Atti e memorie

Modena, Deputazione di Storia patria per le Antiche province modenesi
Annuale
ISSN: 0418-7296
Conservata in: Prato, Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 29
Consistenza: ser. XI, II, 1980-
Lacune: ser. XI, III, 1981; ser. XI, IV, 1982; ser. XI, VI, 1984; ser. XI, XVIII, 1996;

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 50
Consistenza: s. VIII, 1948, 1-
Lacune: ser. VIII, X, 1958; ser. IX, I, 1961; ser. IX, III, 1963?; ser. X, XIII, 1978;
[ 2020-2011 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1948 ]

copertina della rivista


s. XI, XLV, 2023

ATTI
Cariche sociali, p. V
Soci (al 31.12.2022), p. V
Calendario adunanze, p. XII

MEMORIE
Enzo Ghidoni, Galeotto II Pico nelle guerre d'Italia (1536-1538), p. 3
Maria Virginia Barozzi, Sassuolo e l'appartamento di Orlando di Nicolò dell'Abate, p. 41
Filippo Comisi, Giusto e Domenico Utens, due fiamminghi nel Granducato di Toscana e nei domini dei Cybo-Malaspina, p. 53
Tiziana Maria Osio, La casa sulle acque. Palazzo Castelvetro nella cinquantina di S. Paolo a Modena, p. 117
Agnese De Col, Cristoforo Malagola (1603-1654): notizie di un architetto della Modena estense, p. 1189
Graziella Martinelli Braglia, La duchessa Laura Martinozzi d'Este e le orsoline: un matronage tra Modena, le Fiandre e Roma, p. 221
Alessandro Serrani, Gli affreschi dell'oratorio di San Nicolò a Sestola, p. 241
Achille Lodovisi, Per una nuova lettura degli affreschi della cappella Contrari nella Rocca di Vignola, p. 259
Mauro Calzolari, Fabbriche ecclesiali della Bassa modenese: la chiesa parrocchiale di San Paolo di Concordia sulla Secchia, p. 291
Marco Dugoni, La Galleria Estense durante il regno di Francesco IV d'Austria d'Este, p. 329
Lidia Righi Guerzoni, Da Carrara a Stoccolma. L'aulico tabernacolo di marmo donato nel 1842 dall'arciduca Massimiliano d'Austria-Este, p. 367
Riccardo Pallotti, Gli Austria-Este tra la corte di Vienna e l'Ungheria. Alcuni spunti di ricerca, p. 379
Licia Beggi Miani, La Società Dante Alighieri a Modena (1895), p. 391
Rita Severi, Vernon Lee ( 1856- 1935) nel Modenese: narrazioni inedite e fantasie medievali tra Nonantola e Fiumalbo, p. 403
Francesco Sala, Il poeta del colore. Vita ed opere di Liviè Berthac pittore modenese, p. 425
Mario Nobili, Poteri signorili e istituzioni ecclesiastiche nella Lunigiana del Duecento: Torrisendo signore di Viano e Saladino arciprete della pieve di San Martino e magister in utroque iure, p. 445
Mariano Lallai, Secondo centenario della messa a dimora degli aranci in piazza Aranci a Massa, p. 479

Elenco libri ricevuti, p. 493


s. XI, XLIV, 2022

ATTI
Cariche sociali, p. V
Soci (al 31.12.2021), p. V
Calendario adunanze, p. XII

MEMORIE
Ebruk Busni, La penna del cronista: fonti e scrittura nella cronaca di Modena di Giovan Battista Spaccini, p. 3
Stefano Minarelli, Ritratti ed enigmi nel Compianto sul Cristo Morto di Cima da Conegliano nella Galleria Estense, p. 23
Giuseppe Migliorato, Ipotesi sulle Spositioni sopra Dante raccolte da domestici ragionamenti di messer Lodovico Castelvetri della Biblioteca Reale di Copenaghen, p. 41
Enzo Ghidoni, Galeotto II Pico e l'ambasciatore francese a Venezia Guillaume Pellicier, p. 53
Enzo Ghidoni, Galeotto II Pico e la pace di Crépy, p. 89
Laura Bondielli, Filippo Comisi, Giulia GuazzelliCasa Landi: cronache da uno sgraffito. Lettura di un monumento di epoca albericiana, p. 127
Graziella Martinelli Braglia, Le "allegrezze" per le nozze di Francesco I d'Este e Lucrezia Barberini (1654), p. 193
Graziella Martinelli Bragua, Il Ritratto di Margherita Forni Fiaschi dell'ambito di Frans Pourbus il Giovane, testimonianza della Modena Estense di primo Seicento, p. 225
Clotilde Fino, Un sonetto di un poeta lodigiano per Maria Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra, p. 237
Federico Ragni, Un primo profilo di Stefano e Luigi Gavasetti e una nuova attestazione per Camillo, p. 257
Lidia Righi Guerzoni, Un nuovo capitolo sulla nobil arte della seta a Spilamberto nel Settecento, p. 277
Donato D'urso, Due modenesi prefetti del Regno d'Italia: Luigi Berti e Agostino Soragni, p. 295
Achille Ludovisi, La scoperta e il restauro degli affreschi delle sale al pianterreno nella Rocca di Vignola (prima parte 1907-1919), p. 309
Mauro Calzolari, Fabbriche ecclesiali della Bassa modenese: le chiese parrocchiali del Comune di San Prospero sulla Secchia dal tardo medioevo al Novecento, p. 349
Paolo Mucci, La Motta castellana di Campogalliano dopo le demolizioni del 1557. Gli ultimi 460 anni, p. 381
Elena Scaravella, Dai recenti restauri nelle chiese apuane: nuovi contributi su Domenico Gare e Giacomo Grandi, p. 417
Virginia Barozzi, Sassuolo capitale dell'omonimo stato cinquecentesco dei Pio di Savoia, p. 441
Alberto Menziani, Le relazioni di carattere militare tra la Casa d'Austria-Este e l'Ungheria nel Secolo XIX, p. 489

ARCHAEOLOGICA
Mauro Calzolari, Francesca Foroni, Per una storia delle ricerche archeologiche nella Bassa modenese dal 1935 al 1948, p. 499
Sara Campagnari, Cinzia Cavallari, Notiziario degli scavi, p. 531

Elenco libri ricevuti, p. 569


s. XI, XLIII, 2021

ATTI
Cariche sociali, p. V
Soci (al 31 .12.2020), p. V
Calendario adunanze, p. XII

* * *

Relazione del segretario generale sulla attività svolta dalla Deputazione di Storia Patria nell'anno accademico 2019-2020 , p. XV

MEMORIE
Enzo Ghidoni, Paolo "da la Mirandula" e la ricostruzione del potere signorile, p. 3
Roberto Riccò, Due nobildonne Medici sotto la Ghirlandina, p. 23
Graziella Martinelli Braglia, Il fonte battesimale tardo romanico nella chiesa di San Paolo Apostolo a Modena, p. 41
Graziella Martinelli Braglia, Un'opera dei Loraghi: la cappella "estense" di San Francesco di Paola in San Barnaba a Modena, p. 51
Marco Dugoni, Tra originali e copie: nuovi documenti storico-artistici degli anni di Francesco I d 'Este, p. 81
Massimiliano Venturelli, Il Seicento modenese: storia e restauro del dipinto raffigurante l'Immacolata Concezione nella parrocchiale di San Biagio di Maranello, p. 99
Tiziana Maria Osio, Il testamento del vescovo Giuliano Sabbatini (1757): inventario dei beni, lasciti, contestazioni sull'eredità, p. 121
Mauro Calzolari :Colicaria e le strade romane della Bassa Modenese: le "congetture" di Giuseppe Bignardi (1809-1824), p. 153
Lidia Righi Guerzoni, Il duca di Modena Francesco V alla scoperta delle bellezze paesaggistiche della Svizzera e sue considerazioni sul governo confederale, p. 177
Riccardo Pallotti, I Palais Modena di Vienna. Gli Asburgo d'Este nella capitale imperiale, p. 185
Rita Severi, Modena nelle opere di Edith Wharton (1862-1937), p. 231
Elena Dossi, Padania felix. Il "fantastico mondo" di Giuseppe Pederiali, p. 247
Filippo Comisi, Ginesio del Barba e la collegiata di S. Pietro: complicazioni e succhi d'erbe, p. 271

ARCHAEOLOGICA
Enrico Dolci, La collezione marmologica lunense nel museo Fabbricotti a Carrara, p. 291
Sara Campagnari, Cinzia Cavallari, Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2019), p. 317

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"