Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo

Cuneo, Società per gli studi storici archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo
Semestrale
ISSN: 0392-0402
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 56
Consistenza: n. 29, 1951-
Lacune:n.30, 1952; n.31, 1952; n.34, 1954; n. 41, 1958, 1; n.49, 1963, 1; n.57, 1967, 2; n.60-61, 1969; n.76, 1976, 1; n. 82, 1980, 1; n. 95, 1986, 2; n. 105, 1991, 2; n. 106, 1992, 1; n. 136, 2007, 1

[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1951 ]

copertina della rivista


n. 123, 2000, 2

AZIENDE AGRARIE NEL MEDIOEVO
FORME DELLA CONDUZIONE FONDIARIA NELL'ITALIA NORD-OCCIDENTALE (SECOLI IX-XV)
a cura di Rinaldo Comba, Francesco Panero
Rinaldo Comba, Introduzione, p. 7

FRA CONSUETUDINE E RINNOVAMENTO
Anna Maria Rapetti, Dalla curtis al dominatus loci: la proprietà fondiaria nel Milanese tra IX e XII secolo, p. 13
Luisa Chiappa Mauri, Tra consuetudine e rinnovamento: la gestione della grande proprietà fondiaria nella Lombardia centrale (X-XII secolo), p. 59
Andrea Piazza, La memoria dell'abate: forme di gestione di un patrimonio eccentrico nel XII secolo, p. 93
Francesco Panero, La signoria rurale dei vescovi di Acqui e l'amministrazione della grande proprietà ecclesiastica nei secoli X-XIV, p. 109

FORME MONASTICHE DI CONDUZIONE DIRETTA
Francesco Panero, Le grange e la gestione del patrimonio fondiario dell'abba zia di Staffarda (secoli XII-XIV), p. 153
Paolo Grillo, La mansio Aymondini: creazione e gestione di una grangia ci stercense nel Saluzzese fra XII e XIII secolo, p. 173

SPERIMENTAZIONI TARDOMEDIEVALI
Ermanna Ariano, Struttura ed evoluzione delle forme di gestione del patrimonio fondiario dei Savoia-Acaia a Collegno tra la fine del Duecento e la metà del Trecento, p. 193
Giuliana Alliaud, Le forme di sfruttamento del patrimonio fondiario della ca stellania sabauda di Fiano (1305-1342), p. 227
Paolo Grillo, Una possessione della Misericordia Maggiore di Bergamo fra affitto e conduzione diretta: i beni di Spirano suljinire del Trecento, p. 245
Laura De Angelis Cappabianca, I beni della pieve di San Lorenzo di Voghera nel 1432, p. 263
Giuseppe Gullino, L'azienda contadina nel Piemonte sud-occidentale nel tardo medioevo, p. 289


n. 122, 2000, 1

COSTIGLIOLE SALUZZO UN MUSEO DIFFUSO, a cura di Giuseppe Gullino
Con un: Atlante dei Musei etnografici della Provincia di Cuneo

OUVERTURE
Domenico Bagliani, Costigliole. Museo diffuso, p. 9

TRA ARTE E STOMA
Giulia Molli Boffa, Il territorio costigliolese tra preistoria e medioevo: dati archeologici, p. 15
Enrica. Culasso Gastaldi, L'"ager Saluzzensis" nella romanizzazione della Cispadana occidentale, p. 25
Giovanni Coccoluto, Costigliole, Fiasco e Falicetto: problemi di un fondovalle, p. 53
Paolo Grillo, Il comune di Costigliole nello, specchio dei suoi statuti, p. 69
Alessandro Vitale-Brovarone, Lingua e vita quotidiana negli Statuti di Costigliole di Saluzzo: dati di fatto e prospettive di metodo, p. 81
Giuseppe Gullino, Il paesaggio agrario di Costigliole da un-estimo del 1515, p. 101
Lea Carla Antonioletti, Uno scenografo di corte a Costigliole Saluzzo: Luigi Vacca e il palazzo Giriodi, p. 135

ATLANTE DEI MUSEI ETNOGRAFICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO
Giovanni Quaglia, Presentazione, p. 147
Rinaldo Comba, Un patrimonio da valorizzare, p. 149
Alessandra Abbona, Nadia Cordero, Schede, p. 155

Recensioni, p. 237
Letture e Rassegne p. 247
Vita della Società, p. 255
Indice, p. 267


n. 121, 1999, 2

RICERCHE
Federica Paglieri, Dalla strada del sale alla strada reale, p. 7
Giuseppe Moriondo, Idee e progetti per una nuova scuola elementare nel Piemonte di fine Settecento: Giuseppe Anselmi, un maestro piemontese tra Rivoluzione e Restaurazione, p. 15
Livio Berardo, Un manicomio provinciale nell'età del "grande internamento" (1817-1914), p. 63

MEDIEVALIA
Morena Maineri, Il patrimonio di un membro del gruppo dirigente cuneese nei primi anni del Quattrocento: dal "Registrum" di mastro Rambaudo da Piozzo, orefice e prestatore, p. 91
Delia Bertorello, Livia Bernardi, Gli Statuti di Ostana, p. 99

CISTERCIENSIA
Valeria Polonio, La fondazione e l'organizzazione dell'abbazia di Staffarda, p. 133
Colette Dufour-Bozzo, Un'abbazia in fiore: cultura, arte e architettura a Staffarda, p. 145
Irma Naso, Il monachesimo cistercense femminile nell'Italia occidentale (secoli XII-XIV): riflessioni su un volume recente, p. 155

Recensioni, p. 163
Letture e Rassegne p. 171
Vita della Società, p. 181
Indice, p. 183


n. 120, 1999, 1

TOMMASO VALLAURI NELLA SOCIETÀ E NELLA CULTURA DELL'OTTOCENTO

Livio Berardo, "Studium pulcri" e "(bene) morata oratio": l'umanesimo "cristiano e patriottico" di Tommaso Vallauri, p. 7
Gian Paolo Romagnani, Tommaso Vallauri storico, p. 33
Giuseppe Griseri, Tommaso Vallauri deputato, di Mondovì e senatore del Regno, p. 47
Giuliano Casca Queirazza S. J., Tommaso Vallauri, "Storia della poesia in Piemonte": notizie e giudizi sulla produzione piemontese e provenzali, p. 103
Dario Pasero, Vita e opinioni di Tommaso Vallauri, novelliere, p. 113
Angelo Giaccaria, Note sulla biblioteca, di Tommaso Vallauri, p. 137
Giuseppe Griseri, Bibliografia di Tommaso Vallauri, p. 149

NOTE E DOCUMENTI
Furio Ciciliot, Gli abeti di Garessio e dell'alta valle Tanaro nel medioevo: una materia prima per le costruzioni navali, p. 157
Eduardo Blazquez Mateos, El ciclo pictórico de Cesare Arbasia para el sagrario de la Catedral de Córdoba. El templo de Salomón como edificio de la sabiduìa y la justicia, p. 171
Adriano Viarengo, Donne e denari dei Cavour in un libro di Carlo Pischedda, p. 185

Recensioni, p. 195
Letture e Rassegne p. 199
Vita della Società, p. 209
Soci, p. 223
Indice, p. 245


n. 119, 1998, 2

FLORILEGIO CUNEESE
OMAGGIO ALLA città NELL'VIII CENTENARIO DALLA FONDAZIONE (1198-1998)

Maria Teresa Mussino, Lettura geometrica della forma urbanistica di Cuneo, p. 7
Giovanni Coccoluto, Momenti di storia delle fortificazioni cuneesi, p. 27
Rinaldo Comba, Le Clarisse a Cuneo e a Mondovì: i contesti religiosi e sociali di due fondazioni trecentesche, p. 39
Andrea Merlotti, "Nobiltà civile" e "nobiltà titolata" nel Piemonte amedeano: il caso di Cuneo, p. 59
Patrizia Chierici, Dalla casa al Palazzo: la dimora della famiglia Ferraris a Cuneo tra Sei e Settecento, p. 93
Roberto Albanese, Palazzo Lovera di Maria, p. 111
Carla Bartolozzi, L'insolito destino di una chiesa: San Giovanni Decollato a Cuneo, p. 125

ETNOSTORIE
MUSEI E RICERCA ETNOGRAFICA IN PROVINCIA DI CUNEO
Daniele-Jalla, Musei oggi, p. 149
Catherine Llaty, Histoires de musées. Dans les Alpes francaises méridionales, des musées ethnographiques: pourquoi, comment, p. 155
Diego Mondo, I musei etnografici piemontesi: alcune proposte di programmazione regionale, p. 167
Adriana Muncinelli, Il museo della Guerra e della Resistenza: metodologie per un Museo Diffuso, p. 179

NOTE E DOCUMENTI
Cristina Adriano, Ipotesi sul culto di Iside ad Augusta Bagiennorum, p. 187
Ettore Molinaro, Giuseppe Reviglio della Venerea, Mariella Rossetti, L'epistolario Craveri - Reviglio della Veneria (1842-70), p. 199

Recensioni, p. 217
Letture e Rassegne, p. 237
Indice, p. 243


n. 118, 1998, 1

FRATE ANGELO CARLETTI OSSERVANTE NEL V CENTENARIO DELLA MORTE (1495-1995)

Ovidio Capitani, Prolusione, p. 7
Grado Giovanni Merlo, Gli inizi dell'Osservanza minoritica nella regione subalpina, p. 19

MOMENTI E CONTESTI DI UNA BIOGRAFIA
Alberto Lupano, Tra Paleologi e Savoia: il giovane Angelo Cadetti e la sua famiglia, p. 45
Luigi Pellegrini, Una missione delicata nell'Europa centro-orientale: la riorganizzazione della provincia osservante di Austria, p. 75
Sara Fasoli, Il Carletti a Milano. Un episodio nel quadro dei rapporti tra gli Sforza e l'Osservanza minoritica, p. 97
Marina Benedetti, Angelo Cadetti e la crociata contro i Valdesi, p. 117
Rinaldo Comba, Da Vincenzo Ferrer ad Angelo Cadetti: predicazione itinerante e dinamiche di disciplinamento nella Cuneo del XV secolo, p. 127

ASPETTI DEL PENSIERO E DELLA FORTUNA DI ANGELO CARLETTI
Maria Consiglia De Matteis, Il panorama storica del Quattrocento nell'opera del Carletti, p. 141
Giacomo Todeschini, Scienza economica francescana, nella Summa di Angelo da Chivasso, p. 157
Maria Giuseppina Muzzarelli, Angelo da Chivasso e i Monti di pietà, p. 69
Gian Savino Pene Vidari, Angelo Carletti e la cultura giuridica del suo tempo, p. 185
Giuseppe Griseri, La fama e il culto di Angelo Cadetti in età moderna, p. 199
Giorgio Cracco, Riflessioni conclusive, p. 227

Recensioni, p. 235
Vita della Società, p. 241
Indice, p. 265


n. 117, 1997, 2

BRA E IL SUO TERRITORIO (secoli XII-XX)

LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO
Giuseppe Gullino, Il territorio di Bra nei secoli XIII-XV, p. 7
Francesco Panerò, Il territorio di Pollenzo fra medioevo ed età moderna, p. 25

ISTITUZIONI E SOCIETÀ
Adalberto Bianchi, Tra pubblico e privato. Note su due servizi comunali a Bra nel Trecento, p. 41
Maria Teresa Colombo, I Couttolenc. Note per un profilo storico della famiglia di San Giuseppe Agostino Benedetto Cottolengo, p. 49
Livio Berardo, Cassa di risparmio e sviluppo economico: dall'estraneità statutaria all'attivismo dell'età giolittiana, p. 73

ENTI RELIGIOSI E MONDO CATTOLICO
Cinzia Barbero, Massimo Blangino, Ettore Molinaro, Le Clarisse a Bra, p. 107
Emanuele Forzinetti, Il mondo cattolico braidese negli anni del pontificato di Leone XIII, p. 171

ARCHITETTURA E ARTE
Annalisa Dameri, La casa natale di Giuseppe Cottolengo a Bra: un approccio all'architettura, p. 195
Cetta Bernardo, Il teatro e la città: nascita del Politeama Boglione, p. 203
Pierpaolo Faccio, Esempi di arte applicata in Bra (secoli XVII-XVIII), p. 221
Lidia Botto, Immagini di Bra nelle raffigurazioni degli artisti. Materiali per la ricostruzione dell'iconografia braidese dal XIII al XX secolo, p. 227

Recensioni, p. 247
Avvisi ai soci, p. 255
Indice, p. 257


n. 116, 1997, 1

POTERE CENTRALE E REALTA LOCALI VALUTAZIONI DI INTENDENTI SABAUDI E FUNZIONARI NAPOLEONICI
Giancarlo Comino, Commercio e manifatture nella provincia di Mondovì durante la seconda metà del Settecento dalla relazione di un intendente sabaudo, p. 5
Leonello Oliveri, La Val Bormida nelle "Memorie statistiche" degli ingegneri geografi di Napoleone, p. 21
Roberto Berardi, Dominazione francese e delusione giacobina: un memoriale di Filippo Pizzone "maire" di Govone al ministro Chaptal (1802), p. 47
FRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Anna Gallo, I setifici Chicco dalla fine dell'Ottocento alla vigilia della seconda guerra mondiale, p. 75
Felice Paolo Maero, Salvaguardia delle identità locali e razionalizzazione amminisirativa in provincia di Cuneo, p. 89
Davide Alaimo, Un bagno in stile "Novecento" al castello di Racconigi, p. 129

STUDI SU CHERASCO
Diego Lanzardo, Una fonte giudiziaria del Piemonte visconteo: il "Liber processuum" di Cherasco del 1385, p. 147
Bruno Taricco, Giovan Battista Adriani (Cherasco 1823-1905) e il Museo di Cherasco, p. 159
Stefania Racca, Cherasco agli inizi del XX secolo: un caso di mancata industrializzazione, p. 177

NOTE E DOCUMENTI
Mario Corderò, Idee per un museo a Rocca de' Baldi, p. 191
Giovanni Coccoluto, Cuneo "possente e paziente": spese militari e di rappresentanza nel marzo 1547, p. 195
Gian Luigi Bruzzone, Un'escursione per il Cuneese avvenuta nel settembre del 1853, p. 203
Recensioni, p. 211
Letture e Rassegne, p. 229
Vita della Società, p. 239
Statuto della Società, p. 251
Elenco Dei Soci, p. 255
Cambi, p. 275
Omaggi, p. 277
Indice, p. 279


n. 115, 1996, 2

ALBA E L'ALBESE nei secoli XII-XVI
Momenti di vita comunale, di arte e di cultura

VITA COMUNALE
Paolo Grillo, Fra vescovi e città: il ruolo di Milano nella crisi del 1198-1201 fra il comune e il vescovo di Alba, p. 7
Giovanni Coccoluto, Epigrafia e vita comunale, funzionari e mercanti fra Viemonte e Liguria, p. 17

ISTITUZIONI E SOCIETÀ
Roberta Audenino, L'ospedale di Santa Maria della Cherasca di Alba, p. 31
Ezio Barbieri, Le carte più antiche dell'Ospedale di S. Spirito del L'onte di Alba (1213-1315), p. 49
Renato Fresia, Comunità e signori nel Cinquecento. Un secolo di lotte degli uomini di Guarene, p. 81

ARTE E CULTURA
Marco Buccolo, Documenti musicali gregoriani nella diocesi di Alba, p. 177
Francesca Quasimodo, Arianna Semenzato, Nuove indagini sulla pittura albese del Trecento, p. 187
Anna Maria Nada Patrone, Sulle tracce di Venturino de Prioribus, maestro ad Alba alla fine del secolo XV: l'uomo, l'umanista ed il pedagogo, p. 199

Recensioni, p. 233
Indice, p. 249


n. 114, 1996, 1

ARALDICA CUNEESE
Stefania Coates, Famiglie nobili e notabili della città di Cuneo (secoli XIII-XV), p. 5
Roberto Albanese, Stefania Coates, Famiglie nobili e notabili della città di Cuneo (secoli XVI-XIX), p. 17
Stefania Coates, Analisi iconografica delle armi gentilizie delle famiglie cuneesi, p. 63

BLASONARIO CUNEESE
Roberto Albanese, Stefania Coates, Le "armi" delle famiglie cuneesi, p. 71
Bibliografia, p. 153

FRA ARTE E STORIA
Teresa Grazia Mangione, Hans Clemer a Saluzzo: frammenti di un'esistenza, p. 165
Clara Goria, Nuovi documenti sul pittore Giovanni Antonio Molineri, p. 185
Carlo Tosco, I disegni di architettura dellArchivio Vescovile di Mondovì, p. 193

Note e documenti, p. 209
Recensioni, p. 219
Letture e Rassegne p. 225
Vita della Società, p. 243
Indice, p. 261


n. 113, 1995, 2

SALUZZESE medievale e moderno
Dimensioni storico-artistiche di una terra di confine

Parte I
ALL'OMBRA DEI MARCHESI
Roberta Eandi, Il comune di Saluzzo dalle origini al secolo XV, p. 7
Grado Giovanni Merlo, Iniziative monastiche femminili della stirpe marchionale di Saluzzo nel Duecento, p. 69
Grado Giovanni Merlo, Le origini della diocesi di Saluzzo, p. 89

Parte II
IL CAVALIERE ERRANTE: LETTERATURA E SOCIETÀ
Clelia Ballario, L'autunno della cavalleria nello Chevalier Errant di Tommaso III di Saluzzo, p. 101
Cesare Segre, Tommaso III di Saluzzo e Griselda, p. 121

Parte III
ESPERIENZE FIGURATIVE FRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA
Natalia Gozzano, La fortuna critica di Hans Clemer e i suoi riferimenti a Josse Lieferinxe, p. 135
Maria Grazia Bosco, La cultura figurativa nei castelli di Lagnasco e di Manta nel secolo XVI, p. 153
Eduardo Blàzquez Mateos, Los contenidos de la galeria de retratos de Cesare Arbasia, el autorretrato y la morada poètica, p. 163

Parte IV
ESPRESSIONI DI DEVOZIONE
Patrizia Capobianco, Almerino De Angelis, Cera ed argento. Ex-voto anatomici ed oggettuali nella parrocchia di Sampeyre, p. 179
Catalogo a cura di Marinella Rapetti, p. 208

Elenco Dei Soci, p. 241
Cambi, p. 259
Omaggi, p. 261
Indice, p. 263


n. 112, 1995, 1

DA PEDONA AL PONENTE LIGURE
Primo Giovanni Embriaco, I monaci di San Dalmazio di Pedona e la storia religiosa della Valle Argentina, p. 5

VITA DELLE CAMPAGNE FRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA
Giuseppe Cullino, Le campagne braidesi alla fine del Trecento. Dall'estimo del 1393, p. 23
Paolo Grillo, Un comune rurale nel Cuneese alla fine del Trecento: Peveragno e i suoi statuti (1384), p. 53
Federico Peirone, Canalizzazione e diritti sulle acque: il caso del torrente Josina (sec.XVI), p. 59

CUNEO: IDENTITÀ E STRUTTURA DI UNA CITTÀ
Stefania Coates, Lo stemma del Comune di Cuneo: analisi e testimonianze in ambito cittadino, p. 67
Patrizia Chierici, Cuneo: struttura, immagine e identità storica della città, p. 73
Alessandro Gianola, La chiesa di S. Sebastiano di Cuneo: la progressiva saturazione di un isolato, p. 79

PER UNA STORIA DELL'ISTRUZIONE E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI
Roberto Berardi, Il Règlement pour une École primaire nel comune di Verduno (1809), p. 101
Carlotta Amale, Contributo alla storia della Biblioteca civica di Cuneo: cronaca di un'istituzione culturale, p. 121

ERUDIZIONE E STORIA IN PROVINCIA DI CUNEO FRA OTTO E NOVECENTO
Livio Berardo, Fra positivismo subalpino, humanitas bolognese e Regio Ginnasio: l'età d'oro della storiografia braidese, p. 1583
Carlo Morra, Storici a Tossano tra Ottocento e Novecento, p. 179
Piero Camilla, Lorenzo Bertano, p. 187
Chiara Conti, Un intellettuale tra potere e cultura: Euclide Milano come erudito e uomo di azione, p. 193
Letture e Rassegne p. 201
Elenco Dei Soci, p. 213
Vita della Società, p. 213
Indice, p. 241


n. 111, 1994, 2

IL CICLO PITTORICO CINQUECENTESCO DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA A CENTALLO
Gianpiero Pettiti, Cronistoria di un restauro, p. 5
Gian Mario Pasquino, Le fonti documentarie, p. 7
Giovanna Galante Garrone, Attorno a una Madonna. Il restauro degli affreschi dedicati a san Giovanni evangelista a Centallo, p. 15
Tiziana Carbonati, Nota sullo stato di conservazione e sugli interventi di restauro degli affreschi, p. 29

LUNGO LA STURA DI DEMONTE
Giovanni Coccoluto, Considerazioni sul "burgus" di San Dalmazzo di Pedona, p. 35
Rosanna Roccia, Gli Statuti cinquecenteschi di Argentera, p. 49
Renato Fresia, Agricoltura e proprietà fondiaria a Pietraporzio nel XVII secolo. Da un estimo del 1645, p. 55

FRA ARTE E STORIA
Cesare Segre, Tommaso III di Saluzzo e Griselda, p. 67
Oreste Santanera, Gli affreschi della cappella di San Sebastiano nel palazzo Malingri di Villar Bagnolo, p. 79
Stefania Coates, Per una ricerca araldica applicata alla città di Cuneo le testimonianze oggi concretamente visibili, p.
Enrico Perotto, Un ritrovamento settecentesco nella chiesa di Santa Maria in Cuneo. Contributo a Vittorio Amedeo Rapous, p.

NOTE E DOCUMENTI
Elisa Panero, La viticoltura in Piemonte nell'età classica. Riflessioni su un convegno e un libro recenti, p.
Silvio Tavella, Codice idraulico Calandra e fontanili nel Cuneese. Profilo di un giurista appassionato di idraulica: Claudio Calandra, p.

Letture e Rassegne p. 131
Elenco Dei Soci, p. 153
Cambi, p. 171
Omaggi, p. 173
Indice, p. 175


n. 110, 1994, 1

MONREGALENSIA
Lorenzo Bertone, L'altare dell'antica cattedrale di Mondovì di G. Lorenzo Sormani, p. 5
Lidia De Blasi, Note in margine al Libellus de natura animalium di Mondovì, p. 21
Maria Franca Mellano, Andrea Pozzo e gli affreschi nella chiesa dei Gesuiti a Mondovì, p. 35

FRA LANCHE E ROERO
Giuseppe Gullino, Popolazione, paesaggio e colture a Bra alla metà del XIV secolo. Il catasto del 1349, p. 41
Elia Santoro, Un "Albero della Vita" fra le lastre marmoree in San Gaudenzio a Santo Stefano Belbo, p. 89
Edoardo Mosca, Una cronaca inedita del Settecento sulla vita del beato Sebastiano Valfré, p. 103

IL SALUZZESE: MOMENTI D'ARTE
Maria Grazia Bosco, Roma-Lagnasco 1550. Nuovi documenti per la cultura artistica della famiglia Tapparelli, p. 111
Alessandra Salina Camerana, Un artista giardiniere a Racconigi, p. 119
Luigi Goffi, Il caso Matteo Olivero: documenti e dati inediti, p. 125

NOTE E DOCUMENTI
Alberto Santacroce, Livio Mano, Gian Carlo Soldati, Censimento delle incisioni rupestri della provincia di Cuneo. Prime notizie ed alcune osservazioni, p. 155
Giovanni Coccoluto, Appunti per schede di archeologia medievale in provincia di Cuneo. V. 11. Le chiese di Quaranta, p. 163
Letture e Rassegne, p. 169
Vita della Società, p. 191 Indice, p. 203


n. 109, 1993, 2

BIAGIO CARANTI NELLA VITA PUBBLICA E NELLA RICERCA STORICA
Narciso Nada, Biagio Cavanti nella vita pubblica italiana, p. 5
Aldo A. Mola, Biagio Cavanti deputato di Cuneo alla ricerca del Centro nella svolta del 1874-1876, p. 15
Piero Camilla, Biagio Caranti storico della Certosa di Pesto, p. 27

FRA STORIA E ARTE
Rinaldo Comba, Schede di cartografia rinascimentale. I: Due mappe di Cesare Arbasia nel Museo Civico di Cuneo (1566), p. 39
Eduardo Blazquez, Los escenarios pintados de Cesare Arbasia: paisajes idilicos y de soledades, p. 57
Margherita Sassone, La decorazione delle chiese di Cuneo nel Settecento, p. 65
Alessandro Bracco, Il Collegio dei Gesuiti di Mondovì: le famiglie nobili e la cultura del Padre architetto Antonio Folletti, p. 95

NOTE E DOCUMENTI
Andrea de Pasquale, Richiami all'antico in due epigrafi settecentesche dei conti di Bellino, p. 115
Federico Peirone, La centuriazione del tertitorium di Baennae Superiores: la limitatio di Croce Romana, p. 121
Giulio Boero, L'antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo in Verzuolo, p. 127

Letture e Rassegne, p. 151
Elenco Dei Soci, p. 167
Cambi, p. 183
Omaggi, p. 185
Indice, p. 187


n. 108, 1993, 1

PRIMA PARTE
Davide Del Popolo Riolo, La normativa antiepidemica secentesca del comune di Cuneo, p. 5
Angelo Giaccaria, Il Piemonte romano nella cultura, antiquaria dell'ultimo quarto del Settecento, p. 19

SECONDA PARTE
Andrea De Pasquale, Riesame epigrafico di una questione irrisolta nel Cuneese: "Forum Germanorum", p. 55
Luisa Chiappa Mauri, I mulini da grano. Qualche riflessione a partire da un libro e un convegno recenti, p. 65
Piero Camilla, Il "liber iurium" del comune di Cuneo in età sabauda: da Amedeo VI a Emanuele Filiberto, p. 75
Almerino De Angelis, Iconografia frammentaria di una Sacra Rappresentazione negli affreschi della parrocchiale di Sampeyre, p. 91
Giovanni Coccoluto, Note di araldica a Cuneo e Boves nei secoli XV e XVI, con Appendice documentaria a cura di Giancarlo Comino, p. 97
Walter Accigliaro, Immagini e storia: il culto della-Sindone nell'Albese, p. 123
Nicola Tranfaglia, "La professione di deputato": il recente volume di Emma Mana su Tancredi Galimberti, p. 143

Letture e Rassegne, p. 149

TERZA PARTE
Vita della Società, p. 1639
Indice, p. 177


n. 107, 1992, 2

PRIMA PARTE
Carlo Tosco, San Maurizio a Roccaforte Mondovì e il problema delle chiese a due navate nell'architettura dell'età romanica, p. 5
Angelo Giaccaria, Le antichità romane del Piemonte nella cultura storico-geografica del Settecento. La produzione letteraria fino al 1773, p. 45

SECONDA PARTE
Andrea De Pasquale, Aggiornamenti epigrafici nell'agro di Pedona. II, p. 91
Fabrizio A. Pennacchietti, Il parallelo islamico di un singolare episodio della Passione di San Giorgio, p. 101
Francesco Malaguzzi, Una legatura preziosa su gli Statuti di Cuneo, p. 111
Franco Paolo Gazzola, Indice cronologico degli "Jura Venerabilis Capituli Montisregalis" e "Jura Civitatis Montisregalis", p. 117
Giancarlo Comino, Presentazione e note critiche, p. 117
Maria Gattullo, Le carte dell'archivio Penero d'Ormea, p. 149
Giuseppe Riberi, Situazione socio-economica e progetti di riforma nel Piemonte del '700: Dell'impiego delle persone di Carlo Denina, p. 163
Dario Pasero, Gli studi classici nel Piemonte risorgimentale nella corrispondenza tra il cuneese Tommaso Vallauri e il p. Giuseppe Giacoletti d.S.P., p. 169

Letture e Rassegne, p. 179

TERZA PARTE
Vita della Società, p. 189
Elenco Dei Soci, p. 191
Cambi, p. 207
Omaggi, p. 209
Indice, p. 211


n. 104, 1991, 1

PRIMA PARTE
Michele Gautier, Progetto di pubbliche scuole per le fanciulle (1793) - Introduzione e note di Roberto Berardi, p. 5

SECONDA PARTE
Maria Franca Mellano, Un caso di contrabbando negli Stati Pontifici: "Le mie prigioni" di Silvio Pellico, con "Addizioni" di Maroncelli, p. 71
Edoardo Mosca, Relazione sommaria di uno scavo archeologico effettuato in Pollenzo nel 1968, p. 93
Andrea De Pasquale, Una stele epigrafica romana a Mindino di Garessio, p. 97
Carlo Griseri (del C.I.S.), La S. Sindone posta a Maddalene di Possano, p. 101
Marcella Brizio Pacotto, Cenni inerenti alla storiografia artistica sull'arte barocca a Bra, p. 103
Carlo Novellis, Storia di Savigliano (1844) - Ristampa - Introduzione di Piero Camilla, p. 111
La storia dei forti di Demonte e di Vinadio in un bel libro di Micaela Viglino Davico (Piero Camilla), p. 115

Letture e Rassegne, p. 123

TERZA PARTE
Vita della società, p. 143

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues] vai agli indici degli anni precedenti / previous document / document precédént
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"