Roma. Società Dante Alighieri
Bimestrale
ISSN: 0029-6236
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 98
Consistenza: a. LV, 1971, I/II; a. LVII, 1973, III/IV-a. LXII, 1978, V/VI
Lacune: a. LVIII, 1974, I/II, V/VI;
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini (Fondo Istituto Francese di Firenze)
Consistenza: a. I, 1917, I - a. VI, 1922, VI
Lacune: a. III, 1919, I-IV, a. IV, 1920, II
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini, Fondo Melis
Consistenza: a. XXXIII, 1949, I-III - a. LIII, 1969, V-VI
Lacune: a. LII, 1968, I-VI; a. L, 1966, V-VI
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Consistenza: v. XIII, 1929-
Lacune: v. XVIII, 1934; v. XXII, 1938 - XXIV, 1940; XXXIV, 1950 - v. XXXVI, 1952;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1937-1931 ] [ 1930-1921 ] [ 1920-1917 ]
STORIA PRESENTE
David I. Kertzer, Roberto Benedetti, Galeazzo Ciano: ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, p. 775
SAGGI
Rosanna Lamboglia, Temi e categorie di storia di genere nelle fonti relative a Ilaria Di Lauria († post 1342), p. 813
Enrico Serventi Longhi, Gabriele D’Annunzio e il mito di Roma tra estetica e politica, p. 849
Christian Carnevale, Protettrice, non amica. Le relazioni tra Francia ed Etiopia dalla prima guerra mondiale agli accordi Mussolini-Laval, 1919-1935, p. 871
QUESTIONI STORICHE
Rosanna Alaggio, Presenza di giurisdizioni baiulari nel Quaternus excadenciarum Capitinate e composizione distrettuale dei feudi in età normanna, p. 903
Katalin Prajda, Eastern Slaves and their Masters in the early Renaissance Adriatic, p. 937
Paolo Conte, Un napoletano fra Milano e l’Aja. La memoria di Matteo Galdi sullo Stato attuale della Repubblica Batava, p. 967
NOTE E DOCUMENTI
Andrea Raffaele Aquino, La diplomazia fiorentina di fronte al Turco al tempo di Cosimo de’ Medici, p. 1011
Eugenio Di Rienzo, Nascita dei Foreign Fighters. Combattenti europei in Oriente dopo le guerre napoleoniche, p. 1033
Massimo Viglione, L’organizzazione della difesa militare dello Stato Pontificio. Dalla seconda restaurazione alla caduta del Regno, 1849-1870, p. 1041
STORICI E STORICI
Phillip W. Gray, Antonio Messina, Fascism: The View from the Left. A Response to Phillip Becher, p. 1079
FORUM
Franco Cardini, Elisa D’annibale, Emilio Gin, Fabio L. Grassi, Luigi Iannone, Marcello Rinaldi, Matteo Sacchi, Paolo Soave, L’ora delle decisioni (quasi) irrevocabili. Come l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale, p. 1093
NTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Marco Trotta, Ferrante I d’Aragona tra assolutismo regio ed egemonia mediterranea, p. 1121
Salvatore Barbagallo, Il paradigma aristocratico della società napoletana di Antico Regime. Nuove prospettive d’indagine, p. 1131
Recensioni, p. 1147
STORIA PRESENTE
Karel Pučelík, Rab Butler and the Emergence of the Post-War Consensus in the United Kingdom (1941-1955), p. 387
SAGGI
Francesco Vitali, Primi appunti su Michelangelo politico nella Difesa (Lione, 1577) di Paolo Mini, p. 409
Alessandro Cont, Clemente XIII nella sua corrispondenza inedita. Riflessioni e confidenze sul mondo del suo tempo, 1758-1769, p. 421
Fabio L. Grassi, Ankara 1920: una grande Assemblea musulmana, p. 495
QUESTIONI STORICHE
Francesco D'angelo, Dal Markland a Milano. Galvano Fiamma e la circolazione di notizie tra Nord Europa e Italia nella prima metà del Trecento, p. 513
Alima M. Auanasova, Kamilla M. Auanassova, Ganizhamal I. Kushenova, Alash Party and Issues of National Statehood of Kazakhstan, p. 535
NOTE E DOCUMENTI
Timothy Salemme, Da San Vincenzo in diocesi di Pisa al castello del Bock. Note su un frammento perduto dell'archivio itinerante di Enrico VII di Lussemburgo († 1313), p. 551
Claudio Bargelli, Lo spazio conteso. Chiostri, botteghe e svago nella Parma dei Lumi, p. 569
STORICI E STORICI
Bruno Figliuolo, Un pomeriggio con Alfredo Stussi, p. 603
Francesco Lefebvre D'ovidio, Pietro Pastorelli e la storia della politica estera italiana, p. 621
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Andrea Fara, La ricchezza, la terra e il valore nell'Occidente medievale secondo l'analisi di Laurent Feller, p. 649
Akmaral R. Beisembayeva, Ziyabek Ye. Kabuldinov, Diplomatic Relations of Uali Khan in the 18th – Early 19th Centuries, p. 663
Luca Tedesco, La ricezione in Italia delle Reflections on the Revolution in France di Edmund Burke tra preoccupazioni politiche e disamina scientifica, p. 695
Eugenio Di Rienzo, Italia e Russia nel Mediterraneo. Una storia da riscrivere, p. 723
STORIA PRESENTE
Augusto D'angelo, The Italian declining in the metamorphosis of the European People's Party, p. 1
SAGGI
Ioan Cozma, Maria Chiara Giorda, Monasteri ortodossi e spazi urbani in Romania tra il X e il XVI secolo, p. 23
Emilio Gin, Ferdinando IV, Maria Carolina e il Governo del Regno di Napoli, p. 43
Valentina Sommella, Carlo Galli e il Vicino Oriente fra gli anni Venti e Trenta del Novecento, p. 67
QUESTIONI STORICHE
Eros Calcara, Cultura borghese, moda e modernità nell'Impero Ottomano, p. 95
Emanuela Costantini, Tre guerre, due “Stati fratelli”, un diplomatico. Carlo Fasciotti nella legazione italiana in Romania. La prima fase: 1911-1913, p. 121
Eugenio Di Rienzo, Il 1947 di Gaetano Salvemini, p. 143
NOTE E DOCUMENTI
Francesca Pucci Donati, La presenza veneziana a Caffa: il testamento di Manfredi Contarini (1358), p. 189
Vito Ricci, Coltivazione, produzione e commercio dello zafferano in Terra d'Otranto tra XV e XVI secolo, p. 201
Eugenio Di Rienzo, Goffredo Mameli e la questione dell'indipendenza italiana dopo la fine del «Sistema dei Congressi» europeo, p. 247
Dragutin Papović, Olivera Popović, Collaborazione tra Montenegro e Puglia, 1973-1980, p. 253
FORUM
Franco Cardini, Elisa D'annibale, Fabio Libero Grassi, Luigi Morrone, Gerardo Nicolosi, Luca Riccardi, Matteo Sacchi, Gli antifascisti italiani e lo Special Operations Executive, p. 285
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Mariano Ciarletta, Malinconia barocca. Riflessioni sulla modernità, p. 305
Lorenza Perini, L'Italia razionalista attraverso il dibattito sulla cucina, 1920-1940, p. 317
Marco Trotta, Est/Ovest. Una nuova Guerra Fredda in Europa, p. 337
Maddalena Valacchi, Desideri e realtà. L'Amministrazione Carter e la Junta Militar di Videla, 1977-1980, p. 913
SAGGI
Aleš Skřivan Sr., Aleš Skřivan Jr., Great Britain, Russia and the German Occupation of Jiaozhou, 1897-1898, p. 943
Marina Cattaruzza, Quel giorno a Ginevra. Le occasioni mancate della monarchia asburgica, 1917-1918, p. 967
Massimiliano Fiore, Guerra per procura. La rivalità anglo-italiana nella Penisola araba, 1923-1934, p. 1007
QUESTIONI STORICHE
Miroslav Šedivý, The Watershed of 1840. The Rise of International Insecurity and the Origins of Italian Moderate Nationalism, p. 1031
Jan Chaloupka, The Naval Scare of 1909, p. 1069
Enrico Gori, Czechoslovakian Challenges. The Sudeten Germans, Upper Silesia and Transcarpathia from the collapse of Austria-Hungary to the end of interwar Czechoslovakia, 1918-1939, p. 1095
NOTE E DOCUMENTI
Emanuele Piazza, Aetnaei ignis imitator. Un excursus sul Vesuvio nell'immaginario medievale, p. 1155
Aurelio Musi, Tra Nord e Sud. Tre episodi della stagione positivistica italiana, p. 1173
STORICI E STORICI
Michela Andreatta, Gli Ebrei, i poveri, la Chiesa e Venezia. Un ricordo di Brian Pullan, 1935-2022, p. 1189
Luca Riccardi, L'emigrazione antifascista italiana e la Churchill's Secret Army. Un'intervista a Eugenio Di Rienzo, p. 1195
FORUM
Bruno Figliuolo, Andrea Augenti, Claudia Bolgia, Stefano Gasparri, Andrea Saccocci, Paolo Delogu storico e maestro, p. 1207
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Bruno Figliuolo, Sul valore venale del Liber Dantis di Giovanni Villani, p. 1233
Andrej Tóth, The microprobe into the social history of Czech and Slovak society after the collapse of the Austro-Hungarian Empire: attitudes toward disabled children in the First Czechoslovak Republic, 1918-1938, p. 1239
Valdo Ferretti, Giuseppe Tucci e Giacinto Auriti. Due orientalisti in un momento di svolta della politica estera fascista, p. 1255
STORIA PRESENTE
Luca Micheletta, Un presidente nella bufera. Cossiga, Andreotti e la minacciata crisi istituzionale all'ombra di «Gladio», p. 405
SAGGI
Massimo Viglione, Il ruolo delle guerre anti-barbaresche e anti-ottomane nel quadro dell'universalismo imperiale di Carlo V. Tra idealismo crociato e realpolitik (1518-1553), p. 439
Giulio Merlani, Innocenzo XI, un innovatore tradizionalista. Riforme austere e audaci compromessi per la Santa Sede, p. 485
Luciano Monzali, Sidney Sonnino e la vita politica italiana prima della Grande Guerra (1909-1914), p. 521
QUESTIONI STORICHE
Silvina Paula Vidal, Razón de Estado, interés y equidad en la tradición política itálica del tardo-Renacimiento, p. 577
Francesco Campennì, L'«aborribile mostro». Antropologia della conquista francese del Regno di Napoli (1806-1813), p. 617
Simona Berhe, Stampa d'Oltremare. Giornali e giornalisti nella Tripoli coloniale, p. 673
NOTE E DOCUMENTI
Matteo Salonia, Da Genova alla frontiera cilena. Giovanni Battista Pastene (1507-1580) e la presenza ligure nell'America spagnola, p. 701
Salvatore Barbagallo, La società corporata: un mondo chiuso. Profili e origini degli apparati amministrativi nell'antico regime. A proposito della via napoletana allo Stato moderno, p. 725
Guido Rossi, «Il Progresso Italo-Americano» and Its portrayal of Italian-American Servicemen (1941-1945), p. 759
FORUM
Franco Cardini, Fabio L. Grassi, Luca Riccardi, Marcello Rinaldi, Guglielmo Salotti, Paolo Soave, Marco Valle, D'Annunzio diplomatico e l'impresa di Fiume, p. 789
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Giuseppe Campagna, «Fecero di quel fanciullo crudelissimo scempio». Riflessioni a margine di una leggenda di omicidio rituale in Sicilia, p. 821)
Davide Balestra, Tra Genova, Napoli e Madrid. Una rilettura di Los Serra entre la República de Génova y la Monarquía Hispánica di Yasmina Rocío Ben Yessef Garfia, p. 841
STORIA PRESENTE
Maurizio Romano, L'ENI in Tunisia. Dalle origini alla nazionalizzazione delle attività petrolifere (1959-1975), p. 1
SAGGI
Alessia Ceccarelli, I disordini di S. Giovanni Battista, ospedale e confraternita dei Genovesi di Roma, 1632-1651, p. 43
Riccardo Neri, Lettere inedite del Cardinal nepote Flavio Chigi a Cesare Maria Rasponi in occasione del Trattato di Pisa del 1664 tra Francia e Santa Sede, p. 79
Davy Marguerettaz, Frammenti di diplomazia pontificia. Russia e Santa Sede durante la prima Segreteria di Stato del Cardinal Consalvi, 1800-1804, p. 103
QUESTIONI STORICHE
Francesco D'angelo, Dante, Firenze e la Norvegia. Nuove considerazioni sull'identità del re norvegese in Paradiso XIX, 139, p. 137
Deborah Besseghini, The Space of Imperialism: An Informal Consul on the Banks of the River Plate, 1808-1820, p. 157
Lara Semboloni, El III Concilio Provincial Mexicano y la legitimidad del dominio de la Corona: entre principios de autoridad e instrumentos de dislocación del poder, p. 207
NOTE E DOCUMENTI
Nicolò Villanti, Attività commerciali dei Pugliesi a Ragusa (Dubrovnik) tra XII e XIV secolo, p. 227
Andrea Montanari, Storia de «La Punta» 1944-1947. Giovani democristiani fra fascismo e democrazia, p. 261
STORICI E STORICI
Bruno Figliuolo, All'incrocio di discipline, tematiche, periodi ed etnie. Un dialogo con Paolo Delogu, p. 283
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Fabio L. Grassi, Colonialismo britannico in terra ottomana. Riflessioni e approfondimenti, p. 297
Nicola D'elia, La corrispondenza tra Delio Cantimori e Werner Kaegi. Note su un'edizione infelice, p. 321
Nicoletta Bazzano, Sulla storia locale: brevi considerazioni intorno a un recente volume su una cittadina siciliana, p. 333
STORIA PRESENTE
Luciano Monzali, La disintegrazione della Jugoslavia comunista. Un'interpretazione, p. 1007
SAGGI
Christian Grasso, Predicare, scomunicare e riconciliare. In nome della Sede Apostolica (inizi XIII secolo), p. 1023
Riccardo Facchini, «Avanti che li diti siano vendudi». Le trattative di Venezia con Mehmed I dopo la razzia di Negroponte (1414). Diplomazia e riscatto dei «captivi» agli inizi del XV secolo, p. 1063
Luigi Robuschi, Secular Heroines and Christian Martyrs in the Venetian Mediterranean: Anna Erizzo and Arnalda of Rochas, p. 1083
Miroslav Šedivý, Nation, Law and Justice. The Debate about the New International Order in Italian Society, 1840-1848, p. 1131
QUESTIONI STORICHE
Fabio Romanoni, Familiarità e servizio: i nobiles provixionati viscontei, p. 1155
Marco Cassioli, Un console genovese a Caffa e la sua traiettoria politica: Gottifredo da Zoagli (XIV secolo, p. 1185
Francesca Pucci Donati, Mercanti veneziani e genovesi a Caffa in un documento del 1329, p. 1199
Luca Lo Basso, Perdere l'onore Ambrogio Spinola, il ritorno in Italia, Casale e il tramonto della Pax hispánica, 1627-1630, p. 1205
NOTE E DOCUMENTI
Jacopo Paganelli, Gregorio XI, Caterina da Siena e la Toscana. Qualche riflessione sulla lega antipapale del marzo 1376, p. 1239
Andrea Bocchi, Michelangelo Florio e il Sant'Uffizio, p. 1273
STORICI E STORICI
Michel Balard, Michele Campopiano, Eugenio Di Rienzo, Emilio Gin, Aurelio Musi, Luciano Palermo, Quando l'Italia non era divisa in due. Il Medioevo, la "nascita della Nazione" e la genesi del mercato unificato. A proposito di un libro recente, p. 1285
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Jesús Ángel Solórzano Telechea, Nena Vandeweerdt, Las mujeres vascas y brabantinas. Agencia e independencia femeninas en las ciudades del norte y el sur de la Europa atlántica en la Baja Edad Media, p. 1323
Eugenio Di Rienzo, Del buon uso delle fake news nel mestiere di storico. Ancora sulle trattative di pace tra Terzo Reich e Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale, p. 1339
STORIA PRESENTE
Eugenio di Rienzo, Great Expectations. Gli intellettuali italiani tra giolittismo e fascismo, p. 465
SAGGI
Lorenzo Cerimele, Da «amicizia naturale» ad alleanza. L'evoluzione dei rapporti italo-prussiani da Plombières a Sadowa (1858-1866), p. 571
Eva Fischerov´, The National Association of East Moravia. A Contribution to the Study of Czech-German Relations and the Phenomenon of Defence Unions at the End of the Habsburg Monarchy and in the First Czechoslovak Republic, p. 619
Elisabetta Cicciola, Emanuela Locci, Eritrea: da colonia primogenita a terra massonica, p. 639
QUESTIONI STORICHE
Giuseppe Cirillo, I Savoia e il problema dell'integrazione delle nobiltà regionali italiane tra fine Ottocento e inizi Novecento, p. 683
Claudio Staiti, L'episcopato siciliano e la Grande Guerra: le Diocesi dell'isola e il contributo al «fronte interno», p. 725
Monica Ginnaio, Pour une étude de genre. La pellagre, une endémie féminine, p. 757
NOTE E DOCUMENTI
Andrea Franco, Un intellettuale mazziniano nel Paese dell'ataman dei banditi. Il Grand Tour d'Italia di Nikolaj (Mykola) Ivanovic Kostomarov all'indomani dell'Unità, p. 781
Federica Merlo, Gli studi grafologici di Cesare Lombroso. Usi scientifici e destinazione editoriale della collezione di autografi dei devianti del Museo di Antropologia Criminale di Torino, p. 805
Luca I. Fragale, Un dossier di Arturo Reghini al Gran Maestro Domizio Torrigiani. Dissapori nella Massoneria fiorentina a margine della Grande Guerra, p. 837
STORICI E STORICI
Eugenio Di Rienzo, Bruno Figliuolo (a cura di ), La lunga durata e i grandi spazi della storia. Un'intervista a Franco Cardini, p. 857
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Elena Musiani, «L'altra questione sociale». Le inchieste di Adolphe Blanqui su una Francia rurale in crisi, p. 889
Giacomo Zanibelli, Il primo taking off. Alle origini della crescita agraria italiana. Una riflessione sugli anni Ottanta dell'Ottocento, p. 913
Salvatore Barbagallo, Le storie d'Italia di Aurelio Musi, p. 947
Recensioni, p. 959
STORIA PRESENTE
Lorenzo Medici, Between Bipolarity and Globalization. Soft Power in UNESCO, p. 1
SAGGI
Angelo Di Falco, Feudo ed esercizio della giustizia nel Regno di Napoli. L'arbitrio giudiziario nella Praxis Judiciaria et forensis dei governatori feudali nel secolo XVII, p. 29
Simone Rosati, Il dibattito giuridico sulla proprietà nei lavori della Sacra Congregazione Economica (Stato Pontificio - sec. XIX), p. 61
Vladimiro Satta, I Radicali italiani tra piazze e Parlamento, p. 91
QUESTIONI STORICHE
Gabriele Archetti, Prudens miles et sapiens. Patrimoni familiari, strutture ecclesiastiche e aristocrazia militare nel Medioevo, p. 123
Silvia Toppetta, Avvocato, politico, inquisito. Giovanni Battista Laderchi e l'Inquisizione tra XVI e XVII secolo, p. 163
Lucio Valent, «We are with Europe, but not of it». Alcune note sull'antieuropeismo britannico, p. 191
NOTE E DOCUMENTI
Andrea Guidi, Il canto degli Spiriti beati. Machiavelli, i papi Medici e il pericolo turco, p. 225
Gemma T. Colesanti, Eleni Sakellariou, Le note storiche di Marino Mauriello notaio di Benevento (secoli XV-XVI), p. 247
Emilio Scaramuzza, Tra Crispi e l'Aspromonte. Il «Processo Acerbi» dell'agosto 1862, p. 287
STORICI E STORICI
Bruno Figliuolo, Di una storia a lungo rimossa: il Mezzogiorno peninsulare e la Sicilia dall'Alto Medioevo all'istituzione della monarchia nella storiografia italiana, p. 303
Bruno Figliuolo (a cura di), Il più basso dei medievisti, il più alto tra i modernisti: a colloquio con Giorgio Chittolini, p. 321
Gian Paolo Ferraioli, Le relazioni italo-americane durante il fascismo. Alcune riflessioni alla luce della ricerca storiografica, p. 333
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Mauro Ronzani, Araldica, vessillologia e storia: altre riflessioni su Pisa medievale alla luce di due volumi recenti, p. 371
Elisa Novi Chavarria, Controllo delle anime e governo dei territori. Religione, politica e società: vent'anni di studi in Italia, p. 381
Eugenio Di Rienzo, Un militia diplomat italiano alla Corte di Caterina II e l'espansione russa nel Mediterraneo. Vita e avventure del Marchese di Cavalcabò, p. 397
Recensioni, p. 405
STORIA PRESENTE
Bruno Pierri, The Multilateral Challenge to the American Post-Cold War Hegemony. The Origins of the Shanghai Cooperation Organisation, p. 863
SAGGI
Fabio L. Grassi, La diaspora caucasica in Turchia, 1914-1923. Uno Stato nello Stato?, p. 907
Fehim Kuruloglu, A Case of Local Press on Agenda Setting. The Effect of the Antalya Newspaper on Turkish-Italian Relations, 1923-1925, p. 937
Maria Teresa Giusti, Il volo "totalitario". Un ponte tra Italia fascista e Russia sovietica e il ruolo di Italo Balbo, p. 965
Lucio Barbetta, Emanuele Parrillo, L'impatto del riavvicinamento tra Mosca e Belgrado sulle relazioni politico-militari jugo-anglo-americane, 1952-1955, p. 989
QUESTIONI STORICHE
Álvaro Fernàndez De Còrdova, El recibimiento de Fernando el Católico en Savona en junio de 1507. Innovaciones rituales para la primera cumbre moderna, p. 1047
Salvatore Barbagallo, L'Europa orientale attraverso le note diplomatiche della Chiesa alla fine del XVII secolo, p. 1069
NOTE E DOCUMENTI
Francesca Pucci Donati, I Genovesi a Tana (fine XIII-inizi XV secolo), p. 1095
Núria Soriano Muñoz, La textualidad del Imperio. Dominio colonial y diferencia nacional en la obra del jesuita expulso Mariano Llorente, 1752-1816, p. 1145
Achille Conti, Tra mito e realtà. L'immagine dell'Unione Sovietica nella propaganda del Pci, 1953-1968, p. 1171
STORICI E STORICI
Francesco Zavatti, Stalinismo e nazionalismo nella storiografia della Romania comunista, p. 1199
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Elisabetta Scarton, "Con quelle accomodate manere". Imprese editoriali, diplomatici e diplomazia nel Quattrocento europeo e mediterraneo, p. 1223
Eugenio Di Rienzo, L'Inghilterra di Carlo I e di Cromwell contro la Repubblica di Venezia, p. 1255
Paolo L. Bernardini, La libertà di essere schiavi. Rileggendo "Cannibals All! Or Slaves without Masters" di George Fitzhugh (1857), p. 1263
Alexander Kim, Aleksei Mamychev, Leonid A. Petrov, The Resistance against Stalin Repressions from Upravlenie Narodnogo Komissariata Vnutrennych Del at 1930s in the Soviet Far East, p. 1287
Luciano Monzali, L'Italia fascista e la questione austriaca, 1922-1938, p. 411
SAGGI
Francesco Carlesi, Il Brain Trust di Roosevelt davanti al Corporativismo fascista, p. 443
Alice Martini, L'amicizia impossibile? Le relazioni economiche tra Italia e Germania negli anni Trenta, p. 461
Enrico Miletto, "Aid and Relief". L'assistenza UNRRA in Italia, 1944-1947, p. 503
QUESTIONI STORICHE
Vincenzo Cataldo, Risorse granarie e commercio a Crotone del Settecento, p. 529
Alberto Belletti, Il Cardinale Paul Cullen. "L'impero spirituale della Chiesa Cattolica irlandese" e gli sconvolgimenti politici nell'Italia e nell'Irlanda del tardo '800, p. 555
Marcello Benegiamo - Paola Nardone, Elettrochimica d'eccellenza in Abruzzo. Le produzioni belliche speciali del polo di Bussi, 1928-1943, p. 575
NOTE E DOCUMENTI
Francesca Pucci Donati, Due inedite pergamene pisane duecentesche rogate a Soldaia, p. 603
Simone Lombardo, La croce, il mastice e la figlia del Doge. Il mondo di Pietro Recanelli, mercante genovese, maonese di Chio e crociato del Trecento, p. 613
Paolo Ferrari - Alessandro Massignani, "Contavano soltanto i risultati". La mobilitazione dell'industria italiana per il Terzo Reich, 1943-1945, p. 643
STORICI E STORICI
Alfonso Tortora, Tra evangelismo e fascismo. Gli anni giovanili di Salvatore Caponetto, p. 691
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Potito D'arcangelo, Città e signori nel Regno di Napoli a partire da uno studio recente, secoli XV-XVI, p. 725
Aurelio Musi, Nel labirinto del corpo e della mente. Burton e la malinconia, p. 755
Rossella Cancila, Il pluralismo giurisdizionale d'età moderna, p. 787
Franco Cardini - Elisa D'annibale - Gerardo Nicolosi - Marcello Rinaldi - Lorenzo Terzi, Benedetto Croce. Gli anni del fascismo, p. 805
STORIA PRESENTE
Onofrio Bellifemine, Antimonopolismo e sviluppo del Mezzogiorno. Il PCI e la nascita del quarto centro siderurgico di Taranto, 1955-1959, p. 1
SAGGI
Ezio Claudio Pia, "Multam pecuniam, multa mala". I "Lombardi" astigiani e il mercato del credito nel Basso Medioevo, p. 33
Angelo Di Falco, I simboli del potere nobiliare. I diritti di precedenza nella Spagna moderna tra XVII e XVIII secolo. A proposito dei conflitti giurisdizionali tra episcopato e aristocrazia, p. 63
Giancarlo Poidomani, Un inglese a Roma. L'Ambasciatore britannico Sir James Rennell Rodd e l'Italia in guerra, 1914-1919, p. 93
QUESTIONI STORICHE
Jacopo Lorenzini, Quando crolla un'istituzione. Il corpo ufficiali della monarchia borbonica attraverso e oltre il 1860, p. 113
Fabrizio Rudi, Da Cleveland a Corfù. L'azione dei Comitati Jugoslavi in Europa e nel mondo nella corrispondenza diplomatica italiana, 1915-1917, p. 143
Monica Miscali, I rapporti diplomatici tra Italia e Norvegia nel periodo fascista. Emigrazione, diplomazia culturale e scambi commerciali, p. 177
NOTE E DOCUMENTI
Vincenzo Lagioia, Mascolinità e violenza studentesca. Bilancio storiografico e casi italiani (secc. XVI-XVII), p. 205
Stefano Orazi, Il movimento migratorio italiano negli Stati Uniti tra Otto e Novecento. Problemi e pregiudizi, p. 223
Enrico Gori, La Gran Bretagna e la Repubblica Spagnola, 1931-1939, p. 247
STORICI E STORICI
Jan Wnek, American Civil War in Polish Historiography, p. 297
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE
Salvatore Bottari, Un aspetto della politica estera di Carlo di Borbone. Le relazioni diplomatiche e commerciali con l'Impero Ottomano, p. 311
Maurizio Mannoni, Guerra corsara nel Mediterraneo. Garibaldi e la missione di Paolo Pilotti. Origini e sviluppi di una strategia antiborbonica, p. 323
Matteo Luigi Napolitano, L'inclemenza di Tito. Santa Sede e Jugoslavia dalla Guerra Fredda al Pontificato di Paolo VI, p. 343