Atti della società ligure di storia patria

Genova, Società Ligure di Storia patria
ISSN: 2037-7134
Annuale (2016), già Semestrale

Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 18
Consistenza: n.s. V (LXXIX), 1965, I - n.s. XLVII (CXXI), 2007, I
Lacune: n.s. VI (LXXX), 1966, I - n.s. VIII (LXXXII), 1968, II; n.s. XI (LXXXV), 1971, I; n.s. XII (LXXXVI), 1972, I; n.s. XIII (LXXXVII), 1973; n.s. XVI (XC), 1976; n.s. XVIII (XCII), 1978, I - n.s. XXI (XCV), 1981, I; n.s. XXIII (XCVII), 1983, I - n.s. XXIII (XCVII), 1983, II; n.s. XXV (XCIX), 1985, I - n.s. XXV (XCIX), 1985, II; n.s. XXX (CIV), 1990, I; n.s. XL (CXIV), 2000, II;

Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 141
Consistenza: n.s. 1 (1960) -
Lacune: XXXIX (CIII), 1999, I e II; XL (CXIV), 2000, I e II; XLI (CXV), 2001, I e II; n.s. L (CXXIV), 2010, I e II; n.s. LI (CXXV), 2011, I; n.s. LII (CXXVI), 2012, II;

Conservata in: Firenze, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia, MAG 300 01236
Consistenza: n. 31, 1991, 1-2
Rivista elettronica all'indirizzo web:
http://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_sommario.aspx?Id_Collezione=2

consistenza fascicoli digitali: n.s. I (LXXV), 1960, I-n.s. LXI (CXXXV), 2021


Note: è possibile consultare e scaricare, liberamente, le riproduzioni leggibili e ricercabili di ciascun volume segnalato della rivista.
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1996 ] [ 1995-1991 ] [ 1990-1986 ] [ 1985-1981 ] [ 1980-1976 ] [ 1975-1971 ] [ 1970-1966 ] [ 1965-1960 ]

copertina della rivista


LA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NELLA STORIOGRAFIA ITALIANA (1857-2007), a cura di Puncuh, Dino

Macchiavello, Sandra, Rovere, Antonella, Le edizioni di fonti documentarie e gli studi di diplomatica (1857-2007), p. 5
Bologna, Marco, Le pubblicazioni archivistiche, p. 93
Cavagna, Anna Giulia, Libri e Caratteri della Società ligure di Storia Patria: note per una storiografia del libro, p. 117
Pera, Rossella, Studiosi e studi di numismatica, p. 161
Beltrami, Luca, Gli studi letterari, p. 183
Piergiovanni, Vito, Il diritto ed una "filosofia della storia patria", p. 243
Massa Piergiovanni, Paola, La storia economica, p. 249
Stagno, Laura, La storia dell'arte, p. 271
Gardini, Stefano (a cura di), L'Archivio della Società (1857-1977), Inventario, p. 301
Calleri, Marta (a cura di), Albo sociale (1857-2007), p. 423
Debernardi, Davide, Gardini, Stefano (a cura di), Indice degli "Atti" (1858-2009), del "Giornale Ligustico" (1874-1898) e del "Giornale storico e letterario della Liguria" (1900-1943), p. 481


LA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NELLA STORIOGRAFIA ITALIANA (1857-2007), a cura di Puncuh, Dino

Puncuh, Dino, Introduzione, p. 5-44 Giannattasio, Bianca Maria, L'archeologia e l'antichità, p. 45
Petti Balbi, Giovanna, La storia medievale, Parte I (1858-1957), p. 81
Guglielmotti, Paola, La storia medievale, Parte II (1960-2007), p. 119
Lo Basso, Luca, La storia moderna, Parte I (1858-1957), p. 159
Calcagno, Paolo, La storia moderna, Parte II (1960-2007), p. 185
Tonizzi, Maria Elisabetta, La storia contemporanea, p. 227
Polonio, Valeria, La storia ecclesiastica, Parte I (1867-1948), p. 251
Filangieri, Luca, La storia ecclesiastica, Parte II. Medioevo (1948-2007), p. 295
Fontana, Paolo, La storia ecclesiastica, Parte II. Età moderna (1948-2007), p. 323
Balard, Michel, Mediterraneo, Levante e Mar Nero, p. 331
Surdich, Francesco, Cartografia, geografia, esplorazioni, p. 349


"MERCHAUNTES OF JEANE"
Genovesi in Inghilterra nel medioevo (secc. XIII-XVI)

Angelo Nicolini

Angelo Nicolini, "Merchauntes of Jeane". Genovesi in Inghilterra nel Medioevo (secc XII-XVI), p. 5
Andrea Walter Ghia, "Casa con villa delli Signori Sauli". Piante e disegni dell'archivio Sauli: catalogo, p. 87
Maddalena Giordano, Introduzione, p. 89

Andrea Walter Ghia, Piante e disegni dell'archivio Sauli, p. 97
1. I Sauli, una famiglia genovese, p. 97
2. Le attività immobiliari, p. 109
3. Alessi, i Ricca e Hildebrandt, architetti della famiglia, p. 117
Catalogo dei disegni, p. 125
Alberi genealogici, p. 379


Albo sociale, p. 5
Atti sociali, p. 11
Angelo Nicolini, Quattrocento savonese, p. 19
Stefano Gardini (a cura di), L'Archivio di William Piastra, p. 57


"UN RAGGIO DI CONVENIENZA"
Navi mercantili, costruttori e proprietari in Liguria nella prima metà dell'Ottocento

Luciana Gatti

Introduzione, p. 5

Flotta e costruzioni, p. 21
Cantieri e costruttori, p. 93
Navi e proprietari, p. 110
Appendice 1 - Le navi costruite (1826-30 e 1838-52), p. 123
Appendice 2 - Repertorio di proprietari, p. 177
Appendice 3 - Repertorio di costruttori, p. 365


POLITICA E CULTURA NEL RISORGIMENTO ITALIANO.
Genova 1857 e la fondazione della Società Ligure di Storia Patria.
Atti del convegno, Genova, 4-6 febbraio 2008
(a cura di Luca Lo Basso)

Programma, p. 5

Dino Puncuh, La fondazione della Società Ligure di Storia Patria, p. 7
Bianca Montale, Genova 1857. Cronaca di un anno cruciale, p. 31
Giovanni Assereto, Storiografia e identità ligure tra Settecento e primo Ottocento, p. 57
Ilaria Porciani, Associarsi per scrivere la storia: uno sguardo di insieme sul contesto europeo, p. 89
Umberto Levra, Gli storici "sabaudisti" nel Piemonte dell'Ottocento: personaggi, istituzioni, carriere, reti di relazioni, p. 113
Gian Savino Pene Vidari, La nascita della Società Ligure di Storia Patria e la torinese Regia Deputazione di Storia Patria, p. 127
Silvano Montaldo, Genova nel 1857 vista da Torino, p. 169 Ester De Fort, Immigrazione politica e clima culturale a metà Ottocento nel Regno di Sardegna, p. 193
Marco Doria, Economia e investimenti finanziari a Genova nell'età cavouriana, p. 225
Maria Stella Rollandi, Il porto di Genova e il problema del trasferimento della base navale, p. 253
Quinto Marini, Un'occasione mancata. La narrativa risorgimentale ligure tra racconto storico, autobiografia e romanzo (Mazzini, Canale, Ruffini, Barrili, Abba), p. 285
Matteo Palumbo, Dalla patria perduta alla patria trovata: le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" e "Le confessioni di un Italiano", p. 317
Laura Nay, "Dall'Alpe a Sparavento": memorie di "vite tempe stose", p. 333
Gian Paolo Marchi, Amore e patria in Aleardo Aleardi, p. 353
Valter Boggione, Modelli dell'innografia ottocentesca: Manzoni e Tommaseo, p. 369
Giovanna Sparacello, Le fonti francesi dei libretti verdiani: a proposito di Stiffelio eAroldo, p. 397
Elisabetta Fava, Salotto e patriottismo, p. 409
Antonio Rostagno, La musica per orchestra nella storia dell'Italia ottocentesca, p. 423
Philip Gossett, Cantando le Cinque Giornate, p. 453


CENTOCINQUANTESIMO DELLA FONDAZIONE, 22 novembre 1857 - 22 novembre 2007

Dino Puncuh, I centocinquant'anni della Società Ligure di Storia Patria, p. 7
Gian Paolo Romagnani, Storiografia e politica nel Regno di Sardegna. Gli uomini e le istituzioni, p. 19
Nella prima adunanza dei promotori della Società Ligure di Storia Patria. Parole del presidente provvisorio Vincenzo Ricci, p. 39
Per la inaugurazione della Società Ligure di Storia Patria. Discorso letto nell'aula del palazzo municipale di Genova il XXI febbraio del MDCCCLVIII dal presidente della stessa società p. Vincenzo Marchese de' predicatori, p. 53
Atti sociali, p. 67
Angelo Nicolini, Commercio marittimo genovese nei Paesi Bassi Meridionali nel Medioevo, p. 77
Antonio Peláez Rovira, Sobre el uso de la lengua árabe en el comercio genovés con el Islam occidental bajomedieval, p. 143
Augusto Capecchi, Sul ritrovamento di un manoscritto del '600, una inedita veduta a stampa di Genova con le nuove mura ed una serie di progetti dei porto coevi, p. 329
Ausilia Roccatagliata, L'"inventarium Archivii sanctoris" di Geronimo Borlasca (1660-1671), p. 209
Giovanni Battista Varnier, La formazione giuridica di Giacomo Della Chiesa nell'Università di Genova. La tesi di laurea del 1875, p. 419


PRESENZA E CULTURA DOMENICANA NELLA LIGURIA MEDIEVALE

Vito Piergiovanni, Prefazione, p. 7
Costantino Gilardi, Ut studerent et predicarent et conventum facerent, La fondazione dei conventi e dei vicariati dei frati predicatori in Liguria (1220-1928), p. 9
Giuseppe Paparone, I Domenicani in Liguria: Taggia, p. 55
Maria Teresa Verda Scajola, La chiesa del Convento di San Domenico a Taggia: Tipologie architettonico-decorative coeve e limitrofe a confronto, p. 61
Lucinda Buia, L'incontro di San Domenico e San Francesco: echi artistici e riflessioni letterarie dal dipinto di Gastaldi conservato nel Convento domenicano tabiese, p. 79
Lorenzo Sinisi, Un sommista ligure del primo Cinquecento: prime note su Giovanni Cagnazzo e la sua Summa Tabiena, p. 91
Gianni De Moro, I "monti di pietà" nel ponente ligure tra cinque e seicento. Il caso di Dolcedo, p. 115
Arturo Bernal Palacios O. P., Presencia y cultura dominicana en la Liguria medieval. Conclusiones, p. 139
Albo sociale, p. 145
Atti sociali, p. 151
Paola Guglielmotti, Definizione e organizzazione del territorio nella Liguria orientale del secolo XII, p. 185
Angelo Nicolini, Commercio marittimo genovese in Inghilterra nel Medioevo (1280-1495), p. 215
Fabien Levy, Gênes, ville de France? Aspects juridiques de la domination françaiseà Gênes, p. 329
Roberto Moresco, Capraia sotto il governo delle Compere di San Giorgio (1506-1562), p. 357


Casa di San Giorgio: il potere del Credito. Atti del convegno, Genova, 11 e 12 novembre 2004 (a cura di Giuseppe Felloni)

Presentazione, p. 5
Programma, p. 7
Saluti delle autorità e di Riccardo Garrone, p. 9

Relazioni
Dino Puncuh, La volontà politica: Boucicaut e il suo tempo, p. 15
Erik Aerts, The European monetary famine of the late Middle Ages and the Bank of San Giorgio in Genoa, p. 27
Michel Balard, Il Banco di San Giorgio e le colonie d'Oltremare, p. 63
Antoine-Marie Graziarli, Ruptures et continuites dans la politique de Saint-Georges en Corse (1453-1562), p. 75
Carlo Bitossi, Il governo della Repubblica e della Casa di San Giorgio: i ceti dirigenti dopo la riforma costituzionale del 1576, p. 91
Giampiero Cama, Banco di San Giorgio e sistema politico genovese: un'analisi teorica, p. 109
Giulio Gianelli, La riforma monetaria genovese del 1671-75 e l'apertura del banco di moneta corrente, p. 121
Alfonso Assini, Il patrimonio artistico tra committenza e confische, p. 143
Giuseppe Felloni, Il credito all'erario e ai privati: forme ed evoluzione, p. 155
Giovanni Assereto, Le vicende del Banco tra la fine del regime aristocratico e l'annessione al Regno di Sardegna, p. 165
Alain Plessis, Le Banco de San Giorgio: une présence génante dans l'Empire de Napoléon?, p. 179
Michele Fratianni, Debito pubblico, reputazione e tutele dei creditori: la storia della Casa di San Giorgio, p. 199
Giovanni B. Pittaluga, Gestione dei debito pubblico e costituzione delie banche centrali, p. 221
Marc Flandreau, Le Système Monétaire International: 1400-2000: Court CV, p. 235
Benjamin J. Cohen, Are national currencies becoming obsolete?, p. 257
Paul De Grauwe, Is inflation always and everywhere a monetary phenomenon?, p. 267


Dino Puncuh, All'ombra della Lanterna. Cinquantanni tra archivi e biblioteche: 1956-2006(a cura di Antonella Rovere, Marta Calleri, Sandra Macchiavello)

Presentazione, p. IX
Il dovere della memoria, p. 1

Genova e dintorni
Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, p. 9
Una regione tra mito e storia, p. 31
Il cammino della Chiesa genovese, p. 43
I più antichi statuti del capitolo di San Lorenzo di Genova, p. 69
La vita savonese agli inizi del Duecento, p. 115
La vita quotidiana nei documenti notarili genovesi, p. 143
Caffaro e le cronache cittadine del Medio Evo, p. 157
Caffaro e le cronache cittadine: per una rilettura degli Annali, p. 167
La biblioteca dell'arcivescovo Pietro de Giorgi (1436), p. 179
Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429) e la sua corrispondenza, p. 207
In merito al carteggio di Pileo De Marini, p. 247
Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di Pileo De Marini a Carlo VI di Francia (1409), p. 269
Jean Le Meingre detto Boucicaut tra leggenda e realtà, p. 299
Una famiglia di successo: i Durazzo, p. 311
Il conte Giacomo Durazzo. Famiglia, ambiente, personalità, p. 327
Giacomo Filippo Durazzo e la sua biblioteca, p. 341
La cultura genovese in età paganiniana, p. 385
I centodieci anni della Società Ligure di Storia Patria, p. 403

In memoria
Agostino Pastorino (1920-1984), p. 425
Giorgio Costamagna (1916-2000): L'uomo, lo studioso, il collega, l'amico, p. 435

Tra archivi e biblioteche
L'Archivio Capitolare di San Lorenzo ed il suo nuovo ordinamento, p. 461
Frammenti di codici danteschi liguri, p. 473
Un codice borgognone del secolo XV: il "Curzio Rufo" della Biblioteca Universitaria di Genova, p. 485
Su un perduto manoscritto grammaticale in scrittura visigotica, p. 517
Note di diplomatica giudiziaria savonese, p. 531
Gli statuti del collegio dei notai genovesi nel secolo XV, p. 557
Sul metodo editoriale di testi notarili italiani, p. 593
Edizioni di fonti: prospettive e metodi, p. 611
Liguria: edizioni di fonti, p. 631
I libri iurium genovesi, p. 657
Influsso della cancelleria papale sulla cancelleria arcivescovile genovese: prime indagini, p. 663
Cartulari monastici e conventuali: confronti e osservazioni per un censimento, p. 689
La diplomatica comunale in Italia dal saggio del Torelli ai nostri giorni, p. 727
Trattati Genova-Venezia, secc. XII-XIII, p. 755
Il documento commerciale in area mediterranea, p. 785
Notaio d'ufficio e notaio privato in età comunale, p. 883

Letture
Tra Siviglia e Genova: a proposito di un convegno colombiano, p. 907
A proposito delle pergamene bergamasche, p. 921
Qualche considerazione sul notariato meridionale: in margine a un convegno, p. 931
Il "liber" di S. Agata di Padova, p. 945
Gli archivi Pallavicini di Genova. Una lunga avventura, p. 957
Gli Archivi Pallavicini di Genova: archivi aggregati, p. 967
L'archivio Sauli di Genova, p. 977
Congedo, p. 987
Bibliografia degli scritti di Dino Puncuh, p. 1005


Andrea Zanini, Strategie politiche ed economia feudale ai confini della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII), p. 5
Maria Stella Rollandi, Istruzione e sviluppo nella Liguria marittima (1815-1921), p. 239
Angelo Nicolini, Mercanti e fattori genovesi in Inghilterra nel Quattrocento, p. 495

Albo sociale, p. 537
Atti sociali, p. 543


STORIA DELLA CULTURA LIGURE / 4
a cura di Dino Puncuh

Franco Croce, La letteratura dal Duecento al Quattrocento, p. 5
Simona Morando, La letteratura in Liguria tra Cinque e Seicento, p. 27
Franco Arato, Il Settecento letterario, p. 65
Federica Merlanti, La letteratura in Liguria fra Ottocento e Novecento, p. 93
Giovanna Petti Balbi, La cultura storica in età medievale, p. 147
Fiorenzo Toso, Profilo di storia linguistica di Genova e della Liguria, p. 191
Bianca Maria Giannattasio, L'antiquaria e l'archeologia: mercanti e banchieri, curiosi e raccoglitori, ladri e uomini di scienze, p. 231
Rossella Pera, II collezionismo numismatico a Genova e in Liguria: alcuni aspetti, p. 265
Osvaldo Raggio, Dalle collezioni naturalistiche alle istituzioni museografiche, p. 309
Maria Rosa Moretti, Vita e cultura musicale a Genova e in Liguria (seco­li XIII-XIX), p. 379
Franco Vazzoler, Letteratura e spettacolo nell'età della Repubblica aristocratica, p. 471
Eugenio Buonaccorsi, Dalla scena della borghesia allo spettacolo della post­modernità, p. 493
Franco Renzo Pesenti, La scultura e la pittura dal Duecento alla metà del Seicento, p. 567
Alessandra Cabella, Scultura e Pittura del secondo Seicento e del Settecento, p. 697
Caterina Olcese Spingarda, La cultura figurativa a Genova e in Liguria dall'inizio dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale, p. 721


STORIA DELLA CULTURA LIGURE / 3
a cura di Dino Puncuh

Giovanna Petti Balbi, La scuola medievale, p. 5
Giacomo Casarino, Tra "alfabeti" e percorsi scolastici: formazione individuale ed acculturazione nella Liguria moderna, p. 47
Calogero Farinella, Accademie e università a Genova, secoli XVI-XIX, p. 111
Maria Stella Rollandi, La cultura nautica a Genova. Dalla Restaurazione al Primo dopoguerra, p. 197
Alberto Petrucciani, Le biblioteche, p. 233
Anna Giulia Cavagna, Tipografia ed editoria d'antico regime a Genova, p. 355
Roberto Beccarla, Giornali e periodici nella Repubblica Aristocratica, p. 499
Marina Milan, Giornali e periodici a Genova tra Ottocento e Novecento, p. 477


STORIA DELLA CULTURA LIGURE / 2
a cura di Dino Puncuh

Massimo Quaini, Per la storia della cultura territoriale in Liguria: viaggiatori, corografi, cartografi, pittori e ingegneri militari all'opera fra medioevo e modernità, p. 5
Tiziano Marinoni, Quando il mare diventa una grande via di comunicazione, p. 69
Michel Balard, Vendere nel dominio e fuori: botteghe di città e colonie mercantili, p. 99
Luciana Gatti, Una cultura tecnica: i costruttori di navi, p. 117
Anna Dagnino, L'architettura degli ordini religiosi, il territorio, la città, p. 165
Nicolo De Mari, Ordini riformati e nuove congregazioni a Genova: logiche insediative e tipologie architettoniche, p. 191
Tiziano Marinoni, Case di città e case di campagna, p. 227
Ludovico Caumont Caimi, Bancalari ed artigiani dei mobili d'arredamento, p. 261
Marzia Cataldi Gallo, Tessuti genovesi: seta, cotone stampato e jeans, p. 297
Paolo Giardelli, Tradizioni popolari in Liguria, p. 335


STORIA DELLA CULTURA LIGURE / 1
a cura di Dino Puncuh

Nota del curatore, p. 7
Vito Piergiovanni, La cultura giuridica in Liguria nel passaggio dall'Alto al Basso Medioevo, p. 11
Roberta Braccia, Cultura giuridica e cultura della legge in Liguria tra medioevo ed età moderna: la legislazione statutaria, p. 19
Maura Fortunati, La cultura giuridica ligure tra prassi, tribunali e commercio: l'età tardo medievale e moderna, p. 37
Riccardo Ferrante, La cultura giuridica in Liguria. Dal tardo diritto comune alla recezione della pandettistica (XVIII-XX secolo), p. 51
Carlo Bitossi, La cultura politica del Settecento, p. 97
Calogero Farinetta, Il "genio della libertà". Società e politica a Genova dalla Repubblica Ligure alla fine dell'impero napoleonico, p. 129
Bianca Montale, La cultura politica dell'Ottocento, p. 201
Giuseppe Felloni, Luisa Piccinno, La cultura economica, p. 239
Valeria Polonio, Ubi karitas, ibi pax: l'aiuto al più debole. Secoli IX-XVII, p. 311
Adele Maiello, La solidarietà in Liguria nell'età contemporanea, p. 369
Fausta Franchini Guelfi, La diversità culturale delle confraternite fra devozione popolare, autonomia laicale e autorità ecclesiastica, p. 401
Mirella Pasini, Pietà e filosofia, p. 445


TRA I PALAZZI DI VIA BALDI
Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova
a c. di Giovanni Assereto

Prefazione, p. 5
Premessa del curatore, p. 11
Giovanni Assereto, Antecedenti, inizi, eclissi e sviluppi. La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova dall'antico regime al primo Novecento, p. 15
Antonio Guerci, L'antropologia, p. 73
Bianca Maria Giannattasio, Carlo Varaldo, Nicola Cucuzza, L'archeologia e le discipline archeologiche, p. 83
Ezia Gavazza, Maurizia Migliorini, Franco Sborghi, L'insegnamento della storia dell'arte, p. 123
Eugenio Buonaccorsi, Le discipline dello spettacolo, p. 147
Giuseppina Barabino, Ferruccio Bertini, Paola Busdraghi, L'ambito classico, p. 155
Mirella Pasini, La filosofia, p. 177
Giangiacomo Amoretti, L'italianistica, p. 205
Massimo Quaini, La geografia. Una disciplina all'incrocio delle scienze naturali e umane, p. 229
Francesco Surdich, Una geografia per l'espansione commerciale e coloniale, p. 337
Olga Rossi Cassottana, La pedagogia, p. 415
Alberto Greco, La psicologia, p. 447
Laura Balletto, La Storia medievale, p. 455
Osvaldo Raggio, Storia e storia moderna. Storiografia e didattica della storia, 1860-1970, p. 523
Maria Gabriella Angeli Bertinelli, Gianfranco Gaggero, Francesca Gazzano, Giovanni Mennella, Rossella Pera, Maria Federica Petraccia, Eleonora Salomone Gaggero, Luigi Santi Amantini, Marco Traverso, La storia antica, p. 565
Piera Ciliberto, I palazzi della Facoltà di Lettere e Filosofia, p. 619

Dati statistici, p. 627
Indice dei nomi, p. 667


STUDI IN MEMORIA DI GIORGIO COSTAMAGNA (vol. 2)
a c. di Dino Puncuh

STUDI IN MEMORIA (segue dal vol. I)
Roberto Moresco, La Marineria Capraiese nel XVIII secolo, p. 579
Maria Rosa Moretti, Musicisti per le incoronazioni dogali di primo Settecento a Genova, p. 629
Giovanni Muto, La presenza dei Genovesi dei domini spagnoli in Italia, p. 659
Giovanna Nicolaj, Un documento e un personaggio: Guglielmo Durante, p. 673
Angelo Nicolini, Apodixie di scribi genovesi in Inghilterra nel Quattrocento, p. 679
Antonio Olivieri, Per la storia dei notai chierici: il caso del Piemonte, p. 701
Giuseppe Oreste, Guglielmo da Sori e il suo cartolare, p. 739
Giovanna Petti Balbi, Le cerimonie genovesi per le visite degli Sforza, p. 775
Vito Piergiovanni, Notariato e rivoluzione commerciale: l'esempio di Rolandino, p. 791
Marco Pozza, Gli usi cronologici nei più antichi documenti veneziani (secc. IX-XI), p. 801
Ausilia Roccatagliata, Gli archivi periferici del Dominio genovese in età moderna, p. 849
Annalisa Rossi, Il Vat. Ottob. 3313: un'edizione sinottica di Virgilio e Ovidio e la sua storia (secc. XI-XV), p. 881
Antonella Rovere, Cancelleria e documentazione a Genova (1262-1311), p. 909
Eleonora Salomone, Pagine di storia ligure nell'opera di Orosio, p. 943
Anna Salone, Nuptialia. Saggio bibliografico di pubblicazioni per nozze conservate in biblioteche di Genova, p. 973
Lorenzo Sinisi, Un frammento di formulario notarile genovese del trecento, p. 1027
Giovanni Battista Varnier, La figura di Tommaso Reggio (1818-1901) alla luce della ricerca storica, p. 1047
Luisa Zagni, "Carta, breve", libello nella documentazione milanese dei secoli XI e XII, p. 1073
Stefano Zamponi, "Finis scripturae": l'Ercole senofontio d Felice Feliciano, p. 1093


STUDI IN MEMORIA DI GIORGIO COSTAMAGNA (vol. 1)
a c. di Dino Puncuh

GIORGIO COSTAMAGNA
Dino Puncuh, L'uomo, lo studioso, il collega, l'amico, p. 11
Antonio Mastruzzo, Tecnica dello scrivere e comunicazione dello scritto: il paleografo, p. 27
Luisa Zagni, Le scritture tachigrafiche e segrete, p. 43
Maria Franca Baroni, Tra Notaio e Comune: il diplomatista, p. 59
Danilo Veneruso, L'archivista, p. 71
Bibliografia di Giorgio Costamagna, p. 89

STUDI IN MEMORIA
Mario Amelotti, Curiali e notai a Rieti tra Goti e Bizantini, p. 101
Laura Balletto, Religione e potere politico negli insediamenti genovesi del Vicino Oriente, p. 107
Ottavio Banti, A proposito dell'uso dei compendi e di alcuni segni tachigrafici nella scrittura epigrafica dei secoli VII-XII in Italia. Qualche annotazione, p. 117
Giorgio Barbaria, Fausta Franchini Guelfi, I Bocciardo a Ortovero, p. 127
Elena Bellomo, Tra Bizantini e Normanni. I Genovesi in oltremare agli esordi del XII secolo, p. 143
Carlo Bitossi, Posta da Genova. Una corrispondenza del marchese Lorenzo Imperiale nel 1746-1747, p. 167
Marco Bologna, Una villa Sauli in Carignano a l'Opera degli Esercizi spirituali, p. 201
Marta Calleri, Su una presunta cambiale genovese del 1207. Errore o falsificazione?, p. 217
† Maria Cannataro, Una compravendita di documenti nella Bari normanna, p. 223
Mario Capasso, Per la storia della papirologia Ercolanese. IX: il marchese di Sade tra i papiri ercolanesi, p. 239
Fulvio Cervini, Scrittura come scultura. Le scelte di un lapicida del Quattrocento sulle Alpi Marittime, p. 249
Riccardo Dellepiane, Paolo Giacomone Piana, La preparazione militare della Repubblica di Genova per la guerra del 1625, p. 269
Armando Di Raimondo, Nuovi documenti sullo scultore Domenico da Bissone, p. 305
Corinna Drago, Un'inedita cartula barese del secolo XI dell'archivio del capitolo metropolitano di Bari, p. 319
Giuseppe Felloni, Organizzazione portuale, navigazione e traffici a Genova: un sondaggio tra le fonti per l'età moderna, p. 337
Gian Giacomo Fissore, Iacobus Sarrachus notarius et scopolanus Astensis ecclesie: i chierici notai nella documentazione capitolare e vescovile ad Asti fra XIII e XIV secolo, p. 365
Maria Rosa Formentin, Un codice farnesiano restaurato due volte, p. 415
Donatella Frioli, Un 'cimitero su libro': il repertorio di sepolture del convento francescano di Rimini, p. 425
Silvano Gaviglio, Un sigillo agiografico tortonese: note di sfragistica vescovile tra X e XII secolo, p. 455
Ada Grossi, L'alleanza del 1273 tra Carlo d'Angiò e i Della Torre di Milano: un documento sconosciuto, p. 483
Sandra Macchiavello, Rodolfo Savelli, Tra Genova e Angioini: a proposito di un frammento statutario ventimigliese della prima metà del Trecento, p. 525


Albo sociale, p. 5
Atti sociali, p. 13
Isabella Croce, Di un palazzo dei Salvago e del suo cantiere, p. 23
Riccardo Ferrante, Università e cultura giuridica a Genova tra Rivoluzione e Impero, p. 63
Maria Stella Rollandi, Lavorare sul mare. Economia e organizzazione del lavoro marittimo fra Otto e Novecento, p. 235

PER IL GIORNO DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO 2003
Dino Puncuh, Il dovere della memoria, p. 471
Maria Stella Rollandi, Le leggi razziali e l'università di Genova: prime ricerche sui docenti, p. 477
Giovanni B. Varnier, L'Accademia Ligure di Scienze e Lettere e le "leggi razziali" tra silenziose espulsioni e tarde reintegrazioni, p. 495


COMUNI E MEMORIA STORICA. ALLE ORIGINI DEL COMUNE DI GENOVA
Atti del Convegno di Studi
Genova, 24-26 settembre 2001

Dino Puncuh, Grandi temi per una grande storia, p. 5
Michele Ansani, Il Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale: note di lavoro, p. 23

COMUNI E MEMORIA STORICA
Cosimo Damiano Fonseca, I Libri Iurium della Repubblica di Genova, p. 53
Gian Giacomo Fissore, I Libri Iurium della Repubblica di Genova: considerazioni di un diplomatista, p. 69
Gian Maria Varanini, Le origini del comune nella memoria storica cittadina del tardo medioevo italiano. Appunti, p. 89
Cristina Carbonetti Venditelli, I libri iurium di Viterbo, p. 113
Andrea Degrandi, I libri iurium duecenteschi del comune di Vercelli, p. 131
Ada Grossi, Il 'Liber iurium' di Lodi, p. 149
Valeria Leoni, Il Codice A del comune di Cremona, p. 171
Marco Pozza, I Libri Pactorum del comune di Venezia, p. 195
Paola Vignoli, Sull'origine e la formazione del Liber Censuum del Comune di Pistoia, p. 213

ALLE ORIGINI DEL COMUNE DI GENOVA
Renato Bordone, Le origini del comune di Genova, p. 237
Antonella Rovere, Comune e documentazione, p. 261
Paola Guglielmotti, Definizioni di territorio e protagonisti politici e sociali a Genova nei secoli X-XI, p. 299
Giuseppe Felloni, Note sulla finanza pubblica genovese agli albori del comune, p. 329
Romeo Pavoni, Città e territorio alle origini del Comune, p. 353
Valeria Polonio, Identità ecclesiastica, identità comunale: la memoria a Genova, p. 449
Ennio Poleggi, Il sistema delle curie nobiliari. Il sito de Fornari, primo palazzo del Comune, p. 483
Giovanna Petti Balbi, Genova e il Mediterraneo occidentale nei secoli XI-XII, p. 503
Michel Balard, Genova e il Levante (secc. XI-XII), p. 527
Sandra Origone, Realtà e celebrazione nella prospettiva delle relazioni tra Bisanzio e Genova, p. 551
Serghej Karpov, I Genovesi nel Mar Nero: alti magistrati di Caffa di fronte alle accuse, p. 583
Gabriella Airaldi, Conclusioni, p. 595


Albo sociale, p. 5
Atti sociali, p. 13
Statuto della Società Ligure di Storia Patria, p. 21
Giulio Firpo, Moneglia alla fine del Duecento. A proposito delle iscrizioni di Santa Croce, p. 31
Andrea Zanini, Gio. Tomaso Invrea, un finanziere genovese nella Napoli del Seicento, p. 49

IL SECOLO DEI GENOVESI
Carlos Álvarez Nogal, I genovesi e la monarchia spagnola tra Cinque e Seicento, p. 107
Friedrich Edelmayer, Genova e l'Impero nel Cinquecento, p. 123

GENOVA 1848-1849: LA TEMATICA LOCALE COME PROBLEMA EUROPEO
Bianca Montale, Genova tra riforme e rivoluzione, p. 137
Danilo Veneruso, Il '48 genovese del contesto europeo, p. 153
Giovanni Assereto, Forme di associazione socio-politica a Genova nel 1848-1849, p. 163
Marco Doria, Un'economia in trasformazione tra progetti e realtà. Genova nella prima metà del XIX secolo, p. 171
Vito Piergiovanni, Lo statuto albertino in Liguria: le lezioni di diritto costituzionale di Ludovico Casanova, p. 193
Emilio Costa, Il giornalismo genovese nel biennio 1848-1849, p. 217
Giuseppe Talamo, Conclusioni, p. 241

UN LIGURE MINISTRO DELLE FINANZE. IL PENSIERO E L'AZIONE POLITICA DI LAZZARO ANTONIO GAGLIARDO (1835-1899), Genova, novembre 1999
Paola Massa, Introduzione, p. 245
Marco Doria, Un liberale tra economia e politica, p. 247
Gianni Marongiu, I primi progetti di tassazione progressiva e il genovese Lazzaro Gagliardo ministro delle finanze (1893), p. 281


GENOVA, VENEZIA, IL LEVANTE NEI SECOLI XII-XIV
Atti del Convegno Internazionale di Studi
Genova - Venezia, 10-14 marzo 2000

Presentazione, p. 7
Gherardo Ortalli, Venezia-Genova: percorsi paralleli, conflitti, incontri, p. 9
Giorgio Zordan, La nascita dei due comuni: proposte metodologiche per un confronto, p. 29
Vito Piergiovanni, Il diritto dei mercanti genovesi e veneziani nel Mediterraneo, p. 59
Attilio Bartoli Langeli, Il notariato, p. 73
Antonella Rovere, L'organizzazione burocratica: uffici e documentazione, p. 103
Dino Puncuh, Trattati Genova-Venezia, secc. XII-XIII, p. 129
Ennio Poleggi, Casa-bottega e città portuale di antico regime, p. 159
Claudio Azzara, Verso la genesi dello stato patrizio. Istituzioni politiche a Venezia e a Genova nel Trecento, p. 175
Chryssa Maltezou, I Greci tra Veneziani e Genovesi (XIII sec.), p. 171
Michel Balard, L'amministrazione genovese e veneziana nel Mediterraneo orientale, p. 201
David Jacoby, Mercanti genovesi e veneziani e le loro merci nel Levante crociato, p. 229
Serghej Karpov, Venezia e Genova: rivalità e collaborazione a Trebisonda e Tana, secoli XIII - XV, p. 257
Ugo Tucci, Navi e navigazioni all'epoca delle crociate, p. 273
Giuseppe Felloni, Ricchezza privata, credito e banche: Genova e Venezia nei sec. XII-XIV, p. 295
Alan M. Stahl, Genova e Venezia, la moneta dal XII al XIV secolo, p. 319
André Vauchez, La difficile émergence d'une sainteté des laïcs à Venise aux XIIe et XIIIe siècles, p. 335
Valeria Polonio, Devozioni di lungo corso: lo scalo genovese, p. 349
Antonio Rigon, Devozioni di lungo corso: lo scalo veneziano, p. 395
Giovanna Petti Balbi, L'identità negata: Veneziani e Genovesi nella cronachistica delle due città (secc. XII-XIV), p. 413
Gabriella Airaldi, Genova e Venezia nella storiografia, p. 441
Cosimo Damiano Fonseca, Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV: una prima traccia di lettura, p. 451
Indice dei nomi di persona e di luogo, p. 467
Elenco dei relatori, p. 493

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"