Palermo, Cattedra di Storia Moderna c/o Facoltà di lettere e filosofia
Quadrimestrale
ISSN: 1824-3010
Rivista on line all'indirizzo web: http://www.storiamediterranea.it/
consistenza fascicoli digitali: n. 1, 2004-
Note: Collegata alla rivista Mediterranea ricerche storiche, con periodicità varia, esce la collana Quaderni - Mediterranea. Ricerche storiche, dedicata ad argomenti monografici.
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 96
Consistenza: n. 1, 2004-
Lacune: n. 44, 2018
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2004 ]
[Edizione scaricabile .pdf]
Per Antonino Giuffrida, p. 245
SAGGI E RICERCHE
Antonio Mursia, I documenti inediti del priorato di San Leone in Monte Gibello. Nuovi dati sui rapporti tra monasteri, aristocrazia e ceti dirigenti zonali nella Sicilia Normanno-Sveva, p. 251
Gaetano Conte, Due ragazzi scoprono un tesoro a Pantelleria. Licenze e trovature nel tardo XV Sec., p. 275
Francesco Villani, L’ospedale di Santa Maria dell’Olmo e la città di Cava (secoli XVI-XVIII), p. 299
Paolo Broggio, Pratiche e rituali di reintegrazione: la pacificazione dei nemici nella pastorale cattolica in area mediterranea (secoli XVI-XVIII), p. 327
Nicola Cusumano, L’itinerario latomistico di un teologo luterano Friedrich Münter, l’Italia e la Sicilia, p. 353
Meltem Begüm Saatçi Ata, The career of an ottoman bureaucrat of albanian origin in the age of nationalism in the Balkans: Mahmud Bedri Bey, p. 371
APPUNTI E NOTE
Orazio Cancila, Storia della facoltà di giurisprudenza di Palermo, p. 389
Recensioni e schede, p. 403
[Edizione scaricabile .pdf]
SAGGI E RICERCHE
Daniela Santoro, Morire in ospedale: il malato e il notaio (Palermo, 1435), p. 9
Carlo Taviani, Le reti dei mercanti e delle fazioni genovesi: commerci globali, guerre d’italia e conflittualità politica (1480-1530), p. 27
Francisco Javier Illana López, La venta de jurisdicciones en la Monarquía hispánica. Un estudio comparado entre el sureste castellano y el Mezzogiorno italiano (ss. XVI-XVII), p. 55
Andrea Profeta, Le streghe di Isnello. La magia come crimine nelle Madonie d’antico regime (XVI-XVII secolo), p. 97
Carlo Bartalucci, Il reclutamento dei ‘giovani’ delle aziende toscane nella Spagna andalusa della seconda metà del Seicento, p. 121
Quim Solias Huélamo, Javier Gómez Mesas, Memorias para el linaje Montcada. Una introducción a la ‘Historia de la Casa Moncada’ del Marqués de Mondéjar, p. 145
Vincenzo Pintaudi, Il trattato di commercio anglo-napoletano del 1845, p. 171
APPUNTI E NOTE
Salvatore Fodale, Le ultime volontà di Artale D’alagona, Vicario Generale del Regno di Sicilia, p. 197
Orazio Cancila, Ricordo di Enzo Collotti, p. 225
Gli autori, p. 233
[Edizione scaricabile .pdf]
SAGGI E RICERCHE
Maria Antonietta Russo, Alle origini di Santa Maria dello Spasimo e dell’urbanizzazione di Palermo: un codicillo testamentario del 1354, p. 461
Antonio Mursia, Matthew of Agrigento. the political and religious engagement of a franciscan in the catalan-aragonese kingdoms (1425-1442), p. 481
Ignacio Rodulfo Hazen, Echi del nuovo mondo nelle biblioteche napoletane tra i secoli XVI e XVII, p. 501
Mahmut Halef Cevrioglu, Against all odds: a naval clash in the early modern mediterranean between the ottomans and the english (1633), p. 525
Daniele Palermo, L’acqua fa paura: gestione del territorio e salute pubblica nel borgo di Santa Lucia di Palermo (1810-1811), p. 551
Sara Manali, «Dalla divotissima greca colonia della Piana de’ Greci nella Sicilia» allo zar Alessandro i (1825), p. 575
Francesco Campenně, Ethos e contesto. le culture popolari fra rito e storia: l’eredità dell’antropologia storica (poscritto a un libro recente), p. 595
FONTI
Giovanna Tonelli, L’avvio della terza serie dell’edizione nazionale delle opere di Pietro Verri: il primo volume delle consulte, p. 637
LETTURE
Valentina Favarň, Mas Allà della leggenda nera e della leggenda rosa. Alcune riflessioni sul concetto di hispanofilia, p. 649
Recensioni e schede, p. 659
Libri ricevuti, p. 625
Gli autori, p. 677
[Edizione scaricabile .pdf]
SAGGI E RICERCHE
Patrizia Sardina, Tra cielo e terra: la condizione vedovile a Palermo nel tardo medioevo, p. 237
Rosanna Alaggio , Comportamenti sociali e attribuzioni simbolico-funzionali nella definizione degli spazi ad uso collettivo. L’esempio di alcune città costiere della Puglia in età angioino-aragonese, p. 267
Álvaro Casillas Pérez, Espiar la armada del turco. las fuentes documentales del espionaje hispánico en levante para el estudio de las fuerzas navales otomanas en el siglo XVI, p. 289
Fabrizio D’Avenia, «Absolutamente no entra obispo si no el que presenta y nombra su magestad». Vescovi del re contro vicari del Papa nella Sicilia spagnola (XVI-XVII secolo)», p. 315
Milena Sabato, Il sud Italia nello sguardo di due viaggiatrici settecentesche. Un approccio storico, p. 341
Erdal Tasbas, The settlement of tunisian immigrants in Syria in the beginning of the 20th century according to ottoman archive documents, p. 363
Pinella Di Gregorio, La comparazione storica di fronte allo ‘spatial turn’: dilemmi e virtů di un metodo, p. 379
APPUNTI E NOTE
Aurelio Cernigliaro, Conradin for ever? il mito al vaglio della storia, p. 397
FONTI
Salvatore Grugno, Relatione della città di Cefalů e suo territorio alla real maestà di Vittorio Amedeo re di Sicilia, di Cipro, etc. [1713], p. 407
Recensioni, p. 435
[Edizione scaricabile .pdf]
SAGGI E RICERCHE
Evrim Türkçelik, The “reluctant” admiral: damad halil pasha and the ottoman navy (1595-1598), p. 9
Ciro D'Arpa, Mercanti e banchieri fiorentini a Palermo nel secolo XVII: il caso emblematico di Simone Zati, p. 35
Massimo Bomboni, Il galeone Livorno: sogni di gloria e imprese mancate di Ferdinando i de' Medici fra le Indie e il Mediterraneo (1606-1608), p. 55
Giorgio Toso, I galeotti della flotta genovese condannati per diserzione in un repertorio del 1745, p. 85
Davide Balestra, Formazione e ascesa di un homo novus nella Napoli austriaca: le lettere giovanili di Carlo De Marco a Ferdinando De Leo, p. 103
Erica Joy Mannucci, Un napoletano nella rivoluzione francese: appunti per una biografia di Luigi Pio, p. 133
Dario Salvatore, La regina del fascismo. Lo sviluppo del polo marittimo napoletano nel ventennio fascista, p. 159
Matteo Di Figlia, Marta Cimino e il comitato dei lenzuoli. Antimafia, cordoglio e mobilitazione nell'Italia degli anni '90, p. 187
Recensioni e schede, p. 209
Libri ricevuti, p. 221
Gli autori, p. 225
[Edizione scaricabile .pdf]
SPAZI E MARGINI D'AZIONE DEI PICCOLI STATI IN ETà MODERNA VENEZIA, POTENZA REGIONALE MEDITERRANEA, 1669-1797
Pierre Niccolò Sofia, Nota introduttiva, p. 535
David Laven, 'Crisis', 'decline' and 'fall' of the Serenissima: remembering Venice as a Mediterranean power in the work of historians, 1797-1820, p. 543
Isabella Cecchini, Facilitare gli affari. La piazza di Rialto e il ruolo del governo attorno al 1669, p. 565
Paolo Calcagno, Rotta a Ponente: la navigazione veneziana in Atlantico e il commercio di generi coloniali nel XVIII secolo, p. 591
Magnus Ressel, The 'backbone' of the Serenissima: Venice and the trade with the Holy Roman empire in the 18th century, p. 613
Pierre Niccolò Sofia, Nicchie commerciali e resilienza dei sistemi economici mediterranei di età moderna. Il commercio mondiale delle perle di vetro veneziane nel XVIII secolo, p. 641
SAGGI E RICERCHE
Laura Sciascia, Sulle tracce delle principesse migranti. Un dossier siciliano, p. 669
Giuseppe Caridi, Ferrante D'Aragona: un figlio naturale per il trono di Napoli, p. 701
Igor Melani, Sguardi mediterranei sulla «civiltà olandese del Seicento»: il caso toscano, p. 723
Matteo Giuli, Nazioni e fazioni: la frammentazione della compagnia gesuitica nel Brasile coloniale, p. 759
APPUNTI E NOTE
Francesca Canale Cama, Il Mediterraneo, l'Italia e il fascismo nelle pagine di Pietro Silva, p. 791
Recensioni, p. 815
Gli autori, p. 827
[Edizione scaricabile .pdf]
SAGGI E RICERCHE
Antonio Mursia, Eigenkirche ed Eigenkloster nella Sicilia Normanna? Nuovi spunti di riflessioni sul tema dai documenti di Adelicia Avenel Maccabeo, p. 277
Patrizia Sardina, I Chiaromonte tra Ventimiglia e Palizzi: diplomazia matrimoniale e strategie dinastiche nella Sicilia del Trecento, p. 293
Serena Di Nepi, Scrivere l'altro. Una ricerca in corso sulla costruzione delle differenze nella Roma di età moderna, p. 317
Michele Maria Rabà, Un nobile di frontiera da Malaga al Lario. Rodrigo de Arce y Beltrán, governatore di Como (1536-1563), p. 335
Rossella Cancila, Prevenzione e benessere in tempo di peste: cura della persona e dietetica nel contributo del medico siciliano Giovanni Filippo Ingrassia (1576), p. 359
Antonio Vertunni, Alonso De Ponte, agente e procuratore spagnolo a Roma alla fine del secolo XVI, p. 385
José María Iñurritegui Rodríguez, Las huellas del Petit Concile en el catolicismo ilustrado hispano, p. 409
Francisco Precioso-Izquierdo, De Fajardo y Montalto a Toledo. El proceso de incorporación de la casa de los Vélez en la casa de Villafranca (siglos XVII-XVIII), p. 431
Luca Andreoni, Giulio Ongaro, Mercanti di ultima istanza? Ebrei e commercio del grano in Adriatico (XVIII secolo), p. 453
Davy Marguerettaz, «Non vi č esempio in diciotto secoli di simili mosse»: le trattative per il viaggio di Pio VII a Parigi, p. 473
LETTURE
Giorgio Caravale, A proposito di due recenti libri di Aurelio Musi, p. 497
Recensioni e schede, p. 507
Gli autori, p. 521
[Edizione scaricabile .pdf]
PROFUGHI E COMUNITà MEDIORIENTALI NELL'ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO
Daniela Saresella, Paolo Zanini, Prefazione, p. 9
Giorgio Del Zanna, Gli Armeni in Italia nella seconda metà del '900, p. 17
Paolo Zanini, Tra due diaspore: ebrei levantini ed egiziani in Italia (1948-1957), p. 41
Luca Falciola, Studenti senza terra: la diaspora palestinese in Italia, tra solidarietà, politica e violenza, p. 69
Daniela Saresella, Studenti e rifugiati: i giovani iraniani nell'Italia del secondo dopoguerra, p. 105
Michele Colucci, L'emigrazione egiziana in Italia negli anni Settanta del Novecento, p. 131
SAGGI E RICERCHE
Hakalmaz Turaç, «It is (not only) the will of God»: the kingdoms of Cyprus and Cilician Armenia in the Crusader Mediterranean, p. 149
RICORDANDO CARMELO TRASSELLI
Carmelo Trasselli, Come un'autobiografia, p. 183
Ninni Giuffrida, Alla scuola di Trasselli, p. 89
Franco D'Angelo, La varietà dei temi di Carmelo Trasselli, p. 192
Henri Bresc, Carmelo Trasselli pioniere dell'archeologia medievale, p. 196
Romualdo Giuffrida, L'opera storiografica di Carmelo Trasselli, p. 206
Maurice Aymard, Carmelo Trasselli: un ricordo, un omaggio. Lo studio e l'amico, p. 211
Rosario Romeo, Prefazione al volume “Siciliani tra Quattrocento e Cinquecento”, p. 214
Orazio Cancila, Ricordando Carmelo Trasselli, p. 218
Giuseppe Quatriglio, Intervista a Orazio Cancila, p. 221
Salvatore Tramontana, Carmelo Trasselli, p. 223
Giovanna Motta, Introduzione agli “Studi dedicati a Carmelo Trasselli”, p. 226
Fernand Braudel, à la gloire de la Sicile en l'honneur de Carmelo Trasselli, p. 229
Carmelo Trasselli, Elenco delle pubblicazioni, p. 234
Recensioni e schede, p. 245
Libri ricevuti, p. 263
Gli autori, p. 265
[Edizione scaricabile .pdf]
OLTRE LE COLONNE D'ERCOLE. MOVILIDADES: MéTODOS, INSTRUMENTOS Y PROBLEMAS DE INVESTIGACIóN. SIGLOS XVI-XIX
Bernard Vincent, A modo de presentación, p. 525
Martha Atzin Bahena Pérez, Circulación y lazos de crédito en ciudades de frontera: el caso de Diego de Alegría, Chiapa 1596-1630, p. 529
Luis Miguel Córdoba Ochoa, Mendigos y mecenas. Extranjeros en Cartagena de Indias en la década de 1630, p. 549
Mariano Bonialian, El Perú colonial en la temprana globalización. El caso del navío Nuestra Señora del Rosario (1591), p. 573
Miriam Moriconi, Itinerarios truncos. Recorridos por las huellas de las esclavizadas en el Río de la Plata (1713-1813), p. 595
Darío G. Barriera, ¿Quiénes se mueven y qué movilizan? Una lectura de la colonización francesa de Malvinas en el Atlántico Sur (1764-1767), p. 621
Martín Wasserman, Intermediaciones y enlaces: una aproximación a la función del crédito notarial en Buenos Aires durante los siglos XVII Y XVIII, p. 651
SAGGI E RICERCHE
Giovan Giuseppe Mellusi, Da Altavalle alla Capperrina. Il Monastero regio di Santa Maria di Basicò di Messina (secc. XIV-XVI), p. 677
Davy Marguerettaz, L'inizio della crisi fra Pio VII e Napoleone e la caduta di Consalvi (1805-1806), p. 705
APPUNTI E NOTE
Orazio Cancila, L'opera storiografica di Romualdo Giuffrida, p. 721
Recensioni e schede, p. 747
Gli autori, p. 765
[Edizione scaricabile .pdf]
SAGGI E RICERCHE
Salvatore Ciriacono, Venezia e la globalizzazione (secoli XVII-XVIII), p. 273
Simone Lombardo, Vivere e morire fuori patria: i testamenti genovesi in Oriente, tra legami e distanze (1330-1450), p. 307
Antonio Jiménez Estrella, Defensa de la costa, captura y venta de esclavos norteafricanos en el Mediterráneo. Los relatos de un caso de 1633 en el Reino
de Granada, p. 331
David González Cruz, El retorno de los judíos a Menorca y Gibraltar durante el siglo XVIII: nuevos procesos de expulsión en tierras hispanas, p. 363
Rosario Lentini, I mercanti della «nazione napolitana» a Palermo nel Settecento, p. 389
Luca Lavarino, I vini piemontesi nel Nuovo Mondo: le prime spedizioni ottocentesche, p. 425
Fabrizio La Manna, «Usque ad coelum, usque ad inferos». Dal feudo all'allodio: la legislazione borbonica sulle miniere di zolfo, p. 445
Nicola Cusumano, Pietro Pisani e la Real Casa dei Matti (1824-1837), p. 467
Recensioni e schede, p. 491
Gli autori, p. 513
[Edizione scaricabile .pdf]
NOI E LA STORIA. UN AVVISO DI GARANZIA AL PASSATO
Ernesto Galli della Loggia
SAGGI E RICERCHE
Cecilia Carnino, La traduzione italiana del Conseiller d'Estat, tra politica e diplomazia nella Venezia di metà Seicento, p. 13
Giulia Lami, Per una storia della città di Odessa, p. 41
CALAMITÀ AMBIENTALI E RISPOSTE POLITICHE NELLA MONARCHIA ISPANICA (secc. XVII-XVIII)
Domenico Cecere, Introduzione, p. 65
María Eugenia Petit-Breuilh Sepúlveda, El impacto del tsunami de 1755 en las comunidades del Golfo de Cádiz: realidad y difusión de los acontecimientos, p. 75
Gennaro Schiano, Catástrofes, agentes locales y noticias globales: una aproximación filológica, p. 97
Gaia Bruno, Fronteggiare l'emergenza: le reazioni delle istituzioni del Regno di Napoli di fronte ai sismi del XVII secolo, p. 119
Gennaro Varriale, Quando trema l'Impero. L'informazione sui terremoti nella Monarchia ispanica (secoli XVI-XVII), p. 151
Alessandro Tuccillo, Abolire il gioco per placare l'ira divina. La diplomazia pontificia
e il terremoto del 1688 a Napoli, p. 181
FONTI
Giovanna Tonelli, «Canape», «Cotoni» e «Lane» nel bilancio di commercio dello stato di Milano del 1778, p. 207
LETTURE
Nicoletta Bazzano, Assistenza e nationes nella Monarchia asburgica: il "laboratorio italiano" in un libro recente, p. 236
Recensioni e schede, p. 243
Libri ricevuti, p. 259
Gli autori, p. 261