Atti e Memorie

Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, già R. Accademia Virgiliana di Mantova
Annuale
ISSN: 1124-3783
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 83
Consistenza: v. VIII n.s., parte II 1919-
Lacune: v. XVI-XXVII n.s.; v. XXXVI; v. L, n.s., 1982; v. LXVII n.s., 1999; v. LXXIV n.s., 2006
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1920 ]

Copertina della rivista


v. XCI n.s., 2023

ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 25 marzo 2023, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 25 novembre 2023, p. 11

MEMORIE
Fulvio Baraldi, Cartografia geologica antica e moderna del territorio mantovano, p. 27
Raffaele Ghirardi, Dottrina e saggezza umana nell'esperienza della morte nell'esercizio dell'arte medica, p. 41
Emanuele Goldoni, Ledo Stefanini, Canovai e Del Ricco, delle Scuole Pie, precursori di Betz e Joukowsky, p. 57
Debora Trevisan, L'abitato dell'Età del Bronza di Castellazzo (MN): i materiali ceramici rinvenuti nell'Ottocento conservati nel Palazzo Ducale di Mantova, p. 71

SENTIRE LA MEMORIA. UN CONCERTO PER RICORDARE. CONFERENZA, MANTOVA 25 GENNAIO 2023
Alessandro Vivanti, L'espulsione degli ebrei dall'Accademia Virgiliana, p. 89
Annalisa Capristo, «Non possono far parte». La persecuzione antiebraica nelle accademie e nelle società scientifiche italiane: l'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, p. 97

RITORNO ALLA FIABA. CONVEGNO DI STUDI IN MEMORIA DELL'ACCADEMICO GIANCORRADO BAROZZI
Giancorrado Barozzi, C'era una volta, p. 127
Glauco Sanga, La foresta di racconti: antropologia della fiaba, p. 157
Cristina Lavinio, Italo Calvino, le fiabe e la fiabistica sarda, p. 167
Daniela Perco, Fiabe e leggende italiane oltre l'oceano: il ruolo del racconto di tradizione orale in due contesti di immigrazione, p. 183
Maurizio Bertolotti, Esperienze di vita e cultura narrativa: il caso di Berta Bassi Costantini, p. 195
Lidia Beduschi, Il meraviglioso nella fiaba e nel fantasy. Una proposta di ricerca-azione, p. 209

ALESSANDRO MANZONI NEL 150° DELLA MORTE (1785-1873). CONVEGNO DI STUDI, MANTOVA 1 DICEMBRE 2023
Ilaria Crotti, Amo Manzoni perché fino a poco fa l'odiavo». Italo Calvino lettore de I promessi sposi, p. 217
Alessandro Zattarin, Tra don Giovanni e don Rodrigo: La Belle Époque per le scuole di Alberto Arbasino, p. 231
Giulia Artioli, «Così va spesso il mondo, voglio dire così andava» Non della contemporaneità, ma dell'eternità di Alessandro Manzoni, p. 249
Augusto Chizzini, Manzoni e la giustizia civile, p. 255
Giovanni Telò, Alessandro Manzoni, un cattolico liberale nell'Ottocento (e alcune annotazioni mantovane), p. 263
Giovanni Rodella, Alessandro Manzoni e il ritratto di Francesco Hayez, p. 273
Paola Tosetti Grandi, Francesco Gonin e l'illustrazione de I promessi sposi, p. 291
Claudio Grandi, Dai registri dei morti del Lazzareto di Milano (1630-1631), le tracce del batterio responsabile delle "febbri pestilenziali", p. 311
Stefania Accordi, Alessandro Manzoni, «così esatto ed efficace descrittore della natura», p. 339
Francesca Ferrari, I Promessi sposi, storia editoriale di un capolavaro della letteratura italiana, p. 351

Corpo Accademico, p. 389


v. XC n.s., 2022

ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 26 marzo 2022, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 26 novembre 2022, p. 11

MEMORIE
Debora Trevisan, Nuovi dati sulla scoperta ottocentesca della necropoli protostorica di Pietole (MN) tra fonti archivistiche e reperti inediti, p. 27
Francesco Salvarani, Modellizzazione matematica di scenari pandemici e di possibili contromisure, p. 49
Rodolfo Signorini, Dante e Beatrice insieme a Copenaghen, p. 65
Ledo Stefanini, Dolomiti mantovane degli anni Trenta, p. 71
Ledo Stefanini, L'alpinismo di Leone Sinigaglia, p. 87

LE COLLEZIONI NATURALISTICHE A MANTOVA.
UN PATRIMONIO CULTURALE DA CONOSCERE E SALVAGUARDARE
CICLO DI CONFERENZE, OTTOBRE-NOVEMBRE 2022
Renato Marocchi, Storia delle Collezioni naturalistiche del Liceo Virgilio, p. 105
Stefania Accordi, Le Collezioni mineralogiche del Liceo Virgilio e della Biblioteca Teresiana, p. 119
Silvia Tosetti, Le Collezioni naturalistiche del conte Luigi d'Arco, p. 129
Cesare Andrea Papazzoni, I reperti fossili conservati presso i Magazzini di Palazzo Ducale: una eccezionale documentazione di storia naturale e umana, p. 137
Marco Scansani, Il Gabinetto Scientifico del Seminario Vescovile di Mantova: una Wunderkammer fuori tempo massimo, p. 151
Fulvio Baraldi, Collezioni naturalistiche 'en plein air': i massi erratici nelle colline moreniche mantovane, p. 163

NARRARE LA PIANURA
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
MANTOVA 18-19 NOVEMBRE 2022
Ilaria Crotti, La pianura narrata: tra paesaggio e immaginario ...., p. 171
Alberto Zava, Orizzonti mantovani. Spunti e dinamiche paesaggistiche ne L'illustrissimo di Alberto Cantoni, p. 173
Renzo Rabboni, Bacchelli per acque e per terre: sopralluoghi negli scenari del Mulino del Po, p. 181
Gino Ruozzi, Narrazioni del Po e della Via Emilia, p. 197
Silvia T. Zangrandi, Dal paese in O al fondo dei Bilsini: fotogrammi letterari della Pianura padana, p. 211
Cristina Benussi, Da Una città di pianura di Giorgio Bassani alla Vita di Nullo di Diego Marani: Ferrara e dintorni, p. 223
Marco Belpoliti, Teste quadrate, clima e carattere, p. 233
Angela Fabris, Francesco Petrarca e la Pianura padana: spazio, carattere e percezione secondo Piero Camporesi, p. 237
Emanuele Zinato, Il 'marchio Palladio' : spazio e invettiva nella scrittura di Vitaliano Trevisan, p. 249
Ilaria Crotti, La Pianura come frontiera/mondo nella narrativa di Marco Belpoliti, p. 257

Corpo Accademico, p. 275


v. LXXXIX n.s., 2021

ATTI
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 27 marzo 2021, p. 7
Relazione del Presidente al Collegio Accademico del 27 novembre 2021, p. 11

MEMORIE
Fulvio Baraldi, Resti fossili di giganteschi bovidi e cervidi rinvenuti nel mantovano. Gli studi pioneristici di Paleontologia dell'Accademico Virgiliano Vincenzo Giacometti (Mantova, 1819-1888), p. 23
Diego Furgeri, La conversione trinitaria di Bozzolo. Ipotesi per una rilettura della scena dell'Incontro nella Camera degli Sposi, p. 57
Giovanni Nigrelli, Novità per Giovanni Bottani (1725-1803): il testamento e l'inventario dei beni, p. 85

SENTIRE LA MEMORIA. UN CONCERTO PER RICORDARE
Conferenza, Mantova 28 gennaio 2021
Alessandro Vivanti, Sentire la Memoria, p. 139
Maurizio Binaghi, La frontiera e la Shoah: la Svizzera di fronte al genocidio, tra storia e memoria, p. 143

1321-2021 DANTE MAESTRO UNIVERSALE DANTE E VIRGILIO. INCONTRO A MANTOVA
Convegno di Studi, Mantova 14/15 settembre 2021
Alfredo Cottignoli, Virgilio «dolcissimo patre», quale personaggio della Commedia, p. 157
Rodolfo Signorini, Virgilio e Dante. Incontro a Mantova, p. 167
Luca Serianni, Le parole di Dante e l'italiano di oggi, p. 171
Alberto Castaldini, Il magistero di Dante e la riflessione teologico-politica nella Firenze del Dopoguerra, p. 179
Alberto Jori, La disciplina dellafantasia: l'Inferno dantesco tra scienza e letteratura. Galilei interprete di Dante, p. 193
Franco Gàbici, L'astronomia nella Divina Commedia e una riflessione intorno alle 'due culture', p. 227
Giuseppe Gilberto Biondi, «E se tu mai nel dolce mondo regge» Rimpatrio di poeti: Dante (1. X 82; Pd. XXV 1 sgg .) e Virgilio (Georg .3,8 sgg.), p. 239
Paola Besutti, Musiche per Dante e Virgilio, 'padri della Patria', p. 255
Giampiero Scafoglio, Il Virgilio di Dante, tra Macrobio e Fulgenzio, p. 273
Renzo Rabboni, Dante in Russia: dall'Inferno al Paradiso, da Puškin a Veselovskij, p. 285
Armando Savignano, Dante e l'Islam. Un fecondo dialogo tra la cultura occidentale e quella musulmana, p. 299
Andrea Zanca, Dante medico, Dante paziente, p. 305
Ledo Stefanini, Allegoria e Fisica nella Divina Commedia, p. 319
Alessandro Vivanti, Il Veltro di Dante secondo l'interpretazione di Alessandro D'Ancona, p. 333

PREMIO INTERNAZIONALE VIRGILIO
Mantova, Teatro Accademico del Bibiena
15 ottobre 2021
Sergio Casali, Lo sviluppo della leggenda di Enea, p. 347
Andrea Cucchiarelli, L'arte di Virgilio bucolico: semplicità con intensificazione, p. 361
Filomena Giannotti, «Quell'Enea lì mi colpì». Giorgio Caproni e un'intervista inedita (a 110 anni dalla sua nascita), p. 373
Paolo Dainotti, Un metodo stilistico per itesti classici, p. 395

CORPO ACCADEMICO
Cariche accademiche per il triennio 2018-2021, p. 407
Accademici defunti al 28 marzo 2020, p. 413
Pubblicazioni dell'Accademia, p. 417

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"