Bari, Edizioni Dedalo srl
Semestrale
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: a. VI, n. 11, 1980, 1 -
Lacune: a. VI, 14, 1981, 2;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1980 ]
CONGEDO
Indici 1-100 (1975-2024)
a cura di Rosa Otranto e Massimo Pinto
Congedo, p. 5
Rosa Otranto, Massimo Pinto (a cura di ), Indici 1-100 (1975-2024), p. 11
Nota dei curatori, p. 13
1. Sommari, p. 15
2. Autori e collaboratori, p. 145
3. Nomi e cose notevoli, p. 173
4. Testimonianze scritte, p. 275
5. Libri recensiti, p. 295
MONDO ANTICO
Nunzio Bianchi, Su un inesistente περιασθμαίνω in Elio-doro (e su un hapax disconosciuto di Achille Tazio, p. 5
Giorgio Camassa, Qualche riflessione in tema di corpo e salvezza nel mondo antico, p. 15
Luciano Canfora, Aristofane mette in crisi la proposta eugenetica di Platone, p. 21
Giuseppe Carlucci, Tradizioni differenti per una fonte documentale comune: il caso della lettera di Lentulo, p. 25
Giuseppe Mastromarco, Komodoumenoi nelle Ecclesiazuse di Aristofane, p. 47
Rosa Otranto, Pinakes e dintorni nel De indolentia di Galeno, p. 91
Corrado Petrocelli, Lo Strategikos di Onasandro, p. 115
Massimo Pinto, Memoria di un maestro. Sui monumenti celebrativi di Isocrate, p. 153
Marina Silvestrini, Un’epigrafe monumentale brindisina ritrovata: CIL IX, 215, p. 179
MONDO MODERNO
Davide Canfora, Historia proxima poetis. Epica e scrittura encomiastica nella Roma di inizio Cinquecento, p. 193
Aldo Corcella, Un necrologio di Wilamowitz, p. 205
Margherita Losacco, «Con le stanghe della zuppa sulle spalle»: sui classici greci e latini nella letteratura della Resistenza, p. 233
Vanna Maraglino, La leggenda di Ulisse: Goffredo Coppola sulla rivista «Cinema», p. 265
Claudio Schiano, L’Africa di Nicola Festa come «poema della trionfante romanità», p. 281
INEDITI
Luciano Bossina, Attorno a Filologia e storia. Un’inedita risposta di Pasquali a Romagnoli (con altre pagine dimenticate), p. 311
Maria Stefania Montecalvo, Un carteggio inedito tra ministri: l’arresto di Simonidis, le opere di Muralt, Tafel e Thomas, p. 343
Giuseppe Tripodi, Angelica Balabanoff a Pia Zanolli (1948-1955), p. 379
Recensioni, p. 405
SAGGI
Giovanni Coco, La parabola dell’«ultima» Enciclica di Pio XI, p. 5
Silvia Ronchey, La Casa Russia. Bisanzio e la Terza Roma, p. 57
Luciano Canfora, La Quarta Catilinaria come «anti-Pompeo», p. 81
Panayiotis Christoforou, Vis principatus: vis as a term for the absolute power of the Roman emperor, p. 89
MISCELLANEA
Margherita Losacco, Fonti letterarie greche e latine nella Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, p. 125
Stefano Grazzini, Ancora su Marchesi e Rapisardi, p. 155
Luciano Canfora, Sul Carteggio Momigliano – De Sanctis, p. 165
Susan Fogarty, Dr. Frieda Gossmann. The last days of a German refugee in London: September to November 1940, p. 168
Giusto Traina, I paesaggi antichi nella prospettiva di Emilio Sereni, p. 187
Michele Sarfatti, Italia, autunno 1943: il passaggio di gestione del soccorso alle vittime della Shoah, p. 207
INEDITI
Claudio Schiano, Piero Treves «non tacito critico»: lettere a Luciano Canfora e a Mariella Cagnetta, p. 237
Recensioni, p. 289
SAGGI
Tommaso Braccini, Giorgio Pasquali e la “farsa liviana”: the whole matter is a lark, p. 5
Aldo Corcella, Unbesiegt - für die Nation (1927): un articolo poco noto di Wilamowitz, p. 45
Andrea Beghini, La prima lettera pseudo-sallustiana ad Caesarem senem de republica e Apuleio, p. 69
Ricardo Martinez Lacy, Los ejércitos Helenísticos y la economía, p. 101
MISCELLANEA
Nicolò Spadavecchia, Una riconsiderazione del “voto di Atena” menzionato da Cassio Dione, p. 109
Alessandro Carli, Una corsa contro il tempo: Tucidide e la difesa di Anfipoli, p. 131
Lorenzo Sardone, Libri e lettori di Demostene nella tarda antichità, p. 155
Teodosio Di Capua, I serpenti alati in Erodoto e gli itinerari della via dell’incenso, p. 199
INEDITI
Lettera di Herwig Maehler, p. 321
Recensioni, p. 233
Rassegna bibliografica, p. 239
EDITORIALE
Luciano Canfora, Elogio della complessità, p. 7
SAGGI
Margherita Losacco, Tra filologia e storia: Emilio Sereni lettore dei Classici, p. 9
Alberto Cafaro, Q. Lutazio Catulo: una biografia politica della Repubblica post-sillana, p. 47
Lorella Bosco, La Rheinromantik, Hegel e il giovane Marx, p. 97
Diego Lanza, Le mirage Athénien. La démocratie grecque selon Castoriadis, a cura di Andrea Lanza, p. 125
MISCELLANEA
Lorenzo Miletti, Leopardi, Cassio Dione e l’epigrafe giovannea della Ginestra, p. 141
Pasquale Massimo Pinto, Da Costantino ad Alcibiade Simonidis. Morte e riapparizione di un falsario, p. 157
Federico Zuliani, Schede per la biografia di Costantino Simonidis, p. 195
Francesco Boccasile, Per il testo e l’esegesi di [Lys.] VI 13, p. 229
Vanna Maraglino, La collaborazione di Nicola Festa all’«Italia che scrive», p. 243
INEDITI
Sergio Brillante, Stefano Martinelli Tempesta, Sull’edizione nazionale dei classici greci e latini, p. 261
Recensioni, p. 293
Rassegna bibliografica, p. 297
SAGGI
Davy Marguerettaz, La schiavitù degli antichi e dei moderni. Henri Wallon fra studi classici e lotta antischiavista (1812-1904), p. 5
Livia Capponi, Osservazioni su Cesarione, p. 31
Dino Piovan, Ritorno ad Atene? La democrazia antica come paradigma politico, p. 61
Marco Caratozzolo, Giorgio Fabre, «Non solo un piccolo nucleo all’interno della straordinaria Armata Rossa ». Nuovi documenti russi sulla storia del PCI, p. 61
MISCELLANEA
Francesco Bertani, A forged curse text from Amorgos?, p. 145
Sabrina Grimaudo, Conoscere per deliberare. Tucidide II, 40, 2, p. 179
Federico Zuliani, I supposti scholia di Celio Secondo Curione a Persio e Giovenale (1528), p. 197
Giuseppe Ieropoli, Influenze culturali ed economiche tra Vicino Oriente antico e Mediterraneo, p. 209
Francesco Marcattili, I Claudii, il propudialis porcus e Tellus, p. 245
INEDITI
Federica Marinoni, Manara Valgimigli dalla formazione bolognese al Prometeo del 1904. Carte inedite, p. 257
PALCHETTO
Giusto Traina, Federico Santangelo, Emilio Zucchetti (Interventi di), Di chi è la storia romana?, p. 299
Recensioni, p. 317
EDITORIALE
I CLASSICI "DECOLONIZZATI" p. 5
SAGGI
Luciano Bossina, Georg Picht (tra Jacoby e Momigliano), p. 13
Raffaele Tondini, Il marchio della sconfitta: un'ipotesi su Aristofane, Rane 1511-1512, p. 19
Robert B. Todd, Russell Kerr Gaye's suicide in 1909 and its Bloomsbury context, p. 113
MISCELLANEA
Stefano Martinelli Tempesta, L'esordio dell'amicizia tra Luigi Castiglioni e Achille Vogliano, p. 127
Giuseppe Tripodi, Contadini "mal sepolti" nella Calabria giolittiana e proto-fascista, p. 137
Sergio Favretto, Il fratello e la famiglia di Concetto Marchesi nella Resistenza, p. 151
Gianluca Ventrella, Il destino del Cosmo in Giovanni di Gaza: precisazioni in merito alla cronologia dell'autore, p. 183
INEDITI
Bertrand Hemmerdinger, Filologia classica e Grecia libera, p. 199
Emilio Zucchetti, Frank William Walbank's Archive at the University of Liverpool, p. 203
PALCHETTO
Dan-El Padilla Peralta, Racial equity and the production of knowledge, p. 225
Recensioni, p. 239
Rassegna bibliografica, p. 263
SAGGI
Luciano Canfora, Il ritorno delle Suasoriae "ad Caesarem senem", p. 5
Rosa Otranto, Catalogare libri nel mondo antico: Pinakes, Indices,'Αναγραϕαί , p. 47
Luciano Mecacci, La narrativa inglese sulla Resistenza a Firenze. L'intelligence britannica e i silenzi su Giovanni Gentile, p.85
MISCELLANEA
Tonino Abis, L'archeologo, la spia e l'ambasciatore. La fuga di Doro Levi negli Stati Uniti, p. 141
Carmelo Nicolò Benvenuto, Sulla datazione degli Autographa di Costantino Simonidis, p. 189
Lorenzo Sardone, Sulla 'difficile' fortuna di Iseo, p. 225
Franca Ferrandini Troisi, Una iscrizione greca da Brindisi, p. 249
INEDITI
Nunzio Bianchi, "Un filologo nato e educato alle stravaganze". Lettere di Fausto Codino a Giorgio Pasquali (1949-1950), p. 253
Recensioni, p. 279
Rassegna bibliografica, p. 317