Atti e Memorie

Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche
Annuale
ISSN: 1128-2509
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 90
Consistenza: S. VIII, v. I, 1960-a. 106, 2001-2003
Lacune: a. 102, 1997-a. 105, 2000; a. 89, 1984-a. 97, 1992; a. 87, 1982; S. VIII, v. III, 1962-63;
[ 2003-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1960 ]

Copertina della rivista


a. 85, 1980

Premessa, p. 5
C. Delplace, Rapporto preliminare sulle due prime campagne di scavo (1976- 1977) condotte ad Urbis Salvia - Urbisaglia (MC), p. 7
A. Massi Secondari, La tomba di Porta del ponte a Tolentino, p. 45
S. Chierici, Colonizzazione e proprietà terriera nell'alta val di Chienti tra l'XI e il XV secolo, p. 51
A. Meriggi, Un documento di rilievo per la storia di Treja: il processo al podestà Baglioni degli anni 1278-1290, p. 73
C. Pierucci, Precisazioni sulla storia di "Un castello avellanita: Monte Insico di Pergola", p. 115
R. Bernacchia, Alcune proprietà fondiarie dei cavalieri gerosolimitani e una lite con la comunità di Mondolfo nel 1472, p. 135
R. Paciaroni, Lo sfruttamento di una miniera di ferro a Sanseverino nel secolo XV, p. 159
G. Giuliodori Gatella, Ipotesi su circolazione membranacea e correnti commerciali nelle Marche, p. 197
A. A. Bittarelli, Santa Maria di Candelora, in comune di Cingoli e Diocesi di Camerino, parrocchia sorta nel '500 e soppressa a metà del '900, p. 211
M. Moranti, L. Moranti, La libreria della famiglia Corboli di Urbino, p. 229
D. Bischi, Costanzo Felici primo storico dei Brancaleoni, p. 263
G. Piangatelli, Una cronachetta osimana del sec. XVII, p. 277
M.L. De Nicolo' Filippini, Ricerche sulle tecniche piscatorie fra Marche e Romagna nei secoli XVII e XVIII, p. 329
Francesco Bonasera, Il viaggio nelle Marche del padre di Wolfgang Goethe: Johan Gaspar Goethe (1740), p. 341
Dante Checchi, L'azione del Consalvi contro i "baroni" ed una commedia del 1817, p. 359
M. Monsagrati, R. P. Uguccioni, Un caso di brigantaggio nelle Marche settentrionali: la banda di Terenzio Grossi, p. 490

Recensioni, p. 433
Atti della Deputazione, p. 441
Necrologi, 474


a. 84, 1979

UOMINI, INSEDIAMENTI, TERRITORIO NELLE MARCHE DEI SECOLI XIII-XVI
Atti del Convegno, Ascoli Piceno, 25-27, maggio, 1979

Premessa, p. 5
G. Battelli, Per una nuova lettura della "Discriptio Marchiae Anconitanae", p. 9
P. Colliva, La popolazione della Marca nelle raccolte documentali e legislative del Card. Albornoz (1357-1359): Giacinto Pagnani, Una voce da insediamento: Carbonaria, p. 31
G. Pagnani, Una voce da insediamento, p. 53
P. Bonvicini, Insediamenti rurali nei secoli XII- XV nell'ex territorio di Falerio Picenus, p. 67
C. Tomassini, I castelli del territorio di Fermo nel XII secolo, p. 81
A. Fiecconi, Le terre pubbliche e la ricolonizzazione del contado a Jesi nel secolo XIII, p. 99
C. Grillantini, Osimo e i signori delle curtes del territorio nei documenti degli anni 1126-1250, p. 133
E. Taurino, Montesanto e Camporotondo nella storia della produzione agraria marchigiana del '400, p. 139
M. Sensi, Uomini e insediamenti nell'alta valle del Chienti, p. 153
S. Anselmi, Gli insediamenti minori del Montefeltro, dell'Urbinate e della Massa Trabaria nel XIV secolo, p. 185
S. Chierici, Gli insediamenti nel territorio camerinese tra il XII e il XV secolo, p. 199
M. Compagnoni, F. Grimandi, A. Natali, Trasformazione del territorio e sistemazione agraria del Lauretano nei secoli XIII- XVI in rapporto allo sviluppo del centro urbano, p. 261 Corrado Leonardi, Ville e comunanze nella corte di Casteldurante nei secoli XIII- XVI, p. 267
W.Tommasoli, Soluzioni di politica economica nei rapporti tra governati e governanti ad Urbino nella seconda metà del XV secolo, p. 319
M. Mazzanti Bonvini, La rinascita di Senigallia e del suo contado intorno alla metà del secolo XV, p. 339
W. Angelini, Mito politico e realtà di una terra del contado pesarese, Gradara (secc. XVI-XVII), p. 369
P. Zampetti, Arte e territorio: i pittori di Caldarola, p. 403
G. Piccinini, S. Salustri, Riassetto del territorio anconetano tra XV e XVI secolo, p. 413
F. Crosara, Uomini e leggi in un territorio della Marca di Ancona nel Cinquecento: Macerata e il catasto del 1560 per l'imposta di Paolo IV, p. 437

Atti della Deputazione, p. 483
Necrologi, 518


a. 83, 1978

Presentazione, p. 4
Emilia Saracco Previdi, "Nucleo urbano e contado" o piuttosto "Gli uomini del territorio maceratese" nel secolo XII? Forme intermedie di insediamento, p. 5
Marina Emiliani Salinari, I centri scomparsi delle valli dell'Esino e del Musone, p. 25
Roberto Bernacchia, Il fenomeno comunale a Mondolfo dal secolo XIII all'epoca albornoziana, p. 35
Giacinto Pagnani, Una giunta all'articolo Terre e vassalli e signori e un documento sullo jus pascendi et lignandi del 1298, p. 61
Sandro Sebastianelli, L'alta valle del Cesano nel Medio Evo, p. 89
Raul Paciaroni, La società sanseverinate del Quattrocento. I pellegrinaggi, p. 107
Alberto Polverari, L'era di Cristo nello stile dell'incarnazione: risultanze dello studio delle carte di Fonte vellana, p. 157
Angelo Antonio Bittarelli, Muccia: strada, mulino, castello del contado di Camerino, p. 167
Mario Sensi, Una società commerciale tra i Trinci e i Varano agli inizi del sec. XV, p. 179
Libero Paci, Inventari rinascimentali della cattedrale di Macerata, p. 193
Corrado Leonardi, Sul medico durantino Costanzo Felici, p. 237
Carla Maria Caimmi, Problemi politici e di pubblica sanità ad Ancona tra Seicento e Settecento, p. 269
Simonetta Ferretti, Attività mercantili e finanziarie degli ebrei in Ancona nel secolo XVII, p. 287
Maria Moranti, Luigi Moranti, Librerie private in Urbino nei secoli XVI-XVII, p. 315
Filippo Maria Giochi, Problematica culturale sulla vita anconitana del '600: la biblioteca privata, p. 349
Francesco Bonasera, Piante di città delle Marche nel tardo Settecento conservate nella Biblioteca Nazionale di Firenze, p. 403 Daniele Diotallevi, La questione dei grani a Fano nel 1766, p. 409
Enrico Liburdi, Risveglio del terzo stato a Sant'Elpidio, p. 427
Giancarlo Castagnari, Nora Lipparoni, Potere e classi sociali a Fabriano dall'Unità alla settimana rossa, p. 437

Atti della deputazione, p. 479
Necrologi, p. 529


a. 82, 1977

LE MARCHE E L'ADRIATICO ORIENTALE: ECONOMIA, SOCIETÀ, CULTURA DAL XIII SECOLO AL PRIMO OTTOCENTO.
Atti del Convegno, Senigallia, 10-11, gennaio, 1978

Presentazione, p. 5
Sergio Anselmi, Al lettore, p. 7
A. Cvitanić, Il contributo dei giuristi marchigiani alla formazione delle leggi statutarie di Split (Spalato), p. 11
Giuseppina Giuliodori Gatella, L'Adriatico orientale nella legislazione anconitana del basso medioevo: spunti di ricerca, p. 35
Mario Sensi, Fraternite di Slavi nelle Marche: il secolo XV, p. 53
Joyce Lussu, Gli Albanesi nel Fermano attorno alla metà del '400, p. 85
Mario Natalucci, Insediamenti di colonie e di gruppi dalmati, slavi e albanesi nel territorio di Ancona (secoli XV-XVI), p. 93
Giovanni Annibaldi, Immigrati albanesi e schiavoni a Jesi e nel suo contado nei secoli XV e XVI, p. 113
Sergio Anselmi, Schiavoni e Albanesi nell'agricoltura marchigiana dei secoli XIV e XV, p. 141
Carlo Verducci, Il collegio illirico di Fermo, p. 175
Ignacij Voje, Relazioni commerciali tra Ragusa (Dubrovnik) e le Marche nel Trecento e nel Quattrocento, p. 197
Jean-Claude Hocquet, Commercio e navigazione in Adriatico: porto di Ancona, sale di Pago e marina di Ragusa (XIV-XVII secolo), p. 221
Ferdo Gestrin, Il commercio dei pellami nelle Marche del XV e della prima metà del XVI secolo, p. 255
Renzo Paci, La rivalità commerciale tra Ancona e Spalato (1590-1645), p. 277
Gilberto Piccinini, Un mercante anconitano del Seicento: Giovanni Palunci, raguseo, p. 287
Danica Božić -Bužančić, Split e le Marche nel diciottesimo secolo: Note per uno studio sulle relazioni commerciali, p. 307
Josip Luetić, Marittimi marchigiani arruolati nella marina mercantile ragusea (1797-1807), p. 323
Eliyahu Ashtor, Gli Ebrei di Ancona nel periodo della repubblica. Appunti di archivio, p. 331
Werther Angelini, L'epizootia del 1786 nelle Marche, p. 369
Dante Cecchi, La Costituzione del 1803 della Repubblica Settinsulare ed il successivo ordinamento amministrativo, p. 395
Angelo Ventura, I termini di una discussione, p. 437


S. VIII, v. X, 1976, parte II

LA SOCIETÀ RURALE MARCHIGIANA DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO (parte II)

Presentazione, p. 5
G. Battaglini, I Monti frumentari della diocesi di Ancona nel secolo XVIII, p. 7
Carlo Verducci, La "Chronica" dell'arcivescovo A. Borgia, p. 25
Sandro Sebastianelli, Alcune note sui Monti frumentari nel ducato di Urbino dalle origini al 1860, p. 35
M. Troscé, Proprietà e produzione agricola nel territorio di Macerata tra il secolo XVI e il secolo XVIII, p. 41
R. Garbuglia, Prezzi del grano a Recanati nel Settecento, p. 75
C. Urieli, Sinodi jesini del Seicento e Settecento e patrimonio fondiario della Chiesa di Jesi, p. 105
Dante Checchi, L'agricoltura nel secondo dipartimento del Musone, p. 125
G. Allegretti, Comunità rurali di Montefeltro e Massa: società ed economia attorno al 1800, p. 159
G. Liberati, Economia rurale tra Sette e Ottocento a Fermo, p. 183
Giancarlo Castagnari- N. Lipparoni, Agricoltura e politica tributaria a Fabriano sotto Pio VI, p. 193
B. G. Zenobi, La proprietà fondiaria nelle terre della Marca fra catastazione piana e catastazione gregoriana, p. 229
D. Fioretti, Le condizioni dei contadini dell'azienda agraria della S. Casa di Loreto nella prima metà dell'800, p. 263
P. Sorcinelli, Società rurale e tifo petecchiale nel 1817, p. 289
G. Pedrocco, Prime note sulle tecnologie applicate all'agricoltura marchigiana nel XIX secolo, p. 303
D. Biancolini Fea, La tipologia delle case sparse nell'area recanatese, p. 323
L. Quaglino Palmucci, Il rapporto tra ambiente urbano e rurale nella lettura del tipo edilizio a "palombara". L'esempio recanatese, p. 335


S. VIII, v. IX, 1975, parte I

LA SOCIETÀ RURALE MARCHIGIANA DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO (parte I)

Presentazione, p. 5
Francesco Bonasera, Le Marche terra di contadini, p. 7
V. Bonazzoli, Per una storia dei suoli e dell'ambiente agrario del Montefeltro in età medievale e moderna, p. 17
F. D. Allevi, Per una valutazione del cavallo fra l'alto e il basso Medioevo nelle Marche, p. 55
A. C. Scolari, Note sull'insediamento rurale nell'ambito dell'organizzazione monastico-cistercense:Chiaravalle di Castagnola nella valle Esina, p. 119
Giacinto Pagnani, Terre, vassalli e signori in un documento dell'archivio comunale di Acquacanina nelle Marche della prima metà del secolo XIII, p. 127
Emilia Saracco Previdi, I possessi immobiliari da un catasto maceratese del 1268, p. 169
Sergio Anselmi, Un catasto del XV secolo: Senigallia 1489-1490, p. 191
Libero Paci, Proprieta ecclesiastiche e riforma agraria nel '500 maceratese, p. 201
R. Ruggeri, L'economia rurale nei beni della fraternita della Carita di Urbino nel '600, p. 221
F. Grimaldi, Strumenti del lavoro contadino, p. 263
Gilberto Piccinini, Contratti agrari e rapporti proprietà-colonie nell'anconetano tra 600 e 700, p. 269
Filippo Maria Giochi, Un agricoltore anconitano del XVII secolo: il conte Giuseppe Ferretti, p. 295
Angelo Antonio Bittarelli, L'economia integrata silvo-pastorale-boschivo-laniera negli usi civici del 1353 e negli statuti del 1654 a Bolognola, p. 311
L. Rossi, I contratti agrari a Fermo nell'età moderna, p. 361
Werther Angelini, Possessioni e colture nel fanese del secolo XVIII, p. 381
Mario Sensi, Monti frumentari e problemi agricoli a Colfiorito, p. 397


S. VIII, v. VIII, 1974

Atti della Deputazione, p. 15
Relazione dei revisori dei conti, p. 17
Comunicazioni varie, p. 19

L'ATTIVITÀ ARCHITETTONICA DI LUIGI VANVITELLI NELLE MARCHE E SUOI EPIGONI
Convegno Vanvitelliano, Ancona, 27-28 aprile 1974

Il convegno su Luigi Vantitelli nel II Centenario della morte (27-28 aprile 1974), p. 21
M. Rivosecchi, Funzionalita e pittoresco nell'arte del Vanvitelli, p. 27
F. Battistelli, Le opere di Luigi Vanvitelli a Urbino, Pesaro e Fano, p. 41
G. De Angelis D'ossat, L'opera di Luigi Vanvitelli in Ancona e la congiuntura architettonica settecentesca degli anni trenta, p. 69
F. Grimaldi, Vanvitelli a Loreto, p. 113
E. Gallegati, La Chiesa vanvitelliana della Compagnia della Misericordia a Macerata, p. 125
L. R. Varinelli, San Vito di Recanati - una chiesa vanvitelliana contestata, p. 153
Mario Natalucci, Le vicende del Lazzaretto vanvitelliano, p. 163
M. L. Polichetti, Il Vanvitelli e i Marchionni (Carlo e Filippo) nelle opere architettoniche di Ancona, p. 177
G. Boccanera, Andrea Vici e il Duomo di Camerino, p. 195
Corrado Leonardi, Derivazioni vanvitelliane nell'alta valle del Metauro, p. 207
V. Pirani, Influenze del Vanvitelli nelle opere architettoniche del Ciaraffoni, p. 257
Biancolini-Chierici, La Chiesa di San Vito a Recanati-Una ipotesi de attribuzione, p. 287
Mario Natalucci, Note sulle opere eseguite dal Vanvitelli nella Cattedrale di San Ciriaco in Ancona, p. 295

Intervento di "Italia Nostra", p. 303
Conclusione, p. 305
Norme per i collaboratori, p. 317


S. VIII, v. VII, 1971-73

Circolare del consiglio direttivo, p. 7
Relazione dei revisori dei conti, p. 9
Elenco dei Soci ordinari e corrispondenti, p. 11

Giornata di studio per la ricorrenza dell'VIII centenario dell'assedio di Ancona nel 1173 e del IX centenario della morte di San Pier Damiani, p. 19
A. Carile, L'assedio di Ancona nel 1173. Contributo alla storia politica e sociale della città nel secolo XII, p. 23
C. Micci, San Pier Damiani nello spirito riformatore della Chiesa, p. 59
Mario Natalucci, La missione riformatrice di San Pier Damiani nella Pentapoli e la lettera a Papa Nicolò II in favore di Ancona (1059), p. 71
A. Bittarelli, San Domenico Loricato, ideale della riforma avellanita, p. 93
Giacinto Pagnani, Il "Monastero" di Monastero, p. 101
Alberto Polverari, Le Carte di Fonte Avellana, p. 147
C. Tomassini, L'episcopato fermano al tempo di San Pier Damiani, p. 155 P. Palazzini, La missione milanese di San Pier Damiani e il "Privilegium S. R. Ecclesiae", p. 171
P. Sorcinelli, Nota sul movimento giacobinico nella Legazione di Urbino, p. 197
Sergio Anselmi, Le Marche tra Sette e Ottocento: stato degli studi, p. 221
Werther Angelini, Carlo Armellini a difesa di Ebrei pesaresi, p. 249
Gilberto Piccinini, Antiche polizze di assicurazione marittima ad Ancona, p. 267
Dante Cecchi, Compagnie di ventura nella Marca (in riassunto), p. 275
G. Palazzini, La Corte ducale di Urbino e il Capitolo di Cagli: Saggi di corrispondenza, p. 277

Necrologi, p. 287
Recensioni, p. 311
Segnalazioni bibliografiche, p. 321

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"