Pisa, CISPE, Centro Italiano di Studi sul Pensiero Economico
Trimestrale
Conservata in: Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 14
Consistenza: a. III, 1983 -
Lacune: a. IV, 1984, 2, 3, 4; a. V, 1985, 1, 2; a. VI, 1986, 1, 2; a. IX, 1989, 1, 2, 4; a. X, 1990, 3; a. XVIII, 1998, 3; 4; a. XXXII, 2012, 4;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1983 ]
SPECIALE SVILUPPO SOSTENIBILE
SOMMARIO RIASSUNTI-ABSTRACT, p.6
EDITORIALE
Arturo Hermann, Pluralismo scientifico e sostenibilitŕ ambientale, p. 15
SAGGI
Riccardo Evangelista, Stefano Spalletti, Approccio ecosistemico e dilemmi malthusiani, p. 21
Catia Eliana Gentilucci, The future of energy based on responsible, civil economics, p. 67
Germana Bottone, When words matter. Progress vs economic growth, p. 83
Leonardo Andriola, The Governance of Natural Resources
and their Future in Capitalist System, p. 115
Edoardo Pizzoli, Input-Output Tables and Economie Planning:
From the Geo-political Spy Story of the 1930s to Today's Global Crisis, p. 141
Stefano Testa Bappenheim, Recenti evoluzioni del magistero pontificio sullo sviluppo sostenibile, p. 151
ARTICOLI - IL RAPPORTO ASviS 2023
Rapporto ASviS 2023: in Italia lo sviluppo sostenibile arretra , p. 183
Marcella Mallen, Pierluigi Stefanini, L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Rapporto ASviS 2023. Introduzione, p. 193
Enrico Giovannini, L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Rapporto ASviS 2023. Sintesi del rapporto , p. 197
Ignazio Visco, Le banche centrali e la finanza per lo sviluppo sostenibile, p. 221
Giulio Prosperetti, Lo sviluppo sostenibile
nella Costituzione italiana, p. 242
LE OPERE E I GIORNI, p. 243
I LIBRI - Speciale sviluppo sostenibile, p. 281
SAGGI
Francesco Vigliarolo, Contabilità sociale vs valore sociale dell'economia: un approccio sistemico, p. 13
Guglielmo Forges Davanzati, Stefano Greco, L'impatto del piano nazionale di ripresa e resilienza sull'economia del Mezzogiorno: il caso del comune di Brindisi, p. 41
Alessandro Morselli, Un contributo alla storia del pensiero finanziario: la teoria della “parafiscalità” di Emanuele Morselli, p. 65
László Kulin, New Challenges during COVID-19 pandemic period, p. 89
Ramona Cavalli, I principi della better regulation e l'esperienza ARERA
Parte II. L'analisi della regolamentazione nell'esperienza dell'ARERA, p. 199
ARTICOLI
Gian Carlo Blangiardo, Il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e il Bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, p. 243
NOTE
Arturo Hermann, Disavanzi pubblici e finanziarizzazione dell'economia, p. 289
Mario Pio Contessa, La certificazione B-Corp: l'impresa con l'etica, p. 297
LE OPERE E I GIORNI, p. 301
I LIBRI, p. 307
SAGGI
Guido Tortorella, Esposito Carmen Vita, Adam Smith, Jean Baptiste Say on market and state, p. 9
Salvo Creaco, La valutazione economica della spesa pubblica: origini, teoria e pratica. Parte II, p. 35
Filippo Cossetti, Definizione di un modello di local crowdfunding, p. 87
ARTICOLI
Luigi Federico Signorini, La risposta alla crisi pandemica:
una prospettiva europea, p. 119
OSSERVATORIO
Enzo Carpentieri, Un contributo alla discussione sui sistemi economici, p. 129
LE OPERE E I GIORNI, p. 135
I LIBRI, p. 139
EDITORIALE
Arturo Hermann, L'importanza del pluralismo scientifico nell'affrontare le emergenze delle nostre economie, p. 9
SAGGI
Gianni Vaggi, Luca Frigerio, Debt sustainability and human development in Sub Saharan Africa, p. 15
Salvo Creaco, La valutazione economica della spesa pubblica: origini, teoria e pratica. Parte I, p. 63
Leonardo Andriola, The key elements that slowdown economic growth and social development. An analysis of Italian system, p. 109
ARTICOLI
Gian Carlo Blangiardo, Le nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia nel mondo del lavoro, p. 129
LE OPERE E I GIORNI, p. 157
I LIBRI, p. 161