Atti e memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti già Accademia dei Ricovrati. Parte III. Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti

Padova, Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Annuale
ISSN: 0392-0763
Poi: Atti e memorie dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti. Parte III: Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 154 ter
Consistenza: v. XCVII, 1984/85 - v. CX, 1997/98
[ 1997/98 - 1991/92 ] [ 1990/91 - 1984/85 ]

copertina della rivista



v. CX, 1997-98, III

Oddone Longo, Un'impresa galileiana: l'emblema della stamperia "Alle Stelle Medicee", p. 5
Giovanni Pellizzari, Cesare Cremonini e Giorgio Raguseo, p. 17
Pietro Faggiotto, La logica della scoperta scientifica in Kant e in Popper, p. 33
Ferdinando Luigi Marcolungo, Antonio Lavagnoli (1708-1806): un metafisico dell'età dei Lumi, tra Vico e Rousseau, p. 39
Giorgio Ronconi, Soci dell'Accademia studiosi del Leopardi, p. 69
Vittorio Zaccaria, Due accademici traduttori e il Leopardi e il Foscolo (Preromanticismo nel Veneto), p. 87
Antonino Poppi, Una implicita ritrattazione di Antonio Pavaro sulla licenza di stampa del "Sidereus nuncius", p. 99
Maria Paola Rossignoli, Geografi e periegeti. La descrizione di Messene nei resoconti dei viaggiatori dal XVIII al XIX secolo, p. 107
Elisa Cuttini, Reinterpretazione bonaventuriana delle virtù etiche di Aristotele, p. 159
Elisa Frasson, Giuseppe Gennari notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente in Padova dal 1739 al 1800. Indice dei nomi di persona, p. 181
Maurizio Sangalli, Apologie dei Padri Gesuiti contro Cesare Cremonini. 1592 (L. Gagliardi, p. Comitoli, G. D. Bonaccorsi, B. Palmio, A. Possevino -?-), p. 241
Fabio Minazzi, Convenzionalismo e storicità, p. 357

LECTURA PETRARCE
Paolo Trovato, Sull'attribuzione di "Di ridere è gran voglia" (Disperse CCXIII). Con una nuova edizione del testo, p. 371
Tiziano Zanato, Il sonetto CCCXLIV, p. 425
Beatrice Bartolomeo, Solea da la fontana di mia vita (RVF CCCXXXI) e dintorni, p. 447
Maria Luisa doglio, Il sonetto CLXVIII, p. 469


v. CIX, 1996-97, III

Marcello Olivi, La singolare partecipazione e interpretazione di Ezio Francescani nella Resistenza, p. 5
Antonio Gamba, Il "Giornale A" dell'Accademia dei Ricovrati. Verso il Quarto Centenario dalla Fondazione (1599-1999), p. 15
Wilhelm Büttemeyer, Roberto Ardigò al concorso di religione (1865), p. 23
Silvio Bernardinello, Le carte dell'Africa nella Geographia di Tolomeo. Lettura dal codice Marciano gr.Z. 516, p. 49
Cristina Marcon, Biblioteca e bibliotecari dell'Accademia, p. 97
Antonio Moretto, La grandezza infinita in atto e l'idea nella filosofia trascendentale di Kant, p. 111
Antonino Poppi, La lettera del cardinale Carlo Conti a Galileo su cosmologia aristotelica e Bibbia (7 luglio 1612): l'approdo galileiano alla nuova ermeneutica biblica, p. 131
Chiara Vergnano, Pietro da Montagnana e la Grammatica greca di Giorgio Scolano, p. 159
Cristina Zorzella, L'interpretazione analitica del Parmenide di Platone, p. 189
Giuseppe Danieli, Nuove ricerche per Lorenzo da Bologna e Pierantonio Degli Abati, p. 209
Elena Gobbo, L' ἀποδεῖξαι ἐλεγϰτιϰῶϚ di Metaph. Γ 4 nell'interpretazione di Robert Bolton, p. 251
Annamaria Schiaparelli Vanin, Le fallacie del linguaggio nella filosofia antica, p. 271
Anna Maria Beltrame, Ricordo di Carl Ludwig von Bar (1836-1913). In margine a "Problemi del diritto penale", p. 289
Francesco Piovan, In margine alla "Prima oratione" del Ruzante, p. 311
Luca Maria Scarantino, Influssi gentiliani nella formazione del razionalismo critico di Giulio Preti, p. 327
Gabriele Tomasi, Sublimité ed esperienza del limite. Appunti per l'interpretazione del "Monaco in riva al mare" di C.D. Friedrich, p. 341

LECTURA PETRARCE
Giorgio Orelli, Il sonetto del Po (RVF CLXXX), p. 361
Claudio Griggio, Forme dell'invettiva in Petrarca, p. 375
Michelangelo Picone, Il sonetto LXII, p. 393


v. CVIII, 1995-96, III

Paola Gloria Gaiarin, La σχολή nella sua idea originaria di "ozio" in Pindaro, Eschilo ed Erodoto, p. 5
Ljerka Schiffler, Motivi etici nella poesia di Rajmund Kunić, p. 21
Luciano Morbiato, Appunti di agricoltura scritti da un contadino di Spinè (Oderzo), p. 33
Claudio Villi, Laura Salvadori, Considerazioni a proposito della pubblicazione del Saggio "La Questione Irlandese" di L. Salvadori e C. Villi, p. 59
Alba Veggetti, Bruno Cozzi, Giuseppe Orus fondatore del Collegium zooiatricum patavinum e socio della locale Accademia di Agricoltura, p. 65
Vittorio Zaccaria, Le "Rime degli Accademici Eterei" e la cultura accademica padovana del Cinquecento, p. 83
Giuseppe Danieli, Per la storia ecclesiastica di Montagnana nel sec. XV. Il poco conosciuto carmelitano Francesco Porro da Arquà († 1430), vescovo di Ario e rettore commendatario della chiesa di S. Maria: testamento e altri documenti inediti, p. 93
Antonio Gamba, Contributo all'iconografia di fra Paolo Sarpi teologo - canonista e consultore della Repubblica di Venezia, p. 123
Giovanni Silvano, L'estimo democratico padovano del 1797. Aspetti sociali ed economici, p. 135
Silvia Rocchini, Per una lettura dei Carminia di Mattia Butturini, p. 153
Franco Todescan, Thomas Hobbes e Samuel Pufendorf: Due modelli di volontarismo etico a confronto, p. 185
Claudio Bellinati, La Biblioteca del card. Gregorio Barbarigo in eredità al Seminario di Padova (1697), p. 191
Franco Chiereghin, Hegel a Padova: attività di un gruppo di ricerca, p. 199
Giovanni Lorenzoni, I circoncisi nell'Inferno della Cappella degli Scrovegni di Padova: una curiosità iconografica, p. 207

LECTURA PETRARCE
Maurizio Vitale, La lingua del "canzoniere" di F. Petrarca, p. 217
Karlheinz Stierle, Il sonetto CCCLIII, p. 231


v. CVII, 1994-95, III

M.G. Strinati, Traduzioni quattrocentesche della Storia Vera di Luciano, p. 5
A. Pietrogrande, Il dibattito sui giardini all'inglese all'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Padova: 1792-98, p. 19
G. Ronconi, Il "ricovrato" Marco Porcellini, familiare di Apostolo Zeno, p. 39
L. Salvadori, Squarci di cultura e di storia irlandese, p. 69
O. Longo, Il nome del cervello. - Galeno contro Aristotele, p. 131
P.G. Cévese, L. Montobbio, Presentazione di versi vernacoli del s.e. Pier Giuseppe Cévese. Segue la lettura di alcuni componimenti, p. 135
M. Vello, Le Ultime Cene con gamberi in affreschi tardogotici del Feltrino, del Trevigiano e del Trentino: problemi iconografici, p. 149
G. Catapano, Eudemonia e filosofia nell'etica plotiniana, p. 173
C. Pacchiani, Fabio Albergati critico di Bodin, p. 191
A. Del Ben, La prima edizione della "Storia Veneta" del Bembo e una lettera inedita di G.B. Ramusio, p. 203
D. Fontanesi, La logica della predestinazione in Godescalco d'Orbais (sec. IX), p. 217
A. Poppi, A. Maggiolo, Francescani conventuali del Santo soci dell'Accademia Patavina, p. 243
M. Baldo Ceolin, L. Olivieri, Progetto di edizione degli Studi Galileiani di A. Favaro, p. 273

LECTURA PETRARCE
S. Carrai, Il devinalh di Petrarca: Rerum vulgarium fragmenta CXXXIV, p. 287
A. Balduino, La ballata XI, p. 301


v. CVI, 1993-94, III

M. Magliani, Sull'edizione delle Rime de gli Academici Eterei del 1567, p. 5
C. Passarin, Sull'autografia dei Sermones di Fantino Dandolo vescovo di Padova († 1459), p. 27
V. Zaccaria, Il "fuoco" nella Divina Commedia, p. 43
M. Rupolo D'Alpaos, C. Pratelli Ronchese, Per la biografia di Domizio Broccardo, rimatore padovano del Quattrocento. Spigolature archivistiche, p. 69
A. Di Donna, Il pane nelle novelle di Verga. Fra mito e realtà, p. 79
C. Bellinati, Nuove acquisizioni di dottorati per gli Acta graduum academicorum dell'Università di Padova nel Cinquecento, p. 89
F. Menegoni, La tesi di laurea di L. Minio Paluello: Storia e gnoseologia nell'opera di Emanuele Kant, p. 97
C. Pacchiani, La questione delle virtù dianoetiche secondo Etica Nicomachea VI, 3, p. 103
S. Collodo, La proprietà cittadina nelle campagne padovane del basso Medioevo. Il patrimonio di Sibilia Bonafari (1390-1421): I. Assetti aziendali e forme di conduzione, p. 113
C. Bellinati, Pietro Barozzi e il "processo" per uno studente giurista "reprobatus", all'epoca di Nicolò Copernico (1503), p. 143
P. Faggiotto, Il problema del valore necessario e fattuale della geometria in Locke e Kant, p. 151
S. Mazzoldi, Andromaca ed Andromaque tra archetipo e innovazione, p. 157
S. Okolicsanyi, Il Petrarca al femminile: Egle Euganea traduttrice dell'Africa, p. 189
E. Garosi, Le vite svetoniane come specchio dei principi nel commento di Filippo Beroaldo, p. 203
L. Montobbio, Soci dell'Accademia Patavina impegnati nel giornalismo, p. 229
A. Marchioki, "Terra lontana". Ambiguità di una formula omerica, p. 241

LECTURA PETRARCE
M. Pastore Stocchi, I sonetti del guanto (CXCIX, CC, CCI), p. 251
K.W. Hempfer, La canzone CCLXIV, il Secretum e il significato del Canzoniere di Petrarca, p. 263
G. Capovilla, Petrarca e l'ultima canzone di Dante, p. 289
V. Branca, Intertestualità fra Petrarca e Boccaccio, p. 359


v. CV, 1992-93, III

Zoltán Éder, Verenc Verseghy, precursore della grammatica descrittiva ungherese, p. 5
P. Driussi, Note sugli avverbi delle lingue ugrofinniche. Alcuni appunti di studio a proposito degli avverbi, p. 13
P. Faggiotto, La duplice antinomia tra meccanicismo e finalismo nella Critica del Giudizio di Kant, p. 29
A. Poppi, L'eco dei processi romani contro Galileo nella diplomazia veneziana, p. 35
O. Longo, Placida nocte... l'"Ultimo canto di Saffo" fra classicità e preromanticismo, p. 47
C. Corso, Un poeta feltrino fra i Ricovrati: Gian Giuseppe Cumano, p. 59
G. Toffanin, A. Maggiolo, Una curiosa destinazione del pianterreno dell'Accademia durante l'Ottocento, p. 69
E. Riondato, Soppressione della "cattedra" di professore ordinario per l'insegnamento di Storia della filosofia nella Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Padova (1956), p. 79
G. Ronconi, Paolo Gualdo, Antonio Querengo e le Accademie, p. 101

LECTURA PETRARCE
L. Lazzarini, G. Belloni, Gianni Floriani e il suo "Francesco Petrarca. Memorie e cronache padovane", p. 123
F. Suitner, La fisionomia stilistica del Canzoniere e osservazioni sul testo del Contini, 135
A. Daniele, La canzone Mai non vo' più cantar com'io soleva (CV), p. 149


v. CIV, 1991-92, III

C. Bellinati, Nuovi contributi alla conoscenza storica della Cappella di Giotto all'Arena di Padova, p. 5
C. Bellinati, Nuova lettura degli affreschi all'Oratorio trecentesco di Curtarolo (PD), p. 19
V. Zaccaria, Una Cinquecentina con autografo del Foscolo nella Biblioteca Civica di Padova, p. 27
E. Bevilacqua, Turismo: impatto territoriale e sociale. Alcune riflessioni, p. 35
O. Longo, Le comete, il Grassi e Galileo, p. 47
A. Olivieri, L'agostiniano Ambrogio Quistelli ed il dibattito sulla grazia (1537-1544), p. 73
G. Ronconi, Un'operetta sconosciuta di Giorgio Bevilacqua Lazise: il "De spernendis uxoribus", p. 93
S. Okolicsanyi, Poema Alexandri Pope de homine: appunti sulla traduzione latina del Cost, p. 117
C. Bellinati, Le tavolette del Semitecolo (1367) nella Pinacoteca dei Canonici di Padova, p. 139
G. Serra, Aristotele, De generatione et corruptione, 317bl8-20; 318a5-6, p. 147
A. Poppi, Astronomia e Bibbia nell'"Anticopernicus catholicus" di Giorgio Polacco (1644). "Galilaeus, vir magis hac abiuratione, quam sua eruditione laudandus et commendandus", p. 157
A. Tessier, La colometria nei papiri degli Epinici pindarici, p. 173
M. Dotti, Prime note su Giovanni Filippo Magnanini e l'"Ormisdo", p. 195

LECTURA PETRARCE
E. Quaglio, Il sonetto CCXCII, p. 213
N. Mann, Il Petrarca giardiniere (a proposito del sonetto CCXXVIII), p. 235
D. Dutschke, Triumphus cupidinis III ("Era sè pieno il cor di meraviglie"), p. 257

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"