Studi Piemontesi

Torino, Centro di Studi Piemontesi
Semestrale
ISSN: 0392-7261
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 3
Consistenza: v. I, 1972, 2-
Lacune: a. V, 1975, 1; a. V, 1976, 1; v. XII, 1983, 1 - v. XV, 1986, 2; v. XXXV, 2006, 1;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1972 ]

Copertine


v. LIII, 2024, 2

Rosanna Roccia, Luigi Einaudi presidente della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del Conte di Cavour, p. 355

SAGGI E STUDI
Ester Germani, Tra industria e natura. Il contributo di Pietro Porcinai al disegno del paesaggio biellese nei progetti per le famiglie Piacenza e Zegna, p. 377
Chiara Lanzi, Correre le montagne. Appunti sullo scultore Edoardo Rubino e l'ambiente alpinistico, p. 391
Giovanni Tesio, La presenza di Conrad in Primo Levi. Appunti di lettura comparata, p. 409
Aldo A. Mola, Gli accordi dei partigiani italo-francesi contro i nazi-fascisti e per la comunità europea (Saretto, 30-31 maggio 1944), p. 423

NOTE
Rosanna Roccia, “Col cuore un po' stretto…”. Scorrendo il Carteggio di Luisa Maumary Blondel d'Azeglio 1820-1871, p. 437
Luca Giacomelli, Roberto d'Azeglio e il mercato dell'arte: le acquisizioni in Toscana attraverso il carteggio di Hector de Garriod, p. 447
Gloria Paniale, “Tout le monde désire la formation de la Garde nationale”. La Polizia sabauda e le rivendicazioni patriottiche per la Guardia nazionale (fine 1847-inizio 1848), p. 459
Qiangqiang Fan, An all'antica design motif in Giovanni Martino Spanzotti, p. 471
Eva P. Catelli, Il Monumento Giorello di Leonardo Bistolfi, p. 477
Cristina Natta-Soleri, Domenico Valle da Ciriè al Venezuela e ritorno, p. 485
Maria Teresa Reineri, Vivere a Torino è portare sulle spalle un mantello di piombo. Riflessioni sul giudizio della contessa Adèle de Boigne nei Récits d'une Tante, p. 495
Alda Rossebastiano, Elena Papa, Daniela Cacia (a cura di), Onomastica piemontese. 19, p. 505

RITRATTI E RICORDI
Paola Casana, Ricordo di Isidoro Soffietti, p. 513
Giovanni Tesio, Dovuto ad Augusto Blotto, p. 517

DOCUMENTI E INEDITI
Antonio Antico, Sul rinvenimento di una lettera di Davide Riccio (1533-1566), piemontese, segretario di Maria Stuart, p. 525
Michele Brusadelli, Un cadetto sabaudo nel Tirreno. Tommaso di Savoia e l'assedio di Orbetello (maggio-luglio 1646), p. 533

Abstracts, p. 549


v. LIII, 2024, 1

SAGGI E STUDI
Giovanni Donato, Mirabilia Urbis. Una nuova famiglia di terrecotte e il rinnovamento dell'arte a Chieri nel primo terzo del Cinquecento, p. 5
Viviana Moretti, Il Castello di Rivoli tra XIV e XV secolo. La ricostruzione dell'edificio attraverso i conti di castellanza, p. 35
Isidoro Soffietti, Verso la "fusione perfetta". La Sardegna dal particolarismo all'integrazione con la terraferma, p. 53
Andrea Verlucca Frisaglia, Una difficile convivenza. Il Consolato sardo di Tangeri (1818-1825), p. 65
Roberto Risso, La sceneggiatura del San Francesco d'Assisi di Guido Gozzano: poesia, immagine e rappresentazione, p. 79

NOTE
Paolo Cornaglia, Un'esedra per il giardino dei principi di Carignano a Torino. Note su un disegno "fuori luogo", p. 93
Simonetta Tombaccini, Il deputato Enrico di Montezemolo e la provincia di Nizza negli anni 1859-1860, p. 99
Andrea Pennini, "Anima eterna del mio paese!" Riflessioni di Costantino Nigra sul Risorgimento, p. 107
Paolo Bagnoli, Filippo Burzio e Vilfredo Pareto tra crisi del liberalismo e avvento del fascismo: verso un nuovo "demiurgo occidentale"?, p. 115
Maria Vittoria Maiello, Problemi di nuova figurazione nell'opera di Antonio Carena (1925-2010), p. 123
Giancarlo Albertini, Esperienze di bachicoltura nel manicomio di Collegno (1941-1942), p. 131
Anselmo Roveda, Tre favolisti piemontesi minori dell'Ottocento: Giuseppe Ellena (Solitari della Vald'Breuss), Ignazio Santi e Maurizio Tarditi, p. 141
Anna Cornagliotti, Federica Cugno (a cura di),Lessico piemontese 9. Schede di segnalazione, documentazione, discussione, ricerca etimologica, p. 147
Alda Rossebastiano, Elena Papa, Daniela Cacia (a cura di), Onomastica piemontese 18, p. 155

RITRATTI E RICORDI
Paolo Cozzo, Marco Giovanni Ponta (1799-1849), somasco di Arquata Scrivia, p. 167
Donato D'Orso, Il generale Donato Etna, monregalese, p. 175
Giovanni Tesio, Ricordo di Pier Massimo Prosio, un torinese "a cielo alto", p. 181
Chiara Devoti, Si hortum in bibliotheca habes, nihil deerit. Ricordo di Vittorio Defabiani tra libri e giardini, p. 187

DOCUMENTI E INEDITI
Graziella Riviera, In partibus Flandriae. Un banchiere piemontese in Frisia: Cesare Mazzetti tafelhouder a Bolsward (1586-1622), p. 193
Matteo Frigerio, Due lettere inedite sulla guerra civile piemontese. Il cardinale Maurizio di Savoia a Nizza e le trattative matrimoniali (1640-1641), p. 205
Rosanna Roccia, Giuseppe Biancheri cavaliere della SS. Annunziata ( 1895). Telegrammi e lettere gratulatorie inediti dalla Fondazione Biancheri di Ventimiglia, p. 215
Giovanni Tesio, Augusto Monti - Barbara Allason: un carteggio, p. 225

Abstracts, p. 245
Notiziario bibliografico: recensioni e segnalazioni, p. 251
Notizie e asterischi, p. 323
Libri e periodici ricevuti, p. 339


v. LII, 2023, 2

SAGGI E STUDI
Walter Canavesio, Thovez e Bistolfi: i percorsi della critica, p. 389
Irma Beniamino, Laura Palmucci, "Un palazzo ampio, comodo e conveniente ad una famiglia di riguardo". Vittone, Bays, Vitoli e altri artefici attivi per i conti Novarina a San Sebastiano da Po presso Torino, p. 411
Lorenza Santa, Per la storia patria e l'incremento delle belle arti. I monumenti carloalbertini nella Cappella della Sindone di Torino, p. 439
Mare Ortolani, I migranti francesi a Nizza durante la Rivoluzione (1789-1792), p. 455
Simonetta Tombaccini, Les émigrés niçois au service du tzar de toutes les Russies (1800-1816), p. 467
Giovanni Tesio, Dalle prigioni del Pellico alle prigioni fasciste: due paradigmi, p. 483

NOTE
Alberto Cottino, Una nota per Giorgio Alberini: la Santa Cecilia ritrovata nella Pinacoteca Albertina di Torino, p. 495
Øystein Holdø, Nota sull'attività letteraria di Bernardo Vittone, p. 499
Tamas Horogszegi, La statua di Pietro Della Vedova a Esztergom raffigurante il cardinale Péter Pázmány e i progetti di altre sue sculture nella chiesa principale dell'Ungheria, p. 503
Luca Lavarino, Rapporti tra Regno di Sardegna e Repubblica Dominicana, p. 517
Jumadurdy Annaorazov, Journey of the Italian prince through the Turkmen land, p. 523
Claudio Bertolotto, Un "volumetto" di Gaetano Salvemini e il giovane Gramsci a Torino, p. 531
Marco Giani, L'animatrice infaticabile. Marina Zanetti dirigente dell'atletica leggera italiana (1929-1933), p. 535
Alda Rossebastiano, Elena Papa, Daniela Cacia (a cura di), Onomastica piemontese 17, p. 547

RITRATTI E RICORDI
Pierangelo Gentile, Un lucano a Torino. Walter Maturi (1902- 1961) storico del Risorgimento, p. 559
Claudio Bertolotto, Giorgio Dondi (Torino 1938-2023). Un ricordo, p. 567

DOCUMENTI E INEDITI
Maria Teresa Reineri, Le regine sabaude in vacanza a La Spezia nell'estate 1853. Dal diario di Maria Teresa d'Asburgo Lorena, p. 571
Stefano Baldi, Il manoscritto Musica di Venti Canzoni Piemontesi: uno dei testimoni più antichi di melodie popolari. Con riferimenti a Isler, Nigra e Sinigaglia, p. 591
Lorenzo Ferrarotti, Gli Scricc rimà in dialetto trinese di Giuseppe Martino Raviola (1868): una fonte per la storia (socio)linguistica del Piemonte del XIX secolo, p. 605
Andrea M. Ludovici, Livia Orla, Tra le nostre carte. Acquisti e donazioni per l'Archivio del Centro Studi Piemontesi, p. 619


v. LII, 2023, 1

SAGGI E STUDI
Giovanni Donato, Mirabilia Urbis. Una nuova famiglia di terrecotte e il rinnovamento dell'arte a Chieri nel primo terzo del Cinquecento, p. 5
Beppe Merlano, Antonella Perin, Maria Carla Visconti, Giorgio Vasari a Santa Croce di Bosco Marengo nel rapporto tra spazio e decorazione, p. 23
Alessandro Maria Bocchiotti, Roberto Caterino, Francesca Favaro, Villa San Luigi a Chieri e l'antica Compagnia di Gesù: una villa per la ricreazione dei novizi nel Settecento, p. 43
Davide Arpellino, Fotografare la città: l'album di Luigi Fariano (1872) e il mutare dell'immagine urbana di Cuneo, p. 61
Giuseppe Pacciarotti, Andrea Perone, un maestro valsesiano del ferro tra eclettismo e liberty, p. 77
Marco Piccat, Croce e Sangue: Tommaso III di Saluzzo a Gerusalemme, p. 89
Marco Testa, La diplomazia sabauda nei primi anni della Rivoluzione francese: il marchese di Parella alla corte degli Hohenzollern, p. 107
Paola Casana, Ammodernare lo Stato: il “Riordinamento dell'Amministrazione Centrale” nella riforma di Camillo Cavour del 23 marzo 1853, p. 119
Elisa Yeuillaz, La regina in vacanza. Sulla moda di Margherita di Savoia e dintorni, p. 129
Ivan Ferrando, “Le ore della luna sono per i nostri animali le ore più pericolose. Perciò vigilate sempre”. Per una storia del Parco Nazionale del Gran Paradiso, p. 143

NOTE
Aldo A. Mola, Il pensiero politico di Giovanni Giolitti nei discorsi extraparlamentari, p. 159
Paolo Bagnoli, 1924-2024. L'etica concreta del liberalismo: il saggio di Piero Gobetti La rivoluzione liberale, p. 173
Cristina Nesi, Sebastiano Vassalli, la Rivoluzione americana e Goethe fra 'chimere' e disillusioni. Leggere in sottotesto Marco e Mattio, p. 185
Liliana Bovo, Franco Quaccia, Diocesi di Ivrea. Altari e devozioni della Sindone tra Sei e Settecento nelle Visite pastorali e nelle Informative dei parroci, p. 193
Giancarlo Melano, L'Unità d'Italia in una collezione dimenticata, p. 207
Gianluca Kannès, Un busto in terracotta rappresentante Fanfulla recentemente donato al Comune di Bistagno, p. 221
Alda Rossebastiano, Elena Papa, Daniela Cacia (a cura di), Onomastica piemontese 16, p. 229

RITRATTI E RICORDI
Rosanna Roccia, Elisa Gribaudi Rossi: un ricordo, p. 237
Chiara Devoti, In ricordo di Giovanni Maria Lupo, p. 241

DOCUMENTI E INEDITI
Carlo M. Fiorentino, Un milanese amico del Piemonte. Dalle lettere di Lodovico Trotti Bentivoglio a Giuseppe Massari (1857-1882), p. 247
Giosuè Bronzino, Due disegni d'altare per la cappella del Seminario Metropolitano di Torino, p. 267
Giuseppe Bracco, La crisi dei grissini nella Torino del 1861, p. 271

Abstracts, p. 280
Notiziario bibliografico: recensioni e segnalazioni, p. 289
Notizie e asterischi, p. 356
Libri e periodici ricevuti, p. 369


v. LI, 2022, 2

PER ANDREINA GRISERI
Maria Luisa Doglio, Per Andreina Griseri. Una rosa di ricordi, p. 333
Rosanna Roccia, Nel giardino di Andreina: "Studi Piemontesi" e "Libri blu", p. 341
Maria Vittoria Cattaneo, In ricordo di Andreina Griseri. Insegnamenti "di alto profilo", tra ricerca d'archivio e orizzonti culturali aperti, p. 351

SAGGI E STUDI
Luisa C. Gentile, Pierangelo Gentile, "Je atans mon astre". Vita romantica e politica di un emblema di Carlo Alberto, p. 357
Elisa Panero, Il Museo di Antichità di Torino: dal Regio Museo dell'Università ai Musei Reali, p. 381
Walter Canavesio, Le sculture della Rotonda dell'Armeria Reale ai tempi di Carlo Alberto, p. 419
Fabio Cafagna, Dentro la Collezione Cerruti. Tempi del collezionismo e poetiche dello spazio, p. 439
Mario Chiesa, Sulle tracce del "Gelindo", p. 463
Livia Giacardi, La scelta di non tornare. Lettere inedite di Beppo Levi a Beniamino Segre, p. 475

NOTE
Giovanni Tesio, Le strade di polvere di Rosetta Loy: una lettura, p. 499
Rosanna Roccia, Costantino Nigra negli epistolari risorgimentali: incontri e scontri di un diplomatico in carriera, p. 515
Arabella Cifani, Venceslao Wehrlin, "pittar di ritratti e di scene famigliari" fra Torino, Vienna, Roma e Firenze nella seconda metà del XVIII secolo, p. 523
Claudio Bertolotto, Le "Nuove poesie" di Giacomo Zanella donate alla Regina Margherita, p. 537
Valentina Trocino, Lorenzo Ginbaldi all'alba del 1848. Eroe o avventuriero?, p. 541
Giancarlo Albertini, Lo sguardo della dottoressa Luisa Levi sul campo UNRRA di Grugliasco dal 1945 al 1948, p. 553
Paolo Cavallo, Il mondo organistico di oggi in una rivista di ieri. Sperimentalismo e tradizione in "Maestri dell'organo" (1969-1970) di Don Antonio Demonte, p. 561
Alda Rossebastiano, Elena Papa-Daniela Cacia (a cura di), Onomastica piemontese 15, p. 571

RITRATTI E RICORDI
Giovanni Tesio, Lorenzo Mondo, un piemontese di giudizio, p. 579
Anna Cornagliotti, Ricordo di Giovanni Ronco, p. 587

Abstracts, p. 629
Notiziario bibliografico: recensioni e segnalazioni, p. 637
Notizie e asterischi, p. 689
Libri e periodici ricevuti, p. 707


v. LI, 2022, 1

SAGGI E STUDI
Giovanni Tesio, Fenoglio e Pavese: una dissimilare affinità, p. 7
Angelo Giaccaria, Nella biblioteca privata detta Regina Margerita di Savoia. Un giacimento di legature di pregio eseguite da legatori italiani, p. 17
Lorenzo Marnino, Regole, pensieri; luoghi; natura e artifici. Giovanni Battista Schellino e l'architettura, p. 43

NOTE
Natan Albanese, Ultimi fasti d'Ancien Régime a Torino: gli allestimenti effimeri dei grandi balli di corte nel secondo Settecento e le feste nuziali dei Duchi d'Aosta, p. 61
Luca Lavarino, Un'istituzione carloalbertina: la Società Piemontese delle Corse dei Cavalli, p. 75
Agnese Picco, Una sfida per la scienza. Genesi ed evoluzione del pensiero di Cesare Lombroso sullo spiritismo, p. 83
Erika Luciano, Elena Scalambro Il dovere e il piacere di insegnare: l'impegno di Gino Fano nell'educazione matematica, p. 93
Andrea Bertolino, Risorgimento in salotto. Le memorie di Elisa Carbonazzi Cibrario (1838-1929), p. 107
Anna Paladini, Federico Siffredi (1861-1920). Documenti e opere inedite per la biografia di un pittore nella Torino di San Leonardo Murialdo, p. 115
Lauro Mattalucci, Le tavolette votive nella parrocchiale di Strambino, p. 133
Alda Rossebastiano, Elena Papa, Daniela Cacia (a cura di), Onomastica piemontese 14, p. 147
Anna Cornagliotti, Giovanni Ronco (a cura di), Lessico Piemontese 8, p. 161
Chiara Devoti, Enrico Genta Temavasio, 1416: Savoie Bonnes Nouvelles. Studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia. Note ai due volumi, p. 165

RITRATTI E RICORDI
Pirangelo Gentile, Umberto Levra (1945-2021). Un ricordo personale, p. 179
Renata Allio, Ricordo di Gianluigi Alzona (1943-2022), p. 185

DOCUMENTI E INEDITI
Maria Teresa Reineri, "Ma vive douleur": una lettera di Anna d'Orléans ad una dama accompagna il dono di un suo ritratto, p. 189
Franca Porticelli, Contributo alla biografia di Carlo Vidua. Una lettera inedita di ]ohann Friedrich Riedel, p. 195
Aldo A. Mola, Le ripercussioni del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947 sul confine italo-francese, p. 199
Andrea Maria Ludovici, "Scatti" di storia. Nuove donazioni per l'Archivio del Centro Studi Piemontesi, p. 205

Abstracts, p. 215
Notiziario bibliografico: recensioni e segnalazioni, p. 223
Notizie e asterischi, p. 301
Libri e periodici ricevuti, p. 313


v. L, 2021, 2

SAGGI E STUDI
Pierangelo Gentile, Cinquant'anni di Risorgimento nelle pagine di "Studi Piemontesi", p. 365
Francesco Panero, Note sull'origine dei comuni: un confronto fra "centri minori" subalpini e comunità del versante francese delle Alpi occidentali, p. 377
Gilles Bertrand, L'accueil des émigrés français en Piémont en 1792, entre volonté de faire face à l'afflux des Français et prise en compte de la diversité des cas, p. 387
Renata Allìo, La Biblioteca Civica e le biblioteche popolari nella Torino del primo Novecento, p. 403
Giada Aime, Livia Giacardi, Guido Ascoli e il ruolo della matematica nella società contemporanea. Un'inchiesta dei primi anni Cinquanta del Novecento, p. 419
Giovanni Tesio, Lo sguardo diverso: tre romanzi di tre scrittrici "piemontesi" (Latta Romano, Natalia Ginzburg, Marina Jarre) tra infanzia e invenzione, p. 431
Arabella Cifani, Franco Monetti, Giovanni Antonio Maria Panealbo "pittore in ritratti" (Torino, 26 dicembre 1742-3 febbraio 1815), p. 445
Gianluca Kannès, La luce del progresso: Il Genio di Franklin scultura di Giulio Monteverde, Premio del Ministero della Pubblica Istruzione alla seconda Esposizione Nazionale di Belle Arti (1871), p. 467
Marco Giani, Il gioco delle coincidenze. L'inizio della carriera dell'atleta torinese Lydia Bongiovanni (1914-1998) negli anni Venti e Trenta del Novecento, p. 485

NOTE
Giovanni Battista Boggione, "Le Roi Charles Albert faisait la guerre en Chevalier, nous la faisons en soldats". Carlo Felice Nicolis di Robilant tra esercito e diplomazia, p. 505
Luca Lavarino, La Stella del Mare: Carlo Alberto e Pio IX alla scoperta dell'Oceania, p. 517
Tommaso Zerbi, "Immensa, misteriosa, leggera, fantastica, degna del Dio vivente": Luigi Cibrario e la rinascita risorgimentale dell'architettura medievale, p. 523
Luca Malvicino, La trasformazione del "Giardino cinto" del Castello Reale di Govone attraverso il progetto di Giovanni Battista Delorenzi, p. 529
Mario Ogliaro, Un tenimento conteso e una cascina a corte chiusa nella piana vercellese: il Cerrone, p. 537
Giancarlo Melano, Arte e archeologia in un dipinto di Andrea Castaldi, p. 545
Roberto Martelli, Un soprano polacco a Savigliano nel 1897, p. 551
Enrica Ballarè, Gli emigranti di Fobello in Torino. Una storia che ha lasciato il segno, p. 555
Dario Pasero, Alcune proposte di aggiunte al lessico piemontese letterario. Termini usati da autori tra Sette ed Ottocento assenti nei lessici, p. 571
Livio Tonso, La formazione del sistema vocalico piemontese dall'indoeuropeo alla situazione contemporanea, p. 581
Donato D'Urso, Frammenti di storia (1940-1945). Ricordi e dimenticanze, p. 589


v. L, 2021, 1

A.G., Studi Piemontesi, p. 1
Rosanna Roccia, Pensieri per i 50 anni di "Studi Piemontesi", p. 5

SAGGI E STUDI
Rosanna Roccia, "Si l'Italie aura besoin de moi je tâcherai de faire de mon mieux...". A conclusione dell'Epistolario di Massimo d'Azeglio: un resoconto, p. 11
Chiara Devoti, Luoghi scomparsi: la Commenda di San Giovanni Battista nell'Isola di Sant'Avventore sulla Contrada di Dora Grossa e la sua cappella nella Chiesa dei Santi Processo e Martiniano, p. 35
Laura Palmucci, Laura Aime, Ludovico Quarini a Cuneo e a San Pietro del Gallo. Progetti inediti, p. 47
Pierpaolo Merlin, Potere e Regalità dei Duchi di Savoia nella prima Età Moderna: la testimonianza degli Ambasciatori Veneti, p. 77
Enrico Genta Ternavasio, Un esempio non comune di "Rosière" in Piemonte (secolo XIX), p. 87
Mario Chiesa, L'italiano del "Gelindo" (e i suoi due autori?), p. 95
Giovanni Tesio, Primo Levi e la rima "alla riscossa", p. 117
Erika Luciano, "Senza libertà, nessuna vita degna di tale nome": Gustavo Colonnetti e i Campi Universitari in Svizzera, p. 119

NOTE
Cristina Ruggero, I trecento anni della Biblioteca Nazionale Universitaria e il Corpus juvarrianum: un catalogo e una mostra di oltre mille disegni, p. 145
Isabelle Eve Carlotti-Davier, La réception des voyageuses britanniques à la cour de Savoie au XVIIIe siècle: un accueil au service de la diplomatie?, p. 153
Fabio Cafagna, Un dipinto di Luigi Barne (1798-1837) e le memorie di Massimo d'Azeglio. "Questo era per farmi coraggio mentre studiavo dal vero", p. 163
Roberto Antonetto, Da Superga a Piacenza sulle tracce di un dimenticato maestro di tarsia: Antonio Bonadè (1807-1873), p. 175
Giovanna D'Arnia, L'architetto Carlo Morra (1854-1926): dalla formazione piemontese all'attività argentina, p. 183
Federica Merlo, La collezione di autografi dei devianti ciel Museo di Antropologia criminale "Cesare Lombroso" di Torino. Trame di storie perdute, p. 193
Andrea Bosio, Il dibattito sull'uso letterario del piemontese nella Restaurazione: il l Poupourì a la sënëvra di Enrico Bussolino (1774-1838), p. 205
Alda Rossebastiano, Elena Papa, Daniela Cacia (a cura di), Onomastica piemontese 13, p. 213
Giancarlo Melano, Radici genovesi per l'Armeria Reale di Torino, p. 221

RITRATTI E RICORDI
Giacomo Cellerino, Coriolano Malingri di Bagnolo (1790-1855). Notizie bio-bibliografiche, p. 225
Michele Rosboch, Ricordo di Gian Savino Pene Vidari (1940-2020), p. 243

DOCUMENTI E INEDITI
Georges Virlogeux, "Tanto è inutile che tu ti affanni...". Diciannove lettere di Massimo d'Azeglio a Hector Garriod, p. 249

Abstracts, p. 271
Notiziario bibliografico: recensioni e segnalazioni, p. 279
Notizie e asterischi, p. 333
Libri e periodici ricevuti, p. 345

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"