Venezia, Associazione Nobiliare Regionale Veneta
Annuale
ISSN: 2039-8689
Conservata in: Prato, Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 147
Consistenza: N.S., a. 1, 2009, 1-
Lacune: N.S., a. II, 2010, 2
[ 2030-2021 ] [ 2020-2009 ]
Marcello M. Fracanzani, Fiducia - fedeltà - fede. Variazioni su un tema a fil di spada, p. 7
Piero Luxardo, Un narratore della crisi morale: il conte Guido Piovene, p. 11
Mario Palazzi, Villa Palazzi a Schiavon: personaggi e fatti memorabili attorno a una casa padronale del Quattrocento, p. 27
Paola Pizzamano, Pietro Pizzamano (1512-1571), patrizio veneziano, politico e diplomatico, amico e protettore di dotti e artisti, p. 59
Giuseppe Leonardi, Origine, stemma, vicende della famiglia dei fratelli Cavanis, fondatori a Venezia dell'Istituto Cavanis, p. 91
Ottavio Di Bevilacqua, L'equilibrio tra le nazioni europee nel pensiero di Friedrich von Gentz, p. 119
Davide Shamà, Maurizio Carlo Alberto Gorra, La compagnia delle reali guardie del corpo a cavallo (1815- 1860). Repertorio genealogico, araldico e storico. Quarta parte, p. 141
COMUNICAZIONI
Aldo Sigovini, Istriani e Dalmati a Lepanto con San Marco. 7 ottobre 1571, giorno di santa Giustina, p. 189
Rosella Mamoli Zorzi, Tutto falso, ma tutto vero. Ca' Rezzonico riapre, p. 199
Enzo Capasso Torre, A presto, tutti principi?, p. 205
Paola Modesti, Una chiosa sul codice Zichy, p. 209
RICORDI
Ilaria Buonafalce, Luigi Borgia: uno studioso, un araldista, un maestro, p. 215
Recensioni, p. 219
Note per gli Autori del Notiziario dell'ANRV, p. 241
Comunicazioni dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, p. 243
Marcello M. Fracanzani, Ratio e τέλοϛ (ragion d'essere e scopo, ovvero: da dove veniamo e dove siamo diretti), p. 7
Piero Luxardo, Filologia, regola di vita: il marchese Roberto Ridolfi, p. 11
Marcello Beato, Helmut Rizzolli, Un notaio e la sua camera picta. Appunti su una scoperta di pittura medievale nel cuore dei portici di Bolzano, p. 39
Gianantonio Tassinari, Tracce di araldica sforzesca a Venezia: lo stemma Sforza-Tiepolo, p. 55
Gianfranco Rocculi, Il portico di Averara e i suoi stemmi, p. 95
Giovanni Zalin, Popolazione, proprietà terriera e innovazioni agrarie nella Terraferma veneta in età moderna, p. 131
Gilberto Ganzer, Lepanto in Friuli, p. 141
Ludovico M. di Bevilacqua, «Spontepecuniam obtulerint»: il contributo
dell'aristocrazia veronese all'impresa del Museo lapidario maffeiano, p. 155
Davide Shamà, Maurizio Carlo Alberto Gorra, La compagnia delle reali guardie del corpo a cavallo (1815-1860). Repertorio genealogico, araldico e storico. Terza parte, p. 179
Claudia Ghiraldello, Inedito carteggio di Ruperto Banterle e rinvenimento di sue opere, p. 229
Fabiola Beretta, Dalle convenzioni dell'Aja alla creazione della Kunstschutz-gruppe. Hans Tietze in Friuli (28 ottobre 1917-4 novembre 1918), p. 245
ALVISE MOCENIGO DALLE GIOIE, AMBASCIATORE DI VENEZIA E MERCANTE INTERNAZIONALE A RIALTO, 1502-1506, UNA PRESENTAZIONE
a cura di Reinhold C. Mueller
Reinhold C. Mueller, Prefazione, p. 291
Gian Maria Varanini, Tra Venezia, l'Italia e l'Europa. Ambasciatori fra Quattro e Cinquecento, p. 294
Aurelio Malandrino, Questioni filologiche intorno alle lettere e ai dispacci di Alvise Mocenigo, p. 303
Philippe Braunstein, Gestire e servire: la figura dell'ambasciatore Alvise Mocenigo, p. 306
Vittorio Formentin, Alvise Mocenigo: la lingua del mercante e la lingua dell'ambasciatore, p. 311
RICORDI
Giuliano Amato, Ricordo di Antonio Zorzi Giustiniani, p. 319
Note per gli Autori del Notiziario dell'ANRV, p. 321
Comunicazioni dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, p. 323
Marcello M. Fracanzani, 'Ανδρεία και τιμή (ovvero, avere il coraggio della dignità), p. 7
Piero Luxardo, Tradizione e sperimentalismo: la narrativa "irregolare" di Bino Sanminiatelli, p. 13
Ilaria Buonafalce, Ritratto di un giureconsulto: l'arma di Joseph Ignace Saurin in un dipinto di Joseph Cellony, p. 27
Gordio Frangipane Di Castello e Tarcento di Strassoldo e Soffumbergo, I Frangipane marchesi di Nemi, p. 49
Paolo Fabris, Segni di casa nelle valli bellunesi: testimonianze protoaraldiche, p. 87
Ileana Chiappini di Soruo, I Contarini del Zaffo, da Cipro a Venezia, p. 113
Federico Pigozzo, Un manualetto mercantile veneziano del XIII secolo, p. 171
Gianfranco Rocculi, L'arma di Francesco Bussone, il Carmagnola, p. 187
Fabiana Savorgnan Cergneu Di Brazzà, Lavinia Florio, un'intellettuale tra il Friuli e il Veneto, p. 207
Ottavio Di Bevilacqua, Un momento centrale della storia diplomatica. Il congresso di Verona nella storiografia italiana ed internazionale, p. 219
Davide Shamà, Maurizio Carlo Alberto Gorra, La compagnia delle reali guardie del corpo a cavallo (1815- 1860). Repertorio genealogico, araldico e storico. Seconda parte, p. 255
Comunicazioni
Alessandro Tessari, Un filosofo indipendente: il conte Alberto Papafava, p. 291
Giovanni Zalin, Osservazioni su alcune Storie di Venezia, p. 295
Recensioni, 315