Pisa. Fondazione Giorgio Cini, Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano, Istituto "Venezia e l'Oriente"
Annuale; dal 1985 semestrale
(già: Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello
Stato Veneziano)
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 156
Consistenza: v. VII, 1965-
Lacune: n. X, 1968; n.s. XXXI, 1996; n.s. XXXIX, 2000; n.s. XLIII-XLIV, 2002; n.s. LXV, 2012-n.s. LXVIII 2013;
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1965 ]
STUDI
Alessio Fornasin, Tra Vienna e Venezia. La viabilità
della Patria del Friuli in età moderna, p. 15
Gino Benzoni, Di un dialogo trentino e di san Carlo, p. 37
Gaetano Cozzi, Scoperta dell'anabattismo: lo stupore ammirato
di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto, p. 55
Alberto Tenenti, Libertinismo ed etica politica in Paolo Sarpi, p. 67
Ariel Viterbo, Socrate nel ghetto: lo scetticismo mascherato
di Simone Luzzatto, p. 79
Velentina Conticelli, Architettura e celebrazione a Venezia:
i progetti di Antonio Gaspari per Francesco Morosini, p. 129
NOTE E DOCUMENTI
Luigi Andrea Berto, La "Venetia" tra Franchi e Bizantini.
Considerazioni sulle fonti, p. 189
Antonio Olivieri, Note in margine a una edizione documentaria, p. 203
Carlo de Frede, Due "avanzi" veneziani della stampa
non libraria del '500 relativi all'eresia e ai libri proibiti, p. 217
Lionello Puppi, "Per li rami" dei Belli, p. 223
Michela Catto, Le monache di S. Chiara in Udine e fra Paolo
Sarpi: tra consuetudine e ragione di stato nel consulto del 1609,
p. 243
Linda Borean, Appunti per una storia del collezionismo a Venezia
nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin, p. 259
Recensioni, p. 303
STUDI
Bariša Krekic, Sul retroscena familiare di
Franco Sacchetti: il veneziano "Franciscus speciarius" ed il fiorentino "Bencius del Buono" a Ragusa nella prima metà del Trecento, p. 15
Satya Datta, The Enigmatic Republican State of Early Moderne
Venice: An Interpretation, p. 51
Alberto Tenenti, Esplorazioni atlantiche e scoperte boreali,
p. 111
Jacopo Pizzeghello, Tra salvaguardia del "publico" ed aspirazioni personali: carriera del provveditore ai confini
Francesco Caldogno, p. 123
Marco Nicola Miletti, Dottori del re, dottori per sé.
Opzioni culturali e private ambizioni nel primo Seicento napoletano, p. 163
NOTE E DOCUMENTI
Chiara Rabbi, L'eredità di Antonio Milledonne, p. 199
Liliana De Venuto, La "Dissertazione" di Bartolomeo
Melchiori, p. 207
Alessio Berna, La manifattura serica a Valdobbiadene (1646-1857), p. 265
Recensioni, p. 321
STUDI
Gino Benzoni, La specola lagunare, p. 15
Dennis Romano, Molto ben sepe guidar la optima constelation
sua: Francesco Foscari as Procurator of San Marco, p. 37
Bernard Doumerc, Claire Judde De Lariviere, Le rôle
du patriciat dans la gestion des galères marchandes à
Venise au début du seizième siècle, p. 57
Johathan Walker, Bravi and Venetian Nobles, C. 1550-1650, p. 85
Tiziano Zanato, Marginalia philologica su un'edizione dei
Pensieri sarpiani, p. 115
Guido Candiani, Conflitti di intenti e di ragioni politiche,
di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la
guerra di Candia, p. 145
NOTE E DOCUMENTI
Irina Andreescu-Treadgold, The Real and the Fake. Two Mosaics
from Venice in American Collections, p. 279
Recensioni, p. 303
STUDI
Linda Guzzetti, Le donne a Venezia nel XIV secolo: uno studio
sulla loro presenza nella società e nella famiglia, p. 15
Giovanni Diquattro, Angelo Matteazzi (1535-1601). Un giurista "culto" nella Repubblica di Venezia, p. 89
William L. Barcham, Re-examining Federico Cornaro's Retirement
to Rome, p. 137
Marta Tortorella, "Questa reputata communemente salutare
illuminatione". Un servizio pubblico nella Venezia settecentesca
(1721-1797), p. 153
Gino Benzoni, Prima e dopo: Goethe a Venezia; Wagner a Venezia, p. 207
Recensioni, p. 217
STUDI
Richard Mackenney, The Guilds of Venice: State and Society
in the longue Durée, p. 15
Attilio Bartoli Langeli, "Littera clugiensis" e
modelli veneziani. I codici legislativi medievali di Chioggia
e Venezia, p. 45
Michele Jacoviello, La controversa orazione di Antonio Giustiniani
all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo nella "Storia d'Italia" del Guicciardini. Una polemica durata oltre tre secoli, p. 49
Gino Benzoni, La repubblica di Venezia e l'università
di Padova, p. 81
Maurizio Sangalli, "Venezia non è tera de studii"?
Educazione e politica nel secondo Cinquecento. I gesuiti e i
procuratori di San Marco de supra, p. 97
Massimiliano Rossi, Raffigurazioni e riscritture della Liberata
da Firenze a Venezia: un intervento di Bernardo Castello recuperato, p. 165
NOTE E DOCUMENTI
Gigi Corazzol, Due documenti su Giovanni Battista Barpo, p. 191
Freancesca Zanatta, L'inventario come fonte per lo studio
della storia della ricchezza privata: Venezia nel 1661, p. 199
Rossana d'Alberton Vitale, La scala di Durazzo negli anni
del console Rosa (1705-1733), p. 225
Recensioni, p. 249
STUDI
Wladimiro Dorigo, Leggendo il primo volume della nuova "Storia
di Venezia", p. 15
Ugo Tucci, Marco Polo: andò veramente in Cina?,
p. 49
Walter Haberstumpf, La dissoluzione delle signorie latine
in Morea di fronte alla turcocrazia, p. 61
Gino Benzoni, Alla ricerca dell'identità: tra università
e accademia, p. 83
Marion Leathers Kuntz, "Venezia portaua el fuocho in
seno": Guillaume Postel before the council of ten in 1548:
priest tumed prophet, p. 95
Andrea Pelizza, La crisi finanziaria degli ospedali maggiori
veneziani fra 1777 e 1797, p. 123
Giovanni Vian, La chiesa del doge ai tramonto della Repubblica
di Venezia, p. 157
NOTE E DOCUMENTI
Massimo Rinaldi, Alcune indagini sulle orationi di Luigi Groto,
il "Cieco d'Adria", p. 177
Irina Landreescu-Treadgold, Moro Salviati, and the mosaics
of Sant'Ambrogio in Milan, p. 197
Recensioni, p. 233
STUDI
Achille Olivieri, Il principe e lo spazio urbano a Venezia:
il dogado di Andrea Gitti ed Erasmo, p. 15
Gino Benzoni, Ritrarre con la penna, ossia gli ambasciatori
veneti ritrattisti, p. 29
Lorella Lazzaretti, La donna attraverso i processi per causa
matrimoniale nella diocesi di Feltre del Cinquecento, p. 49
Margaret D'Evelyn, Venice as Vitruvius's city' in Daniele
Barbaro's Commentaries, p. 83
Satya Datta, La presenza di una coscienza femminista nella
Venezia dei primi secoli dell'età moderna, p. 105
Filippo Maria Paladini, "Per curiosità, e per
fanatismo". Appunti su un processo ... (sec. XVIII), p. 137
NOTE E DOCUMENTI
Andrea Nordio, L'Ospedale degli Incurabili nell'assistenza
veneziana del '500, p. 165
Daniela Milani Vianello, La comunità di Malamocco tra
Sei e Settecento, p. 185
Susanna Stoppato, I "Discorsi sul governo della Repubblica
di Venezia" (1782-84). L'approdo del percorso politico di
Giacomo Nani, p. 211
Sergio Perini, La popolazione attiva di Venezia alla fine
del Settecento, p. 223
Recensioni, p. 231
STUDI
Louise Buenger Robbert, Venetian Participation in the Crusade
of Damietta, p. 15
Enrico Bacchetti, Clero e detenzione nella Venezia del XIV
secolo, p. 35
Anna Bellavitis, La famiglia "cittadina" veneziana
nel XVI secolo: dote e successione. Le leggi e le fonti, p. 55
Gino Benzoni, A proposito dei baili veneziani a Costantinopoli:
qualche spunto, qualche osservazione, p. 69
Sergio Lavarda, "Sempre parati al combatter". Onore,
risentimenti, ultime volontà in una famiglia padovana
del '500, p. 79
Alberto Tenenti, La Repubblica di Venezia e la Spagna di Filippo
II e Filippo III, p. 109
Tiziano Zanato, Sondaggi sul testo dell'Istoria di Davila
(In margine a una recente edizione), p. 125
NOTE E DOCUMENTI
Annalisa Tessarolo, Socrate, Alvise Comaro, Andrea Palladio...,
p. 153
Marisa Datio, Autoglorificazione patrizia e architettura:
il caso della famiglia Da Lezze alla Misericordia (secc. XVI-XVII), p. 167
Paolo Bernardini, Note per la ricostruzione della biografia
e dell'attività letteraria e storiografica di Biagio Ugolini
(1702-1775), p. 211
Elisabetta Dal Carlo, Un nobile veneziano nella Parigi del
Direttorio: Alvise Maria Querini, p. 237
Virgilio Giormani, 1793-1795: la breve stagione concorsuale
di Giuseppe Olivi tra Padova e Venezia, p. 269
Recensioni, p. 321
STUDI
Raffaele Paier, Il mistero delle sacre "rotae" dei
pavimento della basilica di san Marco, p. 15
Jean Claude Hocquet, Contribution à l'histoire de l'administration
financière de Venise au Moyen Age: dès salinarii
aux provediteurs au sel, p. 51
Gino Benzoni, Venezia, la città di Nettuno, p. 91
Giorgio Politi, Crisi e civilizzazione di un'aristocrazia:
a proposito di un libro recente, p. 103
Michèle Green, La Scuola di Santo Stefano in Venezia:
sede delle ultime storie di Vittore Carpaccio, p. 143
Achille Olivieri, Tempo ed historia delle famiglie a Venezia
nel '500: le mitologie mediterranee fra i Gritti, i Cavalli,
gli Oddo, p. 167
Sergio Perini, Le milizie della terraferma veneta verso la
metà del Seicento, p. 193
NOTE E DOCUMENTI
Jasminka Grendele, I vescovi veneti nell'alto medioevo (secoli
VIII-inizio XI), p. 211
Deborah Marchioro, Il territorio vicentino intagliato da Marco
Boschini: congiunture, documenti, ipotesi, p. 277
Lara Spina, "Sempre a pro degli studiosi": la biblioteca
di Emmanuele Antonio Cicogna, p. 295
Recensioni, p. 359
STUDI
Alessandro Barbero, La venalità degli uffici nello
stato sabaudo. L'esempio del vicariato di Torino (1360-1536), p. 17
Robert Finlay, Crisis and crusade in the Mediterranean: Venice,
Portugal, and the Cape Route to India (1498-1509), p. 45
Ileana Del Bagno, Lo Studio napoletano agli inizi del Seicento:
il privilegio giurisdizionale, p. 91
Dario Luongo, Modelli di amministrazione a confronto: intellettuali
di governo e mediazione ministeriale a Napoli nel primo Settecento, p. 107
Orazio Abbamonte, La definizione della 'sfera amministrativa'
tra Sette ed Ottocento nel Mezzogiorno: intellettuali ed istituzioni,
p. 125
NOTE E DOCUMENTI
Michele Simonetto, Una città della terraferma veneta
tra medioevo e età moderna. Leggendo una recente Storia
di Trevizo, p. 157
Achille Olivieri, "Il mare", primo volume tematico
della "Storia di Venezia": letture, prospettive, p. 179
Lina Urban, L'"andata" dogale a San Vio: rituali,
un quadro, una "beata", una chiesa, p. 191
Francesca Trivallato, La missione diplomatica a Venezia del
fiorentino Giannozzo Manetti a metà Quattrocento, p. 203
Mirto Etonti, Una "descrizione delle anime" delle provincie venete dell'Istria e terraferma della metà del
'500, p. 237
Recensioni, p. 251
STUDI
Ugo Tucci, Tra Venezia e Firenze: le scritture contabili, p. 15
Gino Benzoni, Cultura umanistica e cultura universitaria a
Padova e Venezia tra fine '400 e primo '500. Qualche appunto
e qualche spunto, p. 41
Marion Leathers Kuntz, Voices from a Venetian prison in the
Cinquecento: Francesco Spinola and Dionisio Gallo, p. 79
Ruggero Rugolo, Agricoltura e alchimia nel Rinascimento. Un'introduzione
allo studio della villa veneta, p. 127
Daniele Montanari, I Monti di pietà bergamaschi (secoli
XVI-XVIII), p. 165
Sergio Perini, Controversie confinarie tra la Repubblica Veneta
e la Santa Sede nel Seicento, p. 269
NOTE E DOCUMENTI
Andrea Nante, La villa Foscarini a Pontelongo: vicende di
un insediamento nel territorio padovano tra Cinquecento e Ottocento, p. 333
Recensioni, p. 359
STUDI
Tiziano Zanato, Sul testo della "Mercatura" di Benedetto
Cotrugli, p. 15
Benjamin Arbel, The reign of Caterina Corner (14 73-1489)
as a family affair, p. 67
Andrea Zannini, Un censimento inedito del primo Seicento e
la crisi demografica ed economica di Venezia, p. 87
Michele Simonetto, Magistrati veneti e politica giudiziaria
austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fase di transizione.
1798-1805, p. 117
Gianni Buganza, Post scriptum. Destino veneto e diritto austriaco, p. 197
NOTE E DOCUMENTI
Water Zele, In laudem Iacobi Mamaluchi; ovvero vita di Jacopo
da Malnisio detto il Mamelucco, p. 255
Charles Béné, Sabellicus, "lecteur" de Marulié, p. 283
Luciano Faverzani, Brescia e Venezia. Maggio 1796-marzo 1797, p. 303
Recensioni, p. 335
STUDI
Ugo Tucci, I listini a stampa dei prezzi e dei cambi a Venezia, p. 15
Gino Benzoni, Un Ulpiano mancato: Giovanni Finetti, p. 35
Giuseppe Trebbi, Venezia tra '500 e '600 nell'opera storica
di Andrea Morosini, p. 73
Antonio Menniti Ippolito, Nepotisti e antinepotisti: Pietro
Ottoboni, i "conservatori" di curia e i pontefici Odescalchi
e Pignatelli, p. 131
NOTE E DOCUMENTI
Daria Perocco, Caterina Cornaro nella "Istoria viniziana" di Pietro Bembo, p. 153
Lina Urban, Teatri in tavola. Ossia "trionfi" sulle
tavole dogali, p. 169
Andreina Rigon, L'ordinamento parrocchiale veneziano alla
fine della Repubblica aristocratica, p. 217
Bruno Capaci, Il ritratto allo specchio. Poesie di Caterina
Dolfin Tron, p. 241
Paolo Favaro, Alvise e Francesco Pisani, due patrizi veneziani
tra rivoluzione e restaurazione (1797-1815), p. 269
Recensioni, p. 301
STUDI
Marco Folin, Fazioni politiche e rappresentazioni del sociale, p. 15
Gino Benzoni, Profili medicei di fattura veneziana: Cosimo
I, Francesco I, Ferdinando I, p. 69
Alessandro Montan, Ecclesiastici e benèfici ecclesiastici
nello Stato Veneto durante il pontificato di Benedetto XIV (1740-1
758), p. 87
Virgilio Giormani, "Il libero uso de' concimi" nell'ultimo
Settecento veneto, p. 147
Riccardo Carnesecchi, Cerimonie, feste e canti: lo spettacolo
della "democrazia veneziana", dal maggio del 1797 al
gennaio del 1198, p. 213
NOTE E DOCUMENTI
Pietro Caselli, Michela Perale, Monica Viero, Théodore
d'Amaden: spunti per una biografia, p. 321
Recensioni, p. 341
STUDI
Antonio Manno, Pietre filosofali. I capitelli del Palazzo
Ducale di Venezia: catalogo delle iscrizioni, p. 15
Mario Ascheri, Il corpus statutario delle Venezie, p. 101
Gino Benzoni, Venezia ai tempi di Caboto, p. 109
Andrea Zannini, Un ceto di funzionari amministrativi: i cittadini
originari veneziani 1569-1730, p. 131
Martina Frank, Una fervida stagione di committenza gentilizia:
i Manin, p. 147
Barbara Mazza, Il trionfo della scienza ovvero "La luce
dell'intelligenza vince le tenebre dell'ignoranza", p. 163
Piero Del Negro, La classicità nella cultura politica
veneziana del Settecento, p. 183
Sergio Perini, Lo stato delle forze armate della terraferma
veneta nel secondo Settecento, p. 195
NOTE E DOCUMENTI
Mirto Etonti, A proposito dell'Istria veneta: aspetti demografici
e amministrativi, p. 261
Recensioni, p. 291
STUDI
Walter Haberstumpf, Su alcuni problemi istituzionali, politici
e prosopografici riguardanti il marchesato di Bondonitsa (secoli
XIII-XV), p. 15
Marion Leathers Kuntz, Voci profetiche nella Venezia del sedicesimo
secolo, p. 49
Luca Campigotto, Veneziani in India nel XVI secolo, p. 75
Gino Benzoni, La simbologia musicale nelle imprese accademiche, p. 117
Dorit Rianes, Office Seeking, Broglio, and the Pocket Political
Guidebooks in Cinquecento and Seicento Venice, p. 137
Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande
veneziano in età moderna (Secc. XVI-XVII), p. 195
Laura Megna, Comportamenti abitativi del patriziato veneziano
(1582- 1740), p. 253
Marco Vianello, L'avvocato in commedia: Goldoni e l'autobiografia, p. 325
NOTE E DOCUMENTI
Alain Major, Etrangers et minorités ethniques en Méssenie
vénitienne (XIII-XV), p. 361
Achille Olivieri, La "Fusta dei matti" e il "Trionfo
di Camillo" a Firenze nel giugno 1514: i suoi riflessi a
Venezia, p. 383
Paolo Evangelisti, Spunti veneziani in un recente convegno, p. 393
Recensioni, p. 399
STUDI
Alfredo Viggiano, Considerazioni su gli auditori novi-sindaci
e l'amministrazione della giustizia civile: conflittualità
sociali ed intervento statale nel primo secolo di governo della
terraferma veneta, p. 15
Antonio Rigo, Bessarione, Giovanni Regiomontano e i
loro studi su Tolomeo a Venezia e Roma (1462-1464), p. 49
Sergio Zamperetti, Stato regionale e autonomie locali: signorie
e feudi nel Dominio veneziano di terraferma in età moderna,
p. 111
Gino Benzoni, Le dialogate modulazioni, p. 137
Sandra Olivieri Secchi, Ascesa sociale e ideologia in una
famiglia polesana fra Cinquecento e Secicento: i Bonifacio, p. 157
Luciano Pezzolo, Nella Repubblica veneta: il plurale e il
singolare, p. 247
Volker Hunecke, Matrimonio e demografia dei patriziato veneziano
(secc. XVII-XVIII), p. 269
NOTE E DOCUMENTI
Ivan Pederin, Appunti e notizie su Spaiato nel Quattrocento, p. 323