Firenze, University Press
Semestrale
ISSN: 1593-2214
Rivista on line all'indirizzo web:
http://www.serena.unina.it/index.php/rm
consistenza fascicoli digitali: a. I, 2000, 1-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2000 ]
[Intero Numero - Scarica l'intero numero]
SAGGI
Federico Del Tredici, Castelli, chiese, mutazione signorile e crescita economica. Milano e il suo territorio nei secoli XI-XII, p. 7-54
Gian Maria Varanini, Comunità rurali e lavori pubblici. L’esempio veneto (secoli XIII-XV), p. 55-94
Francesco Carta, Friars, Universities and ... Footwear. The Exegesis of the Minorite Rule Between Theology and Law in the 13th Century, p. 95-135
Julia Pavón Benito, Un monasterio femenino cisterciense en Navarra: Nuestra Señora de Salas, Estella (siglos XIII-XV), p. 137-162
Andrea Papi, Francescani e matematica. Il caso di Mariotto Guiducci, frate minore e maestro d’abaco (1427- post 1496), p. 163-190
MATERIALI E NOTE
Vittorio Formentin, Alessandra Schiavon, Per il Codice Diplomatico Poliano: una sentenza memorabile (Venezia, 13 luglio 1366), p.
193-231
[Intero Numero - Scarica l'intero numero]
INTERVENTI A TEMA
LINGUAGGI DELL'IMPERIALITÀ NELL’ITALIA DEL TARDO MEDIOEVO
a cura di Pietro Silanos, Gian Maria Varanini
Éloïse Adde, Michel Margue, L’empire à la fin du Moyen Âge : idées pour une déconstruction, p. 7
Étienne Doublier, Uno spettro si aggira per l’Italia. Limiti e prospettive dello studio della “presenza imperiale” nell’Italia tardo medievale, p. 15
Giovanni Francesco Contel, Shades of Empire in Late Medieval and Renaissance Reichsitalien. Questioning New Perspectives, p. 25
Anne Huijbers, Reply, p. 41
SAGGI
Albert Reixach Sala, Frenar el contagio por tierra y por mar en Cataluña y Mallorca en el siglo XV: en los albores de los cordones sanitarios, p. 51
Lena Sadovski, Protecting a Dalmatian Town: Security Measures in Venetian Split (1480-1550), p. 89
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA
LIEUX ET ESPACES DES COMMUNAUTÉS (VIème-XIème siècles)
a cura di Geneviève Bührer-Thierry, Maria Cristina La Rocca
Geneviève Bührer-Thierry, Maria Cristina La Rocca, Lieux et espaces des communautés. Introduction, p. 125
Michel Lauwers, Des «communautés de village» dans le haut Moyen Âge ? Un retournement historiographique, p. 137
Ian Wood, Changing Spaces: The Evidence of Vienne, p. 159
Émilie Kurdziel, Les communautés cléricales urbaines et leurs lieux. L’exemple des canonicae italiennes (840’s-1040’s), p. 179
Michel Lauwers, Polarisation ecclésiale et dynamique sociale. À propos des groupes d’habitants dans le haut Moyen Âge, p. 209
Wendy Davies, Where Were Court Cases Heard in Northern Iberia in the Early Middle Ages and Were These Community Places?, p. 237
Claire de Cazanove-Hannecart, Mobiliser sa communauté dans le pôle épiscopal de Freising entre 739 et 784. Réflexion à partir des eschatocoles du cartulaire, p. 253
Giovanna Bianchi, Comunità costiere tra forme di potere e ambienti ‘ostili’ nella Toscana altomedievale. Un caso di studio tra ‘polarizzazione’ e nucleazione’, p. 275
Presentazione, Redazione, Referees, p. 315
[Intero Numero - Scarica l'intero numero]
INTERVENTI A TEMA
MARTIRIO E CONSAPEVOLEZZA STORICA NELL'ORDINE FRANCESCANO TRA DUE E TRECENTO
Thomas Frank
Thomas Frank, Martirio e consapevolezza storica nell'ordine francescano. Introduzione p. 9-16
Daniele Solvi, Dalla "sete del martiro" alla sete di martiri. Agiologie martiriali e identità minoritica (secc. XIII-XV) p. 17-30
Maria Teresa Dolso, Il martirio nella Chronica XXIV generalium p. 31-42
Paolo Evangelisti, Per una storia del martirio come valore dell'autocoscienza minoritica (XIII-XV secolo). Osservazioni in margine a 'The Martyrdom of the Franciscans'. p. 43-65
Christopher MacEvitt, Narrative and Rhetoric in Franciscan Martyrdom p. 67-74
SAGGI
Micol Long, Memory and Materiality in the Letters and Gifts sent by Ansellus 'de Turre' from Jerusalem to Paris, ca 1120 p. 77-96
Gabriele Bonomelli, Roman and Avignonese Propaganda in the Aftermath of the Great Schism: A New Perspective on a Political Clash From Two Inedited Letters (1378-89) p. 97-142
Tommaso Vidal, Specializzazione e integrazione. Il problema delle 'regioni economiche' rivisitato p. 143-188
Davide Morra, Vivere per gabelle. Spunti comparativi sulle fiscalità municipali nel regno di Napoli tardomedievale: l'area pugliese fra giurisdizioni e mercati p. 189-234
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA
DINAMICHE ECONOMICHE E FISCO REGIO: STRATEGIE GESTIONALI E CIRCUITI REDISTRIBUTIVI FRA IX E XIII SECOLO
Tiziana Lazzari, Lorenzo Tabarrini
Lorenzo Tabarrini, Tiziana Lazzari, Beni del fisco regio ed economia nei secoli del Medioevo alto e centrale: una proposta p. 237-249
Maria Elena Cortese, Beni fiscali e attività minerario-metallurgiche nell'Italia centro-settentrionale (secc. VIII-XI) p. 251-283
Paolo Tomei, Il valore delle cose: Nuovi dati e vecchi interrogativi sugli strumenti di scambio nella Toscana marchionale (IX-XI secolo) p. 285-309
Nicolas Schroeder, Fiscal Estates and Economy in the Middle Meuse Basin, 9th-11th Centuries p. 311-327
Vito Loré, Obblighi di lavoro, patti agrari e dipendenze personali: La gestione del patrimonio dei principi nel Mezzogiorno longobardo p. 329-348
Simone Maria Collavini, 'Mutazione signorile' e trasformazioni economiche: Considerazioni a partire dal destino dei beni fiscali in Toscana p. 349-370
Lorenzo Tabarrini, Tasse, rendite, guerra: San Sisto di Piacenza, Cremona e il valore economico delle curtes fiscali di Guastalla e Luzzara (IX-XIII secc.) p. 371-393
Davide Cristoferi, Beni fiscali e crescita economica medievale: alcune considerazioni p. 395-410
Giuseppe Petralia, Beni fiscali ed economia: considerazioni su un tema di ricerca p. 411-422
Alexis Wilkin, Why Fiscal Estates Matter: Some Concluding Thoughts on the Economic Importance of Public Goods p. 423-435
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA - 2
VALORE E VALORI DELLA MODA: PRODUZIONE, CONSUMO E CIRCOLAZIONE DELL'ABBIGLIAMENTO FRA XIII E XIV SECOLO
Elisa Tosi Brandi
Maria Giuseppina Muzzarelli, Valore/valori e oggetti della moda nel basso Medioevo p. 439-448
Filippo Petricca, 'La credenza e il pegno'. Vesti e letteratura tra Parigi e Firenze (secoli XIII-XIV) p. 449-478
Mathieu Harsch, Florence vêtue de draps de France. L'habillement des Florentins à travers les comptabilités domestiques de la fin du XIIIe siècle p. 479-503
Marco Giacchetto, Valore economico e sociale dei manufatti tessili: il caso di Siena (1250-330) p. 505-532
Elisa Tosi Brandi, Il valore delle vesti a Bologna fra Due e Trecento. Un'indagine dalle denunce dei furti e alcune considerazioni sul destino delle vesti rubate p. 533-559
Luca Molà, Una nota sui 'Memoriali' bolognesi come fonte per lo studio della moda nella prima metà del Trecento p. 561-573
Laura Righi, Il valore del cuoio. Il mercato bolognese di pellame, materiali concianti e calzature a inizio Trecento p. 575-595
[Intero Numero - Scarica l'intero numero]
SAGGI
Carlo Ferrari, La statua di Teoderico ad Aquisgrana. Potere, arte e memoria tra antichità e medioevo p. 7-36
Simone Balossino, Guerra, conflitti e inchieste giudiziarie tra regno di Francia e Impero: note sulle variazioni della frontiera meridionale nel Duecento p. 37-65
Lorenzo Caravaggi, Dal pugnale al tribunale. Una vendetta fiorentina a Bologna ai primi del Trecento p. 67-91
Paola Guglielmotti, Famiglie e alberghi genovesi nel Trecento: per un censimento dei segni di distinzione e di appartenenza p. 93-131
Richard M. Tristano, On the Trial and Execution of Uguccione della Badia: A Conspiracy in Estense Ferrara? p. 133-169
Gianluca Ameri, Artisti in crisi? Documenti e domande su arti suntuarie e manifatture artistiche a Genova nella prima metà del Quattrocento p. 171-199
Carlo Ebanista, Il culto del sangue dei martiri fra medioevo ed età moderna: il caso di Cimitile p. 201-236
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA
Enrico Artifoni, Gian Maria Varanini, Marino Zabbia, Il dantismo degli storici. Dante nella medievistica italiana del Novecento p. 239-240
Gian Maria Varanini, Eredità rosminiana, sentimento nazionale ed erudizione cittadina nel dantismo veronese e veneto otto-novecentesco p. 241-264
Enrico Artifoni, Dante e la nuova medievistica italiana tra Otto e Novecento. Alcuni esempi p. 265-283
Paolo Vian, Dante profeta fra Ernesto Buonaiuti, Raffaello Morghen e Raoul Manselli: appelli e risposte p. 285-307
Amedeo De Vincentiis, Ovidio Capitani lettore di Dante (1961-2007) p. 309-327
Giuliano Pinto, Gli scritti danteschi di Ernesto Sestan p. 329-344
[Intero Numero - Scarica l'intero numero]
INTERVENTI A TEMA
Roberto Delle Donne, I francescani e la memoria culturale dei Luoghi Santi: una discussione di Michele Campopiano, Writing the Holy Land p. 5-78
Roberto Delle Donne, Memoria culturale e storia della Terrasanta p. 7-19
Paolo Rosso, Definire una memoria culturale. Redazione, assemblaggio, conservazione e circolazione di scritture. Verfassen, Zusammenstellen, Aufbewahren und Verbreiten von Texten p. 21-33
Laura Minervini, Costruire la memoria dei Luoghi Santi p. 35-39
Paolo Evangelisti, Memoria e identità di un'istituzione. Note sulla fisionomia della textual community degli scritti francescani di Terra Santa p. 41-58
Beatrice Saletti, Un nuovo paradigma per la storia dei Francescani in Terrasanta p. 59-68
Michele Campopiano, La Terra Santa, i frati Minori, la memoria: una risposta p. 69-78
SAGGI
Maria Elena Cortese, Sui sentieri del sale. Proprietà, risorse e circuiti economici tra Comacchio e Ravenna (secoli IX-X) p. 81-119
Fabrizio Pagnoni, Tassare, ripartire, esentare. Forme di organizzazione fiscale del clero nella Lombardia viscontea p. 121-150
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA
Denise Bezzina, Choix résidentiels et contrôle de la propriété urbaine dans l'Italie du bas Moyen Âge p. 151-288
Denise Bezzina, Élites urbaines et stratégies d'acquisition et de contrôle de la propriété dans l'Italie du Quattrocento. Introduction p. 153-161
Denise Bezzina, Propriété immobilière et stratégies résidentielles de la noblesse des alberghi génois au XVe siècle à travers le registre Possessionum (1414-1425) p. 163-198
Cécile Troadec, Investir la ville. Stratégies immobilières et mobilités résidentielles de la noblesse citadine romaine au XVe siècle p. 199-220
Pierre-Bénigne Dufouleur, La transmission des résidences romaines chez les cardinaux du Quattrocento p. 221-249
Monica Santangelo, Stratégies résidentielles, construction de l'espace urbain et distinction sociale à Naples entre XIV e et le XVI e siècle p. 251-288
INTERVISTE
Roberto Delle Donne, Arnold Esch, Thomas Frank, Interview mit Arnold Esch. Fragen von Roberto Delle Donne und Thomas Frank. Deutsche Fassung p. 291-320
Roberto Delle Donne, Arnold Esch, Thomas Frank, Intervista ad Arnold Esch. A cura di Roberto Delle Donne e Thomas Frank (Versione italiana) p. 321-355
Maria Elena Cortese, Charles West, Chris Wickham, Intervista a Chris Wickham. A cura di Maria Elena Cortese e Charles West p. 357-404
[Intero Numero - Scarica l'intero numero]
INTERVENTI A TEMA
SU DONNE E PATRIMONI NEL BASSOMEDIOEVO: UNA DISCUSSIONE DI 'DONNE, FAMIGLIE E PATRIMONI A GENOVA E IN LIGURIA NEI SECOLI XII E XIII, A CURA DI P. GUGLIELMOTTI, 2020'
Gian Maria Varanini
Maria Giuseppina Muzzarelli, Ruoli e funzioni femminili da uno straordinario giacimento documentario: i cartolari notarili genovesi (secoli XII-XIII) p. 9-14
Anna Bellavitis, Diritti e patrimoni femminili nelle città italiane del basso medioevo: opportunità e rischi della comparazione p. 15-24
Margareth Lanzinger, Beni contestati e rivendicati, gestiti e utilizzati p. 25-39
Anita Guerreau-Jalabert, À propos des biens des femmes : structures de parenté et rapports de genre p. 41-51
Paola Guglielmotti, Replica e prospettive p. 53-60
INTERVENTI A TEMA - 2
STORIA E STORIA DEL DIRITTO NELL'ITALIA BASSOMEDIEVALE. UNA DISCUSSIONE SU O. CAVALLAR E J. KIRSHNER, JURISTS AND JURISPRUDENCE IN MEDIEVAL ITALY. TEXTS AND CONTEXTS, 2020
Paola Guglielmotti, Gian Maria Varanini
Diego Quaglioni, Un "continente ritrovato" p. 63-70
Lorenzo Tanzini, La cultura giuridica nella società italiana bassomedievale: testi, contesti, questioni p. 71-80
Simona Feci, Leggere il diritto nella prospettiva del genere e viceversa p. 81-89
Ferdinando Treggiari, Testo e contesto: un'ipotesi per la didattica della storia del diritto comune p. 91-96
Osvaldo Cavallar, Julius Kirshner, Revivifying the Ius Commune p. 97-107
SAGGI
Ian Wood, The Making of the 'Burgundian Kingdom' p. 111-140
Luca Loschiavo, Il più antico 'processo' longobardo: per una rilettura p. 141-172
Paolo Tomei, Sulle tracce dei 'manentes' altomedievali. 'Curtes' e territorialità p. 173-196
Maya Maskarinec, Citation of Law as a Legal Argument in an Early 11th-Century Breve From Farfa p. 197-231
Alison Locke Perchuk, «Bovo Famulus Dei». Alla ricerca dell'uomo dietro il nome nel monasterium Sancti Heliae p. 233-262
Eva Schlotheuber, L'imperatore Ludovico il Bavaro e le scomuniche pontificie. Uno scontro di strategie comunicative? p. 263-288
Jacopo Paganelli, «Molte spese pago più che non posso». Riflessioni sulla Chiesa toscana nell'età del primo catasto fiorentino (a partire dal caso di Volterra) p. 289-328
MATERIALI E NOTE
Carlo Ebanista, Simone Marinaro, La 'vexata quaestio' della catacomba di San Vito nell'area del convento di Santa Maria della Vita a Napoli p. 331-379
Corinna Mezzetti, Antonio Manfredi, Anna Berloco, Chiara Guerzi, Giovanni Isabella, L'abbazia di Pomposa e le sue scritture. un progetto per ricostruire l'archivio e la biblioteca tra X e XII secolo p. 381-404
[Intero Numero - Scarica l'intero numero]
INTERVENTI A TEMA
Gianmarco De Angelis, Fra impero e società locale. Milano e le terre di Sant'Ambrogio nell'alto medioevo
Igor Santos Salazar, Milano, materialità e scrittura per una "civitas" altomedievale
Anna Rapetti, Il monastero di Sant'Ambrogio tra ambizioni di crescita e strategie di protezione
Giuseppe Albertoni, Lo strano caso del "killer" Magnefredo: uomini e terre del monastero di Sant'Ambrogio in Valtellina nel secolo IX tra micro e macrostoria
Gianmarco De Angelis, Milano altomedievale e gli «esperimenti di verità» di Ross Balzaretti
Ross Balzaretti, Re-reading The Lands of Saint Ambrose
SAGGI
Alessandra Foscati, "Vocabatur vulgo Ingenitus". Il parto cesareo nel Medioevo
Andrea Aparicio Lozano, ¿Incumpliendo la norma? Costumbre y práctica familiar entre los grupos dirigentes del reino de Pamplona (siglos XI y XII)
Enza Russo, La contabilità di vertice nella Corona d'Aragona di Alfonso V
Guillermo García-Contreras Ruiz, Carlos Tejerizo García, La institucionalización de la arqueología medieval en España (siglo XIX - Plan Bolonia): una (parcial) pérdida de inocencia
SAGGI IN SEZIONE MONOGRAFICA
Federico Lattanzio; Pierluigi Terenzi, Istituzioni, relazioni e culture politiche nelle città tra stato della Chiesa e regno di Napoli (1350-1500 ca.)
Federico Lattanzio, Pierluigi Terenzi, Introduzione
Giovanni Araldi, Dinamiche politico-sociali e istituzionali in una "lontana" città pontificia: Benevento (secoli XIV-XV)
Maria Teresa Caciorgna, Esperienze di governo tra città di frontiera nel Lazio meridionale: Terracina e Gaeta (secoli XIV-XV)
Tersilio Leggio, «...si civitas Reatina inter duas aquas natare proposuit...». Un difficile equilibrio tra stato della Chiesa e regno di Napoli (secoli XIV-XV)
Federico Lattanzio, Norcia nello stato pontificio. Istituzioni, relazioni di potere e culture politiche nella Montagna umbra del Quattrocento
Francesco Pirani, Libertas, oligarchie e governo papale. Ascoli nel "lungo" Quattrocento (1377-1502)
Pierluigi Terenzi, Signori, sovrani e mercanti: una rilettura della storia politica aquilana del Tre-Quattrocento
Armand Jamme, Francesco Senatore, Ennio Igor Mineo, Considerazioni conclusive
MATERIALI E NOTE
Andrea Galletti, Osservazioni sulla tradizione della lettera di un papa Gregorio al duca delle Venezie e al patriarca di Grado (prima metà del secolo VIII)
Rita Saviano, Il ruolo di Enea Silvio Piccolomini nei rapporti diplomatici tra Siena e Callisto III. Lettere inedite dall'Archivio di Stato di Siena