Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Udine
già dell'Università degli Studi di Pavia
Annuale
ISSN on-line: 1128-5656
Rivista on line all'indirizzo web:
http://www.serena.unina.it/index.php/scrineum/issue/archive
consistenza fascicoli digitali: 1, 2003-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2003 ]
Serena Ammirati, Un’inedita emptio puellae dalla collezione di Montserrat (T.Monts.Roca inv. 1488). Editio princeps, descrizione e commento, p. 7-27
Anna Monte, Firmare un documento quando non si può scrivere: le croci come sostitute di ‘firme’ autografe nei documenti greci su papiro dell’Egitto bizantino (secoli VI-VII), p. 29-53
Giulia Ammannati, Pochi ma buoni. Gli autografi di Heiric di Auxerre, p. 55-78
Chiara Rosso, Due codici bobbiesi gemelli, un restauro quattrocentesco: il manoscritto F.IV.8 della Vita Gregorii Magni di Giovanni Immonide nella Biblioteca nazionale universitaria di Torino, p. 79-120
Federica D'Uonno, Scrivere tra due mondi: la digrafia e la comunità francese a Roma nel XVI secolo, p. 121-178
Federico Feletti, La ricezione della normativa edittale nelle carte longobarde dell'Italia settentrionale. Prospettive e casi di studio, p. 7-62
François Bougard, Cartularium Langobardicum, p. 63-87
Paolo Buffo, Specializzazioni grafiche e forme della documentazione nelle Alpi occidentali (Savoia, Borgogna transgiurana, secoli XII-XIII), p. 89-130
Flavia Negro, Omnia iura communis Vercellarum. Note sulla compilazione del liber iurium dei Biscioni, p. 131-173
Elisa Bianchi, Demetrio Zeno, Bernardino Donato e il Vat. Pal. gr. 334, manoscritto di tipografia per l'edizione dell'Orthodoxae Fidei Expositio di Giovanni Damasceno (Verona, 1531), p. 175-201
Maria Boccuzzi, Communes et omnibus notas. Sulla relazione tra litterae communes e rudimenta litterarum fra età tardoantica e precarolingia, p. 7-66
Nina Sietis, «Tῆς αὐτοχείρου γραφῆς». Scrittura e libri nell'epistolario di Teodoro Studita, p. 67-108
Chiara Ruzzier, Quels sont les ancêtres des bibles portatives? Enquête sur les bibles de petite taille antérieures au XIIIe siècle, p. 109-148
Matilde Silla Sgarbi, La carta e lo zig-zag. Testimonianze inedite nei più antichi registri notarili dell'Italia centro-settentrionale, p. 149-176
Maddalena Signorini, Sul S. Pantaleo 8 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: una miscellanea dantesca di metà Trecento, p. 177-202