Savona, Società Savonese di Storia patria
Periodicità varia
ISSN: 0392-033X
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 12
Consistenza: n.s. XVIII, 1984-
Lacune: XXI, 1987; XXV, 1989; XXX, 1994; XLI, 2005;
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 53
Consistenza: n.s. I, 1968-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1968 ]
VITA QUOTIDIANA E AMMINISTRAZIONE DEL TERRITORIO NEGLI ATTI NOTARILI DEL DUECENTO.
I CASI DI NOLI, SEGNO, VARAZZE E ALBISOLA
a cura di Domenico Ciarlo
PARTE PRIMA:
ATTI NOTARILI MEDIEVALI DI NOLI E SEGNO (ANNO 1233)
INTRODUZIONE
Fonte archivistica e aspetti formali, p. 5
Aspetti di contenuto, p. 6
Avvertenze per la lettura dell'edizione, p. 13
EDIZIONE, p. 15
Indice dei nomi e delle cose notevoli, p. 109
Bibliografia, p. 127
PARTE SECONDA:
ATTI NOTARILI MEDIEVALI DI VARAZZE E ALBISOLA (ANNI 1283-1284, 1286)
INTRODUZIONE
Fonti archivistiche e aspetti formali, p. 131
Aspetti di contenuto, p. 133
Avvertenze per la lettura dell'edizione, p. 138
EDIZIONE, p. 139
Indice dei nomi e delle cose notevoli, p. 299
Bibliografia, p. 325
IL PALAZZO DELLA ROVERE DI SAVONA. STUDI E RICERCHE , PROSPETTIVE FUTURE
Introduzione, p. 5
Angelo Nicolini, Giuliano Della Rovere e il suo «Palacium Immensum»: Documenti d'Archivio Savonesi, p. 7
Marco Ricchebono, Il Palacium Immensum dei due Giuliani e la città. Riflessioni sulla storia critica del Palazzo Della Rovere di Savona, p. 23
Magda Tassinari, Il "Palazzo di Donna Benedetta Spinola". Dinamiche familiari e committenze artistiche tra Savona e Roma, p. 47
Massimiliano Caldera, Una reggia manierista per la Savona del secondo Cinquecento? Alfonso Spinola ed Eleonora Della Rovere-Vinovo, p. 81
Lorenza Ilia Rossi, Le Clarisse a Savona e il loro insediamento nel Palazzo Della Rovere, p. 97
Andrea Canziani, Memoria e futuro. La trasformazione di Palazzo Della Rovere, p. 117
Atti sociali, 127
Indice dei nomi, p. 131
Indice dei luoghi, p. 137
LE CARTE DEL MONASTERO DI SANTO STEFANO DI MILLESIMO (Secoli XIII-XIV)
Furio Ciciliot, Introduzione, p. 7
Carmelo Prestipino, Note a margine di un cartario, p. 23
Domenico Ciarlo
Introduzione, p. 39
Edizione, p. 53
Indice dei nomi e delle cose notevoli, p. 247
Bibliografia, p. 293
Atti sociali, p. 297
Furio Ciciliot, I placiti di Roviasca, p. 5
Domenico Ciarlo, Furio Ciciliot, Il testo dei placiti di Roviasca, p. 21
Magda Tassinari, Un'icona bizantina a Savona e il giro dei Siri tra Roma e L'Europa d'oriente, p. 33
Tommaso Forni, Pratiche comptlatorie nella Savona rinascimentatle: note sulla Polyanthea di Domenico Nano Mirabelli, p. 51
Mario Marcenaro, I Cavalieri di Malta Carlo della Lengueglia di Albenga e Zaccaria Daria di Oneglia sepolti a Malta, p. 65
Maurizio Tarrini, Una sconosciuta intavolatura seicentesca p er chitarra spagnola nell'Archivio di Stato di Savona, p. 77
Federico Marzinot, Presenza di Celle Ligure nella storia della ceramica, p. 107
Gian Luigi Bruzzone, Un presepe di Antonio Brilla, p. 129
Danilo Bruno, Mazzini e la democrazia sociale: appunti savonesi, p. 137
Franco Rebagliati, Sulle tracce di Garibaldi Giuseppe Maria, p. 147
Pietro Baccino, Carlo Giovara, fotografo a Savona, p. 159
Atti Sociali, p. 167