Società e storia

Milano
Trimestrale
ISSN: 0391-6987
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" - Coll. Riv. 46.
Consistenza: n. 1, 1978; n. 3, 1978; n. 4, 1979 - n. 6, 1979; n. 75, 1997 - n. 82, 1998

Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: n. 1, 1978-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1978 ]

copertina della rivista


n. 184, a. XLVII, 2024, 2

Potito d’Arcangelo, Spazio italico e Mezzogiorno nella Cronica di Salimbene de Adam, p. 239
Antonio Ciuffreda, I vescovi-inquisitori del Regno di Napoli e l’Inquisizione romana, p. 268
Luca Addante, La cospirazione dei giacobini napoletani nel 1792-94. Materiali per una rivisitazione, p. 300
Andrea Zappia, Dal mare alla terra (in)ferma. Gente di mare, igiene mentale e internamento manicomiale a Genova nel secondo ottocento, p. 325

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Olimpia Capitano, Pensare la storia del lavoro domestico. A che punto siamo? Spunti di riflessioni a partire da alcune recenti pubblicazioni, p. 349
Emanuele Ertola, La cultura coloniale italiana: note su tre recenti contributi ad un cantiere aperto, p. 366

Schede, p. 393
Libri ricevuti, p. 423


n. 183, a. XLVII, 2024, 1

Federico Zuliani, Solidarietà nazionale, damnatio memoriae, donne protestanti. Per una storia sociale della Riforma italiana (a partire da cinque libri donati da Lelio Sozzini), p. 1
Erminio Fonzo, Arturo Bocchini e il regime fascista nel Beneventano, p. 29
Donato Di Sanzo, L’«indagine conoscitiva sulla condizione dello straniero in Italia e i fenomeni di razzismo» del 1988-1989: il Parlamento italiano alla scoperta dell’immigrazione, p. 58
Gianluca Bo, Gli operai stradali nell’AOI: condizioni economiche, precarietà e agency, p. 81

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Alberto Luongo, La semplificazione complessa: studi recenti e prospettive sul dinamismo dell’economia urbana dopo la Peste Nera (Italia centrale, 1350-1400 circa), p. 119
Nicola Labanca, La polizia della Repubblica. Scienze sociali e storia a partire da qualche studio recente, p. 145

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Anesti Naci, Versi popolari e immagini degli italiani in Albania dalla Grande Guerra al periodo comunista, p. 175

Schede, p. 199
Libri ricevuti, p. 227


n. 182, a. XLVI, 2023, 4

L’ORDINE INFRANTO. LA VIOLENZA DELLE DONNE FRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA. A cura di Annastella Carrino

Annastella Carrino, Introduzione. La violenza femminile fra stereotipi e tabù, p. 685
Lidia L. Zanetti Domingues, Il rogo o la forca? Punizioni capitali “di genere” e violenza femminile nei secoli XIII-XIV, p. 699
Edward Loss, Tra violenza consentita e violenza vietata: processi contro donne violente nella Bologna del trecento, p. 723
Roberta Falcetta, La parola come arma. Violenza verbale e relazioni di genere nei tribunali di età moderna, p. 745
Susana Truchuelo García, Provincial representatives as agents of political communication (Basque territories, 16th-17th century), p. 775
Maria Malatesta, Semantiche di genere all’Assemblea costituente. La genesi dell’articolo 51 della Costituzione italiana
, p. 796

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Giorgio Bigatti, Uomini e fiumi. Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620), p. 817
Matteo Di Tullio, Istituzioni, lavoro e cooperazione nella costruzione del sistema idraulico padano tra tardo medioevo e prima età moderna, p. 819
Dante Bolognesi, Bonifiche e lavoro nella bassa padana tra solidarietà e conflitti, p. 826
Teresa Isenburg, Acqua, terra, lavoro: la costruzione di un paesaggio, p. 833

Schede, p. 841
Libri ricevuti, p. 871


n. 181, a. XLVI, 2023, 3

Ricordo di Rosanna Scatamacchia (1961-2023), p. 425
Silvia Cinnella Della Porta, Le conoscenze sul Nuovo Mondo in Inghilterra tra cinque e seicento: la traduzione della Historia di José de Acosta (1604), p. 427
Marco Natalizi, «Studiate la storia». N.G. Cernysevskij vs Herzen: il discorso sull’Asia, p. 458
Gian Luca Fruci, Il brigantaggio narrato, p. 475
Enrico Francia, Briganti, carbonari, martiri. Memoria e narrazione della banda Capozzoli (1829-1860), p. 481
Ida Porfido, Il Risorgimento italiano visto da Parigi: la figura del brigante postunitario in «Le Monde illustré», p. 503
Alessandro Capone, Come si diventa briganti nel Mezzogiorno. Pratiche e immaginari dei combattenti borbonici contro l’Unità, p. 532

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Andrea Zannini, The City, the State, the Foreigner: Italian Renaissance Cities and the Building of New Social Borders (15th-17th Centuries), p. 567
Francesco Benigno, Illuminismo necessario?, p. 596
Michele Battini, Was ist Aufklärung? Sapere aude!, p. 607
Manuel Bertolini, La censura musicale in Afghanistan (1996-2023): politica, teologia, etica, p. 617

Schede, p. 641
Libri ricevuti, p. 671


n. 180, a. XLVI, 2023, 2

In ricordo di Peter Hertner (1942-2023), p. 207
Giuseppe Perelli, La Carboneria e le altre sette nel Regno delle Due Sicilie: immaginari e pratiche della repressione tra Restaurazione e rivoluzione costituzionale, p. 209
Anna Ferrando, Decolonizzare l’informazione? L’Agence France Presse tra politica e diplomazia nell’Egitto del secondo dopoguerra, p. 248

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Alessia Castagnino, Le traduzioni e la ricerca storica: primi bilanci e prospettive di ricerca, p. 287
Julien Contes, Lo sviluppo di una stampa moderna in Francia e negli Stati italiani tra la fine del settecento e la prima metà dell’ottocento: un bilancio storiografico, p. 317
Gianluca Albergoni, Gian Luca Fruci, (a cura di ) Controrivoluzione, patriottismi monarchici e violenza politica nel Mezzogiorno dell’ottocento, p. 345
Giulio Tatasciore, Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra), p. 347
Pedro Ruiula López, Periferie controrivoluzionarie. La resistenza borbonica al nazionalismo liberale in Italia e in Spagna: una lettura comparata, p. 357
laura Di Fiore, Legittimismo e controrivoluzione nella prima guerra italiana, p. 364

IL MESTIERE DELLO STORICO
Livio Antonielli, Stefano Levati, (a cura di) Intervista a Carlo Capra, p. 375

Schede, p. 383
Libri ricevuti, p. 413


n. 179, a. XLVI, 2023, 1

Ricordo di Mario Rosa (1932-2022), p. 1
Ciro Berardinetti, «La diversità del governo nostro». I capitani regi nei domini del principe di Salerno dopo la Congiura dei Baroni, p. 5
Giuseppe Carrieri, Il legittimismo duosiciliano e i "Garibaldi borbonici" Borges (e Tristany), p. 31
Michelangelo Borri, Il Movimento sociale italiano in Toscana, dalla nascita al congresso di Viareggio. Appunti per una ricerca, p. 63

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Giampiero Brunelli, The Origins of "Volley Fire": An Object-Focused Approach, p. 91
Gabriele Montalbano, Storie d’Italia nel Mediterraneo post-braudeliano, p. 113
Giovanni Mennillo, Un istituto di democrazia diretta nella repubblica dei partiti: una rassegna critica di studi sul referendum in Italia (1946-1993), p. 127

Schede, p. 161
Libri ricevuti, p. 189


n. 178, a. XLV, 2022, 4

Andrea Guidi, Illustrare Polibio: letterati, architetti e condottieri italiani nell’Europa del cinquecento e il caso di Gabriele Cesano, p. 641
Emanuele Ertola, Razza e razzismo nella comunicazione social: il caso toscano tra eredità storiche e nuove strategie
, p. 666

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Quarant’anni di storia della società: l’esperienza di «Società e storia», p. 695
Paolo Grillo, Quarant’anni di medioevo sulle pagine di «Società e storia»: 1978-2019, p. 697
Paola Bianchi, Quale storia della società? Uno sguardo sull’epoca moderna, p. 711
Nicola Labanca, La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia», p. 743
Marco Doria, La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia", p. 783
Maria Malatesta, La storia sociale contemporanea. Qualche riflessione comparata, p. 818

Schede, p. 823
Libri ricevuti, p. 851


n. 177, a. XLV, 2022, 3

Simone Lombardo, I signori della collina. I Fieschi a Genova nel XIV secolo: strategie cittadine di una famiglia aristocratica, p. 419
Giuseppe Campagna, «Per manuteniri loro Regni et Signorij in santa paci et tranquillitati ... et per la exaltactioni di la Santissima Fidi et Religioni Christiana». Il viceré Ettore Pignatelli in Sicilia e il pericolo turco (1517-1535), p. 451
Marco Dotti, «Maneggiare dalla carità all’economia». Le rendite vitalizie tra previdenza e provvidenza (Italia settentrionale, secoli XVII-XVIII), p. 479

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Alessandro Buono, (dibattito a cura di) Dalla sorveglianza alla vigilanza: a proposito di "culture della vigilanza" di Arndt Brendecke e Paola Molino, p. 505
Introduzione, p. 507
Umberto Signori, Between Misery and Reward: The Culture of Vigilance in the Experience of a Venetian Consul during the Early Modern Period, p. 526
Teresa Bernardi, Control of marriage and (im)mobility in Venice (16th-17th centuries) in dialogue with Cultures of Vigilance, p. 546
Stefano Poggi, Surveillance as a culture of vigilance: the case of Napoleonic Italy, p. 569

IL MESTIERE DELLO STORICO
Francesca Sofia, (a cura di) Intervista a Pietro Costa, p. 583

Schede, p. 601
Libri ricevuti, p. 631


n. 176, a. XLV, 2022, 2

In ricordo di Giorgio Chittolini (1940-2022), p. 211
Alberto Cotza, Pace di Corso e gli altri mercanti. Pirateria, società e istituzioni a Pisa nella seconda metà del XII secolo, p. 215
Saverio Russo, I Rinuccini nel Regno di Napoli. Prime linee di ricerca, p. 240

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Andrea Marino, Indirizzi storiografici e proposte interpretative su Tangentopoli e la crisi politica italiana del 1992, p. 281
Simona Mori, (a cura di) Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria, p. 301
Laura Di Fiore, Politica e sicurezza nel Regno delle Due Sicilie (1816-1860), p. 315
Chiara Lucrezio Monticelli, Polizia politica e organizzazione dello Stato.la genesi post-rivoluzionaria nel caso pontificio, p. 332
Simona Mori, Una polizia politica imperiale. Il caso lombardo veneto, p. 342
Marco Meriggi, Polizia pubblica e polizia politica nell'Italia della restaurazione, p. 361

Schede, p. 373
Libri ricevuti, p. 407


n. 175, a. XLV, 2022, 1

Umberto Signori, Il consolato ereditato: possesso di un titolo veneziano di merito nel Regno di Napoli d’epoca vicereale, p. 1
Michele Di Giorgio, Educare il poliziotto. Programmi, metodi e materiali per la formazione delle guardie di Pubblica sicurezza (1961-1970), p. 39

IL MESTIERE DELLO STORICO
Mario Mirri, (a cura di Franco Angilioni e Saverio Russo) Per Franco Della Peruta: ricordo di giovani "storici marxisti" nella prima età della Repubblica, p. 85

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Olimpia Capitano, Pensare la storia del lavoro. A che punto siamo?, p. 105
Gianluca Albergoni, Il Mediterraneo e la democrazia nell’età delle rivoluzioni, p. 126
Daniele Di Bartolomeo, Democrazia senza rivoluzione: il caso del Mediterraneo nell’età delle rivoluzioni, p. 128
Francesca Sofia, Le età delle rivoluzioni nell’Europa del sud, p. 133
Antonio Trampus, Democrazia e democrazie: torsioni politiche e re-invenzioni nel costituzionalismo mediterraneo, p. 139

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Andreas Hedwig, Gli archivi tedeschi durante la crisi da Covid-19, p. 145
Klaus Kempf, Il sistema bibliotecario di ricerca tedesco tra trasformazione digitale e "Covid lockdown", p. 157

Schede, p. 167
Libri ricevuti, p. 197


n. 174, a. XLIV, 2021, 4

Massimiliano Vaghi, Charles de Bussy e gli avventurieri "francesi" in India (1746-1806), p. 673
Christopher Calefati, «Gli abbiamo tagliato la testa». Repertori e attori dell’iconoclastia politica nelle Puglie del 1848-49, p. 700
Alberto Stramaccioni, L’eredità di Raniero Panzieri. Una nuova cultura anticapitalistica, p. 724

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Gianluca Albergoni, Gian Luca Fruci, Rivoluzioni del 1848 a Venezia, p. 747
Maurizio Bertolotti, Venezia 1848: tra patriottismo repubblicano e sentimento nazionale, p. 749
Giovanni Levi, Una nuova lettura della Rivoluzione di Venezia, p. 756
Gian Luca Fruci, La tazza del caffè di Manin, p. 761
Marco Rovinello, Il Mezzogiorno pre- e postunitario nei libri di Storia per le superiori, p. 769

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Miguel F. Gómez Vozmediano, El impacto de la era digital en los archivos históricos estatales españoles. Una visión personal en la encrucijada del III milenio, p. 797

Schede, p. 825
Libri ricevuti, p. 859


n. 173, a. XLIV, 2021, 3

Maddalena Moglia, I milites dimenticati. Salimbene, la quarta crociata e la memoria cittadina a Parma, p. 433
Vittorio Criscuolo, Pietro Custodi in morte di Napoleone, p. 457
Irene Piazzoni, Il Pci e il "governo" delle televisioni negli anni del compromesso storico (1976-1979), p. 493

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Livio Antonielli, Per una storia delle polizie in Italia in età contemporanea, p. 521

Raffaele Camposano, Storia della Polizia di Stato in Dura Lex sed Lex, p. 523
Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova: alcune riflessioni a margine di una ricerca, p. 532
Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Note a margine di una ricerca, p. 539
Andrea Azzarelli, Per una storia delle polizie in epoca contemporanea. Alcune riflessioni a partire da due recenti volumi, p. 546
Vittorio Coco, La polizia in Italia. Una storia complessa, p. 556
Roberto Cornelli, Spunti dalla storia per una teoria della polizia, p. 565
Simona Mori, Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti, p. 575

"L'Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione": letture a confronto, p. 591

Paolo Grillo, L'Italia e la sua storia: alla ricerca di un "canone nazionale", p. 593
Paola Bianchi, Rileggere la storia d'Italia: canoni storiografici e canone nazionale, p. 605
Valeria Galimi, L'Italia come "eccezione"? Ripensare il canone nazionale, p. 617

Schede, p. 629
Libri ricevuti, p. 661


n. 172, a. XLIV, 2021, 2

Daniele Bortoluzzi, Una nuova ipotesi sull'ammontare della popolazione bolognese tra due e trecento (ca. 1290-ca. 1320), p. 237
Stefano d'Atri, "Fin qui il popolo n[ost]ro si è cibato con li fichi et con le uve". Carestie e annona nella Ragusa (Dubrovnik) del XVI secolo, p. 259
Stefano Poggi, Conflitti d'identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell'Italia napoleonica, p. 287
Andrea Podini, Il contrabbando di armi a Marsiglia: legislazione e pratiche illecite (1885-1939), p. 321

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Una discussione, p. 343

Franco Mercurio, Per una politica bibliotecaria che sostenga la crescita culturale e agevoli la ricerca storica, p. 373

Schede, p. 391
Libri ricevuti, p. 421


n. 171, a. XLIV, 2021, 1

Fabrizio Ansani, Artiglieria e diplomazia. Esportazioni di salnitro e problemi di munizionamento nella corrispondenza degli oratori italiani del quattrocento, p. 1
Luca Di Mauro, Fratture nel contre-monde liberale. Riferimenti costituzionali e società segrete tra Napoli e Spagna durante il Trienio 1820-23, p. 33
Fabrizio La Manna, Patrioti e uomini di poco culta moralità. Le squadre nella rivoluzione siciliana del 1848, p. 55
Enzo Fimiani, Muoversi da notabili nel Mezzogiorno italiano tra ottocento e novecento: il caso abruzzese, p.
, p. 87

IL MESTIERE DI STORICO, p.
Pasquale Villani storico dell'età moderna e contemporanea, p. 127
John A. Davis, Revisiting Pasquale Villani's Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, p. 129
Anna Maria Rao, Pasquale Villani storico moderno, p. 143
Paolo Macry, Dalla storia moderna alla contemporanea: un percorso difficile, p. 165
Luigi Musella, Dalla storia economico-sociale alla storia della società rurale. Un passaggio negli studi di storia contemporanea di Pasquale Villani, p. 175
Costanza D'Elia, Pasquale Villani: la coerenza di un eclettico umanista, p. 187

Schede, p. 199, p.
Libri ricevuti, p. 229

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"