Milano. F. Angeli
Trimestrale.
ISSN: 0391-2248
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: n. I, a. I, 1977, 1-
Lacune: n. 9, a. III, 1979, 3; n. 14, a. V, 1981, 1; n. 32, a. IX, 1985, 3; n. 44, a. XII, 1988, 3; n. 125, a. XXXII, 2009, 4;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1977 ]
Paolo Militello, Renato Sansa, La storia del territorio in età moderna: tra incertezze e rilanci, p. 5
Nicolas Broisin, Décrire l’espace, écrire un territoire. Le Dauphiné-Savoie dans le Recueil et abbregé (1547), p. 19
Adrien Pitor, «Il ne faut en effet avoir que des yeux pour connoistre [...] les lieux». La territorialité dans l’enclos du Palais de Paris au XVIIIe siècle, p. 39
Anna Rosa Candura, Matteo Di Tullio, Luca Fois, L’isola che non c'è. Il ruolo della cartografia nelle controversie attorno agli usi e al possesso degli isolotti alluvionali e delle aree golenali del Ticino al tramonto dell'età moderna, p. 65
Marco Dotti, Territorio liquido. La roggia Fusia e la morfogenesi della Franciacorta occidentale in antico regime, p. 87
Roberto Ibba, Genealogie territoriali nella Sardegna moderna. Paesaggio agrario, insediamento, famiglie e produzione: il caso della Marmilla, p. 113
Marie-Vic Ozouf-Marignier, Aménager un territoire provincial dans la seconde moitié du XVIIIe siècle. L'œuvre intégrée d'Armand-Joseph de Béthune-Charost, p. 137
Renato Sansa, Roma e l'Agro romano: da questione politica a questione ambientale. Un territorio in evoluzione dall'età moderna al periodo post-unitario, p. 155
Sommari, p. 183
Paolo Maggiolini, Andrea Plebani, Spazi contesi e liminalità nella storia dell'Iraq: un'introduzione / Contested spaces and liminalities in Iraqi history: an introduction, p. 5
Paolo Maggiolini, La presenza cristiana in Mesopotamia e Kurdistan e le sfide del riassetto post-ottomano nell'Iraq contemporaneo (1918-1936) / The Christian Presence in Mesopotamia and Kurdistan and the Challenges of Post-Ottoman Reconfiguration in Contemporary Iraq (1918-1936), p. 11
Andrea Plebani, La rilevanza geopolitica di Diyala durante la grande sollevazione irachena del 1920 / Diyala's geopolitical relevance in the 1920 revolt, p. 65
Mauro Primavera, Il tramonto delle aspirazioni unioniste dei Ba’th iracheno e siriano / The twilight of Ba’thist unionist aspirations in Syria and Iraq, p. 87
Giorgia Perletta, La "Terra Di Mezzo” tra Iran e Iraq: conflitti e interazioni nel Khūzestān e il ruolo delle comunità arabe nella guerra del 1980-1988 / The “middle earth” between Iran and Iraq: conflicts and interactions in Khūzestān and the role of Arab communities in the 1980-1988 war, p. 113
Ronen Zeidel, The Risc and Fall of Tikrit 1921-2021 / L'ascesa e la caduta di Tikrit 1921-2021, p. 137
Sommari, p. 151
Referee, p. 155
Umberto Cecchinato, Alessandro Paris, Massimo Rospocher, Introduction, p. 5
Fabrizio Nevola, Chiara Capulli, Florence 4D. Locating, Connecting and Experiencing 3D Models in the Early Modern City (Florence 4D: localizzare, connettere ed esperire i modelli 3D nel contesto urbano della prima età moderna), p. 9
Ludovica Galeazzo, Venice’s Nissology. Mapping and Modelling Venice’s Aquascape in a Historical Perspective, p. 31
Nicholas Hammond, Mapping Early Modern Parisian Sound Worlds, p. 47
Margriet Hoogvliet, Marion Boudon-Machuel, Pascale Charron, David Rivaud, Digital Heritage and Mapping Renaissance Tours. Recent Research from the CESR, p. 61
Chiara Piccoli, A Peek Behind the Façade. The Virtual Interiors Approach to Visualise Herengracht 573 in the 17th century, p. 79
Danielle van den Heuvel, Julia Noordegraaf, Zooming in on Urban Life in Early Modern Amsterdam. Time Machine as a Tool for Researching Everyday Urban Experience Across Space and Time, p. 99
Umberto Cecchinato, Alessandro Paris, Angelo 1563. City of the Council. A Public History Project in Sixteenth-Century Trento, p. 121
Gadi Luzzatto Voghera, Presentazione, p. 5
Laura Graziani Secchieri, La fine della «separatezza dell’olio»: la migrazione intraurbana dall’ex ghetto ebraico di Ferrara fra Unità d’Italia e 1943, p. 11
Tullia Catalan, L’Emigrazione ebraica attraverso il porto di Trieste tra Ottocento e Novecento. Spazi, pratiche, organizzazioni assistenziali, memorie, p. 37
Marta Baiardi, Firenze ebraica in epigrafe. Un metodo di lettura del patrimonio lapidario attraverso due casi-studio: il tempestoso agosto 1493 e l’inquieto primo dopoguerra del Novecento, p. 59
Emanuele Edallo, La distribuzione residenziale degli ebrei a Milano alla vigilia della persecuzione fascista, p. 87
Fabio Montella, Squadrismo, comunità ebraica e spazi urbani: il caso della città di Modena, p. 107
Samuela Marconcini, Caccia ai beni degli ebrei in una cittadina di provincia: il caso di Empoli (Firenze), p. 135
Recensioni, p. 153
Elena Vitagliano, I Gerolamini prima dei Gerolamini. Un palinsesto urbano nella Napoli medievale, p. 5
Emma Maglio, Città di carta. Usi dello spazio urbano e architettura religiosa a Candia nel tardo periodo veneziano, p. 35
Iacopo Benincampi, Emanuele Gambuti, Onde evitare che «per cercare l’ottimo, si perda il buono». Il dibattito sul porto di Fano a inizio Ottocento, p. 57
Giannantonio Scaglione, Francesca Vicentini, Militante e irredentista: la rappresentazione di Rovereto nelle guide turistiche ottocentesche, p. 85
Lorenzo Aiello, Edilizia antiaerea, bombardamenti e spirito pubblico: Catania 1940-1943, p. 107
Laura Grassini, Cambiamenti nei paesaggi dell’acqua in Puglia tra tecnologie tradizionali e grande idraulica, p. 127
Olivier Zeller, Territoires et rapports sociaux à Lyon à l’époque moderne, p. 2
Alessandro Lo Bartolo, «L’entrate et proventi de’ comuni, ville, popoli et luoghi del nostro Contado et Dominio»: le risorse delle comunità soggette a Firenze agli inizi del principato (1534-1535), p. 27
Antonio D’Onofrio, Spazio urbano, spazio militare: la duplice dimensione di Orbetello e dei Presìdi di Toscana in età moderna, p. 55
Claudio Bargelli, «Andavan questuando con pericolo loro e scandalo altrui». Conservatori femminili nella Parma settecentesca, p. 73
Antonio Buttiglione, «L’apparenza di una brillantissima festa». Monarchia e territori nei viaggi del re delle Due Sicilie Ferdinando II nelle Calabrie del 1833 e 1852, p. 91
Enrico Berbenni, Le imprese di costruzioni nei mercati esteri. Ipotesi di ricerca e alcune evidenze dal caso italiano, p. 119
Rosa Caroli, Inventing Edo, Rethinking Edo-Tokyo: Water and the City, p. 5
Yuko Tanaka, Waterside Culture in Edo, p. 27
Fumiko Kobayashi, Representations of Edo-Tokyo in Illustrations, p. 65
Paola Maschio, Memory and Representation of Edo through Parody. Edo sunago and Muda sunago, p. 93
Masahiko Takamura, Urban and Environmental Territories Emerging from Sacred Water Sites in Edo-Tokyo, p. 105
Paul Waley, Reflecting the Changing Landscapes of Edo-Tokyo’s East Bank Waterways, p. 125
Makoto Shin Watanabe, Yoko Kinoshita, Danchi and Tower Mansions. The Origin and Current Situation of Collective Housing in Tokyo: From Centre to Periphery, from Inland to Waterfront, p. 147
Haruka Kuryu, Preservation and Continuation of "Local Ecosystems": The Case of Tokyo’s Public Baths, p. 169
Hidenobu Jinnai, The Revival of Tokyo as a City of Water and a Future Vision for the City, p. 187
Sommari, p. 209
Premio "Gian Paolo Treccani" per il miglior saggio pubblicato sulla rivista. II edizione, p. 217
Paolo Militello, Misterbianco nel Seicento: vendita e rifondazione di un paese siciliano, p. 5
Giacomo Lorandi, Immobili e traiettorie sociali. La famiglia Pernate nella Novara spagnola, p. 31
Giorgio Toso, «Il morbo continua a regnare». La peste in Tunisia tra il 1818 e il 1820 nelle relazioni del Console sabaudo Gaetano Palma di Borgofranco, p. 51
Jesús Ángel Sánchez-García, Reformas en las "Ciudades de Arte" de España a comienzos del siglo XX. Antonio Palacios y la conservación de una integridad estética en las propuestas para Ourense y Santiago de Compostela, p. 77
Carlo Sanna, L’impatto delle vicende economiche e politiche sulla trasformazione urbana e sociale di Istanbul (1923-1984), p. 115
Filippo De Pieri, Storie accademiche, storie pubbliche, patrimonio. La pianificazione urbana nell’Europa post-napoleonica attraverso i due siti Unesco di Nizza e La Chaux-de-Fonds / Le Locle, p. 141
Recensione, p. 165