelo Restaino, La mano di Neri. Per un'analisi paleografica del ms. Wien, Osterreichische Nationalbibliothek, 3514 dell'epistolario di Caterina da Siena, p. 469
Massimo Miglio, Italia e Giappone. Tradizione e cultura medievale Italia Giappone. 12 ottobre 2015, p. 501
Yo tokuhashi, L'Italia medievale vista dagli storici giapponesi: un cinquantennio di studi della storia d'Italia in Giappone, p. 503
Yoshiya Nishimura, Fra storia e fonti: percorsi delle ricerche della storia europea e italiana altomedievale in Giappone, p. 513
Hitomi Sato, Vivere, sopravvivere e convivere. Pace, conflitto e agire politico nel Medioevo giapponese e italiano, p. 529

Summaries, p. 541


n. 118, 2016

Claudia Benigni, La missione anglo-sassone in Frisia del 690: elementi di novità in una storia di incontri, p. 1
Federico Marazzi, Pellegrini e fondatori. Rapporti fra monasteri e politica nel Meridione alto-medievale, p. 49
Gherardo Ortalli, Aquisgrana 812. Le premesse degli equilibri alto-adriatici e del ruolo di Venezia, p. 109
Mariano Dell'Orno, Montecassino e Capua tra longobardi e normanni: realtà, autorappresentazione e legittimazione del potere, p. 125
Enrico Veneziani, Problemi dell'elezione di Vittore III (1086-1087), p. 141
Fulvio Delle Donne, Una costellazione di informazioni cronachistiche: Francesco Pipino, Riccobaldo da Ferrara, codice Fitalia e Cronica Sicilie, p. 157
Paolo Chiesa, "Ystorie Biblie omnium sunt cronicarum fundamenta fortissima". La Cronica universalis di Galvano Fiamma (ms. New York, collezione privata), p. 179
Gàbor Thoroczkay, Die Legendenliteratur und Geschichtsschreibung Ungarns bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts, p. 217
Valentina Costantini, Macellai in armi nelle città medievali: note per un'indagine comparata, p. 249
Giancarlo Vallone, Il Principato di Taranto come feudo, p. 291
Angelo Michele Piemontese, Reperti latini in testi persiani, p. 313
Enrico Angiolini, Addenda al Repertotio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI): la Valmarecchia, p. 347

NOTE D'ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Bruno Figliuolo, Note umanistiche. I. Il giovane Biondo Flavio e i suoi passaggi per Bologna; Il. Un paio di spigolature archivistiche bolognesi su Poggio Bracciolini, p. 383

Summaries, p. 387


n. 117, 2015

Samuele Sacchi, Pensiero politico e dimensione teologica: l'originalità di Isidoro di Siviglia, p. 1
Claudia Benigni, Prima di Willibrord: le isole britanniche, il regno franco e Roma nel secolo VII, p. 29
Rosa Canosa, Le conseguenze della conquista normanna in Italia: il titolo comitale negli antichi principati longobardi, p. 67
Francesco Paolo Terlizzi, Hastings 1066. La battaglia e il mito, p. 103
Chiara Paniccia, Il cero pasquale della cattedrale di Gaeta: iconografia, iconologia, politica di un arredo liturgico, p. 139
Maria Galante, Documenti giudiziari e atti d'ufficio nella tradizione salernitana. Magistrature e
scritture' dalla costituzione del Regnum all'età di Federico II
, p. 177
Giulia Vendittelli, Hoc est memoriale. Due inventari di beni del Comune di Bologna negli anni Cinquanta del XIII secolo, p. 223
Francesco D'Angelo, Il conflitto tra Olaf il Santo e Canuto il Grande nelle cronache e negli annali danesi dei secoli XII-XIV, p. 289
Silvia Serventi, La predicazione fuori dal pulpito: laudi e lettere di direzione spirituale tra XIV e XV secolo, p. 317
Vieti Mazzoni, Nuovi documenti su Giannozzo e la famiglia Manetti, p. 339
Francesco Tateo, Teorie stotiografiche a confronto: Trapezunzio, Panormita, Pontano, p. 357
Luciana Petracca, Pirro del Balzo: barone fedele, divenuto "adverso" che (pretendeva lui farsi re). Dinamiche politiche e strategie di potere al tempo di Ferrante d'Aragona, p. 381
Mania Azzolini, Amedeo Feniello, "In principio furono quindicimila lire". Per una storia economica dell'Istituto storico italiano, p. 437

Roberto Antonelli, Ricordo di Alberto Varvaro, p. 455
Summaries, p. 467


n. 116, 2014

Carlo Tedeschi, Un centro scrittorio nell'Abruzzo franco. 11 ms. Aug. perg. 229 e il monastero di S. Stefano in Lucana, p. 1
Kordula Wolf, Gli hjpati di Gaeta, papa Giovanni VIII e i Saraceni: tra dinamiche locali e transregionali, p. 25
Glauco Maria Cantarella, "Come in uno specchio"? Di nuovo su Ponzio di Cluny (1109-1122/26), p. 61
Valeria De Fraja, Le prime fonti di Gioacchino da Fiore. Libri e intellettuali nel Regno di Sicilia, p. 93
Enrico Basso, Identità nobiliare in una città di mercanti: i Guerci e i Maloceffi nella Genova dei secoli XII-XIII, p. 131
Giovanni Cherubini, Il Decameron letto dagli storici del Medioevo, p. 171
Guido Cappeffi, La realtà fatta dottrina. Sarno e dintorni nel pensiero politico aragonese, p. 193
Lorenza Vantaggiato, Gli introiti dello iuspiscandi nei mari di Taranto (1 465-1466), p. 217
Vicent Royo Pérez, Mediaciones de paz y arbitrajes en los códigos legales de la Corona de Aragón, p. 247
Francesco Senatore, Fonti documentarie e costruzione della notizia nelle cronache cittadine dell'Italia meridionale (secoli XV-XVI), p. 279
Paolo Cherubini, Chronicon Casauriense, Étienne Baluze e la cultura francese alla fine del secolo XVII, p. 335
Reginald Gregoire, Bernard Ardura, Cosimo Damiano Fonseca, Massimo Oldoni, Emore Paoli, Sergio Pagano, Presentazione del volume Hagiologica. Studi, p. 365
Massimo Miglio, Relazione sullo stato dell'Istituto (2012-2014), p. 397

Summaries, p. 425


n. 115, 2013

Elisa Pallottini, Un aggiornamento critico sull'iscrizione altomedievale di Bomarzo. Nuova lettura e nuove ipotesi, p. 1
Maddalena Betti, Una chiesa romana per la Moravia. Fonti e linguaggi di un progetto papale, p. 23
Antonella Ghignoli, Segni di notai. Scrivere per note e per segni in testi di chartae pisane dei secoli VII-IX, p. 45
Catia Renzi Rizzo, Lo spazio economico di Pisa: la provvista multiforme e incontrollata del secolo X, p. 97
Enrica Salvatori, Lo spazio economico di Pisa nel Mediterraneo: dall'XI alla metà del XII secolo, p. 119
Mario Gallina, Lo scambio epistolare tra emozione ed espressione letteraria. L'idealizzazione della lettera in Michele Coniata, p. 153
Guido Cariboni, "Archiabbatem numquam invenimus annotatum". Una svolta del monachesimo sono i pontificati di Urbano II e Pasquale II, p. 171
Francesco Renzi, Aristocrazia e monachesimo in Galizia nei secoli XII e XIII: la famiglia Froilaz-Traba e i Cistercensi. Ipotesi di ricerca, p. 209
Giampaolo Francesconi, Un patto di pariage? Controllo degli uomini e controllo della terra in un castello toscano di nuova fondazione (Montale, 1206-1215), p. 229
Cristina Carbonetti Vendittelli, Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed Eugenio Dupré Theseider, p. 253
Carole Mabbouz-Sutton, Étre auteur aux côtés de l'auctoritas : Brunet Latin, Cicéron et la Commune, p. 287
Rosanna Lamboglia, Aspetti della guerra del Vespro: la svolta del 1300 nella prospettiva di Giacomo Il d'Aragona e di Ruggero di Lauria, p. 327
Luciana Petracca, Di porto in fiera nel Quattrocento. Un itinerario fieristico tra due mari: da Barletta a Taranto, p. 345
Veronica Mele, Dietro la politica delle Potenze: la ventennale collaborazione tra Ippolita Sforza e Lorenzo de' Medici, p. 375
Eduardo Juárez Valero, La Universitá dell'arte vitrea de Altare: la  paradoja jurídica del núcleo vidriero altarés, p. 425
Arnold Esch, In captione et direptione Urbis intnfuit. Il Sacco di Roma nelle suppliche della Penitenzieria Apostolica, p. 443
Anna Airò, Elisabetta Caldelli, Valeria De Fraja, Giampaolo Francesconi, Il fondo manoscritto dell'Istituto storico italiano per il medio evo, p. 467
Amedeo De Vincentiis, Ovidio Capitani critico della medievistica italiana, 1967-1977, p. 527

Summaries, p. 547


n. 114, 2012

Valeria De Fraja, "Arbitrantes nos unitatem scindere". La Confessio fidei di Gioacchino da Fiore e il dibattito trinitario in curia (1180-1215), p. 1
Fulvio Delle Donne, Ancora sullo Studium di Napoli in epoca sveva: una nuova lettera per la morte di Giacomo Baldovini, p. 47
Anna Cariello, Un trattato politico tra Bisanzio e l'Italia. Il De institutione eorum qui in dignitate constituti sunt di Giovanni Argiropulo, p. 57
Antonina Costa, Potere regio e aristocrazia signorile nella Sicilia del Quattrocento, p. 89
Francisco Miguel Gimeno Blay, "Scribe ergo quae vidisti et quae sunt et quae oportet fieri post baco", p. 139

L'umanesimo catalano e l'Italia. Cultura storia e arte
Amedeo Feniello, Tracce dell'economia catalano-aragonese a Napoli, p. 181
Anna Maria Oliva, Percezioni di identità catalana in fonti italiane, p. 199
Fulvio Delle Donne, La letteratura encomiastica alla corte di Alfonso il Magnanimo, p. 221
Joan Molina Figueras, Un emblema arturiano per Alfonso d'Aragona. Storia, mito, propaganda, p. 241
Silvia Maddalo, Immagini di Roma alla corte dei principi: storia e significato di un mito umanistico, p. 271
Martin Frùh, Antonio Geraldini: dimensiones europeas de un humanista umbro, p. 291

Summaries, p. 301


n. 113, 2011

Martina Cameli, Le ragioni della devozione e le necessità della documentazione. Mirabilia e cartulario di una chiesetta dell'Appenino ascolano-teramano nel XII secolo, p. 1
Fulvio Delle Donne, Gli usi e i riusi della storia. Funzioni, struttura, parti, fasi compositive e datazione dell'Historia del cosiddetto Iamsilla, p. 131
Gherardo Ortalli, 'Omnia locafaciunt unum corpus quod appel/atur Venetia'.Una città e/o uno stato, p. 123
Isabella Lazzarini, Scritture dello spazio e linguaggi del territorio nell'Italia tre-quattrocentesca. Prime riflessioni sulle fonti pubbliche tardomedievali, p. 137
Isabella Gagliardi, Figura Nominis Iesu in margine alla controversia De Jesuitate (1427-1431), p. 209
Edoardo D'Angelo, L'Apostrophe ad exieges Mauros di Antonio Geraldini d'Amelia: poesia e diplomazia nell'Europa della Reconquista, p. 251

IV Settimana di studi medievali: La storiografia ungherese dal 1989 ad oggi
László Szörényi, Storia delle idee: linee storiografiche, p. 285
Dàvid Falvay, Storia religiosa: prospettive di ricerca, p. 299
Péter Kovàcs, Storiografia politica: nuove prospettive, p. 315
Gàbor Klaniczay, Studi medievali in Ungheria dopo il 1989 nel contesto dell'Europa Centrale, p. 323
Massimo Miglio, Relazione sullo stato dell'Istituto (2009-2011), p. 349

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"