Memoria e ricerca
Rivista di Storia contemporanea

Forlì/Ravenna, Associazione culturale Memoria e Ricerca, Biblioteca di storia contemporanea A. Oriani
Quadrimestrale, già semestrale (fino al 2002).
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 56
Consistenza: n. 4, 1999-
Lacune: n. 6, 2000; n. 8, 2001; n. 9 , 2002;

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia, Coll: Riv. It 1164
Consistenza: n. 1, 1998-

[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1998 ]

copertina della rivista


n. 35 n. s., settembre-dicembre 2010

LA "NUOVA" STORIA COSTITUZIONALE. STUDI SUL XIX SECOLO EUROPEO
a cura di Markus J. Prutsch

Markus J. Prutsch, Introduzione. Prospettive e limiti di una "Nuova Storia Costituzionale", p. 5
Reinhard Blänkner, La storia costituzionale come storia culturale, p. 13
Markus J. Prutsch, Per una revisione del concetto di "modello costituzionale": un'analisi della Costituzione Bavarese del 1818, p. 31
Emilie Delivré, Costituzione e comunicazione nel Regno di Baviera durante il Vormärz, p. 45
Brigitte Mazohl, Comunicazione politica e nuova storia costituzionale: l'esempio della Monarchia asburgica nel XIX secolo, p. 63
Luca Mannori, Il governo dell'opinione. Le interpretazioni dello Statuto Albertino dal 1848 all'Unità, p. 83

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Andrea Giuntini (A cura di), La crisi economica fra interpretazione, narrazione e retorica. Storici a confronto, p. 105
Luca Maggioni, "Herr Hitler gave me an interview". L'incontro di Toynbee con Hitler nel 1936 e la politica di appeasement, p. 137
Clemente Ciammaruconi, Sabaudia e Casa Savoia. La memoria monarchica nella "cittànuova" pontina, p. 163

SPAZI ON LINE
Philippe Rygiel, L'inchiesta storica in epoca digitale, p. 185

English summary. I collaboratori di questo numero. I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 199


n. 34 n. s., maggio-agosto 2010

CELEBRARE LA NAZIONE. Anniversari e commemorazioni nella società contemporanea

Catherine Brice, Massimo Baioni, Introduzione, p. 5
Pere Gabriel, Gli anniversari delal Rivoluzione e della Repubblica in Spagna. I casi di Madrid e Barcellona, p. 17
Catherine Brice, Il 1911 in Italia. Convergenza di poteri, frazionamento di rappresentazioni, p. 47
Pascal Blanchard, Il passato coloniale in Francia. Commemorazioni, memoriali, monumenti e conflitti di memoria, p. 63
Vera Caroline Simon, Rivoluzione e Unità. Vent'anni di cultura della memoria nella Germania unita, p. 81
Elisa Cárdenas Ayala, La rivoluzione messicana: la strada dell'amnesia, p. 95

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Florencia Peyrou, L'organizzazione territoriale della libertà. Repubblicanesimo e federalismo nella Spagna del XIX secolo, p. 115
Sante Cruciani, L'immagine di Palmiro Togliatti nel comunismo italiano, p. 129
Annette Wieviorka, I festeggiamenti per i cinquant'anni di Maurice Thorez, p. 153

SPAZI ON LINE
Enrica Salvadori, Maria Simi, Beni culturali e ambienti virtuali: sfide e problemi di un passato a tre dimensioni, p. 171

English Summary, p. 187
I collaboratori di questo numero, p. 191


n. 33 n. s., gennaio-aprile 2010

ARTISTI E PARTITI ESTETICA E POLITICA IN EUROPA (1900-1945)
a cura di Maddalena Carli e Maria Stavrinaki

Maddalena Carli, Maria Stavrinaki, Introduzione, p. 5
Maddalena Carli, "Un movimento artistico crea un partitopolitico". Il Futurismo italiano tra avanguardismo e normalizzazione, p. 15
Maria Stavrinaki, Prendere partito. I dadaisti berlinesi come arbitri politici, p. 29
Mark Antliff, La scultura contro lo Stato. Henri Gaudier-Brzeska, Dora Marsden ed Ezra Pound, p. 49
Marla Stone, "Potere e spiritualità". La Prima mostra degli artisti italiani in armi del 1942, p. 63
Romy Golan, La possibilità di un fotomurale socialista, p. 81
Maike Steinkamp, "Il futuro dell'arte tedesca". Espressionismo e nazionalsocialismo, p. 97

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Elena Papadia, La generazione intewentista e la memoria delRisorgimento. Il caso di Gualtiero Castellini, p. 115
Rafael Serrano García, Castiglia e León: da mito liberale a piattaforma della controrivoluzione spagnola (1808-1906), p. 135
Olga Baranova, L'occupazione nazista della Bielorussia: Collaborazionismo e Resistenza nella storiografia, p. 153

SPAZI ON LINE
Tito Menzani, L'impatto dei siti internet sulla storiografia. Un'analisi quantitativa su un caso di studio, p. 179

Enghish Summary, p. 189
I collaboratori di questo numero, p. 194
Libri ricevuti, p. 195
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 203


n. 32 n. s., settembre-dicembre 2009

QUESTIONE MORALE E POLITICA. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE NELLA CRISI EUROPEA DI FINE NOVECENTO
A cura di Jean-Louis Briquet

Jean-Louis Briquet, Introduzione, p. 5
Gilles Favarel-Garrigues, Gli ambienti d'affari, i difensori dei diritti umani e la "dittatura della legge" in Russia, p. 9
Jean-Louis Briquet, Questione morale e crisi di regime. La prima Repubblica italiana alla prova degli scandali (1992-1994), p. 27
Luigi Musella, "Questione morale" e costruzione pubblica di un giudizio nei processi ai politici degli anni Novanta, p. 43
NadÂge Ragaru, La moralizzazione della politica nella Bulgaria post-comunista: i registri di denuncia della corruzione, p. 59
Glicerio Sánchez Recio, Francisco Sevillano Calerà, La denuncia della corruzione in Spagna come mezzo di accesso al potere (1989-1996), p. 79

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Barbara Bracco (a cura di), Discussione su Ciocchino Volpe, interventi di Fabrizio Cossalter, Eugenio Di Rienzo, Giuseppe Galasso, p. 95
Eva Cecchinaro, "Fascismo garibaldino" e garibaldinismo antifascista. La camicia rossa tra le due guerre, p. 113
Angeles González, "Non a qualunque prezzo". Gli imprenditori e l'ingresso della Spagna nella Comunità economica europea (1957-1977), p. 137
di Antonis Liakos, Di che tratta la critica storica?, p. 159

SPAZI ON LINE
Fabio Glauco Galli, "La città invisibile". Segni, storie e memorie di pace, pane e guerra, p. 167

English Summary, p. 181
Elenco dei referees, 2008-2009, p. 185
I collaboratori di questo numero, p. 186
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 187


n. 31 n. s., maggio-agosto 2009

L'EUROPA IN ESILIO. LA MIGRAZIONE DEGLI INTELLETTUALI VERSO LE AMERICHE TRA LE DUE GUERRE.
a cura di Renato Camurri

Renato Camurri, Introduzione, p. 5
Claus-Dieter Krohn, L'esilio degli intellettuali tedeschi negli Stati Uniti dopo il 1933, p. 13
Laurent Jeanpierre, Gli emigrati francesi negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale: un'eccezione?, p. 27
Renato Camurri, Idee in movimento: l'esilio degli intellettuali italiani negli Stati Uniti (1930-1945), p. 43
Sebastiaan Faber, L'esilio degli intellettuali spagnoli e tedeschi in Messico: due esperienze a confronto, p. 63
Christian Fleck, Per un profilo prosopografico dei sociologi di lingua tedesca in esilio, p. 81
David Kettler, Le prime lettere dei refugees: una liquidazione dell'esperienza dell'esilio?, p. 103
Catherine Collomp, La Scuola di Francoforte in esilio: storia di un'inchiesta sull'antisemitismo nella classe operaia americana, p. 121

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Francisco Sevillano, Il "Rosso". L'immagine del nemico nella "Spagna nazionale", p. 141
Steven Forti, Partito, rivoluzione e guerra. Il linguaggio politico di un transfuga: Nicola Bombacci (1879-1945), p. 155

SPAZI ON LINE
Storiaindustria.it: un progetto a più dimensioni, p. 177

English Summary - I collaboratori di questo numero - I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 189


n. 30 n. s., gennaio-aprile 2009

LE POLITICHE DELLA COMUNITÀ / UNIONE EUROPEA, ORIGINI E SVILUPPO STORICO

Ariane Landuyt, Il "valore aggiunto" di un approccio storico allo studio delle politiche comunitarie, p. 5
Laurent Warlouzet, La politica di concorrenza comunitaria: un successo tardivo (1950-1989), p. 17
Guia Migani, La politica di cooperazione allo sviluppo della CEE: dall'associazione alla parntership (1957-1975), p. 27
Giuliana Laschi, La CEE e i paesi in via di sviluppo: le contraddizioni emerse dalla politica agricola (1957-1992), p. 37
Laura Grazi, Origini e sfide della politica regionale comunitaria: dagli studi preliminari all'Atto unico europeo (1957-1986), p. 47
Federica Di Sarcina, Un'"ondata di femminismo comunitario". La nascita della politica di pari opportunità della Comunità economica europea (1969-1978), p. 59
Laura Scichilone, L'Europa verde. la politica ambientale comunitaria dalle origini al riconoscimento formale dell'Atto unico (1972-1986), p. 71
Daniele Pasquinucci, In/formare gli Europei. Le origini della politica di informazione comunitaria (1951-1972), p. 79
Léonard Laborie, Le telecomunicazioni dagli anni Cinquanta agli anni Novanta. Tra concorrenza e armonizzazione: genesi di una nuova icona dell'Europa integrata, p. 89
Michèle Merger, La politica ferroviaria europea: dalla prudenza alla liberalizzazione (1957-2007), p. 59

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Goffredo Adinolfi, Le destre radicali e il liberalismo portoghese: alle radici di una dittatura, p. 109
Stefano Petrungaro, Il Nation-building in Croazia. Gli studi recenti, p. 129
Ugo Berti Arnoaldi, Formiggini, "piccolo maestro" del Novecento, p. 147

DOCUMENTO/IMMAGINE
Antonio Benci, Il "film della rivoluzione": il '68 francese in prima pagina, p. 153

SPAZI ON LINE
Enrica Salvatori, Hardcore history, ovvero la storia in podcast, p. 171

English Summary, I collaboratori di questo numero, I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 189


n. 29 n. s., settembre-dicembre 2008

IL SECOLO DEL TEATRO. SPETTACOLI E SPETTACOLARITÀ NELL'OTTOCENTO EUROPEO
a cura di Carlotta Sorba

Carlotta Sorba, Si può comprendere l'Ottocento attraverso il teatro? Christophe Charle, Trasformazioni del pubblico teatrale in Francia e a Parigi nel XIX secolo: un tentativo di approccio indiretto, p. 5
Jeanne Moisand, Dal tempio monumentale alla baracca da fiera: mutamenti dello spazio urbano e luoghi teatrali a Madrid e Barcellona alla fine del secolo XIX, p. 11
Dimitrios Kiousopoulos, L'opera lirica nazionale in prospettiva internazionale: i casi della Grecia e del Brasile nel XIX secolo, p. 29
Bernadette Majorana, Una città all'opera dei pupi. Catania nel pieno Ottocento, p. 63
Irene Piazzoni, Bambini in scena. L'editoria teatrale per l'infanzia tra Otto e Novecento, p. 83
Teresa Bertilotti, Un dramma "concepito come un romanzo d'appendice": Traduzioni del Risorgimento sulle scene della Grande guerra, p. 101

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Daniele Natili, Il colonialismo italiano nell'Italia liberale: "fronte interno" e gruppi di pressione tra storiografia e ricerca, p. 123
Mauro Elli, Diplomazia e scienza: la politica antartica del Regno Unito e l'Anno geofisico internazionale, 1955-1959, p. 145
Antonio Benci, La "rivoluzione in diretta". IL Maggio francese tra cronaca e mito, p. 169

SPAZI ON LINE
Andrea Del Vanga, Giovanni Focardi, Anche l'occhio vuole la sua parte. Comunicare storia tra carte, illustrazioni e immagini: l'attività di Cliomedia, p. 189

English Summary, p. 197
I collaboratori di questo numero, p. 203
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 204
Libri ricevuti, p. 206


n. 28 n. s., maggio-agosto 2008

ARMI E POLITICA ESERCITO E SOCIETÀ NELL'EUROPA CONTEMPORANEA
a cura di Marco Mondini

Marco Mondini, Introduzione, p. 5
Marco Mondini, Militarismo e militarizzazione. Modelli nazionali nel rapporto tra armi e politica nell'Europa contemporanea, p. 9
Jean-Frangois Chanet, Le caserme all'asta? La questione dell'alloggiamento delle truppe all'inizio della Terza Repubblica, p. 25
Daniele Ceschin, La diarchia imperfetta. Esercito e politica nella Grande Guerra, p. 41
Hermann Kuprian, Militari, politica e società in Austria durante la Prima Guerra Mondiale, p. 55
Christoph Jahr, La Reichswehr come agente politico nella Repubblica di Weimar, p. 73
Andrea Argenio, Un quarantotto in divisa. Esercito e politica di fronte alle elezioni del 18 aprile, p. 89

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Clemente Ciammaruconi, Nel nome del littorio. L'onomastica delle "cittàdi fondazione" dell'Agro Pontino (1932-1945), p. 105
Kate Ferris, Inesperienza quotidiana della gioventů italiana. Le riviste giovanili a Venezia negli anni Trenta, p. 127
Fernando Venturini, La storiografia sul Parlamento italiano. L'età repubblicana, p. 151

DOCUMENTO/IMMAGINE
Davide Gnola, Garibaldi: un uomo di mare, p. 173

SPAZI ON LINE
Serge Noiret, Informatica, storia, storiografia: la storia si fa digitale, p. 189

English Summary, p. 202
I collaboratori di questo numero, p. 204
I fascicoli di Memoria e Ricerca già pubblicati, p. 205


n. 27 n. s., gennaio-aprile 2008

ASSOCIAZIONI SPORTIVE, IDENTITÀ SOCIALI E MODERNIZZAZIONE
a cura di Francesco Bonini e Veruska Verratti

Francesco Bonini, Veruska Verratti, Introduzione, p. 5
Marco Impiglia, Il calcio dei ginnasti, p. 15
Tomaz Pavlin, Hej, Slovani: il Sokol e l'emancipazione nazionale, p. 31
Xavier Pujadas Martí, Sport e identità nazionale: il caso della Catalogna (1880-1936), p. 49
Marion Fontaine, I minatori alla conquista del calcio. Modernizzazione sportiva e costruzione identitaria nel mondo operaio francese, p. 63
Maddalena Carli, "Olimpionica". Tra "fascistizzazione" e "italianizzazione" dello sport nella propaganda fascista dei tardi anni Venti, p. 79
Veruska Verratti, Una circolazione di élites: gli sport equestri, p. 91
Francesco Bonini, Sport, azienda e politica: il Milan di Silvio Berlusconi, p. 107

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Frontiere e idee d'Europa dal XIX secolo all'integrazione europea, discussione con Francesco Gui, Rolf Petri, Leonardo Rapone, a cura di Sante Cruciani
Stefano Tabacchi, Il parlamento del Regno d'Italia: rinnovamento storiografico e percorsi di ricerca, p. 145
Ángel Duarte, Il repubblicano recuperato. La ripresa del discorso repubblicano nella Spagna di oggi, p. 169

SPAZI ON LINE
Paul Bertrand, I blog e la scrittura della storia, p. 187

English Summary, p. 197
I collaboratori di questo numero, p. 200
I fascicoli di Memoria e Ricerca già pubblicati, p. 201


n. 26 n. s., settembre-dicembre 2007

LE TELEVISIONI IN EUROPA
a cura di Francesca Anania e Manuel Palacio Arranz

Francesca Anania, Introduzione, p. 5
Mirta Varela, Mezzi di comunicazione e storia: appunti per una storiografia in costruzione, p. 15
Jerome Bourdon, La televisione è un mezzo di comunicazione globale? Un prospettiva storica, p. 27
Juan Carlos Ibànez Fernàndez, Televisione e mutamento sociale nella Spagna degli anni Cinquanta. Appunti sul processo di legittimazione del mezzo televisivo sotto la dittatura di Franco, p. 47
Manuel Palacio Arranz, Cinquantanni di televisione in Spagna, p. 69
Juan Francisco Gutiérrez Lozano, Memoria televisiva e pubblico nella ricera storica sulla televisione, p. 83
Enrico Menduni, I caratteri nazionali e l'influenza americana nella nascita della televisione italiana, p. 97

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all'alba del XXI secolo, discussione con Luca Baldissara, Fulvio Cammarano, Andreina E Clementi, Renato Moro e Francesco Traniello, a cura di Maurizio Ridolfi, p. 111
Gli intellettuali tra fascismo, guerra e Repubblica, discussione con Giovani Belardelli e Angelo d'Orsi, a cura di Luca La Rovere, p. 133
Matteo Sanfilippo, La storia in edicola, p. 153

SPAZI ON LINE
Elena Soldini, Da Diderot a Wikipedia, p. 169

English Summary, p. 189
I collaboratori di questo numero, p. 191
Libri ricevuti, p. 193
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 201


n. 25 n. s., maggio-agosto 2007

MOVIMENTI E CULTURE GIOVANILI
a cura di Marco Fincardi e Catia Papa

Marco Fincardi, Catia Papa, Dalle aggregazioni tradizionali alla società di massa, p. 5
Francesca Bottin, Il Kibbo Kift: la "prova di vigore" di uno scout modello e ribelle, p. 15
Johannes U. Müller, Dal conformismo al secessionismo : la parabola di Giovanni liberali (1897-1901), p. 27
Catia Papa, Goliardia e militanza patriottica. L'associazionismo studentesco in età liberale, p. 43
Sandra Souto Kustrin, Culture giovanili, sollecitudini morali e mobilitazioni di massa in Europa tra le due guerre mondiali, p. 61
Viola Gorza, Jugendbewegung e culture alternative nella Repubblica di Weimer, p. 81
Dorena Caroli, "Sempre pronti!". Le associazioni russe di scout e pionieri, p. 91
Silvia Zanella, Il Rastafariannism: dall'anticolonialismo caraibico alle subculture giovanili trasgressive, p. 103
Rosaria Nunziata, La nascita delle radio libere: il caso di radio Popolare, p. 113

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Gabriele Balbi, Squilli di carta. I primi 40 anni del telefono nelle pagine della letteratura italiana, p. 127
Giuseppe Telesca, Sport, politica e affari. Le Olimpiadi di Roma del 1960, p. 171
DOCUMENTO/IMMAGINE
Catherine Brice, Italia: una allegoria debole? Sistema iconografico e identità nazionale nell'Italia della fine del XIX secolo, p. 171
SPAZI ONLINE
Beppe De Sario Le culture e i movimenti giovanili sul web, p. 187

English Summary, p. 201
I collaboratori di questo numero, p. 204


n. 24 n. s., gennaio-aprile 2007

LETTERATURA E POLITICA. SULLA CONTRO-RIVOLUZIONE NELL'EUROPA DEL XIX SECOLO
a cura di Jordi Canal

Jordi Canal, Introduzione, p. 5
Pedro Rujula, Cabrera e Zumalacárregui nei tempi della letteratura, p. 7
Nicola Del Corno, Letteratura e antirisorgimento. I romanzi di Antonio Bresciani, p. 21
Margherita Santos Zas, Carlismo vs liberalismo: i romanzi di La guerra Carlista di valle inclán, p. 33
Jean-Clément Martin, Letteratura e controrivoluzione: l'esempio della Vandea, p. 47
Cristina Cassina, Ai confini della controrivoluzione: l'opera poetica di Pierre-Simon Ballanche, p. 57
Maria de Fátima Sá, Melo Ferreira, Don Miguel e i suoi doppi, p. 69

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA

Guerra civile, tra storia e letteratura. Per una discussione
Eugenio Di Rienzo, Specchi della sconfitta. Dall'Alfiere borbonico ai Ragazzi di Salò, p. 96
Massimo Baioni, Su guerra civile, letteratura, identità nazionale, p. 111
Bruno Dumons Una cultura politica "bianca" al femminile. Le leghe delle donne cattoliche in Francia all'inizio del XX secolo., p. 125
Rosario Forlenza, Il voto locale nell'anno della Repubblica. Le elezioni amministrative del 1946, p. 143
Massimo Piermattei, Partiti d'Europa. Integrazione e Federazioni Transnazionali, p. 163

English Summary, p. 183
I collaboratori di questo numero, p. 186
I fascicoli di Memoria e Ricerca già pubblicati, p. 187


n. 23 n. s., settembre-dicembre 2006

MADE IN ITALY. CONSUMI E IDENTITÀ COLLETTIVE NEL SECONDO DOPOGUERRA
a cura di Claudia Baldoli e Jonathan Morris

Claudia Baldoli, Jonathan Morris, Introduzione, p. 5
Claudia Baldoli, L'espresso. Modernità e tradizione nell'Italia del caffè, p. 13
Jonathan Morris, La globalizzazione dell'espresso italiano, p. 27
Luca Pes, L'invenzione della cucina veneziana. Consumi, turismo e identità cittadina, p. 47
Patrick Bernhard, La pizza sul Reno. Per una storia della cucina e della gastronomia italiane in Germania nel XX secolo, p. 63
Enrica Capussotti, Giovani e consumo durante gli anni Cinquanta: immaginazione e pratiche, p. 73
Luca Gorgolini, Pratiche e luoghi dei consumi giovanili negli anni Sessanta, p. 83
Stephen Gundle, Lo stile e la merce: la ricezione della moda italiana in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, p. 95
Daniela Calanca, Consumi e autorappresentazioni nel Novecento: la famiglia in posa, p. 117

DOCUMENTO/IMMAGINE
Thomas Brandt, La Vespa negli Stati Uniti: il trasporto culturale di una merce italiana, p. 129

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Sante Cruciani, La nascita del Mercato Comune Europeo e la ratifica dei trattati di Roma in Francia e in Italia, p. 141
Andrea Giuntini, Una storia che pendola. Successi e sconfitte dell'Alta velocità ferroviaria in Italia, p. 163

English Summary, p. 193
I collaboratori di questo numero / Libri ricevuti / I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati


n. 22 n. s., maggio-agosto 2006

STORIE REGIONALI
a cura di Marco De Nicolò

Marco De Nicolò, La storia regionale in Italia tra comparazioni, apporti pluridisciplinari e ricerca di definizioni, p. 5
Luca Baldissara, Lo "spazio" degli storici, p. 23
Marco Pignotti, Liguria: regione introvabile, p. 39
Fulvio Conti, La regione ritrovata. La dimensione regionale nella storiografia sulla Toscana in età contemporanea, p. 53
Maurizio Ridolfi, Una storia dualistica? Il territorio emiliano e romagnolo, p. 67
Mariella Rizzo, La Puglia. Ricerca storica e territorio (1989-2005), p. 85
Giovanni Schininà, La storiografia regionale: la Sicilia, p. 97

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Regione e storia regionale in Europa. Antitesi o metafora della nazione?, discussione a cura di Rolf Petri, p. 107

DOCUMENTO/IMMAGINE
Juri Meda, Venti d'amicizia. Disegni d'amicizia italo-nipponici al tempo del Ratto tripartito, p. 135

SPAZI ONLINE
Philippe Ryegel, Gli archivi dipartimentali, p. 165
Valentina Baggiani, I siti web degli Archivi di Stato italiani: pluralità di esperienze e tentativi di uniformità, p. 173

English Summary, p. 185
I collaboratori di questo numero
I fascicoli di Memoria e Ricerca già pubblicati


n. 21 n. s., gennaio-aprile 2006

COMMEMORANDO LE GUERRE CIVILI. Memorie pubbliche e politiche del ricordo nell'Europa del Novecento
a cura di Giorgos Antoniou e Luisa Passerini

Giorgos Antoniou, Introduzione, p. 5
Risto Alapuro, La guerra civile finlandese del 1918 e il suo ricordo in prospettiva locale, p. 21
José Luis Ledesma, Javier Rodrigo, Vittime della guerra civile e commemorazione nella Spagna postbellica, 1939-2005, p. 35
Riki Van Boeschoten, Legami spezzati e memorie divise. I massacri bellici rivisti in prospettiva comparata, p. 55
Heike Karge, Dalla "memoria congelata" allo scontro del ricordo: i monumenti commemorativi della seconda guerra mondiale nella Jugoslavia di Tito, p. 81
Philippe Buton, La Francia della Liberazione e la guerra civile, p. 101

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Francesca Zantedeschi, La Catalogna e l'autodeterminazione per l'autonomia negli anni della Grande Guerra, p. 113
Jordi Canal, Guerra civile e controrivoluzione: Spagna ed Europa del sud durante il XIX secolo, p. 133
Fulvio Conti, Mazzini massone? Costruzione e fortuna di un mito, p. 157

SPAZI ON LINE
Eleni Paschaloudi, I siti web della memoria: la Guerra civile americana e l'avvento di internet, p. 177

English Summary, p. 197
I collaboratori di questo numero, p. 200
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 201


n. 20 n. s., 2005

FOTOGRAFIA E VIOLENZA
VISIONI DELLA BRUTALITÁ DALLA GRANDE GUERRA AD OGGI
a cura di Ilsen About, Joëlle Beurier, Luigi Tommasini

Ilsen About, Joëlle Beurier, Luigi Tommasini, Lo storico di fronte alle fotografie della violenza estrema, p. 5
Joëlle Beurier, Violenza e fotografia di guerra nel primo conflitto mondiale: uno studio comparativo franco-tedesco attraverso due settimanali illustrati, p. 23
Christelle Taurad, Donne "in digene" sulle staffe: discorso igenista e violenza fotografica nel Marocco coloniale degli anni '30, p. 39
Adolfo Mignemi, Rappresentazioni, memorie visive e immagini della violenza nelle occupazioni italiane in area balcanica (1940-1945), p. 57
Ilsen About, Distruzione dell'individuo e massificazione dei corpi nel campo di Mathausen: uno studio degli archivi fotografici delle SS, p. 75
Dzvinar Kevonian, Fotografie del genocidio degli armeni e poste in gioco della storigrafia, p. 93
Vincent Lowy, Sguardi sulle fotografie d'Abu Ghraib, p. 111

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
A proposito di odonomastica e toponomastica: percorsi di ricerca

Matteo Morandi, La costruzione dell'identità locale: Cremona e Mantova nell'odonomastica del secondo Ottocento, p. 133
Maurizio Ridolfi, Il nuovo volto delle città. La toponomastica negli anni della transizione democratica e della nascita della Repubblica, p. 147

SPAZI ONLINE
Serge Noiret, Immagini in rete di esecuzione: Beit hanina, Gerusalemme, 8 marzo 2002, p. 177

English summary, p. 197
I collaboratori di questo numero, p. 197
I libri ricevuti, p. 197
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 197


n. 19 n. s., 2005

IL MONDO ALPINO
STORIA, CULTURE E RAPPRESENTAZIONI
a cura di Renato Camurri

Renato Camurri, Introduzione, p. 5
Jon Mathieu, La percezione delle Alpi: problemi di periodizzazione storica, p. 13
Simona Boscani Leoni, Discorsi e controdiscorsi alpini: la montagna come referenza identitaria tra Ottocento e Novecento, p. 31
Alessandro Pastore, Scienziati alpinisti. L'osservazione delle Alpi nel dibattito scientifico del secondo Ottocento, p. 47
Olivier Hoibian, Per una storia culturale dei club alpini europei, p. 71
Jean-Paul Zuanon, L'"Annuario" del Club Alpin Français (1874-1903) e l'alpinismo patriottico, p. 87
Michel Mestre, Le Alpi e l'alpinismo vettori dei nazionalismi, p. 103
Michael Wedekind, La politica territoriale nazionalsocialista e la concezione dell'ordine etno-sociale sull'esempio di Slovenia e Nord Italia (1939-1945), p. 117
Gianni Haver, Città e montagna nel Bergfilm europeo tra le due guerre, p. 129

DOCUMENTO/IMMAGINE
Giuseppe Garimoldi, Immagini di montagna e immagini d'alpinismo, p. 137

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Guri Schwarz, A proposito di una vivace stagione storiografica: letture dell'emancipazione ebraica negli ultimi vent'anni, p. 159
Gilda Zazzara, La "Società degli storici italiani" tra politica professionale e tutela corporativa (1962-1974), p. 175

SPAZI ONLINE
Carola Cerami, Le principali risorse on line per la storia dell'integrazione europea: proposte per la ricerca in rete, p. 193

English summary, p. 200
I collaboratori di questo numero, p. 200
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 200


n. 18 n. s., 2005

DA EMIGRANTI AD IMPRENDITORI
GLI ITALIANI ALL'ESTERO NEL SECONDO DOPOGUERRA
a cura di Saverio Battente

Saverio Battente, Introduzione, p. 5
Emilio Franzina, Storie d'imprenditori, di emigranti e di qualcuno che studia, p. 9
Stefano Luconi, Dalla nicchia al mercato: l'imprenditoria italo-americana Providence, Rhode Island, p. 21
Dominic Candeloro, "Gente che conosce davvero la propria cucina": l'imprenditorialità tra gli italiani a Chicago dal 1850 a oggi, p. 41
William Anselmi, Lise Hogan, L'emigrazione italiana in Canada nell'era globale tra aspetti culturali e risvolti economici, p. 61
Giancarlo Chiro, Cultura economica e livello sociale degli italiani d'Australia, p. 79
Giuseppe D'Angelo, Emigranti ed imprenditori: gli italiani in Venezuela, p. 93
Saverio Battente, Le capacità imprenditoriali degli italiani emigrati in Germania nel secondo dopoguerra: un caso deviante, p. 123

DOCUMENTO/IMMAGINE
Alessandro Vanoli, La spedizione italiana in Russia del 1919, p. 135

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Fernando Catroga, Le commemorazioni nelle feste nazionali portoghesi. Dalla rivoluzione liberale allo Stato Nuovo di Salazar, p. 153

SPAZI ONLINE
Serge Noiret, La "nuova storiografia digitale" negli Stati Uniti (1999-2004), p. 169

English summary, p. 187
I collaboratori di questo numero, p. 187
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 187


n. 17 n. s., 2004

ESPOSIZIONI IN EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO
SPAZI, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTAZIONI
a cura di Alexander C. T. Geppert, Massimo Baioni

Dieci anni e oltre, p. 5
Alexander C. T. Geppert, Città brevi: storia, storiografia e teoria delle pratiche espositive europee, 1851-2000, p. 7
Andrea Giuntini, La mobilità in mostra: i trasporti e le comunicazioni nelle esposizioni della seconda rivoluzione industriale, p. 19
Paolo Brenni, Dal Crystal Palace al Palais de l'Optique: la scienza alle esposizioni universali, 1851-1900, p. 35
Angela Schwarz, Transfer transatlantici tra le esposizioni universali, 1851-1940, p. 65

DOCUMENTO/IMMAGINE
Luigi Tomassini, Immagini delle esposizioni universali nelle grandi riviste illustrate europee del XIX secolo, p. 95
Ursula Lehmkuhl, Una mietitrice come catalizzatore: la Great Exhibition del 1851 e la costruzione sociale della relazione speciale anglo-americana, p. 141
Anna Pellegrino, "Il gran dimenticato": lavoro, tecnologia e progresso nelle relazioni degli "operai" fiorentini all'Esposizione di Milano del 1906, p. 165
Vanessa Ogle, La colonizzazione del tempo: rappresentazioni delle colonie francesi alle esposizioni universali di Parigi del 1889 e del 1900, p. 191
Maddalena Carli, Ri/produrre l'Africa romana: i padiglioni italiani all'Exposition coloniale internazionale, Parigi 1931, p. 211
Andreas R. Hofmann, Utopie nazionali: grandi esposizioni in Europa centro-orientale, 1891-1929, p. 233

Spazi online, p. 259
English Summary, p. 266
I collaboratori di questo numero, p. 266
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 266


n. 16 n. s., 2004

TERRITORI CONTESI
GUERRA PARTIGIANA E RESISTENZA NELL'EUROPA NAZISTA
a cura di Steffen Prauser

Steffen Prauser, Introduzione, p. 5
Lutz Klinkhammer, La guerra antipartigiana della Wehrmacht. 1941-1944, p. 9
Stathis Kalyvas, Territorialità e guerra irregolare: implicazioni per il controllo e la collaborazione, p. 33
Steffen Prauser, Le Fosse Ardeatine nel contesto della guerra antipartigiana a Roma, p. 57
Florian Rohdenburg, Resistenza, repressione e radicalizzazione in Francia meridionale, p. 71
Carla Tonini, La difficile eredità della "liberazione" di Varsavia da parte dell'Armata rossa, p. 81
Resistenza e storia d'Italia. Una storiografia "civile"?, discussione con Francesco Traniello, Gloria Chianese, Luigi Ganapini, Marco Palla, Paolo Pezzino, a c. di Simone Neri Serneri, p. 91

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Marie-Emmanuelle Chessel, Donne ed etica del consumo nella Francia della Belle Époque. A proposito della Lega sociale dei consumatori, p. 113
Marco Sioli, Celebrando la nazione americana. Dalle feste repubblicane alle feste nazionali, p. 135

English Summary, p. 155
I collaboratori di questo numero, p. 155
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 155
Libri ricevuti, p. 155


n. 15 n. s., 2004

REGIONI PLURILINGUE E FRONTIERE NAZIONALI
a cura di Rolf Petri

Rolf Petri, Nazionalizzazione e snazionalizzazione nelle regioni di frontiera, p. 5
Michael G. Müller, Deutschtum all'Est? I discorsi sull'identità dei gruppi germanofoni dell'area posnana e prussiana occidentale prima del 1848, p. 15
Thomas Serrier, "Lavoro culturale tedesco nella marca orientale". Il mito del primato tedesco e il problema del confine in Posnania (1871-1914), p. 27
Rolf Wörsdörfer, "Italiani" e "sloveni": concetti d'identità nazionale nell'area alpina e adriatica tra metà Ottocento e metà Novecento, p. 49
Valentina Bergonzi, Hans Heiss, Progressi e limiti del regionalismo. L'Alto Adige/Südtirol dopo la Seconda guerra mondiale, p. 79
Valentina Lapiccirella Zingari, "Nous sommes des frontaliers". Voci dalla frontiera: un percorso antropologico, p. 101

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Stefano Petrungaro, Sui banchi di scuola in Croazia: la storia nazionale ad uso didattico e le sue rielaborazioni lungo il '900, p. 113
Alessandro Casellato, "Identità veneta" e storia locale, p. 129
Stefania Barca, Il capitale naturale. Acqua e rivoluzione industriale in valle del Liri, p. 151

SPAZI ONLINE
Filippo Ciocchetti, "Internet e il mestiere di storico": a proposito di una recente pubblicazione, p. 167
Valentina Sepe, La didattica della storia contemporanea e Internet, p. 175

English Summary, p. 183
I collaboratori di questo numero, p. 183
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 183


n. 14 n. s., 2003

GRANDE MERCATO E DIRITTI SOCIALI NELL'EUROPA DEL NOVECENTO
a c. di Barbara Curli

Barbara Curli, "Grande mercato" e nuovi percorsi storiografici sull'integrazione europea, p. 5
Eric Bussière, Le convenzioni economiche internazionali e la costruzione di un'identità economica dell'Europa: 1900-1930, p. 19
Olivier Feiertag, Ib prodromi dell'Europa monetaria: dalla Commissione delle riparazioni alla Banca dei regolamenti internazionali (1919-1930), p. 35
Francesco Petrini, Preludio al grande mercato? Un bilancio storiografico dell'esperienza dell'OECE (1948-1960), p. 51
Lorenzo Mechi, La costruzione dei diritti sociali nell'Europa a sei (1950-1972), p. 69
Beatrice Pisa, Le associazioni femminili italiane fra diritti sociali e cittadinanza europea (1957-1981), p. 83

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Ercole Sori, Il lavoro globalizzato. L'emigrazione intercontinentale europea (1800-1914), p. 99
Simona Troilo, Patrie. Il bene storico-artistico e l'identità locale tra Otto e Novecento, p. 159
Mauro Papa, La rappresentazione del corpo maschile nell'arte dell'Italia fascista, p. 177

English Summary, p. 195
I collaboratori di questo numero, p. 195
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 195
Libri ricevuti, p. 195


n. 13 n. s., 2003

LA VIOLENZA POLITICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI. Culture, pratiche e linguaggi nell'Europa mediterranea
a cura di Andrea Baravelli

Andrea Baravelli, Parole in azione. Percorsi di ricerca a proposito delle forme e dei linguaggi della violenza politica, p. 5
Elena Papadia, L'apologia del conflitto: la politica "giovane" in età giolittiana, p. 17
Annastella Vester, Violenza linguistica ne "La Vraie Italie" di Ardengo Soffici: delusioni e speranze dell'immediato dopoguerra, p. 37
Giulia Albanese, Dire violenza, fare violenza. Espressione, minaccia, occultamente e pratica della violenza durante la Marcia su Roma, p. 51
Nikos Vafeas, La politica greca degli anni Venti e Trenta fra violenza fisica e violenza verbale, p. 69
Eduardo González Calleja, Francisco Sevillano Calero, Crociati moderni: dal lessico politico repubblicano alla propaganda franchista nella guerra spagnola, p. 89

DOCUMENTO/IMMAGINE
Valeria Zevi, Milano, novembre-dicembre 1969: tre funerali simbolo della crisi della società italiana, p. 115

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Maurizio Ridolfi, Catherine Brice, Fulvio De Giorgi, Religione civile e identità nazionale nella storia d'Italia: per una discussione, p. 133
Benedetta Calandra, Diritti umani in Argentina tra storia e memoria: "Figli per l'Identità e la Giustizia, contro l'Oblio e il Silenzio", p. 153

SPAZI ONLINE
Alessandra Guigoni, Rassegna ragionata delle risorse etno-antropologiche in Internet, p. 177

English Summary, p. 185
I collaboratori di questo numero, p. 185
I fascicoli di "Memoria e Ricerche" già pubblicati, p. 185


n. 12 n. s., 2003

POTERE ECCLESIALE E SOCIETÀ SECOLARIZZATA.
AMBIENTI CATTOLICI TRA INNOVAZIONE E CONTINUITÀ (SECOLI XIX E XX)
a cura di Stefano Trinchese

Stefano Trinchese, La Chiesa di fronte alla Modernità, tra continuità e innovazione, p. 5
Olga Tamburini, La crisi del padronado spagnolo e la ridefinizione dello spazio territoriale di competenza ecclesiale in America Latina tra il 1823 e il 1846, p. 13
Massimiliano Valente, Episcopato germanico, Santa Sede e potere politico durante il pontificato di Pio IX, p. 39
Andrea Ciampani, Cattolicesimo e governo in Belgio tra Otto e Novecento. Tra Malines e Roma, p. 55
Augusto D'Angelo, L'episcopato italiano dalla frammentazione al profilo nazionale, p. 75
Tiziana Di Maio, Contributo alla ricostruzione e dimensionamento politico dei cristiani nella Repubblica federale di Germania, p. 93

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Alexander C. T. Geppert, Luoghi, città, prospettive: le esposizioni e l'urbanistica fin-de-siècle, p. 115
Rosella Di Stefano, La storia contemporanea nelle "Annales", p. 137

SPAZI ONLINE
Antonino Criscione, Sopravviverà la storia all'ipertesto?, p. 165
Paola Faggi, Studi storici e biblioteche digitali: tre incontri, p. 175

English Summary, p. 183
I collaboratori di questo numero, p. 185
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 186


n. 11 n. s., 2002

PORTI DELL'EUROPA MEDITERRANEA (SECOLI XIX E XX)
a cura di M. Elisabetta Tonizzi

Gelina Harlaftis, Storia marittima e storia dei porti, p. 5
M. Elisabetta Tonizzi, Il porto di Genova: 1861 1970, p. 23
Paolo Frascani, Strutture e traffici del porto di Napoli: 1860-1960, p. 41
Samuel Fettah, Il porto di Marsiglia tra Ottocento e Novecento. Crescita e declino di un modello di sviluppo, p. 63
Albert Carreras, César Yáñez, Il porto di Barcellona nell'era dell'industrializzazione, p. 79
Vassias Tsokopoulos, Il porto del Pireo dal 1835 alla fine del Novecento: un profilo d'insieme, p. 99

DOCUMENTO/IMMAGINE
Paolo Fabbri, Un porto inventato: Ravenna, 1955-1975, p. 115

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Dominique Lejeune, L'Internazionale delle Società Geografiche: conoscenza del mondo e colonialismo (secoli XIX e
XX)
, p. 129
Mónica Moreno Seco, Le dittature nell'Europa meridionale del XX secolo, p. 149
Sabine Hoehler, Scienza e nazione. Aspirazione universalistica e formazione dell'identità nazionale in Europa (secoli XIX-XX), p. 161

SPAZI ONLINE
Hagen Schulz-Forberg, Intermedialità e Storia: saggio sulle possibilità della storiografia e sulla rappresentazione della
storia
, p. 167
Alessandro Cristofori, L'esperienza del consorzio per le discipline storiche online "La Storia", p. 175

English Summary, p. 180
I collaboratori di questo numero, p. 182
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati, p. 183
Libri ricevuti, p. 184


n. 10 n.s., 2002

LE METAMORFOSI DELLA STORIA SOCIALE
a cura di Maria Malatesta

Maria Malatesta, Le metamorfosi della storia sociale, p. 5
Christophe Charle, La storia sociale della Francia nel XIX secolo. Bilancio delle ricerche recenti, p. 11
Giovanni Montroni, Il tramonto del concetto di classe e le vicende della storiografia sociale britannica, p. 23
Charlotte Tacke, Una storia sociale più estesa? Aspirazioni e realtà nei 25 anni di "Geschichte und Gesellschaft", p. 41
Antonella Salomoni, Dalla storia politica alla storia sociale dell'Urss. Nuovi orientamenti della storiografia russa, p. 55
Rosanna Scatamacchia, I numeri parlanti. Voci e silenzi nei rapporti tra storia sociale e storia economica, p. 73
Antonella Tarpino, Memoria e crisi della società del ricordo, p. 91

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Dino Mengozzi, Laicità e sacralizzazione della politica democratica nel "lungo" Ottocento, p. 103
Mathias Mesenhöller, Le frontiere delle nazioni e degli stati nazionali. Il regionalismo nelle aree europee di confine (secoli XIX-XX), p. 119

SPAZI ONLINE
Serge Noiret, Il sito Trentoincina (www. trentoincina.it] ovvero come e perché si crea un sito storico in rete se non si è del mestiere, p. 125
Alessandra Guigoni, Comportamenti e relazioni tra i membri di comunità virtuali: il caso delle scienze sociali, p. 135
Francesca Anania, Internet, la storia, il pubblico, p. 143

STORIOGRAFIE LOCALI
Marco De Nicolò, La regione introvabile. Il Lazio contemporaneo nella recente storiografia, p. 153

English Summary, p. 172
I collaboratori di questo numero
I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati


n. 9 n. s., 2002

REPUBBLICHE E REPUBBLICANESIMO. L'EUROPA MERIDIONALE (SECOLI XIX-XX)
a cura di Maurizion Ridolfi

Maurizio Ridolfi, La politicizzazione repubblicana nell'Europa meridionale (1830-1948). Un percorso di ricerca, p. 5
Olivier Ihl, Una territorialità repubblicana. I nomi delle vie nella Francia del XIX e XX secolo, p. 17
David Luna de Carvalho, Repubblicanesimo e Repubblica laica in Portogallo (1891-1914), p. 35
Jocelyne George, I repubblicani del Var dal 1722 al 1945, p. 61
Rosa Ana Gutiérrez Lloret, Tra municipio e parlamento. Il repubblicanesimo valenziano nella politica della Restaurazione (1875-1899), p. 85
Sauro Mattarelli, Romagna tra Otto e Novecento: la "terra della repubblica" nell'Italia unita, p. 107

DOCUMENTO/IMMAGINE
Maria Pia Critelli, La Repubblica Romana del 1849. La memoria e il documento nelle fotografie di Stefano Lecchi, p. 125

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Sante Cruciani (a cura di), Identità nazionali, contesto internazionale e europeismo nel secondo dopoguerra, discussione con Bruno Bongiovanni, Federico Romero e Carlo Spagnolo, p. 139
Elena Cortesi, "Madrine di guerra" italiane: gli anni del secondo conflitto mondiale, p. 153

Spazi online, p. 169
Storiografie locali, p. 187


n. 8 n. s., 2001

LA CAMPAGNA ELETTORALE NELL'EUROPA MEDITERRANEA (SECOLI XIX-XX)
a cura di Serge Noiret

Serge Noiret, La campagna elettorale, p. 7
Michel Offerlé, Affari elettorali. Candidati ed elettori nelle campagne elettorali francesi della fine del XIX secolo, p. 31
Spyros Karavas, Le campagne elettorali in Grecia (1844-1967), p. 51
Nikos Vafeas, Le campagne elettorali in Grecia: un primo approccio, p. 79
Salvador Fomer Muñoz, Rosa Ana Gutiérrez Lloret, Rafael Zurita Aldeguer, Le campagne elettorali in Spagna (XIX e XX secolo), p. 99
Raymond Huard, Candidati e candidature in Francia (1848-85), p. 129

DOCUMENTO/IMMAGINE
Andrea Baravelli, Bologna 1956: il match Dozza-Dossetti. Strategie comunicative di una campagna elettorale, p. 145

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Raffaele Romanelli, Il doppio movimento. Il percorso storico della rappresentanza politica tra identità locale e spazio
Nazionale
, p. 159
Mario Caciagli, Integrazione europea e identità regionali, p. 171
Michael. G. Müller, Rolf Petri, Nazionalizzazione delle frontiere. La costruzione dell'identità nazionale nelle regioni
plurilingue di confine
, p. 189

Spazi online, p. 199
Storiografie locali, p. 207


n. 7 n.s., 2001

LA GRANDE GUERRA IN VETRINA.
MOSTRE E MUSEI IN EUROPA NEGLI ANNI VENTI E TRENTA
a cura di Massimo Baioni, Claudio Fogu

Massimo Baioni, Claudio Fogu, Introduzione, di p. 5
Fabrizio Rasera, Camillo Zadra, Memorie in conflitto. La Grande Guerra nelle esposizioni del Museo della Guerra di Rovereto, p. 15
Jean-Jacques Becker, La Francia e la memoria della Grande Guerra: il lutto o i musei?, p. 39
Claudio Fogu, Fare la storia al presente. Il fascismo e la rappresentazione della Grande Guerra, p. 49
Christine Bell, La memoria mobilitata. Mostre e musei di guerra in Germania da Weimar al nazismo, p. 71
Jay Winter, II Museo britannico della guerra: una storia "imperiale", p. 97

DOCUMENTO/IMMAGINE
Daniela Bonotto, La vittoria celebrata. Immagini della Grande Guerra a Vittorio Veneto, p. 113

REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
Maurizio Ridolfi, Umberto Gentiloni, Roberto Baizani, Uso, consumo e abuso della storia: per una discussione, p. 127
Gilbert Noel, L'evoluzione della dimensione territoriale della politica agricola comune europea, p. 151
Klaus Buchenau, Nazionalizzazione della religione e sacralizzazione della nascita nell'Europa orientale, p. 175

SPAZI ONLINE
Serge Noiret, I musei della Grande Guerra sul Web, p. 185
Mann Dacos, Uno storico nel paese del Minitel. Il Web e la storia in Francia, p. 191

STORIOGRAFIE LOCALI
Il Piemonte (prima parte), a c. di Daniela Adorni, Emma Mana, p. 203

Libri ricevuti, p. 233
English Summary, p. 236

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"