Passato e presente

Firenze, poi Milano
Quadrimestrale
ISSN: 1120-0650
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: n.1 (1982) -

[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1982 ]

copertina della rivista



n. 120, 2023

Peter Hertner (1942-2023), p. 5

DISCUSSIONI
Marco Bresciani, Stefano Bottoni, Alfredo Sasso, Il vario linguaggio delle riforme:dalle crisi degli anni '70 alle transizioni degli anni '90, p. 7
Marco Bresciani, Dentro e oltre il “neoliberismo”: lavoro, autogoverno e libertà in Vittorio Foa (1979-1991), p. 12
Stefano Bottoni, Un socialismo imprenditoriale. Tibor Liska e i piani di riforma economica in Ungheria (1953-1991), p. 28
Alfredo Sasso, La terza via nella terza via. Branko Horvat e il socialismo democratico nella crisi jugoslava degli anni '80, p. 44

INTERVENTI
Carlotta Ferrara degli Uberti, Combattere l’antisemitismo attraverso le definizioni, p. 61

SAGGI
Elena Papadia, Il mito di Spartaco in Italia, tra democrazia risorgimentale e socialismo (con qualche riflessione su Tito Vezio), p. 79
Giulio Faccetti, Il Servizio informazioni del Partito d’Azione di Firenze. Un organo politico al servizio del partito, p. 99
Emilio Crenzel, Lo que aún ignóramos. Conocimiento y obstáculos epistemológicos sobre la desaparición forzada de personas en la Argentina, p. 120

PERCORSI INTELLETTUALI
Giovanni Falaschi, Per un ritratto di Alberto Asor Rosa, p. 139

Recensioni, p. 157
Schede, p. 171


n. 119, 2023

FOCUS
Stefano Musso, Il senso di fare storia del lavoro oggi in Italia, p. 5

DISCUSSIONI
Monica Pacini, Simonetta Soldani, (a cura di) I “percorsi rizomatici” di Franco Ramella, p. 15

LAVORI IN CORSO
Valentina Dal Cin, Candidarsi a un impiego in età napoleonica. Riflessioni a partire da una ricerca in corso, p. 53
Edoardo Molinelli, L’Olimpíada Popular del 1936. Utopia sportiva e internazionalismo antifascista dei Giochi di Barcellona, p. 69
Costanza Calabretta, Il Centro Thomas Mann e la politica culturale della RDT in Italia (1957-73), p. 90

RASSEGNE
Filippo Triola, Le storie del tempo, p. 107

Recensioni, p. 119 Schede, p. 143


n. 118, 2023

FOCUS
Stefano Luconi, L’offensiva originalista contro l’aborto e le sue implicazioni. La Corte Suprema degli Stati Uniti dopo Trump, p. 5

DISCUSSIONI
Bianca Gaudenzi, Competing memories? The Holocaust and colonial atrocities in German history, p. 18

INTERVENTI
Giovanna Cigliano, Russia/Ucraina. Politica della storia e guerre della memoria nel contesto europeo, p. 53

SAGGI
Enrico Acciai, Una lettura globale della guerra irregolare. Guerriglia tra antifascismo e prima guerra fredda, p. 71

LAVORI IN CORSO
Michelangelo Borri, «Il cittadino d’Italia». La cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, p. 93
Federico Creatini, Terzo settore, non profit e occupazione nell’Italia repubblicana: un campo inesplorato per la storia del lavoro, p. 109
LINGUAGGI DELLA STORIA
Rafael Zurita-Aldeguer, La guerra contra Napoleón en España: paisajes culturales y cultura de la paz, p. 126

USI E ABUSI DELLA STORIA
Lorenzo Venuti, La rivoluzione ungherese a fumetti. Storia e contesto di una recente traduzione, p. 146

Recensioni, p. 162
Schede, p. 188


n. 117, 2022

Paul Anthony Ginsborg (1945-2022), p. 5
FOCUS
Gianpasquale Santomassimo, La marcia su Roma cento anni dopo, p. 9

DISCUSSIONI
Simonetta Soldani, Il lascito africano di Angelo Del Boca, p. 17

INTERVENTI
Roberto Bianchi, Valeria Galimi, Francesca Tacchi, Quarant’anni di «Passato e presente». Spunti per una riflessione, p. 51
Giovanni Gozzini, Francesco Maccelli, Storia contemporanea, storia economica ed economia: un dialogo tra sordi?, p. 58

SAGGI
Massimo Baioni, Cagliari 1970: una «nuova frontiera» del calcio italiano, p. 77

LAVORI IN CORSO
Francesco Maccelli, Progresso tecnico e trasformazione del lavoro. Regno Unito e Italia (1871-2011), p. 99

RASSEGNE
Fiammetta Balestracci, A che punto è la storia della Germania? Il dibattito storiografico dopo il 1989, p. 121

Recensioni, p. 135
Schede, p. 149


n. 116, 2022

FOCUS
Valeria Galimi (con Mariuccia Salvati e Frediano Sessi), Enzo Collotti e il mestiere di storico fuori dall’accademia. Due dialoghi, p. 5

SAGGI
Sara Trovalusci, Consegnarsi alla storia. Il mito di Francesco Crispi e l’opera di Tommaso Palamenghi, p. 21
Daniel Lvovich, Il mito della moderazione di Videla e la legittimazione dell’ultima dittatura militare argentina, p. 39

LAVORI IN CORSO
Anna Veronica Pobbe, Westjuden, Sinti e Rom nel ghetto di Litzmannstadt (1941-1942), p. 57
Sarah Lias Ceide, Vecchi nemici e nuovi alleati: Karl Hass e la "guerra di spie" in Italia (1945-1954), p. 74

INTERVENTI
Gabriele Turi, L’Istituto Treccani, contrasti in famiglia, p. 922

STORICI CONTEMPORANEI
Alessandro Savorelli, Una lezione di metodo storico. Galileo nel tempo di Maurizio Torrini, p. 113

RASSEGNE
Luigi Piccioni, A cinquant’anni dalla Conferenza di Stoccolma e da I limiti dello sviluppo, p. 123

Recensioni, p. 139
Schede, p. 164


n. 115, 2022

Nicola Tranfaglia (1938-2021), p. 5
Enzo Collotti (1929-2021), p. 7
FOCUS
Silvano Montaldo, La nazione e la libertà. Per una storia dei diritti nel Risorgimento, p. 8

INTERVENTI
Adriano Viarengo, Biografie risorgimentali nel XXI secolo, p. 18
Alessio Petrizzo, Storia culturale, storia del Risorgimento: una riflessione, p. 39
Monica Galfré, La parabola della fortuna scolastica di Garibaldi, p. 54
Marco Rovinello, Un Risorgimento da manuale, p. 71

SAGGI
Andrea Borgione, La scelta del coniuge: Torino 1782-1865, p. 86
Carolina Castellano, Cilento 1828: anatomia di una tradizione politica, p. 105
Elena Bacchin, Venezia 1831-32: prigionieri politici e diritto di ribellione, p. 124
Emanuele D’Antonio, Battesimi forzati e libertà religiosa nell’Italia asburgica, p. 142
Silvia Cavicchioli, Donne, ebrei, "corpi morali" nei voti liberi delle province modenesi nel 1859, p. 161
Ludovico Matrone, Libertà e ordine: la gestione dei tumulti urbani nel primo decennio postunitario, p. 182

USI E ABUSI DELLA STORIA
Marco Pignotti, Desabaudizzare la Sardegna. Uso e abuso dei luoghi della memoria sarda, p. 201

Recensioni, p. 215
Schede, p. 225


n. 114, 2021

Stuart Woolf (1936-2021), p. 5

DISCUSSIONI
Simonetta Soldani, Gli "anni dell'Africa". Riflessioni e memorie su una cesura epocale, p. 7

INTERVENTI
Fabio L. Grassi, Dal silenzio alla mobilitazione: la diaspora caucasica nella Turchia repubblicana, p. 41
Elena Mazzini, "Io vengo e mi inginocchio su questo Golgota del mondo moderno". Il convento del Carmelo di Auschwitz e il processo di cristianizzazione della Shoah, p. 57
Simone Selva, Cinquant'anni dopo Bretton Woods: dollaro e sistema monetario internazionale tra storia e presente, p. 72

SAGGI
Luciano Segreto, La città Libera di Danzica: compromesso ragionevole o scommessa impossibile?, p. 83
Giovanni Cavagnini, Una morale d'eccezione? Tortura e cattolicesimo nella guerra d'Algeria (1954-1962), p. 104

LAVORI IN CORSO
Francesco Magno, "Francesi, tedeschi e ungheresi non possono farci le leggi". L'unificazione legislativa in Romania (1918-1927), p. 125
Alessio Ceccherini, Anno Zero. La strage dell'Italicus nel contesto eversivo (1973-1975), p. 141

LUOGHI DELLA RICERCA
Enrico Landoni, La Solidarietà Olimpica: dalle origini agli anni '80, p. 159

Recensioni, 177


n. 113, 2021

FOCUS
Giovanni Borgognone, Dopo l'uragano. Le eredità di Donald Trump, p. 7

INTERVENTI
Xosé M. Núñez Seixas, Da Predappio a Meirás: i luoghi dei dittatori in Europa (1945-2021), p. 17
Simone Duranti, La memoria delle rivolte britanniche del 1981 fra razza, classe e ordine pubblico, p. 32

SAGGI
Nicolò Da Lio, Educatore e contadino? Ufficiali e soldati nella stampa militare dell'Italia fascista, p. 45
Andrea Di Michele, Fascismo, bonifica e politiche d'insediamento in Alto Adige negli anni '20, p. 64

LAVORI IN CORSO
Donatella Germanese, L'ardua democrazia. La stampa aziendale Pirelli (1945-1948), p. 83
Ludovic Maugué, Marco Cicchini, L'internement administratif en Suisse: note de lecture sur un chantier de recherche, p. 103

LUOGHI DELLA RICERCA
Serge Noiret, Manfredi Scanagatta, Deborah Paci, Marcello Ravveduto, La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale, p. 135

RASSEGNE
Antonio Fanelli, L'Istituto Ernesto de Martino: un laboratorio politico sulle culture popolari e la storia orale, p. 145

Recensioni, p. 155
Schede, p. 171


n. 112, 2021

A cura della Redazione, Roberto Finzi (1941-2020), p. 5

INTERVENTI
Fabrizio Loreto, Stefano Musso, L'Autunno caldo: lotte operaie, sindacato e mutamento sociale, p. 7

SAGGI
Giovanni Gozzini, Il ruolo dei paesi a basso reddito nelle crisi finanziarie del 1929 e del 2008, p. 19
Federico Creatini, "Case e chiese". L'edilizia di culto nello sviluppo urbanistico della terraferma veneziana (1946-1958), p. 42

STUDI CONTEMPORANEI
Xosé M. Núñez Seixas, Fernando Devoto: pensare la storia dall'America latina, in modo globale, p. 65

I LUOGHI DELLA RICERCA
Beatrice Falcucci, Il Museo Coloniale di Roma tra propaganda imperiale, oblio e riallestimento, p. 83

LETTERE
Gabriele Turi, Il tempo di Leopardi, p. 101

RASSEGNE
Camillo Robertini, Il mondo del lavoro in Argentina durante la dittatura. Resistenza, smobilitazione e uso pubblico della storia, p. 119

Recensioni, p. 133
Schede, p. 141

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"