ATTI DELLE SETTIMANE DI STUDI E ALTRI CONVEGNI
- 1. La lana come materia prima. I fenomeni della sua produzione e circolazione nei secoli XIII-XVII.
- 2. Produzione, commercio e consumo dei panni di lana (nei secoli XII-XVIII).
- 3. Produttività e tecnologie (nei secoli XII-XVII).
- 4. Credito, banche e investimenti. Secoli XIII-XX).
- 5. Trasporti e sviluppo economico. Secoli XIII-XVIII)
- 6. Domanda e consumi. Livelli e strutture (nei secoli XII-XVIII)
- 7. La moneta nell'economia europea. Secoli XIII-XVIII.
- 8. Prodotto lordo e finanza pubblica. Secoli XIII-XIX.
- 9. Investimenti e civiltà urbana. Secoli XIII-XVIII.
- 10. Sviluppo e sottosviluppo in Europa e fuori d'Europa dal secolo XIII alla Rivoluzione industriale.
- 11. Agricoltura e trasformazione dell'ambiente. Secoli XIII-XVIII.
- 12. Gerarchie economiche e gerarchie sociali. Secoli XII-XVIII.
- 13. Forme ed evoluzione del lavoro in Europa: XIII-XVIII secc.
- 19. I porti come impresa economica [secc. XIII-XVIII].
- 20. Metodi, risultati e prospettive della storia economica. Secc. XIII-XVIII.
- 21. La donna nell'economia. Secc. XIII-XVIII.
- 22. L'impresa. Industria Commercio Banca. Secc. XIII-XVIII.
- 23. Produzione e commercio della carta e del libro. Secc. XIII-XVIII.
- 24. La seta in Europa. Secc. XIII-XX.
- 25. Le migrazioni in Europa. Secc. XIII-XVIII.
- 26. Il tempo libero. Economia e società. Secc. XIII-XVIII.
- 27. L'uomo e la foresta. Secc. XIII-XVIII.
- 28. Alimentazione e nutrizione. Secc. XIII-XVIII.
- 29. Prodotti e tecniche d'oltremare nelle economie europee
- 30. Poteri economici e poteri politici. Secc. XIII-XVIII
- 31. Il ruolo economico delle minoranze in Europa. Secc. XIII-XVIII
- 32. Fiere e mercati nella integrazione delle economie europee. Secc. XIII-XVIII
- 33. Economia e Arte. Secc. XIII-XVIII
- 34. Economia e Energia. Secc. XIII-XVIII
- 35. Il mercato della terra. Secc. XIII-XVIII
- 36. L'edilizia prima della Rivoluzione industriale. Secoli XIII-XVIII.
- 37. Ricchezza del mare, ricchezza dal mare. Secoli XIII-XVIII.
- 38. Relazioni economiche tra Europa e mondo islamico. Secc. XIII-XVIII • Europe's economic relations with the Islamic world 13th - 18th Centuries.
- 39. La Fiscalità nell'economia europea. Secc. XIII-XVIII • Fiscal Systems in the European Economy from the 13th to the 18th Centuries.
- 40. La Famiglia nell'economia europea. Secc. XIII-XVIII • The Role of the family from the 13th to the 18th Centuries.
- 41. Le interazioni fra economia e ambiente biologico nell'Europa preindustriale. Secc. XIII-XVIII. • Economic and Biological Interactions in the Pre-industrial Europe from the 13th to the 18th Centuries.
- 42. Dove va la storia economica? Metodi e prospettive. Secc. XIII-XVIII. • Where is Economic History going? Methods and Prospects from the 13th to the 18th Centuries.
- 43. Religione e istituzioni religiose nell'economia europea. 1000-1800 • Religion and religious institutions in european economy. 1000-1800
- 44. Assistenza e solidarietà in Europa secc. XIII-XVIII. • Social Assistance and Solidarity in Europe from the 13th to the 18th centuries.
- 45. Schiavitù e servaggio nell'economia europea, secc. XI-XVII • Serfdom and Slavery in the European Economy, 11th-18th Centuries.
- 46. Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale. Secc XIII-XVIII • Retail Trade. Supply and Demand in the Formal and Informal Economy from the 13th to the 18th centuries.
- 47. Le crisi finanziarie. Gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell'età preindustriale • The Financial Crises. Their Management, Their Social Implications and Their Consequences in Pre-industrial Times.
- 48. I prezzi delle cose nell'età preindustriale • The Prices of Things in Pre-industrial Times.
- 49. Gestione dell’acqua in Europa (XII-XVIII secc.) • Water Management in Europe (12th-18th centuries).
- 50. Reti marittime come fattori dell’integrazione europea • Maritime Networks as a Factor in European Integration.