Firenze, Deputazione di Storia Patria per la Toscana
quadrimestrale; dal 1974 al 1978 semestrale; dal 1979 trimestrale
ISSN: 0391-7770
Alcuni numeri digitalizzati sono disponibili on line sul sito:
www.archive.org
Conservata in: Prato, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini":
Coll: Conti Riv. 5
Consistenza: n. 410-411, a. CXIV, 1956, II-III; n. 427-428, a. CXVIII, 1960, III-IV-n. 429, a. CXIX, 1961, I; n. 436, a. CXX, 1962, IV; n. 446, a. CXXIII, 1965, II.
Coll: Riv. 23
Consistenza: a. CXLVII, 1989, II -
Lacune: n. 544, a. CXLVIII, 1990, II - n. 574, a. CLV, 1997, IV; n. 580;
Conservata in: Prato, Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Consistenza: 1955-
Conservata in:Università degli studi di Firenze, Biblioteca di Scienze Sociali
Consistenza: I, 1842, 1-
Lacune: VI, 1843; XIV, 1848; XVI, 1851, I; XVII, 1852; XVIII, 1853; XIX, 1854; n. 3, a. II, 1955, I; n. 5, a. III, 1856, I; n. 33, a. XVII, 1863, 1; n. 34, a. XVII, 1863, 2; n. 35, a. XVIII, 1864, 1; n. 36, a. XVIII, 1864, 2; n. 41-42, a. III, 1865, III-IV; n. 43-44, a. IV, 1866, I-II; n. 45-46, a. V, 1866, III-IV; n. 49-50, a. VII, 1867-1868, s. III; n. 85-86-87-88-89-90, a. XXI-XXII, 1875, s. III; n. 107, a. II, 1878, n. 5 s. IV; n. 122, a. VII, 1881, n. 20 s. IV, II; n. 126, a. VIII, 1881, n. 24 s. IV, VI; n. 130-131-132, a. X, 1882-1883, n. 28-29-30 s. IV, I-II-III; n. 151-152-153-154-155-156, a. XVII-XVIII, 1886-1887; n. 158-159-160-161-162, a. XIX, 1887, n. 56 s. IV, II-III-IV-V-VI; n. 188, a. X, 1892, s. V, 4; n. 218, a. XXV, 1900, s. V, 2; n. 280, a. LXXIII, 1915, 2; n. 281, a. LXXIII, 1915, 3; n. 282, a. LXXIII, 1915, 4; n. 283, a. LXXIV, 1916, 1-2; n. 284, a. LXXIV, 1916, 3-4; n. 287-288, a. LXXV, 1917, 3-4; n. 289-290, a. LXXVI, 1918, 1-2; n. 291-292, a. LXXVI, 1918, 3-4; n. 293-294, a. LXXVII, 1919, 1-2; n. 297, a. LXXVIII, 1920, 1; n. 299-300, a. LXXVIII, 1920, 3-4; n. 302-304, a. LXXIX, 1921; n. 307-308, a. LXXXI, 1923; n. 351, a. XCII, 1934; n. 391-392, a. CV, 1947; n. 394-395, a. CXVII, 1949; n. 405, a. CXIII, 1955, I; n. 420, a. CXVI, 1958, IV; n. 423-424, a. CXVII, 1959, III-IV;n. 436, a. CXX, 1962, IV; n. 438, a. CXXI, 1963, II-n. 444, a. CXXII, 1964, IV; n. 447, a. CXXIII, 1965, III;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1971 ] [ 1970-1961 ] [ 1960-1951 ] [ 1950-1941 ] [ 1940-1931 ] [ 1930-1921 ] [ 1920-1911 ] [ 1910-1901 ] [ 1900-1891 ] [ 1890-1881 ] [ 1880-1871 ] [ 1870-1861 ] [ 1860-1851 ] [ 1850-1842 ]
La Direzione, Pio Rajna, p. 193
Renato Piattoli, I Ghibellini del Comune di Prato dalla battaglia di Benevento alla pace del cardinale Latino, p. 195
Antonio Panella, Per la biografia del cronista Marchionne, p. 241
Walter Bombe, Il Palagio dell'Arte della lana in Firenze, p. 263
Roberto Palmarocchi, Studi e ricerche sulla vita di Lorenzo de' Medici. Il problema dell'autografia, p. 279
Recensioni, p. 287
Notizie, p. 315
Luigi Chiappelli, La formazione storica del Comune cittadino in Italia (Territorio lombardo-tosco), p. 3
Roberto Palmarocchi, Contributi allo studio delle fonti statutarie fiorentine. Il Costituto del podestà del 1322-25, p. 57
Ezio Levi, L'Islam e la Romanità nei documenti di Toledo, p. 109
Antonio Cretton, La lettera di Alain Chartier su Giovanna d'Arco, p. 117
Fausto Nicolini, La vera ragione della fuga di Lorenzo Da Ponte da Venezia a proposito di due recenti traduzioni inglesi delle "Memorie", p. 129
Comunicazioni, p. 139
Notizie, p. 143
Pio Rajna, "Sioliori e Collegi", "Senato", p. 189
Luigi Foscolo Benedetto, Varietà marcopoliane: Di una pretesa redazione latina che Marco Polo avrebbe fatta del suo libro, p. 207
Aurelio Peretti, Per la storia del testo di Marco Polo, p. 217
Paola Guidotti, Un amico del Petrarca e del Boccaccio: Zanobi da Strada, poeta laureato, p. 249
Enrico Carusi, Per il significato del termine "Bonello" (in una nota del cod. cap. Veronese LXXXIX), p. 295
Notizie, p. 303
Necrologia, p. 342
Luigi Chiappelli, La formazione storica del Comune cittadino in Italia (Territorio lombardo-tosco), p. 3
Ferdinand Güterbock, Ottone e Acerbo Morena, p. 61
Mario Esposito, Una falsificazione letteraria del sec. XIX, p. 101
COMUNICAZIONI
N. Georgescu-Tistu, Pubblicazioni storiche rumene dalla guerra in poi, p. 115
Ottorino Bertolini, Il Comitato internazionale di scienze storiche, p. 136
Notizie, p. 149
Luigi Schiaparelli, Note paleografiche. Intorno all'origine della scrittura visigotica, p. 165
Pietro Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel sec. XIII, p. 209
Fausto Nicolini, Amici e corrispondenti dell'abate Ferdinando Galiani. Angelo Gatti, p. 233
Roberto Ridolfi, Gli ultimi anni della Repubblica fiorentina, p. 273
Gennaro Maria Monti, La legazione del Polo e del Giberti in Francia e in Fiandra nel 1537, p. 293
Notizie, p. 311
Necrologia, p. 352
Giannino Ferrari, Il documento privato dell'alto medioevo e i suoi presupposti classici, p. 3
Armando Sapori, L'attendibilità di alcune testimonianze cronistiche dell'economia medievale, p. 19
Nicola Nicolini, Sulla riconquista ispano-borbonica del regno di Napoli. Appunti e documenti inediti, p. 31
Mario Viora, Due interventi di Federico I di Svezia presso Vittorio Amedeo II di Savoia in favore dei Valdesi, p. 67
Carlo Guido Mor, Recenti studi su Emanuele Filiberto, p. 77
Recensioni, p. 96
Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII, p. 96
Notizie, p. 124
Mario Casella, Il libro di Marco Polo, p. 193
Giuseppe Caraci, Un italiano nell'alto Egitto ed in Nubia sul finire del secolo XVI, p. 231
Cesare Manaresi, Le qualifiche di "don" e "donna" in Lombardia, p. 269
Comunicazioni, p. 309
Notizie, p. 319
Necrologia, p. 375
Luigi Schiaparelli, Note paleografiche e diplomatiche. 1. La legatura tz. 2. La legatura ci. 3. Influenza della scrittura beneventana sulla gotica? 4. Nuovi documenti della Novalesa, p. 3
Giuseppe Caraci, Un italiano in alto Egitto ed in Nubia sul finire del secolo XVI, p. 29
G. A. Donner, Castrum Bragantinum, p. 77
Ottorino Bertolini, Il VI Conoresso internazionale di Scienze storiche (Oslo, 14-18 agosto 1928), p. 91
Notizie, p. 152
Armando Sapori, L'interesse del danaro a Firenze nel Trecento (Dal testamento di un usuraio), p. 161
Raffaele Ciasca, Per la storia dei rapporti tra Firenze e la regione del Vulture nel secolo XIV, p. 187
Roberto Ridolfi, La visita del Savonarola al Magnifico morente e la leggenda della negata assoluzione, p. 205
Antonio Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (sec. VII- XI), p. 213
Recensioni, p. 275
Notizie, p. 291
Necrologia, p. 333
Luigi Chiappelli, La formazione storica del Comune cittadino in Italia (Territorio lombardo-tosco), p. 3
Ezio Levi, Inni e laudi d'un frate piemontese del sec. XIV, p. 91
Recensioni, p. 101
Notizie, p. 121
Necrologia, p. 159
Ottorino Bertolini, Studi sui diplomi dei duchi e principi longobardi dell'Italia meridionale, p. 177
Pietro Rivoire, Un tentativo di Francesco III d'Este per riconquistare Ferrara e Comacchio, p. 217
Antonio Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (sec. VII-XII), p. 257
Recensioni, p. 277
Comunicazioni, p. 299
Notizie, p. 317
G. B. Picotti, Il "patricius" nell'ultima età imperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, p. 3
Guglielmo Volpi, Intorno all'origine del "Giardino dei Semplici" di Firenze, p. 81
Vincenzo Federici, "Domus Caietana", p. 91
Comunicazioni, p. 113
Notizie, p. 127
Bernardino Barbadoro, I beni demaniali nella più antica finanza del Comune di Firenze, p. 193
Achille De Rubertis, Vincenzo Gioberti e la vertenza tosco-piemontese della Lunigiana, p. 245
Recensioni, p. 265
Comunicazioni, p. 285
Notizie, p. 301
Necrologie, p. 357
Pietro Sella, Costituzioni dello Stato della Chiesa anteriori alla riforma albornoziana, p. 3
Francesco Paolo Luiso, Per la biografia di Bonagiunta Orbicciani. Omonimie disturbatrici, p. 37
Antonio Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (secc. VII-XII), p. 61
Recensioni, p. 87
Comunicazioni, p. 109
Notizie, p. 109
Necrologia, p. 187
Luigi Chiappelli, La formazione storica del Comune cittadino in Italia (Territorio lombardo-tosco), p. 177
P. S. Leicht, Romani e germani in un giuramento carolingio, p. 231
Antonio Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (secoli VII-XII), p. 241
Recensioni, p. 293
Comunicazioni, p. 303
Notizie, p. 307
La Direzione, Isidoro Del Lungo, p. 1
Piero Pieri, La questione di Malta e il governo napoletano (1798-1803), p. 3
Antonio Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia. (Continua), p. 63
Recensioni, p. 88
Comunicazioni, p. 101
Notizie, p. 124
Necrologia, p. 171
Luigi Schiaparelli, Note paleografiche. Intorno all'origine della Scrittura curiale romana, p. 165
Cesare Rivera, L'annessione delle terre d'Abruzzo al regno di Sicilia, p. 199
Recensioni, p. 311
Notizia bibliografica, p. 331
Luigi Chiappelli, La formazione storica del Comune cittadino in Italia (territorio lombardo-tosco), p. 3
Fausto Nicolini, Per la biografia di Giambattista Vico. Postille e aggiunte all'Autobiografia (continuazione), p. 61
Augusto Mancini, Note su Atonio Paleario, p. 113
Recensioni, p. 125
Notizie, p. 147
Luigi Schiaparelli, Note paleografiche e diplomatiche. 1. Sulla scrittura dei diplomi dei re Longobardi. 2. Sottoscrizione visigotica in una carta dell'anno 774? 3. Diplomi e bolle originali per Fiesole, p. 161
Francesco Landogna, Maestri e scolari pisani nello Studio di Bologna tra il secolo XII e la metà del XIV, p. 173
Rosario Russo, La politica del Vaticano nella Dieta di Ratisbona del 1630, p. 233
Recensioni, p. 287
Luigi Schiaparelli, Note paleografiche. A proposito di un recente articolo sull'origine della minuscola carolina, p. 3
Rosario Russo, La politica del Vaticano nella Dieta di Ratisbona del 1630, p. 25
Alessandro Luzio, Dalle riforme allo Statuto di Carlo Alberto, p. 89
Recensioni, p. 129
Necrologia, p. 157
Fausto Nicolini, Per la biografia di Giambattista Vico. Postille e aggiunte all'Autobiografia, p. 177
Pietro Sella, Costituzioni per la Romagna pubblicate nel Parlamento di Cesena nell'anno 1289, p. 243
Armando Sapori, La beneficenza delle compagnie mercantili del Trecento, p. 251
Isidoro Del Lungo, L'umanisimo nello Studio fiorentino, p. 273
Recensioni, p. 277
Notizie, p. 307
Alberto Gitti, Eudossia e Genserico, p. 3
Piero Pieraccini, Note di demografia fiorentina. La parrocchia di S. Lorenzo dal 1652 al 1751, p. 39
Emma De Vincentiis, La caduta della monarchia borbonica in un'opera inedita di Ludovico Bianchini, p. 77
RASSEGNE
Augusto Torre, Studi di G. Volpe sul medioevo italiano, p. 85
Recensioni, p. 111
Notizie, p. 139
Michelangelo Schipa, Nobili e popolani in Napoli nel medioevo in rapporto all'amministrazione municipale (continuazione), p. 187
Angelo Pernice, Un episodio del valore toscano nelle guerre di Valacchia alla fine dei secolo XVI, p. 249
Antonio Falce, La Vita ratbertiana di S. Bononio nei mss. dell'abbate G. Grandi, p. 299
Recensioni, p. 309
Notizie, p. 321
Michelangelo Schipa, Nobili e popolani in Napoli nel medioevo in rapporto all'amministrazione municipale, p. 3
Ezio Levi, Troveri ed Abbazie, p. 45
Antonio Falce, Contributo alla diplomatica dei duchi e marchesi di Tuscia, p. 83
RASSEGNE
Armando Sapori, Gl'italiani in Polonia nel medioevo, p. 125
Notizie, p. 157
Necrologia, p. 179
Ernesto Sestan, Ricerche intorno ai primi podestà toscani, p. 177
Umberto Dorini, Le carte della famiglia Arnolfini acquistate dal R. Archivio di Stato di Lucca, p. 255
Recensioni, p. 272
Piero Pieri, Luigi Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806. - Nino Cortese, Luigi Blanch ed il partito liberale moderato napoletano, p. 279
Notizie, p. 295
Necrologia, p. 346
Fausto Nicolini, La lettera di Giovanni Boccaccio a Franceschino de' Bardi, p. 5
Luigi Schiaparelli, Note paleografiche e diplomatiche. 1. Un duca longobardo a Pisa. 2. L'originalità di una carta pisana longobarda (dell'anno 748), p. 103
Recensioni, p. 118
Notizie, p. 143
Necrologia, p. 159
Vittorio di Tocco, Un progetto di confederazione italiana nella seconda metà del cinquecento, p. 161
Piero Pieri, Taranto nel 1799 Monsignor Capecelatro, p. 198
Luigi Chiappelli, Una lettera mercantile nel 1330, e la crisi del commercio italiano nella prima metà del Trecento, p. 229
Recensioni, p. 257
Rassegna bibliografica, p. 285
Notizie, p. 292
Isidoro Del Lungo, Avvertenza, p. 3
Niccolò Ottokar, L'istituzione del priorato a Firenze, p. 5
Antonio Anzilotti, Il tramonto dello Stato cittadino, p. 72
Luigi Schiaparelli, Note paleografiche. Sulla data e provenienza del cod. LXXXIX della Biblioteca Capitolare di Verona (l'Orazionale Mozarabico), p. 106
Recensioni, p. 118
Ernesto Sestan, W. Sombart, Der moderne Kapitalismus - Historisch - systematische Darstellung des gesamteuropäischen Wirtschaftslebens von seinen Anfängen bis zur Gegenwart, p. 118
Notizie, p. 140
Armando Sapori, Le Compagnie dei Bardi e dei Peruzzi in Inghilterra nei secoli XIII e XIV, p. 5
Alfredo Schiaffini, Per la storia di "Parochia e Plebs", p. 65
Niccolo Rodolico, Alla vigilia della Repubblica napoletana del 1799, p. 85
Mario Ferrara, Due sonetti contro il Savonarola, p. 135
Angiola Doria, Un Giobertiano di Toscana. Vincenzo Salvagnoli nei suoi rapporti con Vincenzo Gioberti, p. 156
Antonio Panella, L'Italia e la questione romana dal convegno di Plombieres alla guerra contro l'Austria, p. 215
La Direzione, Prefazione, p. 5
Arrigo Solmi, Stato e Chiesa nel pensiero di Dante, p. 9
Guido Mazzoni, Il nome di Dante e le due Società Italiane intitolate da lui, p. 76
Isidoro Del Lungo, Il "giusto giudicio" imprecato da Dante, p. 92
Antonio Panella, Firenze e il secolo critico della fortuna di Dante, p. 97
Cesare Levi, Dante "Dramatis persona", p. 123
Francesco Maggini, La mostra dantesca alla Laurenziana di Firenze, p. 167
RASSEGNA CRITICA
Armando Sapori, Pubblicazioni dantesche italiane del Centenario, p. 177