Siena. Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Diritto dell'Economia
Semestrale
ISSN: 1123-5624
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Economia. Coll: Riv. It. 1139
Consistenza: a. III, 1997, 1-
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza. Coll: Riv. It. 0816 RUSPOL
Consistenza: a. I, 1995, 1-
Lacune: a. I, 1995, 2
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1995 ]
TEMI E PROBLEMI
Guido Melis, Il mestiere dello storico al tempo del Coronavirus, p. 7
Stefano Vitali, Archivi, archivisti e storia delle istituzioni, p. 13
Guido Neppi Modona, La transizione dal fascismo all’ordinamento democratico nelle memorie di sei magistrati, p. 20
Patrizia Gabrielli, «imparare paura». Violenze sessuali sul filo delle memorie, p. 28
Davide Rossi, «Lo Stato» e il nuovo ordine europeo, p. 45
LA RICERCA
Fabrizio La Manna, Antropometria della nazione e degenerazione della razza. Una statistica «esagerata» sui riformati nella Sicilia di fine ’800, p. 59
Federica Falchi, Da Mazzini a Mozzoni: la questione femminile nelle istituzioni italiane tra pensiero e azione, p. 72
Gabriel Faustino Santos, La città di Rio de Janeiro e l’influenza spagnola: il diritto nell’emergenza e il discorso amministrativo autoritario, p. 88
Daniele Giuseppe Stasi, Il fascismo italiano nel pensiero dei nazionalisti polacchi (1922-1938), p. 100
Stefano Morosini, Il Club Alpino Italiano tra 1943 e 1945. Tra allineamento, condiscendenza, continuità e discontinuità, p. 111
Simone Conversi, Gli impiegati dell’Ina. Un’inedita vertenza sindacale dell’Italia democratica, p. 126
Fonti, p.137
Cronache e notizie, p. 189
Documenti, p. 199