Bergomum

Bergamo, Civica biblioteca Angelo Mai; Ateneo di Scienze, Lettere, Arti
Trimestrale, poi quadrimestrale, poi semestrale, poi annuale
ISSN: 0005-8955
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 26
Consistenza: a. LXXVII, 1982, 1-4 -
Lacune: a. XCIII, 1998, 4 (Studi Tassiani - a. XLVI, 1998, 46); a. XCIX, 2004, 1/2;
[ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1982 ]

copertina della rivista


a. LXXXV, 1990, 4

IL GENIO FREDDO. La storiografia letteraria di Girolamo Tiraboschi - Michele Mari

Avvertenze, p. 9

I. LA TRADIZIONE ERUDITA, p. 11
II. LA FORMA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, p. 53
III. LA PROSPETTIVA STORIOGRAFICA DEL TIRABOSCHI, p. 67
IV. L'OGGETTO DELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, p. 103
V. I GIUDIZI DEL TIRABOSCHI, p. 129
1. Fra "deleghe" e "medie", p. 129
2. La poetica del Tiraboschi, p. 173
3. Alcuni casi, p. 184
VI. GLI EROI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, p. 219
VII. DE INFELICITATE LITTERATORUM, p. 249
VIII. LA SCRITTURA DEL TIRABOSCHI, p. 275
Bibliografia, p. 293
Indice dei nomi, p. 337


a. LXXXV, 1990, 2-3

SILVIO SPAVENTA. POLITICO E STATISTA DELL'ITALIA UNITA NEI DOCUMENTI DELLA BIBLIOTECA CIVICA 'A. MAI' (Mostra bibliografica e documentaria - a cura di Saverio Ricci e Cesare Scarano)

Presentazioni, p. XV

Saverio Ricci, Labriola Croce e Gentile negli studI su Silvio Spaventa, p. 1

Prima Sezione
Saverio Ricci, Filosofo, rivoluzionario, prigioniero politico. 1843-1851, p. 25

Seconda Sezione
Saverio Ricci, Dall'ergastolo di Santo Stefano alla libertà nella nuova Italia. 1852-1860, p. 99

Terza Sezione
Saverio Ricci, La difesa della rivoluzione unitaria. 1860-1864, p. 151

Quarta Sezione
Cesare Scarano, La costruzione dello 'Stato di civiltà'. 1865-1876, p. 251

Quinta Sezione
Cesare Scarano, All'opposizione nell'interesse generale. 1876-1893, p. 333

Sesta Sezione
Saverio Ricci, La biblioteca di Silvio Spaventa. Cultura e vita civile, p. 473

Giacomo Agosti, Marco Lorandi, Fernando Noris, Cristina Rodeschini, Immagini spaventiane e del Risorgimento a Bergamo, p. 525

Prima Appendice
Silvio Spaventa, Parole finali dette ai propri giudici. Stesura autografa. 1852. (A cura di Gabriella Fusco) p. 541

Seconda Appendice
Silvio Spaventa, Poche idee per trattare di un accordo tra i diversi partiti liberali che ci sono oggi nel Regno a solo fine di operare. 1856. (A cura di Cesare Scarano), p. 559

Terza Appendice
Silvio Spaventa, Le ferrovie e lo Stato. Discorsi e appunti inediti. 1884-1885. A cura di Cesare Scarano, p. 583

Bibliografia essenziale, p. 643
Indice delle illustrazioni, p. 649


a. LXXXV, 1990, 1 - STUDI TASSIANI (a. XXXVII, 1989, n. 37)

SAGGI E STUDI
V. Martignone, Modelli metrici della tragedia cinquecentesca in rapporto con il "torrismondo" tassiano, p. 7
D. Chiodo, Il "Re Torrismondo" e la riflessione tassiana sul tragico, p. 37
G. Baldassarri, Interpretazioni del Tasso. Tre momenti della dialogistica di primo Seicento, p. 65

MISCELLANEA
G. Baldassarri, Ancora sul Camilli e il Gentili (e Bellisario Bulgarini), p. 87
S. Pasquazi, Giorgio Petrocchi, p. 137

Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1984-1985), p. 143
Notiziario, p. 205
Recensioni e segnalazioni, p. 215


a. LXXXIV, 1989, 4

LA STAMPA A BERGAMO NEL CINQUECENTO
O. Barachetti, C. Palamini, L'introduzione della stampa a Bergamo, p. 5
C. Palamini, Catalogo delle Cinquecentine bergamasche conservate nella Biblioteca Angelo Mai e in altre Biblioteche della Provincia, p. 49


a. LXXXIV, 1989, 3

"INTERROGATUS RESPONDIT". STORIA DI UN PROCESSO DEL XII SECOLO

Presentazione, p. 7
Premessa, p. 9

CAPITOLO PRIMO
LA CONTROVERSIA DEL XII SECOLO, p. 11
GLI ANTEFATTI, p. 13
INIZIO ED EVOLUZIONE DELLA CONTROVERSIA (1132-1186), p. 19
IL PROCESSO DEL 1187, p. 36
COMPOSIZIONE DELLA LITE, p. 40
CAPITOLO SECONDO
LE DEPOSIZIONI TESTIMONIALI DEL 1187, p. 45
LE DUE CHIESE, FULCRO DELLA VITA DIOCESIANA, p. 49
Deposizioni dei canonici di S. Vincenzo, p. 49
Deposizioni dei canonici di S. Alessandro, p. 51
Le cinque cappelle, p. 52
"Domus episcopi" e allodio, p. 54
L'elezione del vescovo, p. 56
Ambrogio, p. 56
Greregorio, p. 57
Gerardo, p. 57
Guala, p. 58
Il capitolo, p. 61
Arciprete, p. 62
Arcidiacono, p. 62
Primicerio, p. 64
Camerari, p. 65
Cimiarca, p. 65
Il coro, p. 65
Primo posto a sinistra, p. 66
Voce in capitolo, p. 67
Le processioni, p. 68
Processioni vigilari, p. 64
Le litanie, p. 65
Processioni di accoglienza, p. 65
I riti funebri, p. 73
Canti, p. 75
Il prevosto di S. Alessandro, p. 76
Palio e candelabri, p. 77
Turibolo, p. 77
Croci, p. 78
Bacile, p. 78
Funerale di un laico, p. 79
Funerale di un chierico, p. 79
Alla morte del vescovo, p. 80
I denari ai custodi, p. 82
La consacrazione dei sacerdoti, p. 82
Tonsura, p. 83
Examinatio, p. 83
Consacrazione, p. 84
Giuramento di fedeltà, p. 84
Data della consacrazione, p. 86
Presa di possesso, p. 86
La consacrazione delle chiese, p. 87
Le oblazioni, p. 88
Le decime, p. 90
"De vino", p. 92
"De pane", p. 93
I ceri, p. 93
Corregge e campane, p. 94
"De coopertura", p. 95
Xenodochio, p. 96

LITURGIA DELLA SETTIMANA SANTA, p. 97
La domenica delle Palme, p. 97
Il giovedì santo, p. 99
Pubblica penitenza, p. 99
Pubblica riconciliazione, p. 102
Crisma e olio santo, p. 103
In Coena Domini, p. 103
Lavanda dei piedi, p. 104
Donazione, p. 105
Il sabato santo, p. 106
Benedizione del cero, p. 106
Lettura delle dodici lezioni, p. 106
Benedizione dell'acqua, p. 107
Scrutinia, p. 107
Concessione alla chiesa di Lemine, p. 108

FESTE DEI SANTI PATRONI, p. 109
Festa di S. Vincenzo, p. 109
Festa di S. Alessandro, p. 110
Il pranzo della vigilia, p. 111
Posto del prevosto alla mensa del vescovo, p. 114
I custodi del tesoro, p. 115
Il tesoro, p. 116
Le oblazioni, p. 121
Mercato di S. Alessandro, p. 122
Conclusione, p. 123

Appendice, p. 125
Documento 1, p. 127
Documento 2, p. 144
Documento 3, p. 161
Documento 4, p. 182
Documento 5, p. 197
Documento 6, p. 209
Documento 7, p. 245
Documento 8, p. 259

Tavola delle abbreviazioni usate negli indici, p. 274
Indice dei nomi di persona, p. 275
Indice dei nomi delle istituzioni ecclesiastiche, p. 281
Indice delle testimonianze, p. 282
Tavola bibliografica, p. 283

Indice generale, p. 286


a. LXXXIV, 1989, 2 - STUDI TASSIANI (a. XXXVI, 1988, n. 36)

SAGGI E STUDI
F. Pignatti, "I Dialoghi" di Torquato Tasso e la morfologia del dialogo cortigiano rinascimentale, p. 7
L. Poma, Due casi di patologia editoriale della "Liberata": B3 e B4, p. 45
G. Baldassarri, Gli "Estratti" dalla Poetica del Castelvetro, p. 73

MISCELLANEA
L. Scotti, Memorie poetiche di Torquato Tasso: la "Commedia" di Dante, p. 129
G. Baldassarri, Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. Postille inedite al Pico e allo pseudo-Cipriano, p. 141
T. Frigeni, Aggiornamento sul ritratto di "Torquato Tasso" di Federico Zuccheri, p. 169

Notiziario, p. 175
Segnalazioni, p. 181


a. LXXXIV, 1989, 1

PIETRO PALEOCAPA E LA GRANDE INGEGNERIA DELL'OTTOCENTO
Carlo Maccagni, "Pietro Paleocapa e il suo tempo", p. 15
Ornella Selvafolta, "Nei penetrali della natura" i modelli settecenteschi nella storia dalla formazione dell'Ingegnere, p. 21
Domenico Zampaglione, "Pietro Paleocapa ingegnere idraulico", p. 44
Claudio Datei, Antonio Rusconi, "L'idraulica territoriale e lagunare veneta con Pietro Paleocapa", p. 50
Giulio Guderzo, "Pietro Paleocapa e la politica ferroviaria sabauda e dei trafori alpini", p. 84
Zara Olivia Algardi, "Pietro Paleocapa e il Canale di Suez", p. 102
Marco Rugen, "La legislazione dei lavori pubblici nel pensiero e nell'opera di Pietro Paleocapa", p. 117
Michela Barzi, "Un ingegnere e il territorio", p. 124
Giovanni B. Rossi, "Pietro Paleocapa: apolide o bergamasco?", p. 132

Gianni Barachetti, "Bibliografia", p. 135
Giovanni B. Rossi, "Cronobiografia", p. 138


a. LXXXIII, 1988, 4

Introduzione (di Angelo Porro), p. 3

1 L'OGGETTO DI STUDIO, p. 25
1.1. Argomento, p. 25
1.2. Metodo, p. 25
1.3. Contesto socio-economico e culturale: il 700, p. 26
1.4. Contesto socio-economico e culturale: l'800, p. 36
1.5. Descrizione degli almanacchi bergamaschi, p. 47
1.6. Elementi letterari, p. 55
1.7. Proverbi e previsioni, p. 57

2. GLI ALMANACCHI BERGAMASCHI DEL 700, p. 61
2.1. Etica del lavoro e religiosità tridentina, p. 61
2.2. I risultati dell'analisi, p. 68

3. GLI ALMANACCHI BERGAMASCHI DELL'800, p. 81
3.1. Premessa, p. 81
3.2. Dio. Religione, p. 82
3.3. Famiglia. Patria. Autorità, p. 92
3.4. Lavoro. Istruzione, p. 101

4. LA CULTURA POPOLARE, p. 109
4.1. Problemi aperti, p. 109
4.2. I destinatari degli almanacchi bergamaschi, p. 118

BIBLIOGRAFIA, p. 123
Fonti:
1. Almanacchi, p. 123
2. Varie, p. 131
Letteratura:
1. Opere di carattere generale, p. 131
2. Economia, storia e cultura locali, p. 135
3. Metodo
Catalogo, p. 139
Indice tematico (del catalogo), p. 190


a. LXXXIII, 1988, 3

F. Tadini, L'insediamento arimannico di Fornovo S. Giovanni, p. 3
I. Paliotta, La produzione sacra di Gaspare de Albertis e di altri polifonisti del XVI sec. nei libri corali dell'Archivio della Cappella di S. Maria Maggiore in Bergamo, p. 31
A. Bornstein, I Torre e Tasso di Duino, p. 83
P. M. Soglian, Istituzioni territoriali Albinesi in ancien régime, p. 99


a. LXXXIII, 1988, 2 - STUDI DONIZETTIANI (a. IV, 1988, 4)

Prefazione, p. 5
Lettere inedite o sparse di Donizetti con data, p. 7
Lettere inedite di Donizetti senza data o con data incompleta, p. 79
Lettere indirizzate a Donizetti, p. 83
Lettere di altri nelle quali si parla di Donizetti, p. 91
Lettere e articoli concernenti la malattia di Donizetti (1846-1847), p. 109
Indici delle lettere, p. 121

Piero Mioli, Da Alina Regina di Golconda a Do Pasquale: la "Prima buffa" nel vocalismo donizettiano, p. 127
Marcello Sorce Keller, "Io te voglio bene assaje", una famosa canzone napoletana tradizionalmente attribuita a Gaetano Donizetti. Un'occasione per alcune digressioni in tema di tradizione musicale orale e tradizione letterata, p. 163
Yonel Buldrini, Donizetti e il "Mélodrame" francese, p. 183


a. LXXXIII, 1988, 1 - STUDI TASSIANI (a. XXXV, 1987, n. 35)

SAGGI E STUDI
G. Scianatico, "Gli umori de la Spagna e di Napoli" in un dialogo del Tasso, p. 31
M. C. Cattanei, Tasso e Monteverdi. Dai madrigali al "Combattimento", p. 59

MISCELLANEA
L. Scotti, Note sul Tasso, poeta e studioso, di fronte alla "Commedia" di Dante, p. 101
M. Maniscalco, Una traduzione sconosciuta dell'"Aminta": l'"Aminte" di Catherin Le Doux, p. 115

Rassegna Bibliografica Tassiana (1983), p. 131
Notiziario, p. 173
Cronache, p. 177
Segnalazioni, p. 179


a. LXXXII, 1987, 4

C. Salone, La fabbrica di Palazzo Nuovo in Bergamo, p. 3
A. Frattini, Gli Incunaboli miniati della "Angelo Mai" appartenuti, p. 27


a. LXXXII, 1987, 3

LA FIGURA E L'OPERA DI GIOVANNI MORELLI: STUDI E RICERCHE - Hans Ebert, Donata Levi, Giacomo Agosti
Gabrio Vitali, Presentazione, p. 7
Hans Ebert, Amicizia e rapporti fra Bonaventura Genelli e Giovanni Morelli, p. 9
Donata Levi, Fortuna di Morelli: appunti sui rapporti tra storiografia artistica tedesca ed inglese, p. 19
Ivan Lermolieff, Giovanni Morelli in galleria Borghese: un tentativo di lettura di un saggio critico, p. 55


a. LXXXII, 1987, 2

LA FIGURA E L'OPERA DI GIOVANNI MORELLI: MATERIALI DI RICERCA - a cura di Matteo Panzeri e Giulio Orazio Bravi

Carlo Passerini Tosi, Le Ragioni..., p. 7
Paola Barocchi, Presentazione, p. 9
Matteo Panzeri, Giulio Orazio Bravi, Introduzione, p. 11

CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE
Giacomo Agosti, Elementi per una biografia di Giovanni Morelli, p. 17
Giacomo Agosti, Giovanni Morelli-Ivan Lermolieff: bibliografia delle opere, p. 25

UNA TOPOGRAFIA DEGLI INTERLOCUTORI MORELLIANI: I FONDI EPISTOLARI
Giacomo Agosti, Maria Elisabetta Manca, Criteri d'indagine, p. 31
Giacomo Agosti, Maria Elisabetta Manca, Ambiti delle corrispondenze, p. 32
Inventario, p. 35
Indice dei corrispondenti, p. 49

NOTE SULL'ATTIVITÀ POLITICO-PARLAMENTARE DI GIOVANNI MORELLI
Cesare Fenili, Introduzione, p. 51
Cesare Fenili, Cronologia politica essenziale, p. 57
Cesare Fenili, Prospetto dei risultati elettorali del deputato G. Morelli, p. 58
Indice degli Atti parlamentari, p. 59
Incarichi e partecipazioni a commissioni, p. 61

IL FONDO MORELLI NELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERGAMO
Francesca Buonincontri, La donazione, p. 63
Documento autografo del dono, p. 67
Catalogo, p. 74

IL FONDO MORELLI NELLA BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA DI BRERA
Giacomo Agosti, Maria Luisa Negri, Cinzia Solza, L'individuazione del fondo, p. 115
Giacomo Agosti, Maria Luisa Negri, Cinzia Solza, Una classificazione 'sperimentale', p. 116
Catalogo, p. 123
Indice degli autori, p. 202

LE ANNOTAZIONI DI MORELLI AI CATALOGHI DELLA GALLERIA DEGLI UFFIZI DI FIRENZE E DELLA GEMäLDEGALERIE DI DRESDA
Enrico De Pascale, Maria Cristina Rodeschini Galati, Una trascrizione comparata, p. 205
Maria Cristina Rodeschini Galati, Galleria degli Uffizi di Firenze, p. 209
Enrico De Pascale, Gemäldegalerie di Dresda, p. 270
Indice dei nomi e dei luoghi, p. 331

REPERTORIO BIBLIOGRAFICO DI STUDI E PUBBLICAZIONI SULLA FIGURA E L'OPERA DI GIOVANNI MORELLI
Giacomo Agosti, Matteo Panzeri, Morelli o Lermolieff?, p. 349
Giacomo Agosti, Matteo Panzeri, Da Lermolieff a Monelli, p. 352
Repertorio bibliografico, p. 357
Indice alfabetico degli autori, p. 373


a. LXXXII, 1987, 1

B. Cassinelli, Averga, vico romano altomedioevale nella bassa pianura bergamasca, p. 3
F. Tadini, I Carrara di Masano, piccoli feudatari della bassa pianura bergamasca nei sec. XII - XIII, p. 17
A. Sala, Problemi, avvenimenti, aspetti della vita civile in Bergamo nel secolo XII, p. 25
A. Tiraboschi, "Storie" inedite e frammenti di fiabe (a cura di M. Boninelli), p. 65
M. Boninelli, Antonio Tiraboschi: le "Opere a stampa" e la "Bibliografia critica". Un aggiornamento, p. 97


a. LXXXI, 1986, 3-4 - STUDI TASSIANI [a. XXXIV, 1986, n. 34]

SAGGI E STUDI
B: Basile, Microscopie Tassiane, p. 7
L. Olini D'Ascola, Le postille inedite del Tasso alla "repubblica" di Platone, p. 51

MISCELLANEA
P. Di Sacco, L'impossibile idillio, Tasso in Manzoni e Porta, p. 83

Rassegna Bibliografica Tassiana (1981-1982), p. 101
Assegnazione del Premio tasso 1986, p. 147
Recensioni, p. 149
Segnalazioni, p. 151
Notiziario, p. 155


a. LXXXI, 1986, 2

GIACOMO QUARENGHI - Milica F. Koršunova

Vanni Zanella, Introduzione, p. 5

I. Prefazione, p. 17
II. "L'antico è stato la prima base d'ogni mia osservazione ...", p. 21
III.".. io ho tante e tante faccende ...", p. 35
IV. Amici, colleghi, famiglia, p. 65
V. "Più che da ogni altra cosa Pietroburgo è abbellita dalle sue creazioni ...", p. 83
VI. Schizzi pietroburghesi, p. 99

Bibliografia quarenghiana dal 1967, p. 119

Vanni Zanella, Annotazioni sulle opere bergamasche di Giacomo Quarenghi, p. 123

Indice dei nomi e dei luoghi, p. 131
Tavole


a. LXXXI, 1986, 1

STATISTICA DELLE MISSIONI CATTOLICHE DELL'EUROPA, ASIA, AFRICA E AMERICA (circa annum 1839) a cura di Ermenegildo Camozzi

E. Camozzi, [Angelo Mai] Statistica delle Missioni cattoliche dell'Europa, Asia, Africa e America (circa annum 1839), p. 5


a. LXXX, 1985, 3-4

SAGGI E STUDI
M. Girardi, Dalla Gerusalemme Liberata alla Gerusalemme Conquistata, p. 5
L .Olini, Dalla a Gerusalemme terrena a alla Gerusalemme celeste.. Rinaldo e Arrnida vs Armida e Riccardo, p. 69
C. Montagnani, "Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa": Occasioni variantistiche, p. 89
G. Baldassarri, Postulati tassiani a Leningrado, p. 107
M. A. Gukovskij, Un libro della biblioteca di Torquato Tasso, p. 110
A .Vojtov, O. Lavrova, Un libro con postille di Torquato Tasso, p. 120

MISCELLANEA
E. Minesi, Indagine critico-testuale bibliografica sulle "Prose Diverse" di T. Tasso. Parte seconda: Le Prose di argomento vario, p. 125
T. Sozzi, "Amor fuggitiva": Il cosiddetto epilogo dell'"Aminta", p. 143
O. Arbizzoni, Un postulato tassiano ritrovato, p. 145

Rassegna bibliografica tassiana (1979-80), p. 153
Recensioni e Segnalazioni, p. 175
Notiziario, p. 185


a. LXXX, 1985, 2

M. Anesa, La croce, la maschera e lo stregone, p. 3
M. Anesa, Le parole dei pastori, p. 93
E. Gennaro, Un passo dell'ode "Il cinque maggio" in una lettera inedita di Tommaso Grossi, p. 137
A. Manetti, Il Segneri segno di contraddizione, p. 145


a. LXXX, 1985, 1

A. Medolago Albani, Alcune lettere di Mons. Radini Tedeschi riguardanti Bergamo, p. 3
A. Sala, Girardo vescovo di Bergamo (1146-1167) e la consorterics dei "da Bonate" negli avvenimenti cittadini del secolo XII, p. 139
F. Tadini, Lapide romana di Fornova S. Giovanni, p. 215
O. Raineri, Catechismo, Salterio, Preghiere magiche, p. 219
J. Ruysschaert, La nomina di Angelo Mai alla direzione della Biblioteca Vaticana, nota complementare, p. 225

Notiziario della biblioteca, p. 229

copertina della rivista


a. LXXIX, 1984, 3-4

SAGGI E STUDI
Dennis J. Dutschke, Il discorso tassiano "De la virtù feminile e donnesca", p. 5
Decio Pierantozzi, La "Gerusalemme liberata" come poema religioso, p. 29
N. Jonard, L'Érotisme dans la "Jérusalem délivrée", p. 43
G. Baldassarri, Due repertori per l'ultimo Tasso, p. 63
G. Baldassarri, Ancora sulla cronologia dei "Discorsi dell'arte poetica", p. 99
MISCELLANEA
B. T. Sozzi, Torquato Tasso e il "Manierismo", p. 111
E. Minesi, Indagine critico-testuale e bibliografica sulle "Prose diverse" di T. Tasso, p. 123

Indici della rivista, p. 147
Recensioni, p. 163
Segnalazioni, p. 189
Notiziario, p. 195
Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli, studi sul Tasso, p. 2333


a. LXXIX, 1984, 1-2

F. Barbeiu: Le edizioni della Bibbia in Italia nei secoli XV e XVI, p. 3
E. Galbiati, La Bibbia nella Chiesa Cattolica dopo il Concilio di Trento, p. 21
G. Tamani, Le bibbie ebraiche stampate in Italia nei secoli XV-XVIII, p. 41
N. B. Cryer, Alcuni aspetti della traduzione e della distribuzione della Bibbia in Europa: 1580-1980, p. 59
L. Chiodi, Le bibbie nelle biblioteche di Bergamo, p. 73
C. Buzzetti, La Bibbia e l'attuale collaborazione tra cattolici e protestanti italiani, p. 83
F. Piselli, Cuncta erant valde bone Postille estetologiche alla Sacra Bibbia, p. 93
A. Manetti, Dante e la Bibbia. La Bibbia nel Medio Evo, p. 99
E. Gennaro, La "Paraphrasis in psalmos Davidis" dell'umanista Iovita Ravizza, p. 129
B. Gallo, Bibbia ed entusiasmo: John Wesley e la retorica delle emozioni, p. 141 R. Casari, Un singolare profeta dei tempi moderni: "Odnudum" ("Il Fissato") di N. S. Leskov, p. 161
U. Persi, Presentazione de "La lagrimevole commedia di Adamo ed Eva", p. 169
D. Rota, Angelo Mai. I testi biblici e la patrologia, p. 191
J. Kresálková, La Bibbia in Boemia (le traduzioni e la loro importanza per la cultura), p. 199
NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA
La sezione Archivi Storici: una scheda di presentazione, p. 213
D. Rosa, L'Archivio gentilizio Grumelli-Ped rocca, p. 213
S. Buzzetti, La serie "Estimi" dell'Archivio Comunale del periodo della dominazione veneziana, p. 222
Donazioni alla Biblioteca: opere grafiche di Attilio Nani e incisioni di Amedeo Pieragostini, p. 224


a. LXXVIII, 1983, 3-4

SAGGI E STUDI
G. Baldassarri, Per un diagramma degli interessi culturali del Tasso. - Postille inedite al Trissino, p. 5
V. De Maldé, Il postulato Bernardi delle Rime tassiane, p. 19
A. Barco, E 2, un autografo delle Rime tassiane, p. 63
P. M. Prosso, Il Tasso a Torino, p. 81

MISCELLANEA
B. T. Sozzi, Segnalazione di campi da esplorare e di lacune da col mare nell'ambito degli Studi tassiani, p. 95

Bibliografia, p. 101
Notiziario, p. 117
Bibliografia tassiana di Litigi Locatelli, Studi sul Tasso (a cura di T.Friceni), p. 2237


a. LXXVIII, 1983, 1-2

L. C., Presentazione, p. 5
José Ruysschaert, La nomina di Angelo Mai come successore di Baldi alla direzione della Vaticana (1800-1820), p. 11
Luigi Cortesi, Epistolario di A. Mai: ripresa, p. 57
Luigi Cortesi, Cronobiografia essenziale degli anni 1782-1819, p. 66
Luigi Cortesi, Epistolario di Angelo Mai. Additamenta all'edizione Gervasoni: lettere inedite fino al 1819, p. 175


a. LXXVII, 1982, 1-4

LE ISTITUZIONI MONASTICHE E RELIGIOSE A BERGAMO NEL SEICENTO
CONTRIBUTO ALLA STORIA DELLA SOPPRESSIONE INNOCENZIANA NELLA REPUBBLICA VENETA (II) - Ermenegildo Camozzi

1. Gli Istituti Somaschi esenti dal Decreto "Ut in parvis", p. 11
2. I Riformati di S. Maria delle Grazie chiedono la Facoltà di aumentare i novizi, p. 12
3. Censimento dei monasteri femminili di Bergamo, p. 12
4. Le Benedettine di S. Grata chiedono la Facoltà di aumentare il numero delle professe, p. 14
5. Fondazione delle Cappuccine Sixtiane ad Alzano. Loro trasferimento a Bergamo, p. 16
6. Fondazione del convento di S. Carlo a Gandino, p. 20
7. Fondazione delle Terziarie Mantellate dell'Ordine dei Servidi Maria a Clusone, p. 25
8. Circa l'imposizione di una tassa sui beni del clero diocesano e dei religiosi della diocesi di Bergamo, p. 27
9. Beni fondiari del monastero di S. Spirito dei Canonici Regolari Lateranensi. Entrate e Uscite, p. 28
A. Il Vescovo Pietro Lippomani presenta alla Diocesi di Bergamo S. Gerolamo Miani, p. 41
10. Vittore Soranzo Vescovo di Bergamo in alcune lettere a suo favore al Doge e al Consiglio dei Dieci di Venezia, p. 47
11. Trattative per l'insediamento dei Gesuiti a Bergamo, p. 74
12. Bolla Pontificia per la fondazione di un Collegio dei Gesuiti a Bergamo, p. 76
13. Circa l'assegnazione ai Gesuiti della Prepositura di S. Maria in Misma, p. 81
14. Circa la predicazione dei Gesuiti a Bergamo, p. 82
15. Esposto del priore di S. Agostino sull'abuso dei soldati che si rifugiano in convento per sfuggire alle punizioni, p. 84
16. Il convento di S. Agostino descritto dall'Alghisi, p. 86
17. Depauperamento delle proprietà provocato dalla peste del 1630, p. 87
18. Privilegi di Papa Eugenio IV al monastero di S. Giacomo di Pontida, p. 88
19. Circa l'elezione di Giovanni Zilioli ad abate del monastero di S. Paolo d'Argon, p. 91
20. Breve di Paolo III per la riduzione delle decime gravanti sul monastero di S. Paolo d'Argon, p. 92
21. Lettera apostolica di Pio II per la Facoltà di alienare, permutare, dare in enfiteusi alcuni beni del monastero di S. Paolo d'Argon, p. 93
22. Lettera Apostolica di Urbano IV per la concessione di una pensione al canonico Salvodeus, p. 95
23. Concessione ai Vallombrosani d'Astino di contrarre un mutuo, p. 96
24. Proroga di un mutuo ai Vallombrosani d'Astino, p. 98
25. Donazione della chiesa e dei beni di S. Stefano ai Domenicani, p. 100
26. Tripudio licenzioso sulla piazza di S. Stefano profanazione del cimitero, p. 101
27. Demolizione della chiesa e del monastero di S. Stefano, p. 102
28. P. Ignazio riceve per sé ed i confratelli le Facoltà di esercitare il ministero pastorale in Valtellina e in Svizzera, p. 105
29. P. Ignazio ottiene di delegare ai confratelli missionari le Facoltà ricevute, p. 106
30. La venuta dei SS. Domenico e Francesco a Bergamo Memorie del soggiorno di S. Bernardino, p. 107
31. Concessione della chiesa, casa e beni di S. Maria della Carità alle Clarisse, p. 108
32. Lettera Apostolica di Innocenzo VIII per l'unione dell'oratorio e dei beni di S. Giovanni in Conisio al convento di S. Maria delle Grazie dell'Ordine dei Servi di Maria di Montecchio, p. 112
33. Fondazione del convento della Immacolata Concezione di Maria dei Terziari Francescani di Longuelo, p. 114
34. Il monastero di S. Nicolò dei Celestini di Bergamo in una relazione dell'abate Venturelli, p. 115
35. Celestini di S. Nicolò e alcune difficoltà di vita in comune, p. 116
36. Relazioni trasmesse alla Congregazione sullo stato dei Regolari da alcuni conventi insediati nel territorio bergamasco non soggetto alla Diocesi di Bergamo
A. S. Giovanni Battista - Caravaggio, p. 118
B. S. Pietro - Caravaggio, p. 127
C. Beata Maria Vergine Assunta - Treviglio, p. 128
D. S. Francesco - Caravaggio, p. 127
E. S. Maria del Lavello - Calolziocorte, p. 134
F. S. Bartolomeo . Somasca, p. 137
37. Circa l'aiuto prestato dai Gesuiti a Gerolamo Ragazzoni Vescovo di Bergamo e Nunzio Apostolico in Francia, p. 142
38. Il caso di padre Lorenzo Condivi, p. 144
39. Il caso di padre Francesco De Sanctis, p. 145
40. Il caso di don Valeriano Colleoni, p. 147
41. Ricorso ai regolari per la cura d'anime. Difficoltà per le lettere dimissoriali al clero diocesano
A. Il caso del sacerdote Stefano Lusetti, p. 153
B. Il caso del sacerdote Giovanni Raineri, p. 154
42. Canonici Regolari Lateranensi di S. Spirito contro il Vescovo, p. 156
43. Editto per la fiera, p. 157
44. Religiosi di passaggio per i Grigioni, p. 163
45. Religiosi per il ministero nei conventi femminili, p. 163
46. I Teatii contro errori sul sacramento del battesimo diffusi a Bergamo, p. 166
47. Nomina del Vescovo di Bergamo, G.B. Milani a Presidente del Capitolo Generale degli Agostiniani della Congregazione di Lombardia, p. 166
48. Madonna col Bambino in S. Leonardo, p. 168
49. Emo tollerante?, p. 178
50. Decreti Sinodali per i regolari della diocesi di Bergamo, p. 182
51. Contrasti per i Decreti Sinodali, p. 185
52. Circa la nomina di fra Giacomo d'Alzano a Procuratore Generale dei Francescani Riformati, p. 186
53. Circa la riconferma dell'abate di Astino Camillo della Torre, p. 189
54. Lettera dell'abate Camillo della Torre a discolpa di affermazioni che gli sono state attribuite nei confronti dell'abate Generale dei Vallombrosani, p. 191
55. Il caso di fra Francesco Corsini, p. 192
56. Fondazione del convento dei Cappuccini a Caravaggio, p. 199
57. Contrasti per l'ospitalità nel monastero di S Agostino, p. 204
58. Convento di S. Bartolomeo e Ospedale di S. Marco, p. 205
59. S. Antonio di Padova protettore del territorio bergamasco, p. 206
60. I Frati Minori Riformati a Borgo di Terzo, p. 207
61. I Frati Minori Riformati a S. Maria del Sepolcro, p. 207
62. Violazione dell'immunità del convento dei Cappuccini di Treviglio, p. 208
63. I Domenicani di S Bartolomeo e la città di Bergamo, p. 211
64. Deputati per la chiesa di S. Alessandro della Croce, p. 214
65. Cappellania di Vilminore, p. 217
66. Circa la nomina del curato di Grumello de' Zanchi, p. 218
67. Fondazione del convento dei Frati Minori Riformati a Cividino, p. 220
68. Permuta di terreno per il convento di Cividino, p. 225
69. Circa la residenza dei Servi di Maria del convento di Montecchio, p. 227
70. Brighe per ottenere l'incarico di cappellano delle Carmelitane di Albino, p. 228
71. Regolari confessori di monache, p. 234
72. Esposto delle monache di S. Lucia sul confessore rev. Pietro Pasta, p. 235
73. Clero diocesano e regolari Confessori di Monache, p. 236
74. Confessori esperti in lingue straniere a Bergamo, p. 239
75. S. Maria delle Grazie: richiesta di altare privilegiato, p. 241
76. Fondazione della casa dei Teatini a S. Agata, p. 242
77. Vertenza tra Carmelitani e Teatini, p. 244
78. Contrasti fra Somaschi e Congrega, p. 244
79. L'acquisto delle torrette per il nuovo orfanotrofio, p. 246
80. Un esposto delle monache di S. Chiara di Clusone per la salvaguardia della proprietà e della clausura, p. 254
81. Odissea di due monache del monastero soppresso di S. Caterina, p. 255
82. Revoca del divieto di questua per il monastero di S. Marta, p. 259
83. Supplica del conte Antonio Caleppio per l'ammissione al presbiterato, p. 264
84. Domenicani della Basella, p. 265
85. Dispensa dall'irregolarità di bigamia per l'ammissione al presbiterato di fra Paolo Suardi, p. 266
86. Dispensa dall'irregolarità di illegittimità per l'ammissione al presbiterato di Giovanni Moioli, p. 267
87. Supplica di fra Cristoforo da Gandino per l'ammissione al Presbiterato, p. 269
88. Ammissione di Giacomo Lanzi nel monastero di S. Paolo d'Argon, p. 269
89. Ammissione di Paolo Emilio Pezzoli nel monastero di S. Paolo d'Argon, p. 271
90. Fra Pietro Roncalli domanda la riduzione allo stato laicale, p. 272
91. Circa l'esclaustrazione temporanea di don Fermo de Ruggieri da Casnigo, p. 272
92. Esclaustrazione temporanea di fra Alberto Cozinello, p. 273
93. Relazione del Vescovo Luigi Grimani sulla Diocesi di Bergamo, p. 275
94. S. Maria dello Spasimo - Chignola, p. 280
95. Conferma dell'unione del convento di S. Maria dello Spasimo di Chignola al convento di S. Gottardo di Bergamo, p. 283
96. I Servi di Maria ricevono dalla Comunità di Clusone l'ospizio di S. Maria, p. 285
97. S. Maria del Paradiso - Clusone, p. 288
98. S. Maria dell'Annunciazione - Zogno, p. 291
99. Legato per i Servi di Maria di Zogno, p. 295
100. Decreto di nomina dell'economo del convento di S. Maria del Paradiso, p. 296
101. Decreto di nomina dell'economo del convento di S. Maria dello Spasimo, p. 297
102. Decreto di nomina dell'economo del convento di S. Nicola, p. 298
103. Decreto di nomina tlell'economo del convento di S. Maria dell'Annunciazione, p. 299
104. Decr to di sequestro dei beni mobili e immobili dei conventi soppressi, p. 300
105. Inventario del convento e della chiesa di S. Maria del Paradiso con beni mobili e immobili annessi, p. 301
106. Notifica del sequestro dei beni del convento di S. Maria del Paradiso, p. 310
107. Inventario del convento e della chiesa di S. Maria dello Spasimo con beni mobili e immobili annessi, p. 313
108. Inventario del convento e della chiesa di S. Nicola con beni mobili e immobili annessi, p. 318
109. Inventario del convento e della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione con beni mobili e immobili annessi, p. 325
110. Notifica del sequestro dei beni del convento di S. Maria dello Spasimo, p. 333
111. Notifica del sequestro dei beni del convento di S. Maria dell'Annunciazione, p. 334
112. Decreto di nomina dei periti per la stima dei beni dei conventi soppressi, p. 335
113. Creditori del convento di S. Maria dell'Annunciazione, p. 337
114. Destinazione dei religiosi dei conventini soppressi, p. 338
115. Verifica dell'inventano del convento di S. Maria del Paradiso, p. 340
116. Verifica dell'inventano dei beni e dei livelli del convento di S. Maria del Paradiso, p. 342
117. S. Leonardo - Bergamo, p. 345
118. Descrizione della chiesa e del convento di S. Leonardo con annessi beni immobili e mobili, p. 348
119. Inventario delle suppellettili della chiesa e del convento di S. Leonardo, p. 355
120. Circa il ministero di frate Ventura de Fabiis, p. 368
121. Mandato del priore del convento di S. Leonardo p. Davide Fenaroli a frate Francesco, p. 369
122. Circa l'elezione dei priori dei Crociferi, p. 370
123. Circa l'alienazione di alcuni beni dei Crociferi concessa da papa Innocenzo VIII, p. 371
124. Inventario delle suppellettili in dotazione delle stanze dei Crociferi di S. Leonardo, p. 372
125. Decreto di soppressione dell'Ordine dei Crociferi, p. 374
126. Decreto di nomina dell'economo del convento di S. Leonardo, p. 375
127. Decreto di nomina dei periti per la stima dei beni del convento di S. Leonardo, p. 376
128. Elenco delle messe da celebrare a carico dei Crocifeni, p. 378
129. Circa il ricupero del fondo "Mazzone" in Grumello del Piano, p. 378
130. Bando di vendita all'incanto dei beni del convento di S. Leonardo, p. 379
131. Elenco dei debiti del convento di S. Leonardo, p. 383
132. Relazione del vescovo Gregorio Barbanigo sulla diocesi di Bergamo, p. 386

Indice: Persone Istituti Luoghi, p. 391

vai agli indici degli anni successivi / next document / document suivant [Elenco riviste][Periodicals list][Liste revues]
© Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini"