Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
Periodicità varia
ISSN: 1127-6096
dal 1923 al 1933 già Bullettino dell'Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano;
dal 1935 al 1994 già "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano".
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza - Coll: Riv. It. 294 RUSPOL
Consistenza: a. 100, 1995/1996-n. 109, 2007, 2

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 18
Consistenza: a. 100, 1995/1996-
Lacune: -

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Conti Riv. 25
Consistenza: n. 111, 2009.

[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1995 ]

copertina della rivista


n. 112, 2010

Francesco Borri, L'Adriatico tra Bizantini, Longobardi e Franchi. Dalla conquista di Ravenna alla pace di Aquisgrana (751-812), p. 1
Mario Gallina, La diffamazione del potere: l'invettiva contro Michele III nella "Vita Basilii" di Costantino VII, p. 57
Jakub Kujawinski, Alla ricerca del contesto del volgarizzamento della "Historia Normannorum" di Amato a Montecassino: il manoscritto francese 688 della Bibliothèque nationale de France, p. 91
Arturo Carlo Quintavalle, le immagini contro l'eresia, p. 377
Mauro Ronzani, Ancora sulla "recordatio" dell'arcivescovo pisano Uberto: memoria del passato e rivendicazioni territoriali verso la metà del secolo XII, p. 239
Amedeo Feniello, Napoli al tempo di Renato d'Angiò, p. 273
Simone Signaroli, "Cancellarius e cancellus". Contributo al lessico e ai luoghi della cancelleria fra Quattro e Cinquecento: tradizione erudita e testimonianze archivistiche dela comune di Brescia, p. 297

Atti del convegno: "Bonifacio VIII nello Stato della Chiesa"
Massimo Miglio, Premessa, p. 307
Nicolangelo D'Acunto, Bonifacio VIII, Assisi e il Sacro Convento, p. 311
Augusto Vasina, Bonifacio VIII e Bologna, p. 325
Enrico Angiolini, Bonifacio VIII e la Romagna, p. 339
Francesco Pirani, Bonifacio VIII e la Marca d'Ancona, p. 359
Tommaso di Carpegna Falconieri, Bonifacio VIII e il Patrimonio di San Pietro in Tuscia, p. 389
Emanuele Dentecchi, Bonifacio VIII nella storiografia erudita perugina, p. 429
Maria Teresa Caciorgna, Bonifacio VIII in Campagna e Marittima, p. 447
Federico Canaccini, Bonifacio VIII e il tentativo di annessione della Tuscia, p. 477
Mauro Sanna, Il "regnum Sardinie et Corsice" nell'azione politica di Bonifacio VIII, p. 503
Summaires, p. 529
Comitato di lettura, p. 539


n. 111, 2009

Antonella Ghignoli, Ubellario nomine: rileggendo i documenti pisani dei secoli VIII-X, p. 1
Lorenzo Braca, Cistercensi nello specchio dell'aldilà. Forme dell'"ideale" nella letteratura dei miracoli, tra dinamiche istituzionali e culturali, p. 63
Fulvio Delle Donne, Ver scientiarum haustum et seminarium doctrinarum. Edizione e studio dei documenti relativi allo Studium di Napoli in età sveva, p. 101
Elisabetta Caldelli, Piovono autografi: nuove scoperte su Giovanni Tortelli, p. 227
Angelica A. Montanari, Mangiare il nemico. Pratiche e discorsi di antropofagia nelle città italiane del tardo medioevo, p. 253

Formazione della ricchezza e strutture produttive a Venezia e nell'area alpino-adriatica fra Due e Cinquecento: tre saggi
Paolo Cammarosano, Presentazione, p. 275
Massimo Sbarbaro, La Quarta Crociata ed i contratti, p. 277
Miriam Davide, Contratti di discepolato e circolazione di artigiani nelle terre del Patriarcato di Aquileia nei secoli XIV e XV, p. 297
Marialuisa Bottazzi, Artigiani? Venezia: l'arte di fondere. Dalla documentazione d'archivio e dalle scritture incise (secc. XIII-XVT), p. 319

Seminari di studio: Storici italiani. Giorgio Falco 1888-1966
Massimo Miglio, Introduzione, p. 345
Mauro Moretti, Tradizioni storiografiche. Alcuni documenti su Giorgio Falco nel secondo dopoguerra, p. 363
Carlo Dolcini, Paola Cavina, Francesco Raspanti, Giorgio Falco all'insegnamento secondario alla cattedra universitaria. Riflessioni su una carriera e una vita, p. 387
Alessio Fiore, Giorgio Falco come storico della società, p. 407
Gian Maria Varanini, Le voci dell enciclopedia italiana redatte da Giorgio Falco, p. 419
Riccardo Fubini, Testimonianza su Giorgio Falco, p. 445

Post-modernismo e storiografia
Glauco Maria Cantarella, Considerazioni inattuali, p. 455
Antonella Ghignoli, La spiegazione storica: dibattiti recenti, p. 465
Riccardo Fedriga, Ricostruzione storica e traduzione filosofica. Un dibattito di storia delle idee, p. 483
Anna Benvenuti, Viaggio patafisico nella crisi della storia. Dal Senato della Repubblica Italiana a Second Life, p. 505


n. 110, 2008, 2

DIPLOMAZIA EDITA. LE EDIZIONI DELLE CORRISPONDENZE DIPLOMATICHE QUATTROCENTESCHE
Sergio Bertelli, Carteggi diplomatici, p. 1
Vincent Ilardi, La curiosità nelle ricerche attraverso i carteggi diplomatici, p. 23
Bruno Figliuolo, La corrispondenza degli ambasciatori fiorentini nell'ultimo ventennio del Quattrocento, ovvero della fonte perfetta, p. 33
Francesca Leverotti, L'Europa nel secondo Quattrocento. Il carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500): bilancio e prospettive di ricerca, p. 49
Francesco Senatore, Filologia e buon senso nelle edizioni di corrispondenze diplomatiche italiane quattrocentesche, p. 61
Riccardo Fubini, L'edizione delle "Lettere" di Lorenzo de'Medici nel quadro della ripresa d'interesse per la storia politico-diplomatica del Quattrocento, p. 97
Serena Ferente, Reti documentarie e reti di amicizia: i carteggi diplomatici nello studio delle alleanze politiche, p. 103
Edoardo Fumagalli, Francesco Filelfo e il re di Dacia, p. 117
Carmelo Occhipinti, Fonti diplomatiche e ricerca storico-artistica, p. 131

L'ISTITUTO STORICO ITALIANO E LA CATALOGAZIONE DEI MANOSCRITTI MINIATI DELLA BIBLIOTECA VATICANA. IL FONDO ROSSIANO
Saluto del Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, p. 147
Silvia Maddalo, Ragioni di un progetto, p. 149
Ambrogio M. Piazzoni, Un collezionista e i suoi libri. Il fondo "Rossiamo" della Biblioteca Apostolica Vaticana, p. 157
Marco Buonocore, Tra i codici miniati del Collegio Capranica, p. 167
Emma Condello, Per una indagine sui secoli XI e XII: considerazioni sulla Bibbia atlantica (Ross.617), p. 189
Giorgia Corso, Corali miniati nel fondo Rossi: le ragioni di una scelta, p. 205
Eva Ponzi, Appunti e spunti sul manoscritto Rass. 550 della Biblioteca Apostolica Vaticana, p. 221
Salvatore Sansone, Il "Prisciano" di Bracciolini nella collezione de Rossi. Qualche nota a margine, p. 227
Giuseppa Z. Zanichelli, Manoscritti ebraici: committenti e centri di produzione, p. 233
Francesco D'Aiuto, Per lo studio dei manoscritti greci miniati del fondo Rossiano della Biblioteca Vaticana, p. 241
Maria Raffaella Menna, Il Rossiano 251: una particolare illustrazione della Scala Paradisi di Giovanni Climaco, p. 263
Angelo Michele Piemontese, I codici arabi, persiani e turchi nel fondo Rossiano e don Leopoldo Sebastiani, p. 275
Tavole, p. 301
Massimo Miglio, Relazione sullo stato dell'Istituto (2006-2008)


n. 110, 2008, 1

Massimo Miglio, Premessa, p. 1
Alberto Ricciardi, Dal "palatinum" di Aquisgrana al cenobio di Saint-Martin. Le nozioni di "ordo" e "correctio" in Alcuino di York tra l'esperienza della "renovatio" carolingia e i primi anni del soggiorno a Tours, p. 3
Simone M. Collavini, "Comites palatini"/paladini: ipotesi sulle forme di legittimazione del principato dei Guidi, p. 57
Chiara di Fruscia, Storiografia per immagini. Cronache-cartulario illustrate di area centro-meridionale (XII secolo), p. 105
Salvatore Tramontana, Spazi urbani e identità cittadina in Sicilia. Note e riflessioni per i secoli XI-XII, p. 129
Francesco Salvestrini, I Cistercensi nella Tuscia del secolo XIII. Le modalità di un inizio, le ragioni di un ritardo, p. 197
Andreas Rehberg, Roma 1360: Innocenzo VI, lo "status popolaris" e gli statuti di Roma, p. 237
Bernard Andenmatten, Guido Castelnuovo, Produzione documentaria e conservazione archivistica nel principato sabaudo, XIII-XV secolo, p. 279
Alessandro Vanoli, Gli studi sulla Sicilia musulmana, p. 349
Vito Sivo, Giosuè Musca. Una lunga fedeltà a un maestro e allo storicismo, p. 373


n. 109, 2007, 2

Massimo Miglio, Premessa, p. 1
Juliàn Clemente Ramos, Técnicas y usos agrarios en Extremadura (siglos XIII-XVI), p. 3
Henri Bresc, La massaria sicilienne au XVe siècle: le compte de Benedetto Bonaguida, p. 35
Maria Castellano, Tecniche di coltivazione degli alberi da frutto in Campania nel Medioevo, p. 65
Amedeo Feniello, Aspetti e problemi dell'agricoltura napoletana nel tardo Medioevo, p. 85
Jean-Marie Martin, Le débuts de la transhumance: economie et habitat en Capitanate, p. 117
Silvio De Santis, L'agricoltura nelle terre sarde tra età giudicale ed età aragonese. Produzione, consumi, tecniche, p. 139
Alfio Cortonesi, Allevamento e soccide in un'area mezzadrile. Montalcino, secc. XIII-XV, p. 175
Francesco Panerò, Le rese cerealicole e tecniche agrarie nell'Italia nord-occidentale (secoli XII-XV), p. 197
Michele Zacchigna, Viticoltura e vinificazione in Friuli nel basso Medioevo, p. 217


n. 109, 2007, 1

Marco Aimone, Il sarcofago del vescovo Flaviano e le sue iscrizioni epigrafiche su Vercelli tra antichità e Medioevo, p. 1
Giacomo Vignodelli, "Milites Regni": aristocrazie e società tripartita in Raterio da Verona, p. 97
Giulia Barone, Il contributo di Silvestro II alla "giornata di Gniezno" (9 marzo 1000), p. 151
Fiorella Simoni, La regalità dei primi Piasti tra memoria storica e leggenda, p. 167
Paolo Grillo, A Milano nel 1130. Una proposta di rilettura della composizione "tripartita" del collegio consolare, p. 219
Giovanni Ciccaglioni, Dal comune alla signoria? Lo spazio politico di Pisa nella prima metà del XIV secolo, p. 235
Patrizia Sardina, Il Capitanato di Agrigento dai Chiaromonte alla morte di Alvonso V (1355-1458), p. 271
Fulvio Delle Donne, Letturatura elogiativa e ricezione dei "Panegyrici Latini" nella Napoli del 1443: il panegirico di Angelo de Grassis in onore di Alfonso il Magnanimo, p. 327
Stefania Camilli, Gli Orsini tra Roma e Napoli: il pontificato di Pio II (1458-1464), p. 351
Arnold Esch, La prima generazione dei tipografi tedeschi a Roma (1465-1480): nuovi dati dei registri di Paolo II e Sisto IV, p. 401
Ovidio Capitani, Petrarca e l'Autunno del Medioevo in alcune annotazioni della storiografia europea, p. 419
Francesca Klein, A proposito dell'articolo a firma M.A. Pincelli pubblicato sul n. 107 (2005) del Bullettino: note di replica, p. 429
Maria Agata Pincelli, Risposta alle note di replica, p. 437


n. 108, 2006

Daniela Romagnoli, Intervista a Jacques Le Goff sullo studio e l'insegnamento della storia medievale (ma non solo), p. 1
Antonio Sennis, Spazi culturali. Luoghi e discorsi nei monasteri altomedievali, p. 9
Enrico Faini, Una storia senza nomi. Storia e memoria a Firenze ai primi del Duecento, p. 39
Alberto Forni, Dialogo tra Dante e il suo maestro. La metamorfosi della Lectura super Apocalipsim di Pietro di Giovanni Olivi nella Divina Commedia, p. 83
Michael Matheus, Roma e Magonza. Università italiane e tedesche nel XV e all'inizio del XVI secolo, p. 123
John Monfasani, The Renaissance as the Concluding Phase of the Middle Ages, p. 165
Maurizio Campanelli, Le sentenze contro i Bianchi fiorentini del 1302. Edizione critica, p. 187

Seminari di studio: STORICI ITALIANI, p. 379
Massimo Miglio, Arsenio Frugoni a cinquanta anni dalla pubblicazione di Arnaldo da Brescia nelle fonti del XII secolo. Introduzione, p. 381
Salvatore Settis, Arsenio Frugoni storico delle immagini, p. 403
Gian Maria Varanini, Filologia, fonti, interpretazione nelle ricerche di Arsenio Frugoni. Appunti, p. 417
Massimo Miglio, Relazione sullo stato dell'Istituto (2003-2005), p. 437


n. 107, 2005

Stefania Tarquini, Pellegrinaggio e assetto urbano di Roma, p. 1
Jochen Johrendt, La protezione apostolica alla luce dei documenti pontifici (896-1046), p. 135
Giovanni Pesiri, Per una definizione dei confini del ducato di Gaeta secondo il preceptum di papa Giovanni VIII, p. 169
Errico Cuozzo, Notai e scrittura alla corte dei duchi normanni di Puglia, p. 193
Andrea Piazza, Alle origini del coinvolgimento dei Minori contro l'eresia: i frati di Angarano nella Marca di Ezzelino da Romano, p. 205
Ovidio Capitani, Bonifacio VIII, p. 229
Marino Zabbia, Dalla propaganda alla periodizzazione. L'invenzione del "buon tempo antico", p. 247
Agata Pincelli, Le liste dei ghibellini banditi e confinati da Firenze nel 1268-69. Premessa all'edizione critica, p. 283


n. 106, 2004, 2

Antonella Ghignoli, Su due famosi documenti pisani dell'VIII secolo, p. 1
Tiziana Lazzari, Società cittadina e rappresentanza cetuale a Bologna (secoli X-XII), p. 71
Marino Zabbia, Tra modelli letterari e autopsia. La città comunale nell'opera di Ottone di Frisinga e nella cultura storiografica del XII secolo, p. 106
Andrea Degrandi, La riflessione teorica sul rapporto città-contado nello scontro tra Federico Barbarossa e i comuni italiani, p. 139
Emanuele Conte, Diritto romano e fiscalità imperiale nel XII secolo, p. 169
Marco Meschini, L'evoluzione della normativa antiereticale di Innocenzo III dalla Vergentis in senium (1199) al IV concilio lateranense (1215), p. 207
Glauco Mauro Cantarella, Un'introduzione per Paolo Lamma, Momenti di storiografia cluniacense (Roma 1963), p. 233
Massimo Miglio, In ricordo di Marco Tangheroni, p. 241
Paula Maria de Carvalho Pinto Costa, Os estudos medievais em Portugal (197-2000): organização, p. 248
Luís Miguel Duarte, Sociedade e Economia Medievais: fraquezas e forças da historiografia portuguesa, p. 273
Luis Adão da Fonseca, La storiografia dell'espansione marittima portoghese (secc. XIV-XV), p. 299


n. 106, 2004, 1

Messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, p. 1
Saluto del cardinale - bibliotecario di S.R.C., p. 3

Massimo Miglio, Relazione sullo stato dell'Istituto (2001-2003). Prospettive, p. 7
Cecilia Bartoli, I lavori di ristrutturazione e di restauro, p. 25
Anna Di Falco, Notizie sul restauro, della sede dell'Istituto storico italiano per il medio evo a Palazzo Borromini. Interventi Borrominiani nel corpo centrale della Sacrestia e sui prospetti verso il primo e il secondo Cortile, p. 29
Armando Petrucci, Fra conservazione ed oblio: segni, tipi e modi della memoria scritta, p. 76
Antonio Sennis, "Omnia tollit aetas et cuncta tollit oblivio". Ricordi smarriti e memorie costruite nei monasteri altomedievali, p. 94
Luigi Russo, Oblio e memoria di Boemondo d'Altavilla nella storiografia normanna, p. 139
Amedeo De Vincentiis, Memorie bruciate, p. 167


n. 105, 2003

Presentazione, p. IX
Attilio Bartoli Langeli, Sui "Brevi" italiani altomedievali, p. 1
Stefano Gasparri, "Nobiles et credentes omines liberi arimanni". Linguaggio, memoria sociale e tradizioni longobarde nel regno italico, p. 25
Gabriella Piccinni, Un intellettuale ghibellino nell'Italia del Duecento: Ruggieri Apugliese, dottore e giullare in Siena. Note intorno all'uso storico di alcuni testi poetici, p. 53
Maurizio Campanelli, Quel che la filologia può dire alla storia: vicende di manoscritti e testi antighibellini nella Firenze del Trecento, p. 87
Arnold Esch, Gli interrogatori di testi come fonte storica. Senso del tempo e vita sociale esplorati dall'interno, p. 249
Pietro Corrao, Costruzione di un corpo di fonti per la storia politica siciliana del tardo medioevo: le Cartas Reales dell'archivio della Corona d'Aragona, p. 267
Mario Ascheri, I "consilia" dei giuristi: una fonte per il tardo Medioevo, p. 305
Anna Maria Oliva, "Rahó es que la Magestat vostra sapia". La Memoria del sindaco di Cagliari Andrea Sunyer al sovrano, p. 335
Carmela M. Rugolo, Il recupero della memoria. I codici dei Capitoli e Privilegi di Lipari, p. 387


n. 104, 2002

Walter Brandmüller, Silvester II. Römischer Primat an der Schwelle zum 2. Jahrtausend, p. 1
Cristina Sereno, La "crisi del cenobitismo": un problema storiografico, p. 31
Nicolangelo D'Acunto, Un testimone sconosciuto della sentenza di scomunica di Federico II e la cosidetta Vita Innocenti IV di Niccolo da Calvi, p. 85
Camilla Giunti, L'interazione tra testo e immagini (perdute) nel Reggimento di Francesco da Barberino, p. 121

RICERCHE SULL'INFLUENZA DELLA PROFEZIA NEL BASSO MEDIOEVO
Paola Donadoni, Raimondo Michetti, Trent'anni dopo: 1970-2000, p. 147
Ovidio Capitani, Discutendo di Santi, p. 167
Giampaolo Tognetti, La profezia come potere carismatico, p. 177
Roberto Rusconi, Sofia Boesch Gajano, Il potere del testo: la profezia alla fine del medioevo nell'interpretazione di Roberto Rusconi, p. 181
André Vauchez, Le pouvoir surnaturel et son ambivalence, p. 195
Roberto Rusconi, La fine e l'attesa, p. 201


n. 103, 2000-2001

G. Arnaldi, Relazione sullo stato dell'Istituto 27 gennaio 2000, p. IX
G. Arnaldi, Relazione sullo stato dell'Istituto 27 gennaio 2001, p. XXI
P. Pellegrini, "Sic enim Constantinus quondam piissimus imperator". L'immagine di Costantino in Gregorio Magno, p. 1
C. Verri, Il primo libro dell'"Epitaphium Arsenii" di Pascasio Radberto, p. 33
C. Di Cave, I rapporti tra Cazari e Ungheresi nel quadro degli eventi che precedettero la conquista ungherese del bacino dei Carpazi, p. 133
U. Longo, Riti e agiografia. L'istituzione della "Commemoratorio omnium fidelium defunctorum" nelle "vitae" di Odilone di Cluny, p. 163
P. Mari, Per l'edizione critica degli statuti comunali. Lo Statuto del Comune di Perugia del 1279, p. 201
L. Mastroddi, Contributo al testo critico della "Storia fiorentina" di Ricordano Malaspini, p. 239
F. Grazzini, Lettere cancelleresche di machiavelli nel Fonso "Machiavelli Serristori" e nell'Archivio di Stato di Firenze (con l'autografo di una Familiare), p. 295

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"