Arezzo, Accademia Petrarca di lettere arti e scienze
Periodicità irregolare
ISSN: 0393-2397
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 86
Consistenza: v. IX n. ser., a. 1930 (VIII) -v. XXX-XXXI n.ser., a. 1941 (XIX-XX); v. XXXII n. ser., a. 1942-44; v. XXXIX n. ser., 1968/69-
Lacune: a. XXXIV, 1947-48;
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini - Fondo Melis
Consistenza: a. XXXVI n. s., 1952-57-a. XLI n. s., 1973-75
Lacune: a. XL n. s., 1970-72; a. XXXIX n. s., 1968-69
[ 2030-2021 ] [ 2020-2012 ] [ 2011-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1973 ] [ 1972-1965 ] [ 1964-1952 ] [ 1951-1941 ] [ 1940-1930 ]
Consiglio Direttivo dell'Accademia Petrarca - APS, p. V
Soci ordinari al 31 dicembre 2022, p. VI
Soci onorari al 31 dicembre 2022, p. X
ATTI
Manifestazioni 2022, p. XIII
Relazione del Presidente prof. Giulio Firpo alJ 'Assemblea ordinaria degli Associati del 22 gennaio 2023, p. XVII
Associati defunti nel 2022, p. XXII
Statuto dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo - APS ETS, p. XXIII
COMUNICAZIONI
Franco Franceschi, Alberto Luongo, Né migliore, né peggiore, ma diversa: dialogo sul libro "Una città dopo la peste. Impresa e mobilità sociale ad Arezzo nella seconda metà del Trecento", p. 3
Giuseppe Barbini, Qualche riflessione sulla storia dei terremoti in Italia, p. 15
Luigi Fienga, L'eruzione del Vesuvio nel 1631. Tra storia, cronaca e letteratura, p. 33
Rodney Lokaj, Altichiero e Lombardo della Seta promotori del culto di Petrarca, p. 61
Anna Fienga, Salvino Salvini: vicende e percorsi artistici di uno scultore ottocentesco, p. 91
Mario Calamia, Monica Gherardelli, Il radar (1922-2022) cento anni dopo. Riflessioni sulle origini e sulle attuali applicazioni, p. 137
Salvatore Dell'Atti, L'inquietudine di Giannotto Bastianelli e l'incontro con Ildebrando Pizzetti, p. 151
MEMORIE
Francesca Chieli, Nel noviziato politico e nuziale di Cosimo I de' Medici, da Borgo Sansepolcro un accorato appello per la causa dei «fuoriusciti», p. 171
Salvatore Dell'Atti, Per una lettura iconografico-musicale di alcune opere di Luca Signorelli, p. 199
Gianluca Dioni, La via per la felicità nella dottrina della virtù di Christian Weise, p. 223
Liletta Fomasari, Altre acquisizioni al catalogo di Pietro Benvenuti. Dipinti e disegni di collezioni private, p. 233
Andrea Matucci, Il condottiero dei sogni: Fabrizio Colonna dalla guerra di Pisa all'Arte della guerra, p. 249
Alberto Nocentini, Saggio di un vocabolario etimologico aretino, p. 265
Consiglio Direttivo dell'Accademia Petrarca - APS, p. V
Soci ordinari al 31 dicembre 2021, p. VI
Soci onorari al 31 dicembre 2021, p. X
ATTI
Manifestazioni dell'anno 2020, p. XIII
Relazione del Presidente prof. Giulio Firpo all'Assemblea ordinaria dei Soci del 24 aprile 2022, p. XVII
Soci defunti nel 2021, p. XXII
COMUNICAZIONI
Pierluigi Licciardello, Angelo Tafi studioso del Medioevo aretino a vent'anni dalla morte (2000-2020), p. 3
Alberto Nocentini, Sciagattare: un residuo della presenza ebraica nell'aretino, p. 29
Lucia Navarrini, Le plus beau génie de femme de notre époque, uni à un noble coeur»: Pauline Viardot García (1821-1910) e la sua poliedrica personalità musicale, p. 35
Timothy Kircher, Cultura come cura: lo scambio epistolare da Petrarca agli umanisti del Quattrocento, p. 51
MEMORIE
Elisa Boffa, «Un'accademia per intrattenimento della nobiltà e civiltà aretina»: il Casino dei nobili di Arezzo dalla genesi alle prime controversie, p. 79
Gian Luigi Bruzzone, La figura dell'eroe nella poesia popolare europea, p. 99
Gabriella Capecchi, Sara Faralli, Iside ad Arezzo? Una statua, un culto, un luogo e molti problemi aperti, p. 109
Salvatore Dell'Atti, Griselda: da eroina perseguitata in Boccaccio (Decam. X 10) all'intetpretazione di Angelo Anelli, p. 165
Gianluca Dioni, Christian Wolff (1679-1754). Una breve biografia intellettuale del padre dell'Illuminismo tedesco, p. 185
Luigi Fienga, Il dolore di Virgilio per la morte di Quintilio (Hor., carm. 1,24), p. 195
Maria-Chiara Milighetti, Sofia Parati, Appunti per una ricostruzione della 'libreria' di Vittorio Fossombroni (1754-1844) e della sua famiglia, p. 207
Ilaria Pizza, L'influenza stoica nella concezione dell'uomo nel De Jure praedae di Ugo Grazio, p. 221