Memoria e ricerca
Rivista di Storia contemporanea

Forlì/Ravenna, Associazione culturale Memoria e Ricerca, Biblioteca di storia contemporanea A. Oriani
Quadrimestrale, già semestrale (fino al 2002).
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 56
Consistenza: n. 4, 1999-
Lacune: n. 6, 2000; n. 8, 2001; n. 9 , 2002;

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia, Coll: Riv. It 1164
Consistenza: n. 1, 1998-

[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1998 ]

copertina della rivista


n. 69, n. s., a. XXX, 2022, 3

IMMAGINARE IL TERRITORIO. IDENTITÀ SUB-STATALI E STATO-NAZIONE NELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO: FRANCIA, ITALIA, SPAGNA
Andrea Geniola, Xosé M. Núñez Seixas, Immaginare il territorio. Introduzione, p. 413
Valeria Deplano, Imperialisti ai margini? Colonialismo esterno e nation-building in Sardegna e Corsica, p. 417
Xosé M. Núñez Seixas, (Etno)nazionalismo, regionalismo e identità collettiva. Alcune riflessioni sulla Bretagna e la Galizia nel secolo XX, p. 435
Andrea Geniola, All'ombra del Canigó. Nazione e narrazione nelle terre catalane di Francia e Spagna (anni '60 e '70), p. 453
Matthias Scantamburlo, Günther Pallaver, Tra accomodamento e contestazione. L'evoluzione politica delle identità regionali in Alto Adige/Südtirol (1972-1992), p. 477

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Giovanni Cadioli, Enemies in High Places. The Battle for Mount Scorluzzo (1915-1918) through the Lenses of Military and Environmental History, p. 501
Luigi Ambrosi, L'apprendimento della storia del terrorismo nella scuola italiana. Tra politiche della memoria e storiografia, p.
537
DISCUSSIONI
Maurizio Ridolfi, Chiara Ottaviano, Patrizia Gabrielli, Paolo Procaccioli, Storie autonarrative. Il «fenomeno Rabito» tra storia e antropologia, letteratura e public history, p. 557


n. 69, n. s., a. XXX, 2022, 2

Arturo Marzano, Adriano Roccucci, Per uno studio delle città sacre in età contemporanea, p. 205
Arturo Marzano, Maria Chiara Rioli, Fabbricare luoghi santi La sacralizzazione degli spazi ebraici a Gerusalemme, p. 215
Massimo Zaccaria, Lo spazio interdetto. Mecca, il pellegrinaggio e gli imperi coloniali negli anni della Grande Guerra, p. 235
Umberto Gentiloni Silveri, Roma città sacra? I risvolti di una complessa identità, p. 255
Adriano Roccucci, Il ritorno a Mosca: da Alessandro III a Stalin. La semantica del sacro nella capitale del comunismo internazionale, p. 277
Joshua Hagen, Creating a Capital for National Socialism Sacred Spaces and Places of Power in Hitler's Berlin, p. 305
Noemi Lanna, Chiara Ghidini, «Per la prosperità della nazione e la pace nel mondo». Spazio sacro e spazio politico a Tokyo nella seconda metà del Novecento, p. 325

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Gregorio Taccola, «Memorie di un centurione della Grande Guerra». Il pittore Max Guala tra immagini e parole, p. 347
Francesco Casales, «Sotto il segno di Roma». L'educazione coloniale e la Collezione Marzocco per la Gioventù Araba del Littorio, p. 375
Andrea Avalli, Tra «nazional-razzismo» e post-fascismo. Il caso etruscologico di Massimo Pallottino, p. 393


n. 69, n. s., a. XXX, 2022, 1

LA CARICATURA POLITICA IN EUROPA FRA OTTO E NOVECENTO
a cura di Sandro Morachioli e Irene Piazzoni
Sandro Morachioli, Irene Piazzoni, Introduzione. La caricatura politica in Europa fra Otto e Novecento, p. 3
Rolf Reichardt, La guerra di caricature pro e contro Napoleone Bonaparte. Una cultura della derisione politica su scala europea, p. 9
David Kerr, Reading and Misreading Caricature in the Nineteenth-Century Illustrated Press. Charles Philipon's The Abdication of Daumier 1st, p. 33
Sandro Morachioli, Negli occhi del mondo. "Il Papagallo" di Augusto Grossi, p. 49
Irene Piazzoni, Dalla pace al fascismo. La caricatura italiana nelle battaglie del primo dopoguerra, p. 69
James Whitworth, Cartoons, Caricature and Conflict. The Role of British News Cartoons in the 1945 British General Election, p. 89
Philippe Kaenel, La guerra fredda e la satira in Svizzera. Alcuni casi di studio, p. 103

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Tiziana Plebani, L'amicizia e la città nella Venezia del Novecento. Egle Renata Trincanato ed Elena Bassi, p. 123
Roberto Ibba, Poteri locali, malavita, rivolte e repressione. Ascesa e declino del questore Felice Pinna, p. 143
Xavier Tabet, Dalla "certezza del diritto" alle "leggi di Antigone". Piero Calamandrei nella transizione dal fascismo alla Repubblica, p. 163

INTERSEZIONI
Anna Maria Falchero, "With Iron and with Fire" Steel in Italian Industrial Films, p. 183


n. 68, n. s., a. XXIX, 2021, 3

CRONACA NERA. DELITTI E CASTICHI DEL '900
a cura di Barbara Bracco e Anna Tonelli

Barbara Bracco e Anna Tonelli, Introduzione. S come Sangue S come Storia, p. 401
Tullia Catalan, L'Affaire Mangachi. Ricostruzione ed echi mediatici di un delitto nella Trieste asburgica di fine secolo, p. 407
Maddalena Carli, Clichàs del crimine. La fotografia giudiziaria di Rodolphe Archibald Reiss, p. 423
Mareen Heying, Uno spettacolo. Il processo contro il "vampiro di Dusseldorf" nella Germania di Weimar, p. 443
Anna Tonelli, Morire in borgata. L'omicidio di Pasolini nell'Italia degli intrighi e dei misteri, p. 463
Stefano Luconi, Il caso di O.J. Simpson. Giustizia penale e questione razziale negli Stati Unitinegli anni novanta del Novecento, p. 481
Barbara Bracco, L'arte di raccontare il crimine per immagini. Cinema e cronaca nera, p. 499

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Pinella Di Gregorio, L'orientalismo britannico nel primo Novecento. I racconti di viaggio di Gertrude Beli, p. 517
Giulia Bonazza, La memoria della schiavitù in Europa e il caso italiano, p. 537
Arianna Arisi Rota, Milano 1817. Giochi di scala tra reti napoleoniche e immaginari d'oltre Atlantico, p. 561

INTERSEZIONI
Elena Bacchio, La ricerca delle vestigia greche nel subcontinente indiano. Rubino Ventura e lo scavo dello stupa di Manikyala, p. 583


n. 67, n. s., a. XXIX, 2021, 2

LEADER CARISMATICI E MOVIMENTI SOCIALI NELL'OTTOCENTO EUROPERO
a cura di Marco Manfredi, Elena Papadia

Marco Manfredi, Elena Papadia, Charisma and Revolution. A History of a Controversial Relationship, p. 189
Emanuela Minuto, Il "vendicatore delle plebi". Felice Cavallotti e la politica di massa di fine Ottocento, p. 201
Claudia Baldoli, "Una fede riposta sinceramente nell'uomo da mille e mille cuori". Mito e fama di Enrico Ferri, p. 223
Angel Herrerín, Fermín Salvochea: la propaganda attraverso la vita, p. 241
Sabine Hake, Ferdinand Lassalle, the First Socialist Celebrity, p. 261
Constance Bantman, "A Very Serious Person". Jean Grave and the Paradoxes of Anarchist Charisma, p. 279
Pietro Di Paola, Una furiosa paladina della bontà Louise Michel: emozioni, carisma e anarchia, p. 295

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Michele Mioni, Quale "sicurezza sociale"? Il Rapporto Beveridge nei progetti di riforma e nel dibattito italiano (1943-46), p. 313
Enrico Serventi Longhi, Transizione di carta. Memorie e rimozioni nel giornalismo romano tra fascismo e Repubblica, p. 335
Paolo Perri, The Scottish Alternative to the Labour Party. Il nazionalismo scozzese tra indipendenza e socialdemocrazia, p. 361

INTERSEZIONI
Emanuela Morganti, Oltre "l'Asino". Gli studi su Gabriele Galantara tra mito e storia, p. 381


n. 66, n. s., a. XXIX, 2021, 1

PASSATI VIRTUALI. I VIDEOGAME NELLA RIFLESSIONE STORICA
a cura di Emanuela Scarpellini
Emanuela Scarpellini, Introduzione. Verso una storia virtuale?, p. 3
Emanuela Scarpellini, Digital History. Gli storici e l'emergere dei videogame come nuovo paradigma culturale e di consumo, p. 7
Stefano Cavazza, I videogiochi storici. Evoluzione, tendenze, problematiche, p. 33
Henry Lowood, Invention, Computerization, Simulation. Three Episodes in the History of Wargames, p. 53
Souvik Mukherjee, Playful Maps of Empire. Colonial Cartography in Digital Games' Representation of Global History, p. 75
Emiliano Chirchiano, Videogiochi, storia, gender. Fenomenologia di un rapporto complesso, p. 97

INTERSEZIONI
Riccardo Facchini, Davide Iacono, "You're in the North. The real North". Medievalismo e idea di Nord nella serialità televisiva, p. 117

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Rolf Petri, Il jazz come Lebensgefuhl e la politica, p. 137
Marco Rovinello, Fra essere e dover essere. Ufficiali e consigli di disciplina dell'esercito italiano in tempo di pace (1861-1914), p. 161

Indici

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"