Intemelion
cultura e territorio

Ventimiglia, Rivista dell'Accademia di cultura intemelia
Annuale
ISSN: -
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Riv. 93
Consistenza: n. 1, 1995-
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1995 ]

copertina della rivista


n. 30, 2024

STUDI
Alessio Paonessa, Dualismo urbano a Ventimiglia tra età romana e tardoantica, p. 5
Anna Maria Ceriolo Verrando, La famiglia Giudici di Ventimiglia (XIII-XIV secolo). Annotazioni sul patrimonio fondiario di una casata guelfa (II parte), p. 23
Alessandro Croseiti, La Giustizia nel Ponente Ligure tra Sette e Ottocento, p. 55
Lorenzo Volpe, "Osservando il Piemonte e di Là il mare". Letture del paesaggio alpino: dall'erudizione storico-antiquaria alle prime trasformazioni turistiche (I parte), p. 79
Gian Luca Picconi, Franco Fortini, Di Vallecrosia: appunti di lettura, p. 105
Stefano Lusito, Quale futuro per il patrimonio Linguistico tradizionale della Liguria?, p. 115

ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Luigi Iperti, I militi di Penna (valle Roia). Eroi del Risorgimento dimenticati e ritrovati, p. 165
Enrico Allavena, Paolo Veziano, «A storia ch'a po' capitar». Temi storici in alcune canzoni dialettali di Pigna, p. 195

CRONACHE E STRUMENTI
Mario Ascheri, Ventimiglia e Siena: città storicamente confrontabili? Per una prospettiva di studio della città vescovile, p. 205
Alessandro Carassale, Il Centro Internazionale di Studi per la Storia della Vite e del Vino (CeSVin), p. 211
Juliette Lassalle, Les enquetes des comtes de Provence en Provence orientale (1297-1299 / 1333-1334), p. 215
Marco Scullino, Anthologie de la littérature et de l'usage écrit du monégasque di Stefano Lusito, p. 219


n. 29, 2023

STUDI
Stefano Lusito, La presenza attuale del monegasco nel paesaggio linguistico e nello spazio pubblico del Principato di Monaco, p. 5
Anna Maria Ceriolo Verrando, La famiglia Giudici di Ventimiglia nei secoli XI-XIII. L'affermazione in contrada (I parte), p. 49

ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Giovanni Battista Soleri, I toponimi dell'Amandolesio, p. 81
Jean Maillard, Stefano Lusito, Sui giochi di carte in area intemelia e ligure. Con alcuni testi inediti di Louis Notari, p. 115
Luigi Iperti, La pittura di Eugenio Comencini un patrimonio da riscoprire e valorizzare. Dalle Valle Roia alla Riviera Ligure, p. 151
Marco Cassioli, La Madonna di Passoscio, da chiesa campestre a santuario diocesano, p. 161

CRONACHE E STRUMENTI
Beatrice Palmero, A Ponente. I "Mercanti d'olio" di Alessandro Carassale, p. 175 Mario Ascheri, Storia intemelia, attualità culturali e 'memorie': uno zibaldone 'spantegau', p. 179
Paolo Veziano, «La Gazzetta di Isolabona». Ragazzi a scuola di giornalismo, p. 181
Fausto Amalberti, Apricaleidoscopica di Marco Cassini, p. 187


n. 27-28, 2021-2022

STUDI
Maria Helena Cruz Coelho, Leontina Ventura, I beni di Vatatsa, visibilità di un'esistenza, p. 5
Marina Marengo, L'industria profumiera a Grasse da Luigi X IV al secondo dopoguerra. Un approccio culturale e geo-letterario di un'attività di nicchia, p. 43
Saverio Napolitano, Girolamo Rossi storiografo e recensore. Il moderatismo risorgimentale tra identità nazionale, filosofia civile, popolo democratico, p. 61
Stefano Lusito, Due componimenti monegaschi di Louis Notari dedicati a Mussolini, p. 83

ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Luciano Gabrielli, Il molino di Garian. Un'antica "possessione del Monastero di San Michele di Ventimiglia e dei Monaci di Lerino, p. 99
Alberto Alberti, La pergamena di laurea di Bernardo Alberti e la presunta origine fiorentina degli Alberti di Sospello, p. 131
Gian Luigi Bruzzone, Versi di P. Domenico Bono per le Figlie di Nostra Signora dell'Orto, p. 145

CRONACHE E STRUMENTI
Alessio Paonessa, Albintimilium romana ed altomedievale. Nuove ricerche e proposte di valorizzazione, p. 159
Marco Cassioli, Le "streghe" di Briga in un documento del 1446, p. 167
Alfonso Sista, Le Pitture murali della cappella di San Martino ad Apricale, p. 175
Beatrice Palmero, Connessioni di Storia per il Paesaggio: «Le Carte e la Città», p. 183
Silvano Rodi, Organi storici di Ventimiglia, schedatura e documentazione d'archivio dal XV secolo ad oggi, p. 203
In ricordo di Fiorenzo Toso, p. 205

[Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"