Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
Periodicità varia
ISSN: 1127-6096
dal 1923 al 1933 già Bullettino dell'Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano;
dal 1935 al 1994 già "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano".
Conservata in: Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Punto di servizio: Giurisprudenza - Coll: Riv. It. 294 RUSPOL
Consistenza: a. 100, 1995/1996-n. 109, 2007, 2
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 18
Consistenza: a. 100, 1995/1996-
Lacune: -
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Coll: Conti Riv. 25
Consistenza: n. 111, 2009.
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1995 ]
Erika Cinello, Reminiscenze fiscali sul territorio di Monselice. Il breve di San Salvatore – Santa Giulia di Brescia, p. 1
Giacomo Campagna, Famiglie della media aristocrazia parmense tra città e campagna: da Cornazzano e da Pizzo tra XI e XII secolo, p. 51
Christian Grasso, Narrare e trasmettere la memoria dei papi: la tradizione delle biografie papali del XII secolo, p. 105
Andrea Maraschi, Mito e medievalismi del Ragnarøkr in tempi di cambiamenti climatici, p. 177
Victor Rivera Magos, «Scrivere tucti li privilegi». Scritture e archivi cittadini nella Puglia adriatica (secoli XIII-XVI): il caso di Barletta, p. 223
Simone Sari, Giullari marinari: gli strumentisti dell’armata navale ai tempi di Pietro III il Cerimonioso, p. 271
Vincenzo Tedesco, Nuove fonti per la storia della stregoneria nell’Italia centrale: la caccia alle streghe di Amelia del 1446, p. 315
Marta Celati, Giovanni Filippo De Lignamine e l’edizione della Vita et laudes Ferdinandi regis, tra storia, politica e arte tipografica, p. 349
Andrea Papi, Note su un libro d’abaco faentino e il suo compilatore, p. 403
Caterina da Siena. Epistolario
Sandra Gorla, Tra lettere autografe e postillati presunti: indagini preliminari sulle scritture di Stefano Maconi, p. 445
Summaries, p. 497
Emanuele Piazza, Un taumaturgo itinerante: un approccio alla Vita di Germano di Auxerre, p. 1
Francesco D'Angelo, Ricostruire dopo la tempesta. Strategie farfensi di difesa e controllo del territorio nel contesto politico della Sabina e del Reatino (1140-1160 circa), p. 29
Mariano Dell'Omo, Da Innocenzo III a Martino IV: originali e copie di documenti pontifici nel fondo pomposiano dell'Archivio di Montecassino. Contributo alla storia di Pomposa nel Duecento, p. 57
Gabriella Gente Magnani, I documenti dell'abbazia di San Vito del Trigno nell'Archivio di Stato di Siena: dispersione e ricostruzione del patrimonio documentario di un'abbazia cistercense abruzzese, p. 123
Marina Gazzini, Sociabilità di giuristi, giudici e notai in età comunale. Casi di studio nord italiani della prima metà del Duecento, p. 157
Armand Jamme, Festività, mercanti e contabilità. Il resoconto delle celebrazioni matrimoniali e del cavalierato di un pronipote di Bonifacio VIII, p. 185
Francesca Pucci Donati, Alcuni capitoli di un inedito statuto bolognese: le provvigioni dei domini fornariorum del 1327, p. 223
Jacopo Paganelli, Caterina da Siena. Epistolario. La politica di Bernabò Visconti e una lettera di Caterina da Siena. Alcune note, p. 245
Silvia Serventi, Sant'Agostino e san Bernardo nelle lettere di santa Caterina da Siena, p. 269
Angelo Restaino, Note sulla scrittura e sui codici di Tommaso Caffarini, p. 283
Summaries, p. 313
Christian Grasso, Le "lettere di elezione pontificie" nei Registri Vaticani (1198-1243), p. 1
Giovanni Di Bella, Il viaggio di Theodolus di Acon e la profezia al gran Khān Möngke: un antefatto dell'alleanza franco-mongola, p. 53
Enrica Salvatori, Edilio Riccardini, Dalla tasca al codice: potere e pratica documentaria nella diocesi di Luni, p. 81
Rosalia Amico, Pisa e la peste nel Quattrocento, p. 121
Marcello Bolognari, Daniele Salvi, Notizie dal Bosforo. Una lettera ritrovata di Bartolomeo da Giano ad Alberto da Sarteano, p. 171
Eleonora Plebani, La Repubblica senza mare. Firenze e il costo delle galee da mercato (seconda metà del XV secolo), p. 211
Caterina da Siena. Epistolario
Attilio Cicchella, Postille alla lingua di due "originali" di Caterina da Siena, p. 225
Antonella Dejure, Osservazioni sulla lingua degli 'originali' delle lettere di Caterina da Siena, p. 237
Margherita Quaglino, «Con la parola viva vel dirò»: la lingua delle lettere di Caterina da Siena nel manoscritto 3514 della Biblioteca Nazionale di Vienna, p. 267
Vincenzo D'Angelo, La componente fonomorfologica senese nel manoscritto Braidense dell'Epistolario di Caterina da Siena, p. 337
Summaries, p. 363
Stefano Manganato, Ottone II nel Paradisus della basilica vaticana: una sepoltura imperiale di eccezione nella Roma del secolo X, p. 1
Christian Grasso, Inter iudicium et iustitianr. il cardinale fiorentino Guido di San Crisogono legato e giudice della Sede Apostolica (1139-1157), p. 65
Jacopo Paganelli, "Liber dominus civitatis". La crisi della signoria vescovile sulla città di Volterra (fine XII - inizio XIII secolo), p. 121
Angelica A. Montanari, Divorazioni dantesche: metafore, mostruosità e castighi infernali, p. 151
Gabriele Bonomelli, La riflessione di Bonagrazia da Bergamo sul giuramento prestato al papa eretico: riadattamenti a una quaestio alla luce di un nuovo esemplare manoscritto (1328-1354), p. 197
Sofia Orsino, Francesco Salvestrini, Per uno studio della biografia monastica benedettina in età umanistica. La Vita inedita di Gomes Eanes, abate portoghese della Badia Fiorentina (prima metà del XV secolo), p. 241
Marta Celati, Orazio Romano e la 'Porcaria' nella Roma di Niccolo V: il poema nella politica culturale papale, p. 299
Cécile Caby, Sienne, 15 août 1462. Prédication en chapitre, ordres mendiants et villes dans l'Italie du Quattrocento, p. 339
Caterina da Siena. Epistolario
Caterina Canneti, Forme senesi e non senesi nel manoscritto S5 delle Lettere di Caterina da Siena, p. 397
Vincenzo D'Angelo, Ricerche sulla lingua del ms. Paris, BNF, Fonds italien, 97, unico testimone meridionale dell'Epistolario cateriniano, p. 439
Summaries, p. 457