Miscellanea Francescana

Foligno - Assisi - Roma, Pontificia Facoltà teologica San Bonaventura
Trimestrale
ISSN: 0026-587X
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 147
Consistenza:v. I, 1886, I-
Lacune: v. 83, 1983, I-IV; v. 78, 1978, I-II; v. 77, 1977, I-IV; v. 72, 1972, I-IV; v. 63, 1963, I; v. 57, 1957, I; v. 56, 1956, III; v. 54, 1954, I-II; v. 53, 1953, III-IV; v. 51, 1951, I-IV; v. 50, 1950, I-II; v. 49, 1949, II-IV; v. 48, 1948, I-IV; v. 41, 1941, IV; v. 40, 1940, I; v. 31, 1931, I-VI; v. 22, 1921, I-VI-v. 23, 1923, I-VI;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1952 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1932 ] [ 1930-1924 ] [ 1920-1911 ] [ 1910-1901 ] [ 1898-1886 ]

copertina della rivista


a. 124, 2024, III-IV

Editoriale, p. 309
Bernardo Molina, OFMCap, L'«Ufficio della Passione del Signore». Contemplare e celebrare il piano di salvezza, p. 311
Ewa Maria Hop, OSC, Padre, Figlio e Spirito Santo nell'«Ufficio della Passione» di san Francesco d'Assisi, p. 361
Raffaele Di Muro, OFMConv, Il fenomeno mistico della stimmatizzazione e il suo significato nel vissuto spirituale, p. 390
Zdzisław J. Kijas, OFMConv, The Stigmata of Saint Francis. Re-reading the Event in Key of Spiritual Anthropology, p. 402
Orlando Todisco, OFMConv, Dalla luce della ragione alla follia della croce. La stimmatizzazione di Francesco d'Assisi, p. 417
Jesús Manuel Rodríguez Morales, OFMConv, «Verumtamen non sicut ego volo sed sicut tu». Análisis y traducción de Ordinatio III, d. 17, q. unica de Juan Duns Escoto, p. 451
Cláudio André Lottermann, OFM, A dor e a tristeza em Guilherme de Ockhamv, p. 484
Tommaso Bertolasi, Luigino Bruni, Francesco d'Assisi e Giobbe di fronte alle visioni religiose della sofferenza, p. 504
Tomasz Szymczak, OFMConv, «L'insonne da tutta l'eternità». La Croce di San Damiano alla luce della tradizione siriaca, p. 531
Francesco Celestino, OFMConv, Sofferenza, cura e relazioni guarite dall'amore in san Francesco di Assisi. Unzione e consolazione spirituale, p. 564
Matteo Leonardi, Francesco angeleco, dall'Amor signato. Théosis e apocalisse dello Stigmatizzato nelle laude di Iacopone da Todi, p. 598

Massimo Vedova, OFMConv, La passione e la croce di Cristo nel «Liber» di Angela da Foligno. Considerazioni preliminari, p. 624
Mattia Zangari, Una mistica clarissa nella Firenze del Seicento. Maria Angiola Gini (1631-1664) fra carismi e simulata santità, p. 646

Recensioni, p. 672


a. 124, 2024, I-II

Editoriale, p. 5-6

STUDI FILOSOFICI
Józef Lizun, OFMConv, "Lux" nel sistema metafisico di Bonaventura da Bagnoregio, p. 7-26
Orlando Todisco, OFMConv, Trascendenza e spitalità nell'età moderna. Dal razionalismo occidentale al volontarismo francescano, p. 27-58

STUDI TEOLOGICI
Piotr Bielenin, OFMConv, La maternità divina della Beata Vergine Maria nel pensiero di s. Massimiliano Maria Kolbe, p. 59-92
Tomasz Szymczak, OFMConv, Chi non legge è meno di un animale? Un francescano legge l'omelia sull'amore per lo studio di Isacco di Antiochia, p. 93-113
Francesco Celestino, OFMConv, Prassi pastorale ed ecologia integrale. Proposte di riflessioni alla luce della Laudato si' e dell'esperienza di san Francesco di Assisi, p. 114-143
Dariusz Robert Mazurek, OFMConv, Metodo missionario di s. Massimiliano M. Kolbe in Giappone, p. 144-161

STUDI FRANCESCANI
Raffaele Di Muro, OFMConv, Il Banco di credito di S. Francesco in Lucera e l'opera del Fasani, p. 162-172
Zdzislaw J. Kijas, OFMConv, La beatificazione di Giovanni Duns Scoto e le prospettive della sua canonizzazione, p. 173-187
Domenico Castiguone,OFMConv, Tre anniversari nella basilica francescana dei SS. XII Apostoli in Urbe, p. 188-241
Francesco Costa, OFMConv, P. Giuseppe Ragusa da Modica (Ragusa) († 1869) egregio oratore sacro, p. 242-261

NOTA
Riccardo Renzi, Due esempi di francescanesimo a Fermo. Il Terz'Ordine Francescano e i cappuccini di San Savino, p. 262-269

Recensioni, p. 270-291
Segnalazioni, p. 292-293
Libri Ricevuti, p. 294-297
Direttive per i collaboratori, p. 298-301


a. 123, 2023, III-IV

Editoriale, p. 311

Zdzislaw J. Kijas, OFMConv, Greccio. Uscila dalla notte oscura di san Francesco, p. 313
Wieslaw Block, OFMCap, L'atteggiamento delle prime donne minoritiche nei confronti del «Logos Incarnato», p. 325
Tomasz Szymczak, OFMConv, Bibbia messa in scena da Francesco d'Assisi. Natale a Greccio e il teatro di Parola, p. 355
Alessandro Ratti, OFMConv, L'incarnazione di Cristo nelle pagine dei Sermoni di sant'Antonio, p. 399
Aleksander Horowski, OFMCap, La Natività di Cristo nei sermoni di san Bonaventura da Bagnoregio, p. 415
Jesús Manuel Rodriguez Morales, OFMConv, Et Verbum caro factum est. Analisis y traducción de Ordinatio III d. 2 q. 3, de Juan Duns Escoto, p. 443
Józef Lizun, OFMConv, Paradigma della "luce" nella riflessione metafisica di Bartolomeo da Bologna, p. 475
Raffaele Di Muro, OFMConv, San Francesco Antonio Fasani e il mistero dell'Incarnazione. Considerazioni sul testo «Dio chiede il cuore». Excerpta ex Sacra Scriptura praedicatoribus Verbi Dei valde utilia, p. 501
Piotr Bielenin, OFMConv, Cristo Parola incarnata nel pensiero disan Massimiliano Maria Kolbe, p. 515

NOTA
Teofil Ciucheş, OFMConv, Rappresentazioni della Natività di Cristo e del presepe anteriori a Francesco d'Assisi. Nota integrativa per un ampliamento della prospettiva, p. 543

IN MEMORIA
Lukasz Jankowski, OFMConv, In memoria del p. Franciszek Targonski OFMConv, p. 553

Recensioni, p. 559
Libri ricevuti, p. 579
Direttive per i collaboratori, p. 582


a. 123, 2023, I-II

Editoriale, p. 5

STUDI FRANCESCANI
Jacek Lisowski, OFMConv, Francisco y la Eucaristía. Lectura de los escritos eucarísticos del Poverello en clave diacrónica, p. 7
Francesco Celestino, OFMConv, La Parola accolta e annunziata – "spazio vitale" per l'incontro. Spunti pedagogici a partire dal capitolo IX della Regola bollata, p. 34
Jesús Manuel Rodríguez Morales, OFMConv, La muerte corporal, ¿Naturaleza humana o castigo divino? Análisis y traducción de «Lectura» II d. 19 de Juan Duns Escoto, p. 57
Piotr Bielenin, OFMConv, I sacramenti come il luogo della mediazione salvifica di Cristo negli «Scritti» di S. Massimiliano Maria Kolbe. I sacramenti della guarigione e del servizio della comunione, p. 86
José Suárez, OFMConv, Antropologia teologica e grafologia. Uno studio all'interno delle opere di Girolamo Moretti, p. 113
Filippo Rotolo, OFMConv (†), Costanza di Svevia, regina d'Aragona in Sicilia, p. 141
Francesco Costa, OFMConv, Un frate minore conventuale di Sicilia trapiantato in Boemia, p. 182
Riccardo Renzi, Il Monte di Pietà di Jesi e di Castel Durante (Urbania). Il ruolo dell'Osservanza, p. 197
STUDI TEOLOGICI Daniela Del Gaudio, SFI, La ministerialità della donna all'interno della teologia dei carismi nella Chiesa, p. 210
Teofil Ciucheş, OFMConv, Le "epinoiai" cristologiche nel Commento al Vangelo di Giovanni e nel Commento alla lettera ai Romani di Origene. Approccio teologico e implicazioni spirituali dei titoli cristologici, p. 237

NOTA
Alfonso D'Alessio, Il diritto canonico custode dell'Ordine Francescano, p. 272

Recensioni, p. 281
Segnalazioni, p. 299
Libri Ricevuti, p. 301


a. 122, 2022, III-IV

Editoriale, p. 277

STUDI FRANCESCANI
Orlando Todisco, OFMConv, La figura francescana del padre. Cifra riassuntiva dell'essere come dono, p. 279
Fernando Anthony Lajato, OFMConv, Dalla «Trinitas fabricatrix» all'«ordo personarum». Una proposta di lettura del commento di Bonaventura all'Annunciazione in Luca, p. 314
Jacek Lisowskj, OFMConv, Francisco y la Eucaristia. Lectura de los escritos eucarísticos del Poverello en clave diacrónica, p. 346
Tomasz Czajka, OFMConv, Figure bibliche nella lettera «Mira circa nos» di papa Gregorio IX, p. 381
Piotr Bielenin, OFMConv, I sacramenti come il luogo della mediazione salvifica di Cristo negli «Scritti» di s. Massimiliano Maria Kolbe. I sacramenti dell'iniziazione cristiana, p. 403
Francesco Costa, OFMConv, I Prefetti apostolici OFMConv di Cina e Zambia, p. 427

STUDI TEOLOGICI
Raffaele Di Muro, OFMConv, La mistica lungo i secoli. Alto e basso medioevo (476-1492). Momenti e figure salienti, p. 466
Francesco Celestino, OFMConv, La chiamata alla profezia: identità e ministero del catechista. Spunti per una pedagogica francescana, p. 484

NOTE
Zdzislaw J. Kijas, OFMConv, Solidarietà e fame nel mondo. La dottrina sociale di s. Giovanni Paolo II, p. 515
Dariusz Robert Mazurek, OFMConv, Il dialogo con il mondo secolare. Intervento durante il 16° Corso di formazione permanente sul dialogo ecumenico ed interreligioso Istanbul 16-30 ottobre 2022, p. 526
Riccardo Renzi, Nota critica sulla storia del Monte di Pietà della città di Osimo, p. 536

Recensioni, p. 552
Libri Ricevuti, p. 558


a. 122, 2022, I-II

Editoriale, p. 5

STUDI TEOLOGICI
Alberta Maria Putti, La teologia dello Spirito Santo nella trattazione latina, p. 9
Daniela Del Gaudio, SFI, Fondamenti epistemologici della mariologia spirituale, p. 25
Orlando Todisco, OFMConv, Lettura bonaventuriana della maternità di Maria, p. 45
Raffaele Di Muro, OFMConv, Forma di vita di Francesco e Chiara: Invito alla libertà in Cristo. Dalla conversione alla contemplazione, p. 63
Francesco Celestino, OFMConv, Parrocchia e apostolato francescano, p. 81
Riccardo Renzi, Cieli stellati e leggi morali. Quanto Dante e Kant condivisero la stessa visione, p. 109

STUDI FRANCESCANI
EmIL Kumka, OFMConv, La lettera inedita di s. Massimiliano e suo fratello p. Alfonso alla loro madre, p. 123
Cristina Cumbo, "Ex indulto Benedicti XIV Die XVIII Januarii MDCLII". Storia di una lapide trafugata, recuperata e restituita all'Ordine dei Frati Minori Conventuali, p. 141
Carmelo Gulli, "De sacris Edibus Assisij Ordinis Minorum Conventualiumï". La descrizione della Basilica e del Sacro Convento di Assisi nel manoscritto di Ilario Altobelli OFMConv (1560-1637), p. 155
Lucio Miglio, Il francescanesimo nella città di Sora. Insediamenti e percorsi vocazionali, p. 191
Francesco Costa, OFMConv, Carlo Belleo dei Frati Minori Conventuali (1525-1580). Metafisico dell'Università di Padova, p. 209

Recensioni, p. 227
Segnalazioni, p. 243
Libri Ricevuti, p. 248


a. 121, 2021, III-IV

Editoriale, p. 309

STUDI TEOLOGICI
Daniela Del Gaudio, SFI, La vergine madre dell'Emmanuele: donna dell'alleanza e del servizio. Fondamenti biblici della mariologia spirituale, p. 313
Angela Tagliafico, La vocazione umana e cristiana della donna. Accogliere l'amore per donarlo nel vissuto della spiritualità della custodia e della cura del particolare, p. 345
Raffaele Di Muro, OFMConv, Dalla vita di preghiera alla preghiera vivente, p. 361
Rocco Predoti, OFMConv, Proposta di catechetica francescana. Il senso di un annuncio nell'orizzonte della fraternità, p. 381

STUDI FRANCESCANI
Flavio Martins Venâncio, OFMConv, A construçào da santidade de Santa Clara noprocesso de canonizaçào, p. 399
Henrique De Sousa Mendonça, OFMConv, O apostolado franciscano de Sào Maximiliano Maria Kolbe, p. 413
Francesco Costa, OFMConv, I vescovi defunti dei Frati Minori Conventuali dal 1907 al 2020, p. 427

NOTA BIBLIOGRAFICA
Orlando Todisco, OFMConv, La libertà di Dio e la libertà del Padre. Prospettiva orientale e suggestioni francescane, p. 521

Recensioni, p. 533
Segnalazioni, p. 577
Libri Ricevuti, p. 579


a. 121, 2021, I-II

Editoriale, p. 5

STUDI TEOLOGICI
Dinh Anli Nhue Ngltyen, OFMConv, Gesù il messia misericordioso ma giusto e rigoroso nel giudizio. Rivalutando aspetti della "cristologia della misericordia " nel vangelo di Matteo, p. 7
Daniela Del Gaudio, SFI, Maria, madre che genera l'amore cristiano. Una lettura mariana della "Fratelli tutti", p. 44
Rocco Predoti, OFMConv, Ambiente digitale e possibilità di luogo fraterno. La fraternità vissuta nei new social media, p. 66

STUDI FRANCESCANI
Elio Jorge Rojas, OFMConv, Papa Francisco: «Sean Menores», p. 84
Carlos Salto Solá, OFM, «Chi vuole progredire nello studio della Scrittura, occorre che abbia la santità» (Collationes in Hexaëmeron XIX, 20). Leggere la Scrittura da una prospettiva sapienziale secondo Bonaventura da Bagnoregio, p. 135
Orlando Todisco, OFMConv, Dall'antropologia possessiva all'antropologia oblativa. Rilevanza teoretica della proposta francescana, p. 155
Francesco Costa, OFMConv, Il convento dei Frati Minori Conventuali a Gela e il cardinale Antonio Maria Panebianco (1808-1885), p. 188
Valentin Redondo, OFMConv, El hermano guardián. Consideraciones desde el carisma franciscano y las Constituciones franciscanas de los siglos XIII y XIV, p. 210
Lucio Meglio, Vita della beata Angelina da Spoleto, monaca clarissa, p. 236

Recensioni, p. 247
Segnalazioni, p. 296
Libri Ricevuti, p. 297
Direttive per collaboratori, p. 300

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"