Ricerche storiche
Rivista quadrimestrale dell'Associazione "Ricerche Storiche e Archeologia Industriale", già del "Centro Piombinese di studi storici"

Firenze, Associazione "Ricerche Storiche e Archeologia Industriale"; già Firenze, Centro piombinese di studi storici; già Napoli, Edizioni scientifiche italiane;
ISSN: 0392-162X
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: a. VII, 1977, 1-
Lacune: a. XIX, 1989, 2; a. XXVIII, 1998, n. 2, 3; a. XL, 2010, 4; a. XLV, 2015; a. XLVI, 2016, 2; a. LI, 2021, 3; a. LII, 2022, 2;

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 11
Consistenza: a. XXI, 1991, 3; a. XXII, 1992, 2; a. XXIV, 1994, 1, 2, 3; a. XXV, 1995, 1;

Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali:
- Punto di servizio: Economia; Riv. it. 0880
Consistenza: a. VII, 1977, 1-a. XXX, 2000
Lacune: a. XXVIII, 1998;

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 363
Consistenza: a. VI, n. ser., 1976, 1-a. XX, 1990, 2-3

[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1976]

copertina della rivista


a. LIV, 2024, 1

Federico Canaccini, Manipolare le fonti per "andare Oste ad Arezzo", p. 5
Alessia Meneghin, Per uno studio dell'economia circolare in Toscana nel tardo medioevo. Interrogativi, metodologie e fonti a confronto (secc. XIV-XV), p. 21
Andrea Zagli, Fronteggiare l'emergenza: il grande "diluvio" del 1557 a Firenze e in Toscana. (Parte II), p. 41
Marco Severini, Giuseppe Chiostergi e il suo trentennio antifascista in Svizzera (1916-45), p. 69
Andrea Mammone, Right-wing memories of fascism in Italy, p. 97

NOTE E DISCUSSIONI
Mario Marrocchi, Ecologia e storia, a partire da alcuni recenti contributi sulla Maremma toscana, p. 113
Serena Terziani, Violenza di genere: una rassegna storiografica, p. 127

Autori e autrici, p. 141


a. LIII, 2023, 3

Andrea Barlucchi, Modelli assistenziali cittadini nel contado della Toscana interna (secoli XIII-XV), p. 5
Andrea Zagli, L'acqua e i disastri naturali: il grande “diluvio” del 1557 a Firenze e in Toscana (Parte I), p. 21
Alessandra Mita Ferraro, I tweet del generale napoleonico Pietro Teulié (1769-1807): le iscrizioni militari dell'ospedale di San Luca a Milano, p. 47
Andrea Giaconi, Una piana in Marcia. Componenti sociali, politiche, culturali nel cuore della “rivoluzione fascista” in Toscana (1921-1923), p. 63
Andrea Bonfanti, Una conversione sulla via di Damasco? La formazione sionista di Emilio Sereni e la sua influenza sul leader comunista, p. 83
Helen Roche, Dario Pasquini, Italiani Cattiva Gente? Anti-Italian Stereotypes and the Obfuscation of War Crimes in German Perpetrator Narratives from the Italian Theatre of War, p. 105

NOTE E DISCUSSIONI
Michele Finelli, La Storia del Risorgimento tra Public History e aule universitarie (2000-2022), p. 131
Filippo Galletti, Manuali scolastici e insegnamento della storia: il caso di Bologna, p. 141

Autori e autrici, p. 159


a. LIII, 2023, 2

Antonio Tagliente, Alla stregua di lupi feroci. Violenza e competizione politica nella Langobardia meridionale del secolo XI, p. 5
Francesco Bozzi, La politica degli homines, la politica dei domini. Note sull'aderenza fra Cavalcabò e Gonzaga del 1412, p. 23
Barbara Gelli, «Per salute e preservazione del mio stato». Note sui rapporti tra gli stati di Piombino e Firenze nel carteggio di Jacopo V Appiani con la corte medicea, p. 43
Giuseppe Patisso, La Grande Montagna e i Piccoli Turchi. Esperimenti di governo in Nuova Francia da Champlain alla riforma del 1663, p. 61
Giovanni Cadioli, La “Firenze di Russia” e il “grande mercato del grano”: società ed economia a Odessa attraverso la letteratura di viaggio occidentale del XIX secolo, p. 79
Anna Pellegrino, La solidarietà: tempi e spazi sociali in Europa nell'età liberale, p. 99
Alberto Malfitano, Cinema fascista ed esaltazione dell'italianità: Palio di Alessandro Blasetti (1932), p. 121
Marco Fabbrini, Tra le rotte segrete del mercurio e l'occupazione tedesca: la miniera di Abbadia San Salvatore nella Seconda guerra mondiale, p. 137

NOTE E DISCUSSIONI
Francesca Ortalizio, “Paper in Motion”. Documenti di carta in movimento: reti di relazione ed 'economia' delle informazioni nel Mediterraneo della prima età moderna, p. 149

Autori e autrici, p. 157


a. LIII, 2023, 1

BANDITI ALLA SBARRA. QUESTIONI DAL MEZZOGIORNO SEICENTESCO
a cura di Annastella Carrino

Nota della redazione, p. 5
Annastella Carrino, Introduzione: una storia di “prevedibile” banditismo, p. 7
Roberta Falcetta, Giovanna Patruno, «Senza timor di Dio e della giustizia». Luoghi, attori, linguaggi e norme della violenza banditesca, p. 15

DISCUSSIONI E RICERCHE
Jacopo Paganelli, I boschi, le navi, i mulini. Alcune riflessioni sul ruolo del legname Nella crescita del XII secolo (a partire dalle fonti toscane), p. 59
Taro Shirakawa, Discretio, prophetia e Chiara da Montefalco: l'attività direzionale di una santa viva, p. 79
Maurizio Bassetti, Nascita di una comunità di base a Firenze negli anni 70: il gruppo di don Luigi Consonni, p. 97
Guido Vannini, Un museo nuovo per una storia 'antica'? Trasfigurazione del 'soldatino di piombo', p. 123

Notiziario bibliografico, p. 139
Autori, p. 153
Abstract, p. 157


a. LII, 2022, 3

Nota della redazione, p. 5

IL PARADIGMA VITTIMARIO NELLA STORIA D'ITALIA
Marcello Ravveduto, Il paradigma vittimario della repubblica: storia, memoria e media, p. 7
Giacomo Girardi, La via italiana al martirio. L'uso pubblico delle vittime della nazione tra Risorgimento ed Età liberale, p. 25
Guido Panvini, Un mosaico frantumato: il paradigma vittimario nell'Italia contemporanea, p. 41

CENTRO E PERIFERIA NELLA STORIA D'ITALIA
Elena Vigilante, Politiche di accentramento e poteri periferici nell'Italia fascista: il caso della Basilicata, p. 53
Mario De Prospo, Informazione, cultura e politica nella periferia meridionale alla fine della Seconda guerra mondiale: i sei mesi di vita del quotidiano «L'Azione» (1944-1945), p. 65
Antonio Bonatesta, Tecnocrazia bancaria, interessi industriali e controllo politico del credito speciale. Il caso dell'Isveimer (1957-1965), p. 79
Andrea Marino, Tra «centro» e «periferia». Ascesa, protagonismo e declino dell'élite politica campana negli anni della Repubblica, p. 101

DISCUSSIONI E RICERCHE
Sergio Tognetti, Storia economica dell'Italia basso medievale e business history: un binomio finito?, p. 113

Notiziario bibliografico, p. 129


a. LII, 2022, 1

Luciana Petracca, Strategie familiari, ambizioni di preminenza e gestione del potere. L'esempio dei Del Balzo in Terra d'Otranto (secc. XIV-XV), p. 5
Vincenzo Lagioia, «La carriera della penitenza». Convertite e società a Bologna tra XVI e XVII secolo, p. 29
Fabio Milazzo, Fuori dal manicomio. Grande internamento e custodia familiare dei pazienti psichiatrici in Italia alla fine dell'Ottocento, p. 49
Daria De Donno, Sovversive nella Grande guerra. Tre profili a confronto, p. 69
Patrizia Gabrielli, Soggettività, storia, memorie, p. 89
Matteo Albanese, Appunti sul caso Aldo Moro, p. 105
Simone Duranti, Storia e interpretazioni degli scontri fra gioventù e polizia nell'Inghilterra thatcheriana, p. 121

NOTE E DISCUSSIONI
Domizia Weber, Daniele Santarelli, Infamia, sabba e antisocieta nel sistema della stregoneria.note e riflessioni a margine di alcuni processi (XVI-XVII sec.), p. 141


a. LI, 2021, 2

Barbara Gelli, Aspettando il conclave. Clientele, strategie politiche e logiche dinastiche nei dispacci del cardinale Alessandro Bichi al Mazzarino (1654-1655), p. 5
Giuseppe Patisso, Per la sopravvivenza dell'impero. Il reggimento Carignan-Saliéres nella Nuova Francia e il pericolo irochese (1665-1668), p. 31
Fausto Ermete Carbone, "The French are hostile, and Indians their tools". Gli inglesi e la questione amerindia in Nuova Scozia (1713-1749), p. 47
Christian Satto, Il giubileo reale del 7 giugno 1925: un passo verso la monarchia fascista, p. 65
Sonia Gallico, Tunisi 20 settembre 1937: l'uccisione di Giuseppe Miceli. Un caso di ordinario fascismo, p. 87
Saverio Battente, Pallacanestro ed emancipazione femminile nell'Italia fascista l'Europeo di Roma del 1938, p. 107

Notiziario bibliografico, p. 129
Abstracts, p. 147
Autori e autrici, p. 151


a. LI, 2021, 1

Gabriele Bitelli, Beatrice Borghi, Nuove acquisizioni e interpretazioni epigrafiche e storiche sul bacile di origine longobardo della "Gerusalemme" di Bologna. L'applicazione delle tecniche geomatiche all'indagine storica, p. 5
Gian Paolo G. Scharf, La nascita di una signoria allogena fra Umbria, Marche e Toscana. Gli Ubaldini della Carda fra Arezzo e città di Castello, p. 27
Alessia Meneghin, Giovanni Bellini a Firenze nel 1447: un nuovo documento d'archivio, p. 51
Edgardo Donati, Sulla via delle 'Indie interne': Il gesuita Silvestro Landini e la Garfagnana di metà Cinquecento. Considerazioni e rilievi, p. 67
Fabio Ferrarini, Censura senza confini. I rapporti culturali italo-norvegesi attraverso il teatro (1929-1933), p. 75
Marco Severini, Tony Judt, le eredità del Novecento e la lezione di metodo storico, p. 93
Raffaella Bianchi, Il punto di interscambio di Roma: dalla rete universitaria a NAMEX (1995 - 2020), p. 113

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DELL'ETÀ PREINDUSTRIALE
Guido Vannini et al., Metodi non-invasivi per l'identificazione di strutture urbane medievali pluristratificate, fra diagnostica archeologicae archeologia leggera. L'esperienza di un progetto sperimentale italo-polacco, p. 131

Notiziario bibliografico, p. 153
Abstracts, p. 177
Autori e autrici, p. 181
La Redazione In Memoriam. Stuart J. Woolf 23/01/1936-01/05/2021, p. 183

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"