Fondazione F. Datini

“Human Solvency Historical Research Prize 2024”

realizzato
in collaborazione con:




con il contributo di:




A sinistra il dr Luca Ughetti, vincitore della I edizione del Premio. A destra il dr Darío José Mercado Luna che ha ottenuto la Menzione Speciale ex-aequo con la prof.ssa Tanja Skambraks.

Nell'anno 2024 la Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” ha bandito la prima edizione dello "Human Solvency Historical Research Prize".
Sono pervenute alla Segreteria numerose candidature, che sono state valutate dal Comitato Scientifico del Premio nella riunione plenaria del 2 maggio 2024, che dopo la discussione e la votazione ha deliberato i seguenti risultati:

Il vincitore del Premio Human Solvency edizione 2024 è stato il candidato:
- N. 13 Luca Ughetti, con 19 voti a favore con la tesi di dottorato di ricerca: Retorica e mercatura. La formazione del linguaggio economico nella predicazione dell’Osservanza francescana
, Tesi di laurea congiunta tra Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Università di Firenze e Università di Siena, Dottorato di ricerca in Studi Storici (XXXIV ciclo) e Formation doctorale Histoire et Civilisation (ED 286). Disciplina: Storia Medievale - Supervisione: Mathieu Arnoux e Franco Franceschi, [pp. 360] [20 luglio 2022].

[Motivazione]

Il Comitato scientifico ha individuato la seguente rosa di candidati alla menzione speciale:
Candidato N. 2: Tania Skambraks (Karitativer Kredit. Die Monti di Pietà, franziskanische. Wirtschaftsethik und städtische Sozialpolitik in Italien, 15. und 16. Jahrhundert, VSWG. Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte | Beiheft [supplement] 259, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2023, pp. 363 [print ISBN 978-3-515-13375-3; e-book ISBN 978-3-515-13378-4]);
Candidato N. 7: Dario José Mercado Luna (El Léxico y la cultura mercantil en Francisco de Asís según sus Escritos. Dissertatio ad Doctoratum [Pontificia Universitas Antonianum Facultas Theologiae - Specializatio in Spiritualitate], Roma, 2024 [PhD thesis, discussion in January 2024], pp. 366);
Candidato N. 9: Matteo Moro (Tra beneficenza e mercato: attività assistenziale e creditizia, nel Piemonte Orientale dei secoli XV-XVII, Tesi di dottorato di ricerca, discipline: "Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto, storia - Curriculum Storia XXXII ciclo", Relatore: Prof. Alessandro Barbero, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, pp. 526 [settembre 2022]);
Candidato N. 14: Chiara Mancinelli (Un luogo dove essere poveri: riforma religiosa francescana, razionalità economica ed amministrazione politica nella Corona d’Aragona (XIV – XVI secolo), pp. 190 [Inedito: approfondimento ed estensione della tesi di dottorato della candidata e come proposta per una borsa di studio post-dottorato. Poiché la candidata non ha ottenuto la borsa post-doc, ha svolto la ricerca come ricercatrice indipendente.]).

Le menzioni speciali sono state assegnate ex aequo ai candidati:
- N. 7, Dario Josè Mercado Luna;
- N. 2, Tania Skambraks.


La cerimonia di premiazione si è tenuta il 12 maggio 2024 alle ore 17:30 presso il Palazzo Comunale di Prato, in concomitanza con l'inizio dei lavori della LV Settimana di Studi, organizzata dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”.

Membri della Giuria del Premio:
Erik Aerts (Università di Lovanio), Guido Alfani (Università di Milano), Philippe Bernardi (Università di Parigi), Bruno Callegher (Università di Trieste), Hilario Casado Alonso (Università di Valladolid), Markus A. Denzel (Università di Lipsia), Maria Diez Yañez (Università Complutense, Madrid), Miriam Davide (Università Trieste), Maria Teresa Dolso (Università di Padova), Paolo Evangelisti (Università di Lleida), Luca Fantacci (Università "La Statale" Milano), Riccardo Finozzi (Banca d’Italia), Antoni Furió (Università di Valencia), Roberto Lambertini (Università di Macerata), Clement Lenoble (CNRS-CIHAM Lione–Avignone), Maryanne Kowaleski (Università di Fordham, New York), Angela Orlandi (Università di Firenze), Maria Clara Rossi (Università di Verona), Petra Schulte (Università di Trier), Alessandro Silvestri (Università di Salerno), Naresh Singh (Università di Ottawa), Lorenzo Tanzini (Università di Cagliari), Giacomo Todeschini (ricercatore indipendente).

Segretario Generale del Premio: Paolo Evangelisti (Università di Lleida).



© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"