Faenza, Società di Studi Romagnoli
Annuale
ISSN: 0081-6205
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 148
Consistenza: a. II, 1951-
Lacune: a. III, 1952; a. VII, 1956;a. X, 1959-a. XII, 1961; a. XVI, 1965- a. XXVIII, 1977; a. LXIV, 2013;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1978 ] [ 1964-1951 ]
PRESENTAZIONI
Alessia Morigi, p. 7
Massimo Medri, p. 11
STUDI SU CERVIA
Andrea Augenti, Una chiesa, un sigillo e un documento. La cattedrale di Cervia ritrovata?, p. 15
Andrea Augenti, Mila Bondi, Marco Cavalazzi, Cervia Vecchia: gli scavi 2020-2022. Strategia e primi risultati, p. 25
Mila Bondi, Marco Cavalazzi, Alice Ferrari, Le ricognizioni archeologiche dell'Università di Bologna a Cervia Vecchia e nel territorio cervese (2019-2021), p. 47
Andrea Fiorini, Archeologia dell'architettura a Cervia Vecchia, p. 63
Federica Boschi, Mila Bondi, Marco Cavalazzi, Indagini geofisiche, fotografia aerea e cartografia storica a Cervia Vecchia, p. 81
Domenico Luciano Moretti, Le monete dallo scavo di Cervia Vecchia: un'analisi preliminare, p. 97
Stefano Cremonini, Da Cervia un nuovo SUP per le archeogiaciture anomale altoadriatiche?, p. 111
Kevin Ferrari, Giovanna Montevecchi, Claudio Negrelli, La Carta delle Potenzialità Archeologiche: tutelare e conoscere il paesaggio storico cervese, p. 143
Denis Sami, Prima di Cervia Ad Novas? Le possibili cause della fine della stazione di sosta di Ad Novas-Cesenatico avvenuta nel V secolo, p. 177
Giorgio Milanesi, Medievalismo rinascimentale. Santo Stefano di Pisignano di Cervia nel suo contesto, p. 189
Maurizlo Abati, Marino Mengozzi, Il piviere di Pisignano: varzazioni territoriali nel secoli X-XV, p. 213
Cristina Carusi, Prima, dopo e intorno a Cervia: il sale nel contesto del Mediterraneo antico attraverso le fonti, p. 253
Chiara Guarnieri, Paesaggio antico e infrastrutture: la scoperta delle saline romane di Cervia, p. 273
Jean-Claude Hocquet, Il sale di Cervia nell'economia dell'Adriatico settentrionale (secoli XII-XIX), p. 287
Anna Falcioni, Il commercio del sale cervese dai registri contabili malatestiani, p. 313
Stefano Piastra, Il sale, la sabbia e la mezzaluna. Cervia e la costa romagnola nell'odeporica e nella cartografia ottomane, p. 329
Renato Cortesi, Il sale bene comune della Romagna costiera dal Savio al Rubicone. La riorganizzazione delle saline camerali di fine '700 nell'economia del papato: il caso di Cervia e Cesenatico, p. 361
Annalisa Canali, MUSA Museo del sale di Cervia: identità, patrimonio materiale e immateriale, p. 375
Serena Vernia, Statue e crocifissi. La devozione alla Madonna del Fuoco a Cervia e a Forlì, p. 387
Pierre Bonaretti, L'Assunzione tra i Ss. Bartolomeo e Nicola di Bari della cattedrale di Cervia: nuove riflessioni e proposte, p. 427
Enzio Strada, Il tribunale dell'inquisizione a Cervia (1597-1601), p. 447
Iacopo Benincampi, Girolamo Caccia, Francesco Fontana e Abraham Paris nel progetto della nuova città di Cervia, p. 479
Brunella Garavini, Cristina Poni, Le Notizie di Cervia Vecchia del caonico Pietro Sebastiano Senni: memorie per la comunità, p. 495
Giancarlo Cerasoli, Igiene e salute a Cervia nelle inchieste dell'Italia unita con i risultati inediti dell'inchiesta agraria Jacini (1879) e di quella sanitaria del 1899, p. 515
Marisa Ostolani, Grazia Deledda, una ribelle nel paese del vento. L'Associazione "Grazia Deledda, una Nobel a Cervia", p. 567
Renato Lombardi, Maria Goia e il suo tempo. Una protagonista delle vicende politiche, sindacali e per l'emancipazione delle donne del primo Novecento, p. 581
Franco Dell'amore, Aldo Bavolenta e il ballo dei salinari, p. 609
Simone Telloli, La «solenne protesta» : condizioni, eventi e conseguenze della Settimana rossa a Cervia, p. 639
Chiara O. Tommasi, La pineta incantata. Cervia tra natura e cultura ne La Fiamma di Ottorino Respighi (1934), p. 667
Luca Bagnolini, L'avvio dell'industria del forestiero: gli anni pionieristici dello sviluppo del turismo a Cervia, p. 681
Stefano Andrea Poli, Eugenio Giacomo Paludi e la colonia marina Montecatini. Cervia 1936-1939, p. 705
Nora Lombardini, Cervia e Milano Marittima fra tutela del patrimonio culturale e turismo, p. 727
Eniuco Angiolini, Gli studi storici su Cervia: l'autobiografia consapevole di un territorio, p. 763
Giuseppe Garzia, La tutela delle barche storiche come beni culturali, p. 775
Davide Bagnaresi, La Romagna dei motori e il caso di Cervia, p. 787
STUDI VARI
Furio Isolani, I foederati longobardi di castrum Imolas, p. 799
Guroo Buldrini, Un romagnolo alla difesa di Costantinopoli, p. 803
Nicola Marchi, L'onorata violenza. Duelli clandestini per punto d'onore nelle Legazioni pontificie durante l'Antico regime (secc. XVT-XVIll), p. 807
Giulio Zamagni, Sulle tracce degli Antonelli a Gatteo, dalla comparsa al declino. La lastra tombale di Giovanni Francesco (1626-1709), p. 837
Michele Pagani, La raccolta delle antichità del Museo Arcivescovile di Ravenna: gli allestimenti del XVIII e XIX secolo, p. 853
Donato D'urso, Ermanno Sangiorgi questore antimafia, p. 871
PRESENTAZIONI
Alessia Morigi, p. 7
Fabio Sbaraglia, p. 10
Ernesto Giuseppe Alfieri, p. 11
STUDI SU RAVENNA
Maria Cristina Carile, Un approccio di cultura visuale all'arte di Ravenna fra Tarda Antichità e Medioevo, p. 15
Isabella Baldini, Giulia Marsili, Giovanna Montevecchi, Il quartiere residenziale di via d'Azeglio a Ravenna: la domus meridionale, p. 33
Carlo Tosco, Federica Giacomini, Alessandra Panicco, Simone Zambruno, Le origini ravennati degli archetti pensili, p. 57
Luigi Sperti, Note a margine della serie dei rilievi ravennati con putti e troni vuoti, p. 91
Myriam Pilutti Namer, Reimpieghi veneziani in Piazza del Popolo a Ravenna, p. 101
Judith Herrin in dialogo con Maria Cristina Carile. Presentazione del volume: J. Herrin, Ravenna. Capitale dell'Impero e crogiolo d'Europa, Milano, Rizzoli; 2022, p. 113
Thomas S. Brown, Il ruolo di Ravenna nella storia d'Italia altomedievale. Il contributo degli studiosi stranieri dalla fine del Novecento fino ad oggi, p. 119
Enrico Cirelli, Ravenna nell'Alto Medioevo: dati archeologici e nuove prospettive di ricerca, p. 129
Nicola Reggiani, I papiri di Ravenna e l'uso del papiro nell'Alto Medioevo, p. 165
Raffaele Savigni, Istituzioni ecclesiastiche e società cittadina a Ravenna tra X e XI secolo, p. 175
Ivan Basić, Split, Ravenna, Torcello: recontextualizing the origins of the earliest medieval sculpture in Dalmatia, p. 2 19
Giorgio Milanesi, Echi nicoliani nella scultura di XII secolo a Ravenna e in area adriatica, p. 271
Andrea Augenti, Da Classe a Cervia: storie urbane dall'Alto Adriatico, p. 301
Fabrizio Corbara, "Abitare a Ravenna" e "Pregare a Ravenna": due nuove Sezioni del Museo Classis tra materiale archeologico e racconto storico, p. 319
Massimo Sericola, "Il limite imperiale". Nuove indagini sulle mura tardoantiche di Ravenna, p. 405
Chiara Guarnieri, Sequenza stratigrafica di uno scavo urbano: Ravenna, via Cavour 60 - via Mangia 15-17, p. 387
Giovanna Montevecchi, La necropoli romana del suburbio meridionale di Ravenna, p. 405
Elisa Tosi Brandi, Le cerimonie funebri a Ravenna e Rimini nei secoli XIII-XIV. Norme e rituali, p. 447
Ruggero Benericetti, Note sulle scomparse chiese ravennati altomedievali di San Zenone della Pusterula e Santa Maria in Xenodochio, p. 469
Laura Mansueti, Alle origini della civitas Imolae: le pergamene B376 e B359 dell'Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia, p. 475
Emanuela Bottoni, Indagine sulla parrocchia urbana di San Pietro in Carcere (secc. XIII-XVII), p. 493
Costanza Fabbri , L'Archivio diocesano di Ravenna e il ruolo delle sacre Visite nella ricognizione delle opere mobili in epoca post-tridentina, p. 535
Claudio Guardigli, La serie Cappellanie e benefici ecclesiastici conservata nell'Archivio storico diocesano di Ravenna-Cervia (1726-1941), p. 551
Diego Saglia, Il diario ravennate di Lord Byron: scrivere qui e altrove, p. 583
Donatino Domini, Palazzo Guiccioli. Un museo che si racconta tra storia e letteratura, p. 599
Iacopo Benin Campi, Giovan Francesco Buonamici e la riedificazione della chiesa di Sant'Eufemia a Ravenna, p. 609
Dante Bolognesi, Incrocio di sguardi. Disegnare lo spazio urbano di Ravenna napoleonica fra fonti fiscali; censimenti; mappe, p.627
Evgenija Ivanova, Maria Candida Ghidini, Il sonno di Ravenna. Alcune note sull'immagine della città nel simbolismo russo: Vjačeslav Ivanov e Aleksandr Blok, p. 649
Valentina Raimondo, Le pitture murali di Adolfo de Carolis a Ravenna. Tra committenze e concorsi: ricostruzione delle vicende di un patrimonio perduto, p. 667
Davide Papotil, Per una lettura geo-letteraria di Mal'aria di Eraldo Baldini, p. 687
Alessandro Iannucci, Giulia Cardoni, La valorizzazione digitale dei Fondi fotografici sulla Darsena della Biblioteca Classense nell'ambito del progetto europeo DARE, p. 699
Daniela Poggiali, Il volto di Ravenna: cartografia, incisioni e disegni nelle collezioni di grafica della Biblioteca Classense, p. 725
Paola Novara, Le epigrafi medievali del Museo Nazionale di Ravenna, p. 737
Ilaria Lugaresi, L'antica Farmacia De' Mori al Museo Nazionale di Ravenna e la sua recente valorizzazione, p. 761
Elisa Emaldi, «... e altre siffatte galanterie». Preziosi oggetti esotici nelle collezioni settecentesche dei Camaldolesi di Classe (Ravenna), p. 767
Claudia Foschini, Il nuovo riordino del Fondo Bandi dell'Archivio storico comunale di Ravenna: celebrazioni patriottiche e testimonianza degli studi danteschi a Ravenna, p. 783
Luciana Saviane, Maurizio Aceto, Laura Fornasini, Luciana Mantovani, Alessia Morigi, Riccardo Villicich, Danilo Bersani, Teoderico fuori Ravenna: il contributo dell'archeometria nella caratterizzazione dei materiali decorativi provenienti dall'area archeologica della Villa di Teoderico a Galeata, p. 797
Simone Biondi, Una maiolica istoriata da credenza dal Museo Nazionale di Ravenna, p. 823
Enrico Angiolini, Ricordo di Giuseppe Rabotti (1931-2022), p. 829
Laura Pasquini, I mosaici di Ravenna tardoantica e bizantina come fonti d'ispirazione della Commedia dantesca, p. 847
Giuseppe Ledda, Personaggi e temi ravennati nei canti del Cielo di Saturno (Paradiso XXI-X XII), p. 859
Nicolò Maldina, L'eredità poetica di Dante a Ravenna. Su di una stanza di canzone (Nov'entelletto) di Guido Novello da Polenta, p. 869
Fabrizio Amerini, Pier Damiani a Ravenna, p. 879
Pantaleo Palmieri, Ancora Guido da Montefeltro «uom d'arme e poi cordigliera», p. 901
Carlo Varotti, Il Dante di Bodoni: tra arte tipografica e filologia, p. 915
STUDI VARI
Riccardo Vanzini, La documentazione funerari a tra Felsina e Verucchio nella fase iniziale dell'Età del Ferro (metà/ultimo quarto X-IX sec. a.C.), p. 935
Giorgio Vespignani, Un ritratto "in diretta" di Sigismondo Pandolfo Malatesti a Firenze nel 1459: in primo piano nel Corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli nella Cappella di Palazzo Medici, p. 949
Enrico Angiolini, Una signoria abbaziale di Sant'Apollinare in Classe: Civorio e i suoi statuti (1541), p. 963
Serena Vernia, La pieve di San Donato a Polenta di Bertinoro e l'abbazia di San Mercuriale a Forlì: i restauri della fine dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento tra studio, ipotesi e identificazioni stilistiche di Gerola e Ricci, p. 971
Alessio Boattini, Una battuta di caccia nell'Alto Savio agli inizi del Settecento, p. 1021
Stefano Piastra, Strutture castrensi ricerca sul campo, rilievi cartografici. La stagione del Neomedievalismo nell'Appennino faentino, p. 1031
STUDI SU MONTEGRIDOLFO E SOGLIANO AL RUBICONE STUDI VARI
PRESENTAZIONI
Alessia Morigi, p. 7
Lorenzo Grilli, p. 10
Lorenzo Ortolani, p. 12
STUDI SU MONTEGRIDOLFO
Terzo Maffei, Mons. Gradulfus e i Gridolfi, p. 15
Federica Cavani, Emanuela Grimaldi, Cetty Muscolino, La cassa dotale malatestiana da Montegridolfo, p. 21
Michele Pagani, Le vicende conservative dell'affresco quattrocentesco di San Rocco a Montegridolfo, p. 59
Katia Del Baldo, Testimonianze e paesaggio: l'appparizione della Vergine di Pompeo Morganti (1549), p. 69
Massimo Pulini, Guido Cagnacci e la pala di Montegridolfo, p. 83
Alberto Merendi, Hinton Brown: la "trafila" di un pilota sudafricano, p. 101
Daniele Diotallevi, Il Museo della Linea dei Goti a Montegridolfo: memoria di memorie, p. 107
Maurizio Casadei, La memoria della Linea Gotica nei civili tra Pesarese e Riminese, p. 117
Cristina Gambini, Monica Maioli, I progetti sulla Memoria a Montegridolfo e nella Valconca, p. 129
Marialuisa Cipriani, L'ambito paesaggistico di Montegridolfo ovvero sul paesaggio e dintorni, p. 137
Gianluca Grilli, La finestra sul paesaggio: un progetto per gli spazi esterni del Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo, p. 157
Oscar Favetta Boattini, La tutela paessaggistica di Montegridolfo: il Decreto Ministeriale del 16 dicembre 1976, p. 181
Mara del Baldo, Imprenditorialità, cultura e territorio: un trinomio sostenibile, p. 215
Davide Giuliani, Don Dino Gabellini. Un parroco di campagna, tra musica e comunità, p. 243
Filippo Sorcinelli, Musica: bellezza che guarda oltre. Le composizioni di Don Dino, p. 255
STUDI SU SOGLIANO AL RUBICONE
Stefano De Carolis, Le malattie dei Malatesta di Sogliano 263
Andrea Antonioli, Il Rinascimento a Sogliano, p. 279
Alessanndro Balzani, L'universo simbolico di Scipione Sacco: analisi del Cristo in cattedra e santi, p. 317
Massimiliano Battistini, Paliotti in scagliola della valle del Rubicone, p. 343
Stefano Pruni, La formazione dell'Archivio parrocchiale di San Lorenzo Martire a Sogliano al Rubicone, p. 369
Pierlulgi Sacchini, Tra erudizione scientifica e imprenditoria industriale: la miniera di lignite di Sogliano al Rubicone, p. 375
Lorenzo Ortolani, La Seconda Guerra mondiale sul fiume di Cesare: la Linea Christa e il Rubicone. Solo un anno di Guerra nella nostrta Memoria? 393
Loretta Rocchi, Giovanni Pascoli: un atteso ritorno a Sogliano al Rubicone, p. 401
Giovanni Tani, Mons. Antonio Tani poesia, spiritualità e concretezza pastorale, p. 415
Bruno Bartoletti, Agostino Venanzio Reali. Uomo e artista del nostro tempo, p. 431
Anna Maria Tamburini, L'opera di Agostino Venanzio Reali, p. 437
Sandro Sapignoli, Mons. Pietro Sambi sacerdote per vocazione, storico di formazione, diplomatico per obbedienza, p. 459
Ibrahim Faltas, OFM, Monsignor Pietro Sambi e la Terra Santa, p. 475
Maurizio Carbone, Nascita e storia di una realtà romagnola: la discarica di Sogliano, p. 483
Luca Corelli, Giulia Rossi, Parco Serico dei Gelsi "Glauco Reali" di Pietra dell'Uso Castrum Bizingorum. Un sito naturalistico dall'interesse teologico, strorico, architettonico e scientifico, p. 507
Giancarlo Pellegrini, Le icone a Sogliano: come, da quando e perché, p. 519
Morvan Bruschi, L'importanza della tradizione, p. 527
STUDI VARI
Marco Casacci, Lo "scavo" nei depositi e i rischi dell'inedito. Testimonianze di età romana da Turrito (Sarsina), p. 537
Furio Isolani, Iudiciaria de quator castellis: creazione di un re italico ex territorium castri bizantino?, p. 585
Paola Porta, Santa Maria Annunziata di Monte Sorbo (FC): una pieve davvero singolare, p. 591
Carlo Valdameri, L'edificazione del Palazzo dell'Arengo di Rimini (XIII secolo) nel contesto della strategia politica del Comune di Bologna, p. 613
Vittorio Bassetti, L'Amministrazione papale della Romandiola nel Trecento. Entrate, uscite dell'anno 1341-1342, p. 627
Mauro Perani, Un nuovo frammento del Talmud babilonese dal trattato Ketubbot 71a-72a nel fondo Bufalini della Biblioteca Malatestiana di Cesena, p. 639
Michele Andrea Pistocchi, La Chronica de Lombardia: una fonte quattrocentesca inesplorata sulla battaglia di Zagonara e sui Malatesta, p. 641
Nicola Marciti, L'onorata violenza. Le consuetudini cavalleresche a difesa dell'onore dal Medioevo all'Età moderna: vendetta e faida di sangue in Romagna, p. 667
Francesco Ambrogiani, Il passaggio di Jacopo Piccinino in Romagna e nel Montefeltro nella primavera del 1455, p. 705
Maurizio Arati, Sull'uso del cognome nel Quattrocento: il caso di alcuni notai cesenati, p. 759
Paolo Poponessi, Israel, Holzman, David Di Rossi; un ebreo cesenate nella terra di Israele del XVI secolo, p. 799
Filippo Panzavolta, La Presentazione al Tempio di Francesco Francia in Santa Maria del Monte di Cesena: una proposta di lettura e altre questioni, p. 811
Claudio Moreschini, La Difesa della Comedia di Dante di Iacopo Mazzoni, p. 853
Luisa Tori, Primi appunti sulla storia e sul restauro delle Stigmate di San Francesco del Guercino ai Cappuccini di Cesena, p. 885
Giampiero Savini, In cerca di un'identità, di punti di riferimento, d'ispirazione, anche di modelli, di lavoro, p. 895
Anna Ciavarella, Vincenzo Baldacci, pittore talentuoso secondo solo ad Hayez. Ricerca Bibliografica, p. 907
Giancarlo Cerasoli, L'alimentazione dell'infanzia nella Romagna dell'Ottocento, p. 915
Donatella Lippi, Francesco Baldanzi, «Per lasciare qualche memoria di codesto non piů veduto male»: la Valle Acetera e l'epidemia di Cholera Morbus (1855) negli scritti di Lorenzo Cattani (1825-1900), p. 971
Donato D'urso, Tito De Amicis prefetto di Forlì, p. 1005
Franca Arduini, Voglio essere attrice! Monologo di Desiderio Chilovi per Teresa Franchini, p. 1015
Stefano Piastra, Paesaggi di carta. I calanchi romagnoli nei disegni di Romolo Liverani, p. 1035
Claudio Riva, Il Circolo cattolico popolare di Cesenatico (1902-1905), p. 1047
Alberto Antoniazzi, Aldo Antoniazzi, Giuseppe Scarabelli Gommi Flamini e la prima carta geologica delle provincie di Forlì e Rimini, p. 1077
Andrea Czortek, Vertenze confinarie tra le diocesi di Sansepolcro e di Bertinoro nei secoli XIX e XX, p. 1103
Maria Giovanna Lucchi, Indagini dall'epistolario morettiano. La corrispondenza inedita di Carlo Felice Zanelli, p. 1121
Lorenzo Aldini, L'industria del sorgo in Romagna negli anni del secondo conflitto mondiale, p. 1149
Emanuela Morganti, Arte e persuasione: la campagna pubblicitaria dei refrattari Verzocchi su «Il Nuovo Corriere della Sera», p. 1183
Marino Mengozzi, Le campane del Museo di Arte sacra a Sarsina, p. 1215