Volumi in linea :
Biblioteca Casanatense - Roma
Biblioteca Comunale "Forteguerriana" - Pistoia
Istituto culturale e di documentazione Lazzerini - Prato
Biblioteca Riccardiana - Firenze
Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. De Leo" - Brindisi
Gabinetto Vieusseux - Firenze
Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" - Prato
Istituzione Biblioteca Malatestiana - Cesena
Biblioteca Casanatense - Roma
Biblioteca Comunale "Forteguerriana" - Pistoia
Istituto culturale e di documentazione Lazzerini - Prato
Biblioteca Riccardiana - Firenze
Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. De Leo" - Brindisi
Gabinetto Vieusseux - Firenze
Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" - Prato
Istituzione Biblioteca Malatestiana - Cesena
Torna a:
Informazioni generali sull'opera
St. 10104, JACQUES BESSON, Theatrum instrumentorum et machinarum Iacobi Bessoni … Cum Frac. Beroaldi Figurarum declaratione demonstrativa.
Lugduni,/apud Barth. Vincentium /Cum Privilegio Regis./ 1578 - incisori: Jacques Androuet Ducerceau, René Boyvin [monogramma] (Tavole 17, 35, 39, 51)
St. 10104, JACQUES BESSON, Theatrum instrumentorum et machinarum Iacobi Bessoni … Cum Frac. Beroaldi Figurarum declaratione demonstrativa.
Lugduni,/apud Barth. Vincentium /Cum Privilegio Regis./ 1578 - incisori: Jacques Androuet Ducerceau, René Boyvin [monogramma] (Tavole 17, 35, 39, 51)
- Strumenti geometrici e meccanici.
- Strumento atto a misurare le proporzioni.
- Compasso che descrive figure rettilinee.
- Compasso che descrive figure curvilinee.
- Compasso che descrive figure ovali.
- Compasso che descrive linee a spirale.
- Tornio che riduce in forma ovale qualunque cilindro e cono.
- Tornio per incavare e ornare in forma ovale tazze, e orci di qualsiasi materia possa sopportare il ferro.
- Tornio per lavorare una vite di qualunque forma.
- Tornio per polire e tagliare il marmo o le pietre di ogni qualità, specie e durezza per ornare gli edifici.
- Contrappeso che muove due grossi mantici.
- Macchina capace di levare sopra l'incudine un grosso maglio, per opera di due soli uomini.
- Nuova macchina per segare alberi e travi, da usare in quelle selve dove non ci sono corsi d'acqua.
- Macchina per segare alberi e travi col lavoro di un operaio.
- Nuovo genere di carriola.
- Nuovo tipo di carretta trainata da un cavallo.
- Nuovo cocchio regale. (incisore: René Boyvin)
- Vaso per tenere in fresco vari liquori.
- Vaso per tenere più liquori senza che si mescolino.
- Macchina per rimuovere grosse pietre cadute in acqua per potervi piantare dei pali.
- Macchina per pulire dalle sporcizie porti e stagni.
- Modo di piantar pali di qualunque grandezza perpendicolarmente dentro l'acqua, per edificarvi.
- Macchina per piantar pali in acqua di traverso a sostegno di altri pali perpendicolari, per render più robusta la struttura per edificarvi.
- Nuova maniera per legare e sostenere i pali in acqua.
- Mulino a braccia, per follare drappi, pestare stracci per far carta, polverizzare spezie e sassi
- Mulino per macinare il frumento.
- Nuovo modo di macinare e ottenere con pochi uomini molta farina.
- Mulino ad acqua, utile a molti, con poca acqua purché scenda da un luogo elevato.
- Strumento musicale, con corde di rame che toccate con le dita o con l'arco rendono il suono della lira e del trombone.
- Macchina per trasporta dalle cave di marmo obelischi e colonne.
- Macchina per sollevare e trasportare grossi pesi con velocità.
- Artificio per condurre le barche contro corrente lungo i fiumi.
- Artificio per lavorare con velocità la terra con tre vomeri insieme.
- Macchina per acconciare della tela alla foggia dei cambellotti ad onde.
- Macchina per servire di pietra e calcina i muratori.
- Macchina per scaricare d'acqua le navi giunte in porto. (incisore: René Boyvin)
- Macchina per scaricare le navi per mezzo della vite e della bilancia.
- Macchina per scaricare qualunque nave da colonne o altri carichi pesanti.
- Macchina per togliere la terra da un fossato e portarla dentro le mura per farvi il terrapieno. (incisore: René Boyvin)
- Macchina per rimuovere trasportare e raddrizzare in altro luogo colonne o obelischi
- Nuova invenzione per fabbricare camini.
- Pulpito con due specchi uno di rimpetto all'altro per ingrandire le lettere.
- Macchina per attingere l'acqua da un pozzo.
- Macchina con bilancia per attingere l'acqua da un pozzo.
- Macchina per salire e scendere da una miniera.
- Macchina che porta l'acqua in alto per annaffiare la terra.
- Macchina per vuotare l'acqua dai pozzi con l'uso di tubature.
- Macchina che porta l'acqua ad una torre con l'uso di una cicogna.
- Macchina per attingere l'acqua.
- Macchina per attingere l'acqua per mezzo di una ruota con delle vele mossa dal vento.
- Fontana a vento perpetua musicale. (incisore: René Boyvin)
- Macchina per spengere incendi.
- Artificio per tirare su la merce e i rottami di una barca affondata in porto.
- Macchina simile a quella di Archimede per varare una nave.
- Macchina per portare una nave in secca per impeciarla.
- Macchina per portare una nave in porto.
- Macchina da porre nella centina di una nave per misurare il cammino percorso.
- Macchina per sollevare una nave affondata purché il luogo non sia profondo oltre trenta passi e la nave non sia troppo arenata o fracassata.
- Torchio per spremere l'uva, pressare panni, stampare carte geografiche, imprimere disegni su tela o cuoio
- Invenzione che permette a una nave di andare veloce con poco vento e piano con molto.