Società e storia

Milano
Trimestrale
ISSN: 0391-6987
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" - Coll. Riv. 46.
Consistenza: n. 1, 1978; n. 3, 1978; n. 4, 1979 - n. 6, 1979; n. 75, 1997 - n. 82, 1998

Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: n. 1, 1978-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1978 ]

copertina della rivista


n. 170, a. XLIII, 2020, 4

Jacopo Paganelli, Per una riconsiderazione della signoria vescovile in Tuscia sul finire del medioevo: i casi di Volterra, Pisa e Siena, p. 673
Cecilia Carnino, Gli anni rivoluzionari di Giuseppe Valeriani, un "patriota disinteressato, ingenuo e deciso" (1796-1799), p. 707
Angelo Rinaldi, Controllo della mobilità e sorveglianza politica nel Risorgimento: riflessioni a partire dal caso di studio degli Attendibili di Capitanata (1848-1860), p. 735
Elena Papadia, Amilcare Cipriani tra l'Italia e la Francia (1881-1914): eroe, mito, celebrità, p. 767

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Lodovica Braida, La letteratura nelle mani dei censori. Gigliola Fragnito e il Rinascimento perduto, p. 795

La crisi della formazione storica e della professione dello storico: riflessioni di una giornata di studio, p. 807
Fulvio Cammarano, La complessità storica nell'epoca della semplificazione, p. 808
Paolo Frascani, La crisi della formazione storica e del mestiere di storico, p. 813
Maurizio Ferrera, Storia e discipline politico-sociali. Un dialogo da coltivare, p. 823

Chiara Ottaviano, Nicola Labanca, Luigi Vergallo, Giorgio Chittolini, Maurizio Ferrera, Giuseppe Sergi, Fulvio Cammarano, Paolo Frascani, Interventi, p. 833

Schede, p. 851
Libri ricevuti, p. 881


n. 169, a. XLIII, 2020, 3

Giulia Delogu, Ricodificare l'informazione tra Cadice, l'America spagnola e gli Stati ereditari austriaci all'indomani del trattato di Aranjuez (1752), p.433
Martino Lorenzo Fagnani, L'agraria "italiana" prima e dopo Napoleone. Percorsi formativi di una scienza, p. 457
Simona Berhe,"La perfetta comunanza con noi dinanzi alla legge": lo Statuto tripolitano del 1919, p. 493
Mirko Grasso, Stefano Spalletti, Francesco Coletti e il fascismo: dal "Corriere della sera" a Carlo Cattaneo, p. 529

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Marco Pignotti, Una necessaria categoria storiografica per la storia politica italiana ed europea: la delegittimazione, p. 559

IL MESTIERE DI STORICO
Niccolo Guasti, Percorsi di ricerca nella storiografia italiana del novecento. Intervista a Mario Rosa, p. 577

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Saverio Russo, Archivi e biblioteche 30 anni dopo: una mobilitazione necessaria, p. 609
Maria Pia Paoli, La galassia del sapere. Le biblioteche italiane nel XXI secolo tra emergenza e ripartenza, p. 615


n. 168, a. XLIII, 2020, 2

Annastella Carrino, La carestia napoletana del 1763-64: sguardi incrociati, p. 229
Annastella Carrino, L'affaire des bleds. La carestia napoletana nel lago borbonico, p. 233
Alida Clemente, La carestia come risorsa. Mercanti e istituzioni a Napoli nel 1763-64, p. 257
Daniele Andreozzi, "L'indicibile confusione". Carestia, pratiche e mercantilismi visti da Trieste (1764 e dintorni), p. 289

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Pierre Savy, Essere principe e condottiero. Osservazioni sulla guerra e la politica nell'Italia rinascimentale, p. 319
Niccolo Guasti, L'internazionale giansenista e la soppressione della Compagnia di Gesù A proposito dell'ultimo libro di Dale K. Van Kley, p. 345

America in Italy di Axel Körner: una discussione
Carlo Capra, An American Kaleidoscope for the Long Risorgimento, p. 361
Edoardo Tortarolo, Il Risorgimento, l'America e l'ironia, p. 367
Georgios Varouxakis, "Italian history and the core - periphery distinction", p. 375
Elisa Marazzi, Dove va l'editoria di storia in Italia?, p. 381

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Alessandro Laterza, Dove sono gli storici?, p. 389


n. 167, a. XLIII, 2020, 1

Marco Natalizi, La Russia dopo Pietro il Grande: il regno di Anna Ioannovna nel "Giornale del viaggio da Londra a Petersbourg" di Francesco Algarotti, p. 1
Antonio Buttiglione, 1848: sfera pubblica, movimenti popolari e borghesia radicale nelle Calabrie in rivoluzione, p. 29
Lucio Valent, 1968: la fine di una Grande Potenza? Alcune considerazioni sul ritiro britannico da Est di Suez, p. 63

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Salvatore Mura, Il notabilato in Sardegna. Dall'Unità al primo dopoguerra, p. 95
Edoardo Tortarolo, Italia-Germania: relazione pericolosa o affinità elettiva?, p. 123

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
A cura della Redazione, Tra mercati editoriali e nuovi accessi ai saperi. La storia nell'era digitale, p. 145
Stefano Angeli, Le riviste delle scienze umane (in particolare di storia): l'editore di fronte ad offerta online e open access, p. 147
Fulvio Guatelli, FUP Scientific Cloud e l'editoria fatta dagli studiosi, p. 155
Luca Scalco, Open Access e pratica umanistica: alcune riflessioni sui tempi d'utilizzo, p. 165


n. 166, a. XLII, 2019, 4

Igor Santos Salazar, Beni fiscali e frattura politica: Persiceta e l'abbazia di Nonantola tra Bizantini e Carolingi, p. 681
Paola Guglielmotti, Genova e il territorio ligure all'inizio del trecento: podesterie, castellanie, signorie e grandi famiglie, p. 703
Elena Papagna, Il dono pontificio della Rosa d'Oro: un antico rituale nella corte napoletana di Carlo di Borbone, p. 735
Francesco Saggiorato, Un'instabile pluralità poliziesca: le controverse relazioni tra la prefettura dell'Arno e la direzione generale della polizia nella Toscana napoleonica, p. 767
Alessandro Bonvini, "Nostra Patria", "Nuestra América". I repubblicani italiani e l'indipendenza cubana, p. 797

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Rosanna Scatamacchia, Cinquemila anni di solitudine?, p. 823
Sofia Boesch Gajano, Italia plurale: un'apologia del meticciato, p. 829
Marcello Flores, Il mosaico Italia nella lunga storia del mondo, p. 835
Fulvio Cammarano, Credito di civiltà e debito di potenza. Miti allo specchio, p. 841
Ennio Igor Mineo, Mondiale ma non troppo, p. 845
Vittorio H. Beonio Brocchieri, Storia mondiale di una modernità differente, p. 851
Angelo Torre, Storiografie d'importazione, p. 859
Isabella Zanni Rosiello, Europa, Europe: una enciclopedia a incastro, p. 867


n. 165, a. XLII, 2019, 3

Franco Angiolini, Saverio Russo, Le origini della rivista dai documenti dell'archivio Mirri, p. 425
Livio Antonielli, "Società e storia": una rivista contenitore?, p. 437
Luigi Provero, Reti relazionali ed élite nell'alto medioevo: una discussione, p. 447
Massimo Della Misericordia, Tam communiter quam divisim. Decime e costruzione dell'appartenenza comunitaria nelle valli lombarde nel basso medioevo, p. 457
Dario Canzian, Paolo Grillo, Dalla parte della natura: il rapporto uomo-ambiente nella medievistica italiana recente, p. 471
Paola Bianchi, Scrivere una storia militare degli antichi Stati italiani oggi, p. 485
Annastella Carrino, Il feudatario nelle "quasi-città" della Puglia di età moderna, p. 503
Niccolo Guasti, Il recente dibattito storiografico sulla Compagnia di Gesù nell'età della soppressione e della restaurazione, p. 523
Antonella Alimento, Il controverso cammino verso la reciprocità: pratica diplomatica e riflessione economica nella Francia d'Ancien Régime, p. 549
Stefano Levati, Il contributo di "Società e storia" al rinnovamento della storiografia sull'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, p. 567
Maria Malatesta, L'altro Risorgimento. Nobili contro, p. 581
Marco Doria, La deindustrializzazione italiana. Riflessioni tra economia e storia, p. 591
Paolo Frascani, Il romanzo della città operaia, p. 609

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Carlotta Sorba, Tra spettacolo e politica: la celebrità e i suoi dispositivi, p. 623
Giulia Delogu, Napoleone 'globale': celebrità, grandi uomini e comunicazione politica, p. 629
Alessio Petrizzo, Risorgimento e celebrità, p. 635


n. 164, a. XLII, 2019, 2

Daniela Ciccolella, Murat, la pace, il commercio (1813-1815), p. 197
Angelo Muoio, Cooptazione e controllo: la formazione dei consigli comunali nella Lombardia preunitaria, p. 229
Elisabetta Caroppo, Fratture politiche e violenza sociale in Terra d'Otranto nella transizione dai Borbone ai Savoia (1860-1865), p. 253
Jacopo Perazzoli, Tommaso Fiore, il Partito socialista e il meridionalismo, tra fine del fascismo e centro-sinistra. Note per un inquadramento storico-storiografico, p. 289

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
La guerra di Mario, discussione a cura di Franco Angiolini e Saverio Russo, p. 321
Paolo Maria Mancarella, Il piccolo maestro e i giovani, p. 321
Alfonso Maurizio Iacono, La Resistenza come disobbedienza di massa, p. 325
Paolo Pezzino, L'ultima lezione di Mario Mirri, p. 329
Stefano Levati, Al centro dello sviluppo economico-sociale e ai margini della ricerca storica: note sui fittavoli dell'Italia settentrionale (XVIII-XIX secolo), p. 333

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Chiara Faggiolani, Il progetto di Giulio Einaudi. Storia di un "modello" di biblioteca che può diventare "metodo", p. 351

Schede, p. 383
Elisa Marazzi, Libri Ricevuti, p. 417


n. 163, a. XLII, 2019, 1

In ricordo di Paolo Prieto (1942-2019)
Federico Barbierato, Dario Canzian, Gian Maria Varanini, In ricordo di Paolo Preto (1942-2019), p. 1
Piero Del Negro, La 'Storia delle Compagnie di ventura in Italia' di Ercole Ricotti nel quadro della storiografia militare italiana della Restaurazione, p. 3
Idamaria Fusco, Il governo "dispotico" dell'emergenza. Don Marco Garofalo e la peste pugliese di fine seicento, p. 23
Gian Filippo de Sio, Lo sfarzo abituale di una nobile famiglia milanese. Gli eredi Mellerio 1783-1792, p. 57
Erminio Fonzo, La nascita della democrazia repubblicana in provincia di Benevento (1943-1946), p. 91

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Paolo Mattera, Global e Welfare: bilanci e prospettive per la storia sociale del lavoro, p. 123
Irene Stolzi, Lavoro, diritto, diritti: itinerari a confronto, p. 131
Andrea Lanza, Bilanci per nuovi percorsi di storia del lavoro (dimenticando il marxismo), p. 139
Laura Cerasi, Le asimmetrie delle libertà del lavoro (al plurale), p. 145

Schede, p. 149
Elisa Marazzi, Libri ricevuti, p. 187


n. 162, a. XLI, 2018, 4

Riccardo Facchini, Ad procurandum redemptionem et liberationem. il riscatto dei captivi veneziani in partibus infidelium (1332-1453), p. 657
Gaia Bruno, Vivere a napoli nel XVIII secolo: gli atti del Tribunale della Fortificazione, Acqua e Mattonata, p. 689
Veronica Granata, La censura napoleonica e la storiografia della Rivoluzione francese. Gli scritti proibiti di Delisle de Sales e le politiche di controllo della memoria collettiva tra Consolato e Impero, p. 723
Annunziata Berrino, Programmi di valorizzazione turistica per le regioni meridionali negli anni cinquanta del novecento, p. 777
Giuseppe Marcocci, Frammenti di un patchwork mediterraneo, p. 805
Laura Di Fiore, Spazi mediterranei. Persone e idee in movimento, p. 813
Francesco Dendena, Un nuovo approccio per rileggere l'internazionale liberale, p. 823
Daniela Luigia Caglioti, Migrazioni di persone, migrazioni di idee: una riscrittura della storia del Mediterraneo nell'ottocento, p. 827
Maurizio Isabella, Konstantina Zanou, Una replica, p. 835

Schede, p. 841
Libri ricevuti - Referees 2018, p. 869


n. 161, a. XLI, 2018, 3

Diego Pizzorno, Genova, gli Este e Giannettino Giustiniani: il terreno negoziale genovese nella crisi spagnola di metà Seicento, p. 445
Federico D'Onofrio, La nazione meglio polita: buon governo e costituzione economica della Cina alla scuola di Genovesi, p. 471
Enrico Francia, Legittimisti, letterati e periodici nell'Italia della Restaurazione. Francesco Galvani e "L'Amico della gioventù" (1832-1837), p. 499
Alberto Ianes, Sul rapporto tra cooperazione e politica. Prime riflessioni di un'analisi di lungo periodo: un caso di studio, p. 525
Alice Ingold, Cattaneo et la culture de l'enquête au début du XXe siècle, p. 565
Elena Canadelli, Carlo Cattaneo, le Notizie e i naturalisti lombardi. Alcune riflessioni, p. 581
Gianluca Albergoni, La cultura letteraria a Milano all'epoca di Cattaneo: alcune riflessioni intorno alle "Notizie naturali e civili su la Lombardia", p. 593
Carlo G. Lacaita, "L'istoria deve dar luce all'istoria", p. 601

Schede, p. 611
Elisa Marazzi, Libri ricevuti, p. 649


n. 160, a. XLI, 2018, 2

Mario Mirri (1925-2018): un grande Maestro ci ha lasciato

Racconti di fede
a cura di Serena di Nepi

Serena Di Nepi, Fede e scrittura. Libri e testimonianze personali nei processi di autodefinizione religiosa (XVI-XVII secolo), p. 241
Luca Andreoni, Libri e percezione della fede: indagini sugli ebrei di Ancona (XVIII secolo), p. 249
Chiara Petrolini, Il giornale di conversione di Toby Matthew, p. 269
Serena Di Nepi, Autobiografie di minoranza. Prospettive individuali tra scritture personali e racconti di vita di ebrei e musulmani a Roma in età moderna, p. 289
Federico Del Tredici, I due corpi del duca. Modelli monarchici, fazioni e passioni nei funerali di Gian Galeazzo Visconti, p. 315
Francesco Sanna, Chi sorveglia le banche? La vigilanza governativa sugli istituti di emissione prima della nascita della Banca d'Italia (1874-1892), p. 343

ORIENTAMENTI E DIBATTITI

Abbasso la guerra

Luca Baldissara, Un paradosso della modernità politica? La sconfitta di una maggioranza popolare per mano di una minoranza attiva, p. 369
Pietro Finelli, Le ragioni di una sconfitta, p. 379
Mirco Carrattieri, Un mosaico del neutralismo italiano, p. 385
Anna Lucia Denitto, La dimensione territoriale del neutralismo alla guerra, p. 391
Fulvio Cammarano, Replica, p. 399

Schede, p. 403
Libri ricevuti, p. 435


n. 159, a. XLI, 2018, 1

Maria Stella Rollandi, Marina Romani, Tesori ovvero beni denaro-equivalenti. Considerazioni sulle funzioni degli oggetti nell'antico regime (secoli XV-XVIII), p. 1
Manuel Bertolini, Governare lo spazio sonoro nella prima età moderna: l'esempio di Ginevra e Milano, p. 35
Silvia Sonetti, Aprile 1860. Stato e rivoluzione prima dei Mille, p. 53
Emilio Scaramuzza, Il volontarismo garibaldino del 1860 dallo studio delle carte di Agostino Bertani, p. 89
Marcello Benegiamo, Paola Nardone, Natascia Ridolfi, L'Ansaldo dei Perrone e la Romania nel primo dopoguerra, p. 117
Giovanni Moretto, Chrušcëv, la casa sovietica e l'abbondanza comunista, p. 151

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Maurizio Ferrera, Luigi Vergallo, Guerra e politiche sociali: il caso italiano e un primo confronto con quello tedesco, p. 181

Schede, p. 205
Libri ricevuti, p. 235


n. 158, a. XL, 2017, 4

Per ripensare il nostro passato: discussione di un saggio di Mario Mirri
a cura di Franco Angiolini e Sverio Russo
Pietro Finelli, Gianluca Fulvetti, Premessa, p. 645
Daniele Menozzi, Introduzione, p. 647
Simone Neri Serneri, Esperienze e resistenze generazionali: dalla guerra al dopoguerra, dall'educazione fascista alla cultura progressista, p. 655
Adrian Lyttelton, Qualche riflessione sulla storia italiana, p. 663
Roberto Finzi, Notazioni di un intruso, p. 669
Roberto Barzanti, Etica e filologia, p. 679
Paolo Pezzino, Resistenza, resistenza civile, guerra ai civili, memorie divise: note in margine al saggio di Mario Mirri, p. 693
Giovanni Gozzini, Politica e generazioni, p. 705
Michele Battini, Appendice 2. Postille a "Marietto", p. 711
Alfonso M. Iacono, Storicismo e storia della filosofia, p. 725
Mario Mirri, Soltanto alcune precisazioni, p. 741

Obiezioni e risposte
Francesco Benigno, Lettera a Mario Mirri, Roma 6 novembre 2014, p. 761
Mario Mirri, Lettera a Francesco Benigno, Pisa 15 gennaio 2015, p. 767

Precisazione sotto forma di saggio
Mario Mirri, Sugli "orrori sociali" perpetrati dai bolscevichi, p. 791

Schede, p. 847
Libri ricevuti, p. 877


n. 157, a. XL, 2017, 3

Assedi: dal medioevo all'ottocento
a cura di Paolo Grillo
Paolo Grillo, La resistenza delle città italiane agli assedi di Federico II di Svevia (1237-1250): tattiche, politiche, scelte identitarie, p. 407
Dario Canzian, Cangrande alle porte. Gli "assedi" di Padova del 1318-1320, p. 429
Giulio Ongaro, L'assedio di Candia: controllo della popolazione, dinamiche sociali e gestione dell'emergenza da parte delle autorità venete di fronte all'avanzata ottomana (1645-1669), p. 459
Alessandra Dattero, Dalle due parti del muro: Cittadini e soldati alla guerra d'assedio nell'Italia del Settecento, p. 479
Miguel Ángel Melón Jiménez, Badajoz, (1811-1812). Asedios y defensas de una ciudad fronteriza, p. 505
Eva Cecchinato, "Il nemico alle porte". città sotto assedio dal Risorgimento all'età liberale, p. 533
Gian Maria Varanini, Corpi sociali sotto stress. Guerre d'assedio e società urbane, p. 555
Mario Rizzo, Grimaldelli ossidionali. A proposito di assedi, demografia, economia e società nel lungo periodo, p. 567
Lidia Zanetti Domingues, Giustizia divina e invasioni saracene: comportamenti "non taumaturgici" nel bios di san Saba da Collesan (seconda metà X secolo), p. 581

Schede, p. 607
Libri ricevuti, p. 635


n. 156, a. XL, 2017, 2

Marco Emanuele Omes, Rappresentanti dell'autorità e agenti del consenso: il ruolo di prefetti, clero e militari durante le feste civiche nel Regno d'Italia napoleonico, p. 235
Giulio Tatasciore, La fabbrica del criminale. Alexandre Dumas e le rappresentazioni del brigantaggio meridionale tra letteratura e politica, p. 269
Luigi Musella, 1862, rituali di degradazione: il processo alla famiglia Fortunato, p. 305
Roberto Sala, Il lavoro come strumento di integrazione. Profughi e rifugiati tedeschi in Germania Occidentale durante la ricostruzione, p. 321

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Maria Antonietta Visceglia, Rileggendo Nella Valtellina del tardo Cinquecento di Alessandro Pastore, p. 343

Schede, p. 353
Libri ricevuti, p. 397


n. 155, a. XL, 2017, 1

Ettore Cafagna, Valentina Dal Cin, Maud Harivel, Linguaggi del potere: l'élite della Repubblica di Venezia fra legittimazione e rappresentazione, p. 1
Ettore Cafagna, Il potere dei gesti: preminentia e reputatione nei cerimoniali diplomatici fra Repubblica di Venezia e Province Unite (1610-1623), p. 5
Maud Harivel, Il linguaggio del "broglio" tra discorso ufficiale e pratiche informali nel processo elettorale della Repubblica veneziana, p. 33
Valentina Dal Cin, Presentarsi e autorappresentarsi di fronte a un potere che cambia: l'élite della Repubblica dopo la Repubblica, p. 61
Marina Torres Arce, La guerra, el pacto y la fidelidad: la singularidad de Sicilia en la disputa sucesoria española, p. 97
Paolo Zanini, Il culmine della collaborazione antiprotestante tra Stato fascista e Chiesa cattolica: genesi e applicazione della circolare Buffarini Guidi, p. 139

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Amerigo Caruso, Il dibattito in occasione dei 200 anni dal Congresso di Vienna: tra storia globale e teorie del moderno, p. 167

Schede, p. 185
Libri ricevuti, p. 225


n. 154, a. XXXIX, 2016, 4

RELIGIONE, SOCIETÀ E CULTURA NEL SETTECENTO EUROPEO
a cura di Vincenzo Lagioia
Mariafranca Spallanzani, Religione e filosofia nell'età dei Lumi. Qualche considerazione per servire da introduzione, p. 631
Gian Mario Cazzaniga, "Quella religione su cui tutti gli uomini sono d'accordo...". Le logge del primo settecento fra ricerca delle origini e vera religione, p. 639
Diego Donna, La tolleranza religiosa tra filosofia e Scrittura. Spinoza e Pierre Bayle, p. 663
Vincenzo Lagioia, Immagini di un settecento francese: "Jean-Martin De Prades, o del cristianesimo illuminato", p. 677
Lorenzo Bianchi, Voltaire e l'Italia: Voltaire cattolico?, p. 705
Luigi Delia, Metafisica e potere: l'illuminismo protestante del Code de l'humanità, p. 721
Maria Teresa Guerrini, Gesuiti espulsi, gesuiti soppressi: una difficile integrazione, p. 737
Vincenzo Lavenia, Metodo, ragione, guerra. La letteratura catechetica per i soldati nel XVIII secolo, p. 767

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Alessandra Cantagalli, Tra le carte di un avvocato-banchiere: Camillo Giussani e la Banca commerciale italiana, p. 787

Abstracts, p. 799
Schede, p. 807
Libri ricevuti, p. 845


n. 153, a. XXXIX, 2016, 3

Andrea Azzarelli, Soldati e ordine pubblico. Il caso dello sciopero degli operai meccanici del 1891 a Milano, p. 417
Fabio Degli Esposti, Pane nostro quotidiano. Stato, ceti agrari e questione cerealicola nella grande guerra. Il caso emiliano-romagnolo, p. 445
Flores Reggiani, Latte per la patria. Assistenza alla prima infanzia ed emergenza alimentare a Milano durante la Grande Guerra, p. 485

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Raffaele Romanelli, Storie di immagini, storie per immagini, p. 521
Alberto Mario Banti, Media e immagini nel mondo contemporaneo (XIX-XXI sec.), p. 529
Ferdinando Fasce, Lo sguardo del lungo ottocento, p. 533
Massimo Ferretti, Testimonianze figurative: verso un uso più largo, ma cauto e non omologato, p. 539

IL MESTIERE DI STORICO
Michele Simonetto, Franco Venturi e Venezia, p. 547

Abstracts, p. 569
Schede, p. 575
Libri ricevuti, p. 615


n. 152, a. XXXIX, 2016, 2

Giulia Rainis, I processi "civili" agli animali fra prassi e dottrine (XIII-XVI secolo), p. 229
Edoardo Marcello Barsotti, Un cospiratore repubblicano e la "Nazione-guida". Giuseppe Mazzini e gli Stati Uniti d'America, p. 225
Michele Cattane, Benedetto Cairoli: la traduzione politica di un mito garibaldino (1860-1889), p. 283

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Pierluigi Scolè, Oltre i numeri: un percorso tra le fonti per identificare i morti di un reparto italiano nella Grande Guerra 1915-18, p. 315

IL MESTIERE DI STORICO
Giovanni Ciappelli, Storici della Riforma: Heinz Schilling, p. 337

Abstracts, p. 349
Schede, p. 353
Libri ricevuti, p. 403


n. 151, a. XXXIX, 2016, 1

Giampiero Brunelli, Un falso storiografico: la "Congregazione del Terroredegli Ufficiali di Roma" di Paolo IV, p. 1
Giulia Bonazza, Le créole patriote (1792-1794): un ponte tra due rivoluzioni, p. 33
Andrea Bosio, Tra ordine e Statuto: polizia e repressione nel Piemonte liberale (1848-61), p. 65
Enrica Asquer, Autobiografie di supplica: alcune considerazioni sulle richieste di "discriminazione" degli ebrei milanesi, 1938-1943, p. 97

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Germano Maifreda, Storia degli ebrei e storia d'Italia, p. 137
Patrizia Audenino, Una storia di migrazioni e di mobilità: gli ebrei nell'Italia dell'età moderna, p. 145
Vincenzo Lavenia, Una storia di relazioni: gli ebrei in Italia in un libro di Marina Caffiero, p. 151

Abstracts, p. 159
Schede, p. 165
Libri ricevuti, p. 217
Gli autori, p. 227


n. 150, a. XXXVIII, 2015, 4

Michele Maria Rabà, Clienti, patroni e patroni di patroni. La rilevanza militare dello scambio di "servizi" e "favori": la Lombardia degli Austrias (1536-1558), p. 657
Glauco Schettini, La "fucina dello spirito pubblico": l'organizzazione dei circoli costituzionali nella prima Cisalpina (1797-1799), p. 689
Andrea Casadio, Un ceto "di frontiera" fra corporazione e mercato. I salinari di cervia nell'ottocento preunitario, p. 721
Giulia Brunello, Festa e lettura nel movimento anarchico a São Paulo (1900-1935): analisi di un rito, p. 747

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Carlo Capra, Riforme illuministiche e "illuminismo radicale" in Italia, p. 763
Girolamo Imbruglia, Illuminismo conservatore e illuminismo radicale: il caso Italiano, p. 773
Edoardo Tortarolo, Osmosi asimmetrica? Italia ed Europa nel Settecento, p. 781

Abstracts, p. 791
Schede, p. 797
Libri ricevuti, p. 849


n. 149, a. XXXVIII, 2015, 3

Alessio Fiore, I rituali della violenza. forza e prevaricazione nell'esperienza del potere signorile nelle campagne (Italia centro-settentrionale, secoli XI-XII), p. 435
Luca Zenobi, Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell'adda alla metà del quattrocento. organizzazione militare e difesa dei confini, p. 469
Andrea Savio, Nobili relazioni. militari e uomini d'affari vicentini nel ducato sabaudo (1559-1595), p. 493
Alberto Malfitano, Tra i pionieri del protezionismo ambientale in Italia. La "Pro montibus et sylvis" di Bologna e il tentativo di governo del territorio montano (1899-1914), p. 529

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Carla Ghizzoni, Il dizionario biografico dell'educazione e la ricerca storico-pedagogica in Italia negli ultimi trent'anni, p. 553
Elisa Marazzi, Maestri e maestre in redazione tra otto e novecento, p. 561
Giuseppe Zago, Il dizionario come biografia collettiva o prosopografia degli educatori italiani, p. 571
Ester De Fort, Figure di insegnanti nel dizionario biografico dell'educazione, p. 577

Abstract, p. 585
Schede, p. 593
Libri ricevuti, p. 643


n. 148, a. XXXVIII, 2015, 2

Fabio Romanoni, Tra sperimentazione e continuità: gli obblighi militari nello stato Visconteo trecentesco, p. 205
Roberto Rossi, Mobilità senza confini: tecnici e tecnologia nella manifattura catalana delle indianas nel XVIII secolo, p. 231
Manuel Vaquero Pineiro, "Rastrellare il grano". Gli ammassi obbligatori in Italia dal fascismo al dopoguerra, p. 257
Irene Bolzon, Italiana a tutti i costi. I finanziamenti del governo italiano a sostegno della propaganda nazionale nella Zona B del Territorio Libero di Trieste 1945-1954, p. 295
ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Luigi Lazzerini, Brecce. Inclinazioni principesche e libertà nei discorsi di Machiavelli secondo Elena Fasano Guarini, p. 327
Jean Boutier, Elena Fasano: un "percorso storiografico", p. 339
Gigliola Fragnito, "Riscoprire i nostri padri è fare i conti con noi stessi": Elena Fasano Guarini e il linguaggio del repubblicanesimo fiorentino, p. 349
BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Maria Malatesta, Valentina Cappi, I dottorati in discipline storiche, p. 355

Abstracts, p. 373
Schede, p. 381
Libri ricevuti, p. 423


n. 147, a. XXXVIII, 2015, 1

Paolo Calcagno, Produzione e commercializzazione delle paste alimentari nella Liguria preindustriale: il caso di Savona, p. 1
Daniele Edigati, Una storia da scrivere: controllo delle istituzioni ecclesiastiche e tutela delle prerogative regie nel Ducato di Parma fra gli ultimi Duchi Farnese e il ministero Du Tillot, p. 29
Sara Airoldi, Gli ebrei a Milano in età liberale. religione, politica, istituzioni (1892-1914), p. 67

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Patrizia Audenino, Memoria e rappresentazioni delle migrazioni lombarde. La testimonianza del ferro, dell'oro e della pietra, p. 87
Sara Zanisi, Tra fabbrica e impresa, il portello di Duccio Bigazzi 1988-2013, p. 107
Stefano Musso, La storia del lavoro, tra operai e impresa: il portello di Duccio Bigazzi, p. 109
Gilda Zazzara, Le lezioni del Portello, p. 114
Fabio Lavista, Il Portello e la storia d'impresa a venticinque anni dalla sua pubblicazione, p. 121

Abstracts, p. 131
Schede, p. 137
Libri ricevuti, p. 193


n. 146, a. XXXVII, 2014, 4

Francesco Violante, Strutture agrarie e politica economica nella Capitanata medievale: le masserie regie (secoli XIII-XV), p. 619
Claudio Pia Ezio, Il tribunale vescovile di Asti e la materia matrimoniale tra XIII e XIV secolo, p. 651
Carlos Sánchez Nieto, España en Italia: la difícil supervicencia decimonónica del Colegio de San Clemente de Los Espanoles, p. 681
Jean Boutier, Alla ricerca di una riconfigurazione spaziale. Una lettura cartografica dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica, p. 699
Romina Caffiero, Uno strumento storiografico innovativo. L'atlante storico dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica, p. 705
Angelantonio Spagnoletti, L'Italia rivoluzionaria e napoleonica: uno spazio unitario e multicentrico, p. 711
Paolo Franzese, L'archivistica, un sapere sempre in bilico, p. 717

Abstract, p. 729
Schede, p. 735


n. 145, a. XXXVII, 2014, 3

Leonardo Carriero, Dark earth, rifiuti urbani e uso delle acque a Napoli tra X e XII secolo, p. 433
Nicolas Vidoni, La lieutenance générale de police et l'espace urbain parisien. pratiques, savoirs et contrôle du territoire (1667-1789), p. 459
Alexander Grab, The napoleonic state and public health policies: smallpox vaccination in napoleonic Italy (1800-1814), p. 487
Vinzia Fiorino, Madri dolorose: una figura profonda del nazionalismo italiano, p. 513
Maria Luisa Betri, I corsi e ricorsi nella comunicazione del discorso nazionale, p. 519
Daniele Menozzi, Mito nazionale e cattolicesimo italiano: l'apporto di "sublime madre nostra" di Alberto Banti, p. 523
Elena Brambilla, Un percorso segreto e tortuoso. la comparizione spontanea in alcuni recenti studi sul Sant'Officio di Aquileia e Concordia, p. 529

Abstract, p. 553
Schede, p. 559


n. 144, a. XXXVII, 2014, 2

Giuseppe Mrozek Eliszezynski, "La hora de la mudanza". l'ascesa del marchese di Denia e il dibattito culturale sul favorito nella corte di Filippo II, p. 219
Cecilia Carnino, Dal dibattito sul lusso alla pubblicità del benessere. La stampa periodica e la percezione delle trasformazioni materiali nell'Italia del secondo settecento, p. 249
Lorenzo Ettorre, Chiesa, religione e Dc nella politica del Partito comunista italiano: la fase della ricostruzione nazionale (1944-1946), p. 281
Aurelio Musi, Pensare la storia tra le parole e le cose, p. 331
Francesca Sofia, La contemporaneità di un modernista, p. 339
Marco Meriggi, Nell'officina delle parole, p. 345
Francesco Benigno, Il mestiere di storico oggi: il senso di una riflessione, p. 353

Abstracts, p. 361
Schede, p. 367


n. 143, a. XXXVII, 2014, 1

Alessandro Monti, Il premio del soldato povero. Note sul trattamento dei prigionieri durante le Guerre d'Italia, p. 1
Riccardo Facchini, Il neocatarismo. Genesi e sviluppo di un mito eriticale (secoli XIX-XXI), p. 33
Takashi Araya, Cattolicesimo, razzismo e fascismo. L'attività propagandistica di Giulio de' Rossi dell'Arno (1938-1943), p. 69
Luigi Vergallo, Polizie e contrasto alla criminalità nel dopoguerra a Milano nelle carte dell'Allied Control Commission ai National Archives II di College Park, p. 97

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Gianfranco Fioravanti, Chiesa, diritti umani, modernità. A partire da un libro recente di Daniele Menozzi, p. 123
Matteo Gerlini, Ripensare Chernobyl, p. 145

Abstracts, p. 155
Libri ricevuti, p. 203


n. 142, a. XXXVI, 2013, 4

Guillaume Alonge, Il testamento di Ottaviano Fregoso: l'eredità poetica e religiosa tra la rivolta popolare e il dominio di Andrea Doria, p. 617
Laura Di Fiore, Identificare gli individui, controllare il movimento. Il Mezzogiorno continentale tra l'età napoleonica e l'unità, p. 649
David Bernardini, Una "fiscalità tedesca". Il pensiero nazionalbolscevico di Ernst Niekisch nella critica al nazionalsocialismo (1932), p. 683
Anna Paladini, Tra Stato e parastato: le origini e l'avvio dell'Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie tra le due guerre mondiali, p. 495

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Massimiliano Capra Casadio, La nuova destra: dalla Francia all'Italia per ripensare le coordinate politiche della destra. Un'analisi storiografica, p. 709
Francesca Sofia, Esuli e culture politiche: in margine agli esuli del risorgimento di Agostino Bistarelli, p. 537

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Giglio Dell'Oro, Il regio Economato dello Stato di Milano. Fonti e materiali, p. 743

Abstracts, p. 781
Libri ricevuti, p. 831


n. 141, a. XXXVI, 2013, 3

Paolo Grillo, Processi decisionali e innovazioni tattiche nella guerra medievale. La campagna di Federico II di Svevia contro Milano nell'autunno del 1239, p. 427
Valentina Favarò, La Sicilia e la difesa della monarchia durante la Guerra dei Trent'anni (1618-1648), p. 447
Paola Lanaro, Le officine dei luoghi pii. L'esempio veneziano: l'istituto Manin nel corso dell'ottocento, p. 471
Anna Paladini, Tra Stato e parastato: le origini e l'avvio dell'Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie tra le due guerre mondiali, p. 495

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Franco Benigno, La patria perduta, p. 531
Francesca Sofia, Esuli e culture politiche: in margine agli esuli del risorgimento di Agostino Bistarelli, p. 537
Catherine Brice, Les exilés du risorgimento: des acteurs politiques à part entière?, p. 545
Agostino Bistarelli, La sfida dell'esilio: osservazioni e risposte, p. 531

Abstracts, p. 559
Libri ricevuti, p. 603


n. 140, a. XXXVI, 2013, 2

Potito d'Arcangelo, La signoria composita. Poteri signorili a Montevergine dalle origini all'età sveva (seconda metà del XII secolo-prima metà del XIII secolo), p. 227
Federico Pigozzo, Crepuscolo monetario di una signoria: le riforme degli ultimi scaligeri, p. 265
Gianclaudio Civale, La Compagnia di Gesù, la guerra e l'immagine del soldato da Ignazio a Possevino (1546-1569), p. 283
Marco Moroni, Pellegrini ed elemosine a Loreto tra XV e XIX secolo, p. 319

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Maria Elisabetta Tonizzi, Genova e Napoleone 1805-1814, p. 343

Abstracts, p. 373
Libri ricevuti, p. 415


n. 139, a. XXXVI, 2013, 1

Damaris Gehr, "Gaudent brevitatein moderni". Le rielaborazioni della teoria magica nel tardo Medioevo sull'esempio dell'Almandal di Salomone, p. 1
Alessandra Dattero, "Con un nuovo incanto è da sperarsi un ribasso maggiore nel prezzo". Progetti di riordino degli appalti militari nella Lombardia Austriaca del XVIII secolo, p. 37
Fabiana Veronese, La giurisdizione sulla stregoneria e sui reati diabolici nella Repubblica di Venezia (XVIII secolo), p. 81
Giovanni Gregorini, Anziani e assistenza nel Bresciano in età contemporanea: note e documenti per una storia, p. 113

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Una discussione di business history. A proposito di Storia d'impresa. Complessità e comparazioni
Germano Maifreda, Presentazione, p. 139
Alberto Martinelli, La crisi globale e le varietà del capitalismo, p. 141
Paolo Frascani, L'impresa, fra un ibrido passato e un tormentato presente, p. 145
Alfredo Gigliobianco, La natura dell'impresa e la sua storia, p. 151

Abstracts, p. 161
Libri ricevuti, p. 209


n. 138, a. XXXV, 2012, 4

Gian Paolo G. Scharf, Vescovo e signore: la parabola di Guglielmino degli Ubertini ad Arezzo (1248-1288), p. 699

Società ostili. Stereotipi, giustizia, integrazione (XVI-XVII secolo)
Giuseppe Marcocci, Premessa, p. 729
Claudia Colletta, La presenza difficile. Ebrei, potere centrale ed élites locali in una periferia pontificia: la Marca Anconitana (secoli XVI-XVIII), p. 735
Benedetto Fassanelli, Tra bando e integrazione. Gli zingari nell'Italia di età moderna, p. 751
Serena Di Nepi, L'apostasia degli ebrei convertiti all'Islam. Dalle carte del Sant'Ufflzio romano (secoli XVI-XVIII), p. 769
Felicita Tramontana, La corte islamica e gli abitanti cristiani del distretto di Gerusalemme (secolo XVII), p. 791
Giuseppe Marcocci, Tra cristianesimo e Islam. Le vite parallele degli schiavi abissini in India (secolo XVI), p. 807

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Elisa Marazzi, L'editoria scolastico-educativa e la ricerca storica. Il caso italiano, p. 823

Abstracts, p. 853
Libri ricevuti, p. 899
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 909


n. 137, a. XXXV, 2012, 3

Marco Legnani, Dissimulazione ed esclusione. La potenza spagnola e le ambizioni pontificie del cardinal Farnese, p. 485
Antonio Mele, Cambio dinastico, onori e servizio. Il Grandato di Spagna a Napoli nei primi anni del settecento, p. 515
Silvia Bobbi, La progettazione del naviglio di Pavia (1805-1808): il difficile avvio della politica d'intervento territoriale nel Regno d'Italia, p. 561
Chiara Martinelli, Lo sguardo ambivalente sulla tradizione nei quaderni di scuola durante il periodo fascista: Pistoia 1929, p. 599

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Andrea Candela, Il contributo della riflessione ecologica negli studi di storia della cultura materiale. Considerazioni di sintesi, p. 627

Abstracts, p. 641
Libri ricevuti, p. 687
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 697


n. 136, a. XXXV, 2012, 2

Gian Luca Raccagni, Tra Lega Lombarda e pars Ecclesie. L'evoluzione della seconda Lega Lombarda e la leadership dei legati papali negli anni a cavallo della morte di Federico II (1239-1259), p. 249
Giovanni Cerino Badone, La cultura della guerra. Sapere teorico e sapere empirico nel mondo militare del XVII secolo, p. 277
Nicoletta Rolla, Credito al consumo e giustizia a Torino nella prima metà del settecento, p. 299
Regina Pozzi, Itinerari sansimoniani: la vicenda di Laurent de l'Ardèche (1793-1877), p. 331
Andrea Zanini, Formazione professionale e sviluppo: gli esordi dell'istruzione alberghiera in Italia, p. 355

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Una discussione di Libri di lettere di Lodovica Braida
Grado Giovanni Merlo, Breve nota su Libri di lettere, p. 387
Elena Bonora, "Figli di una stagione ormai conclusa". Libri di lettere e letterati nella crisi religiosa cinquecentesca, p. 391
Adelisa Malena, Intorno a Libri di lettere. Appunti di lettura, p. 403

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Rino Pensato, 1911-2011. 11 centenario artusiano e Casa Artusi a Forlimpopoli, p. 413

Abstracts, p. 419
Libri ricevuti, p. 469
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 481


n. 135, a. XXXV, 2012, 1

Ricordo di Franco Della Peruta, p. 1
Elena Valdameri, "The man on Earth I should dread as an Enemy". The Administration of Thomas Saunders during the War in the Deccan (1750-1755), p. 5
Lorenzo Cuccoli, Le armi dotte e la Rivoluzione francese: riformismo, elitismo e meritocrazia, p. 41
Stefano Levati, Riforma dell'esercito e progettualità politica nel "Mémoire sur la force militaire de la République cisalpine" di Andrea Milossevitz, p. 65
Elisa Rebellato, Vincenzo Errante, Fernando Palazzi e "La Scala d'Oro": due letterati-editori all'origine di una collana per ragazzi negli anni trenta, p. 89
Maria Antonella Cocchiara, Segmenti del dibattito costituente sulla famiglia tra compromessi, ingerenze vaticane e protagonismo femminile (1946-47), p. 119

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Confini e frontiere: nuove prospettive di ricerca, p. 157
Paola Guglielmotti, Confini dal medioevo, p. 159
Luigi Bianco, Frontiere e spazi sabaudi: osservazioni in margine a due recenti volumi, p. 171
Mario Rizzo, Fra terra e mare. Qualche riflessione sulle frontiere della Toscana moderna e sul ruolo di quest'ultima nello spazio mediterraneo, p. 183
Andrea Zannini, La frontiera certa. Note su Questioni di confine, p. 189

Abstracts, p. 195
Libri ricevuti, p. 237
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 247


n. 134, a. XXXIV, 2011, 4

Niccolo Guasti, La Compagnia del Gesù nel secondo settecento, p. 661
Fabrizio Melai, Sul significato del "platonismo" di Peramds nel suo Commentanius (1793), p. 673
Paolo Bianchini, Educazione alla tradizione. I gesuiti e la scuola tra soppressione e Restaurazione, p. 689
Martín M. Morales, Las huellas de la resistencia, p. 711
Girolamo Imbruglia, Osservazioni conclusive, p. 735
Enrico Berbenni, Banche miste e ciclo immobiliare. L'esperienza di Comit e Credit (1918-1934), p. 741

BENI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Silvia Bobbi, Le carte di Princeton del viceré Eugenio: una fonte documentaria quasi dimenticata per la storia militare del Regno d'Italia (1805-1814), p. 769
Antonio Prampolini, Internet e l'uso pubblico della storia. Dalle riflessioni di Nicola Gallerano alle indagini di Antonino Criscione sui siti web, p. 797

Abstracts, p. 815
Schede, p. 823
Libri ricevuti, p. 869
Hanno collaborato a questo fascicolo, p. 875


n. 133, a. XXXIV, 2011, 3

Giorgio Chittolini, Alfio Cortonesi, Gian Maria Varanini, In ricordo di Renato Bordone, p. 433
Renato Bordone, Mitologia dell'età comunale e ipoteca sabauda nella storiografia piemontese dell'ottocento, p. 437
Cesare Santus, Il "turco" e l'inquisitore. Schiavi musulmani e processi per magia nel bagno di Livorno (XVII secolo), p. 449
Marcella Forni, Imprenditorialità e gestione: la formazione del gruppo Rizzoli dalle origini alla Seconda Guerra mondiale, p. 485
Roberto Parisini, Sindacato fascista e stabilità corporativa nel Ferrarese (1934-1943), p. 525

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Silvia A. Conca Messina, Crescita e trasformazioni tra età moderna e rivoluzione industriale. Nuove prospettive di storia economica dell'Europa, p. 551

Abstracts, p. 609
Schede, p. 615
Libri ricevuti, p. 649


n. 132, a. XXXIV, 2011, 2

Lorenzo Tanzini, Conflitti politici e strategie documentarie nella Sardegna aragonese. Una causa cagliaritana quattrocentesca, p. 221
Emiliano Ben, "Contrabbaridieri, pirati e ladri di mare". Bonifacini e napoletani nella marina di Pasquale Paoli (1756-1768), p. 249
Maria lolanda Palazzolo, Chi è l'autore dell'indice? Santa Sede e diritto d'autore nell'Italia liberale, p. 277
Sara Airoldi, Gli esordi dell'apostolato via etere: le radioprediche di Vittorino Facchinetti (1926-1936), p. 301
Massimiliano Paniga, Ezio Vigorelii, gli Eca e la battaglia per una riforma dell'assistenza nell'Italia repubblicana, p. 331

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Luigi Piccioni, Una protezione della natura "alla francese"? Note e riflessioni su un recente convegno, p. 359

Abstracts, p. 369
Schede, p. 375
Libri ricevuti, p. 421


n. 131, a. XXXIV, 2011, 1

Matteo Di Tullio, L'estimo di Carlo V (1543-1599) e il perticato del 1558. Per un riesame delle riforme fiscali nello Stato di Milano del secondo cinquecento, p. 1
Annastella Carrino, Fra nazioni e piccole patrie. "Padroni" e mercanti liguri sulle rotte tirreniche del secondo settecento, p. 36
Angela Maria Alberton, Perché partire? La scelta di indossare la camicia rossa: percorsi in area veneta (1859-1866), p. 68
Deborah Paci, "Proudhon in esilio". La ricezione del pensiero proudhoniano negli ambienti del fuoruscitismo italiano in Francia (anni venti e trenta), p. 104

ORIENTAMENTI E DIBATTITI
Giuseppe Conti, Maria Carmela Schisani, I banchieri italiani e la haute banque nel Risorgimento e dopo l'Unità, p. 133

Abstracts, p. 171
Libri ricevuti, p. 209

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"