Studi Trentini di Scienze Storiche. Storia.

Trento, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche
Trimestrale
ISSN: 2240-0338
Note: Fino al 2010 Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione prima.
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 211 bis
Consistenza:a. LXIV, 1985, 1-sz. I, a. LXVIII, 1989, 1; sz. I, a. LXVIII, 1989, 3 - a. LXXIX, 2000, 3; a. LXXX, 2001, 1- a. LXXXIX, 2010, 3-4; a. 90, 2011, 2-
Lacune: a. LXVIII, 1989, 2; sz. I, a. LXXIX, 2000, 3, suppl.; a. LXXIX, 2000, 4; a. 90, 2011, 1 [?];
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1985 ]

copertina della rivista


a. 103, 2024, 2

Alison Frank Johnson, Alleanze improbabili e scelte difficili. L'abolizione dei culti dei "bambini uccisi dagli ebrei" nella seconda metà del XX secolo, p. 337

MINORANZE E MIGRAZIONE IN TRENTINO TRA MEDIOEVO E MODERNITÀ
Federica Ricci Garotti, Introduzione, p. 347
Italo Franceschini, Hartwig e altri pioneri. La colonizzazione di "Costa Cartura" (altopiano di Folgaria, sec. XII-XIII), p. 355
Serena Luzzi, La comunità tedesca a Trento, p. 377 Cinzia Lorandini, Mercanti tedeschi a Rovereto in età moderna, p. 385
Cesare Bernard, Movimenti migratori nelle valli ladine. Piccole storie di immigrazione e di emigrazione stagionale in val di Fassa in età moderna, p. 397
Emanuele Curzel, La lingua della cura pastorale in area trentina. Dati emersi nel corso di una ricerca; il caso di Roveda, p. 413

SAGGI
Francesca Brunet, Mirko Saltori, Un tribunale "da cui si decide della borsa e della vitta dei cittadini". L'appellationsgericht/Oberlandesgericht di Innsbruck e il Tirolo italiano, p. 429
Sebastiano Rossi, La scomoda normalità. Il ritorno dell'amministrazione asburgica nei territori interessati dagli eventi bellici del 1866, p. 463
Alessia Bee, Donne e lavoro in Trentino nel secondo Ottocento. Il caso della filanda Salvadori di Calliano, p. 493

NOTE E COMUNICAZIONI
Luigi Provero, Le signorie rurali nel Trentino tardomedievale: insediamenti, comunità e prelievo, p. 523
Maria Paola Pasini, Le pergamene di Condino: storia di un salvataggio, p. 535

Recensioni e segnalazioni, p. 551
Vita della Società, p. 639


a. 103, 2024, 1

Domenica Primerano, Da "uno strano bazar di memorie patrie" alla complessità del presente. Nuove sfide per i musei trentini, p. 5

1922 ROMA - BOLZANO - TRENTO
Adina Guarnieri, Introduzione, p. 39
Gustavo Corni, Il Putsch di Hitler a Monaco nel novembre 1923, p. 43
Andrea Di Michele, La "marcia su Bolzano": prova generale della "marcia su Roma"?, p. 65
Mirko Saltori, "Da oggi per Trento incomincia una novella storia". 4-5 ottobre 1922: l'occupazione fascista di Trento, p. 81
Sara Zanatta, La marcia su Roma tra cinema e televisione (1922-2022), p. 115
Davide Leveghi, Tommaso Baldo, "La Macchia Nera": raccontare in un podcast l'ascesa del fascismo, p. 135

SAGGI
Alberto Mosca, Bartolomeo Romedio Alberti d'Enno: un personaggio riscoperto tra Trentino e Salento, p. 143
Franco Cagol, Alessandra Faes, Antonio Mazzetti e la sua "biblioteca universale". Solo libri a stampa e manoscritti?, p. 175

NOTE E COMUNICAZIONI
Giovanni Kezich, "La belva si fa umana". Uno sguardo antropologico su San Romedio, tra santi orsanti, orsanti di mestiere e orsanti carnevaleschi, p. 223 Christian Zendri, Gli statuti trentini fra medioevo ed età moderna: linee generali e problemi, p. 241 Davide D'Amico, Giovanni a Prato e l'ebraico. Dalla formazione al catalogo dei libri ebraici della Biblioteca comunale di Trento, p. 253 Elena Tonezzer, Costruire una città. Dalle macerie dei bombardamenti al nuovo quartiere di San Donà a Trento (1959), p. 265

Recensioni, p. 283
Vita della Società, p. 307


a. 102, 2023, 2

EDITORIALE
Mauro Nequirito, Carte di regola e autonomia: (solo) un equivoco?, p. 279 Quinto Antonelli, La storia e la metafora delle "radici". A proposito dei 350 anni del Liceo di Rovereto, p. 291

ARCHIVI TRA ITALIA E AUSTRIA. TRATTATIVE, RICONSEGNE, RIORDINI
Premessa, p. 297
Katia Occhi, Per una storia culturale degli archivi: alcune riflessioni, p. 299
Christoph Haidacher, Movimentate relazioni archivistiche tra Nord e Sud, p. 309
Mirko Saltori, Note sulla storia dell'Archivio di Stato di Trento, p. 327
Rossella Ioppi, "Tirol gegen Venedig": carte e documenti sui confini dell'Impero nei fondi del Tiroler Landesarchiv, p. 341

SAGGI
Isabella Salvador, Fame, penuria, carestia: crisi alimentare tra XVI e XVII secolo tra approvigionamento cerealicolo, instabilità climatica e risposta delle istituzioni, p. 361
Cecilia Nubola, Elezioni e processi decisionali nella città di Trento (secc. XVI-XVIII), p. 407
Violetta Torregiani, Donne che impugnano la penna in età moderna. Scritture femminili tra i manoscritti della Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento, p. 427
Stefano Malfatti, L'Indice per l'archivio del conte Giuseppe Scipione di Castelbarco (1718) e la documentazione dei Castelbarco di Gresta fra XVII e XX secolo, p. 463
NOTE E COMUNICAZIONI
Alessandro Pastore, Due lettere scritte da Bolzano da un soldato italiano nel novembre del 1918, p. 489

Recensioni e segnalazioni, p. 525
Vita della Società, p. 581


a. 102, 2023, 1

EDITORIALE
Marcello Bonazza, Il Trentino ha una (sua) storia?, p. 5

SAGGI
Diego E. Angelucci, Enrico Croce, Emanuele Curzel, Marco Stenico, "E scorgesi chiaramente che molto vi si lavorò". Le leggendarie miniere d'oro del Monte Peller e le vere cave del Rosso Ammonitico Veronese, p. 23
Matteo Fadini, Tra filologia e incunabolistica: due guerre in ottava rima in copia unica della Biblioteca comunale di Trento, probabili 'nuovi' incunaboli, e una edizione scomparsa, p. 55
Mirko Saltori, Trentino e socialismo di inizio Novecento. Le relazioni di Antonio Piscel alla socialdemocrazia viennese, p. 81
Quinto Antonelli, Il brutto anatroccolo. Il difficile avvio della scuola media unica nella provincia di Trento, p. 135
Emanuele Curzel, Giovanni Sartori vescovo di Adria (1977-1987) e di Trento (1987-1998). Profilo biografico, p. 169

NOTE E COMUNICAZIONI
Alberto Mosca, "Quel signore è veramente di sapienza ben fuori il comune". Il rapporto tra Matteo Thun e gli ambienti culturali padovani nei documenti del Museo Bottacin e dell'Archivio Thun (1869-1872), p. 203
Patrizia Cordin, La vitalità delle lingue di minoranza nel Trentino. Esiti della ricerca CLaM (Cimbro Ladino Mòcheno) 2021, p. 211

Recensioni, p. 231
Vita della Società, p. 257


a. 101, 2022, 2

EDITORIALE
Andrea Leonardi, Come il turismo ha modificato l'economia della montagna alpina. Le trasformazioni intervenute tra XIX e XX secolo, p. 323
Franco Ianeselli, Pensiamo insieme a un gesto di didattica civile, p. 345
Davide Leveghi, Il "laboratorio" della "questione trentina": un bilancio del convegno organizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino, p. 347

SAGGI
Valerio Benigni, "Cardinalis enim Tridentinus habitu principis, bireto excepto cardinalitio, incedit". Cristoforo Madruzzo nei "Diari" di Angelo Massarelli, p. 353
Marina Scopel, Mattia Giegher e la scuola di scalcheria per studenti tedeschi a Padova (sec. XVII), p. 381
Cesare Bernard, Giovanni Francesco Bernard (1627-1696), agente presso il "Reichshofrat". Un fassano di Vienna, p. 409
Andrea Pojer, Pratiche funebri infantili in Trentino. Il caso del cimitero dei bambini di Romallo, p. 437
Ennio Lappi, I Marconi, pirotecnici di Trento, p. 461

NOTE E COMUNICAZIONI
Gustav Pfeifer, Le valli del Noce nelle collettanee topografiche di Ladislaus Sunthaym († 1513), p. 483
Davide Zaffi, L'autonomia altoatesina come metodo e come mezzo. Nota su una recente pubblicazione, p. 495

Recensioni, p. 523
Vita della Società, p. 583


a. 101, 2022, 1

Emanuele Curzel, "Ove l'intolleranza ha scritto..."? Per un nuovo ricordo monumentale dei fatti del 1475, p. 5
Intervista a Tarcisio Andreolli. L'autonomia trentina difronte al contesto regionale, p. 13

CESARE BATTISTI E IL LAVORO CULTURALE
Introduzione, p. 37
Quinto Antonelli, "Fatti non foste a viver come bruti". L'auto-formazione del giovane Battisti, p. 41
Mirko Saltori, "Per lo studio di casa nostra": Rattistt; Trener e la "Tridentum", p. 55
Fabrizio Rasera, Scrivere per "Il Popolo", p. 81
Nicola Fontana Appunti su Cesare Battisti geografo e informatore militare, p. 107

L'HARMONIUM IN TRENTINO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Introduzione, p. 127
Antonio Carlini, Costruttori di harmonium in Trentino, p. 131
Cecilia Delama, Cronaca d'uno strumento ceciliano, p. 155
Paolo Delama, Usi e repertori dell'hannonium in Trentino tra Ottocento e Novecento, p. 171

SAGGI
Hans Heiss, Il mediatore: Erich Amonn, fondatore della "Sudtiroler Volkspartei" e interlocutore con il Trentino (1945-1952), p. 187
Matteo Fadini, Hubert Jedin, "un illustre ignoto": Le vicende Legate alla concessione della cittadinanza onoraria di Trento (con l'inedito discorso di accettazione), p. 209
Francesco Frizzera, La storia in un museo, p. 229

NOTE E COMUNICAZIONI
Graziano Riccadonna, Il Monte di pietà di Comano (1578), p. 259
Marcu Spagni, Le vicende delle carte più antiche dell'archivio della comunità e del comune di Caldonazzo (1470- 1896), p. 263

Recensioni, p. 273


a. 100, 2021, supplemento

UN SECOLO DI STORIA E STORIOGRAFIA TRENTINA
Marcello Bonazza, Perseverando, p. 5
Mirko Saltori, Gruppo di famiglia in un interno. A cent'anni dalla nascita di Studi Trentini, p. 11
Mariapia Bigaran, Note sui protagonisti della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche tra impegno civile, società e ricerca, p. 23
Walter Landi, Di stemmi, aquile e valichi alpini. La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e il significato emblematico dei suoi loghi, p. 43
Gian Maria Varanini, Gli storici italiani e le ricerche sulla storia del Trentino dopo il 1920, p. 57
Mauro Nequirito, "Nei tristi tempi del nostro servaggio". Echi delle contrapposizioni nazionali nelle prime annate della rivista Studi Trentini, p. 95
Elena Tonezzer, Sono arrivati i cavalleggeri! Associazioni, luoghi e riti a Trento nel primo dopoguerra, p. 127
Ugo Pistoia, Le riviste di storia in Trentino dal secondo dopoguerra ad oggi. Appunti per una rassegna, p. 143
Stefania Franzoi, Archivi e archivistica in Trentino nel secolo XX. Il quadro storico-giuridico, l'assetto organizzativo e gli sviluppi della professione, p. 189
Christian Zendri, Per una storia della storiografia giuridica trentina. Storici e storie, p. 217
Andrea Bonoldi, Cinzia Lorandini, Percorsi di storia economica trentina. Temi, protagonisti, idee, p. 235
Lucia Longo-Endres, Lo sguardo dell'Arte. Percorsi di storiografia artistica in Trentino, p. 277
Francesca Brunet, Siglinde Clementi, Una storia tout court. Riflessioni sulla storia delle donne e di genere nella regione trentino-tirolese, p. 307
Michele Toss, Sara Zanatta, Linea allo studio: la storia spiegata in televisione. Dai programmi Rai alla serie su Studi Trentini, p. 379


a. 100, 2021, 2

Quinto Antonelli, Umberto Corsini e il Sessantotto. Un frammento di storia culturale, p. 5

(AS) SAGGI DI STORIA DEL CIBO IN TRENTINO
Marta Villa, Quel delizioso profumo di torta fatta in casa... Il metodo antropologico applicato a documenti d'archivio inediti e storie alimentarifami liari, p. 25
Marco Stenico, "Grano per tre mesi...". Note sull'importazione di cereali in area trentina nel secondo Settecento, p. 43
Quinto Antonelli, Alto/basso: il ruolo dei ricettari nella cultura alimentare trentina, p. 65

SAGGI
Adriana Paolini, Copisti o filologi? Nuove suggestioni dalla Bibbia Bassetti di Trento, p. 83
Federico Pigozzo, La guerra per il controllo della Valsugana (1356), p. 119
Matteo Cova, Un manuale di negromanzia a Trento: rinvenimento e studio dei più antichi frammenti della "Clavicula Salomonis", p. 149
Roberto Pancheri, Un abate trentino al servizio dei granduchi di Toscana: Giovanni Battista Endrici (1756-1836), p. 177
Fabrizio Leonardelli, "Laboravi fidenter". Carlo Battisti e l'ambiente culturale trentino: una rassegna, p. 197

NOTE E COMUNICAZIONI
Paolo Dalla Tarre, La cappella di Castel Cles, p. 239

Recensioni, p. 247
Vita della Società, p. 273


a. 100, 2021, 1

Michele Toss, Studi Trentini: tra ricerca e nuovi strumenti di divulgazione, p. 303

INTORNO AI THUN
Alessandro Cont, Note sul convegno "Intorno ai Thun. Archivi di famiglie aristocratiche tra Le Alpi e il Po" (Trento, 13 dicembre 2016), p. 311
Marcello Bonazza, I Thun riportati alla Luce: una famiglia, un archivio, un territorio. Note preliminari sul riordino della sezione "Carteggio e atti" dell'Archivio Thun di Castel Thun, p. 315
Stefania Franzoi, Archivi nobiliari in territorio trentino: i casi delle famiglie a Prato, Consolati e Spaur Valer, p. 353
SAGGI
Walter Landi, Non solo vescovi e imperatori. Dinastie comitali e attività mineraria in area trentino-altoatesina nel medioevo (secoli VIII-XIII), p. 373
Lorenzo Colombo, Heinrich Lur e il "De modo audiendi confessiones". Dimensione locale e globale di un uomo e di un'opera, p. 419
Franca Barbacovi, Ripensare la propria vita. Gli ultimi anni di Gerolamo I, conte di Ladrone, p. 439
Camilla Bontempelli, Origini e sviluppo della biblioteca parrocchiale di Malè, p. 471

NOTE E COMUNICAZIONI
Paolo Gatti, Vigilia di Trento, i martiri della val di Non e due manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona, p. 499
Stefano Malfatti, Jessica Reich, Il progetto "Archivio digitale delle carte di regola delle comunità trentine", p. 511

Recensioni e segnalazioni, p. 547
Vita della Società, p. 587

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"