Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Udine
già dell'Università degli Studi di Pavia
Annuale
ISSN on-line: 1128-5656
Rivista on line all'indirizzo web:
http://www.serena.unina.it/index.php/scrineum/issue/archive
consistenza fascicoli digitali: 1, 2003-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2003 ]
Renzo Iacobucci, Un nome per il copista del più antico frammento della Divina Commedia: Andrea Lancia
Gemma Guerrini Ferri, Fatti e misfatti su un manoscritto dei Trionfi (New York, Morgan Library, ms. M. 427)
L'Atlante della diplomatica comunale in rete. Questioni e prospettive. Atti del Seminario conclusivo del Progetto di rilevante interesse nazionale 2006-2008: "Culture politiche e pratiche documentarie nell'Italia comunale e signorile (secoli XII-XIV) ", Genova, 18-19 settembre 2009
Gianmarco De Angelis, Per un "Atlante della documentazione comunale". Presentazione del progetto on line
Piero Gualtieri, Andrea Zorzi, Pratiche politiche, scritture documentarie e costruzione identitaria della comunità cittadina. L'esempio di Firenze in età comunale (secoli XII-XIV)
Antonella Rovere, Processi documentari e istituzioni comunali in area ligure e provenzale
Antonio Olivieri, Strategie istituzionali e mediazioni notarili nella documentazione dei comuni subalpini. Percorsi di ricerca
Gian Maria Varanini, Dal documento comunale al documento signorile: esempi scaligeri e bonacolsiani (titolo provvisorio)
Paola Guglielmotti, Diplomatica on-line: recensione del sito Thélème. Techniques pour l'Historien en Ligne: Études, Manuels, Exercices (École Nationale des Chartes)
Gian Maria Varanini, L'insegnamento della Diplomatica nelle università italiane del Novecento: appunti
Michele Ansani, L'insegnamento della Diplomatica nell'attuale assetto universitario
Antonella Ghignoli, Esportazioni della diplomatica? La diplomatica contemporanea fra insegnamento e ricerca
Resoconti, recensioni, schede
SAGGI
Cristina Mantegna, Notai e scrittura a Piacenza: a proposito di notizie dorsali e imbreviature
Fabio Bargigia, Gianmarco De Angelis, Scrivere in guerra. I notai negli eserciti dell'Italia comunale (secoli XII-XIV)
Mattia Voltaggio, Le più antiche carte della chiesa e ospedale di S. Giacomo de Redere di Amelia (1145-1199)
Rita Pezzola, "Item canevarius habet". Un quaternus chartarum duecentesco del comune di Bormio (1237-1287)
Resoconti, recensioni, schede
SAGGI
Gianmarco De Angelis, Aganone vescovo e la scrittura carolina a Bergamo alla metà del IX secolo: dinamiche ed eredità di un'innovazione culturale
Antonella Ghignoli, Repromissionis pagina. Pratiche di documentazione a Pisa nel secolo XI
Michele Ansani, Appunti sui brevia di XI e XII secolo
Patrizia Merati, Il Rigestum comunis Albe: la struttura di un liber iurium dal progetto originario alla fisionomia attuale
Resoconti, recensioni, schede
SAGGI
Giorgio Costamagna, Il preumanesimo di Rolandino
Valeria Leoni, "Privilegia episcopii Cremonensis". Il cartulario vescovile di Cremona e il vescovo Sicardo (1185-1215)
Martina Pantarotto, La scrittura delle carte bresciane del secolo XII
Resoconti, recensioni, schede
SAGGI
Francesca Santoni, Fra lex e pugna: il placito di Garfagnolo (1098)
Corinna Mezzetti, Carte processuali dell'archivio di Pomposa. Un 'dossier' della metà del XII secolo
Martina Cameli, Notai vescovili, notai chierici, notai con duplice nomina nella chiesa ascolana del XIII secolo
Isabella Lazzarini, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento
Resoconti, recensioni, schede
Ricerche in corso
SAGGI
Giovanna Nicolaj, Lineamenti di diplomatica generale(vengono qui presentati come saggio autonomo i primi due capitoli di un manuale in corso di elaborazione).
Barbara Bombi, Due inediti rotoli pergamenacei. L'Ordine Teutonico e la sua organizzazione archivistica al principio del XIV secolo.
Antonio Olivieri, Le costituzioni di Gerardo da Sesso: gli statuti sinodali novaresi e i decreti emanati in qualità di legato apostolico.
Michele Ansani, Diplomatica e nuove tecnologie. La tradizione disciplinare tra innovazione e nemesi digitale.
Resoconti e recensioni