L'Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria
Annuale
ISSN: 0394-5006
Conservata in: Prato, Archivio Storico Diocesano (Fondo Società Pratese di Storia Patria) - Coll.: R. 17
Consistenza: a. XLII-XLIII, (s. VI, vol I-II), 1951-1952 -
Lacune: a. LIV, 1964-a. LVI, 1966; a. LXIII, 1973; a. LXV, 1975; a. LXXIX, 1989;
[ 2030-2021 ] [ 2020-2011 ] [ 2010-2001 ] [ 2000-1991 ] [ 1990-1981 ] [ 1980-1951 ]
Fabrizio Marinelli, 2023. Cento anni dalla fondazione del Parco nazionale d'Abruzzo, p. 7
Mario Marrocchi, Monasteri, insediamenti, itinerari nell'Italia mediana, p. 17
Lorella Di Blasio, Un insolito cammino nella Valle del Tirino tra antiche chiese medievali e attività produttive, p. 35
Marco Pantalone, Nuovi contributi alla toponomastica antica di San Martino sulla Marrucina, p. 63
Fabio Valerio Maiorano, Il culto della Ss. Annunziata da Sulmona a Tuglie per merito del nobile Almerico di Montedragone, p. 97
Giancarlo Pelagatti, Insediamenti, famiglie e banchi ebraici nelle aree in.terne dell'appennino abruzzese fra Tre e Quattrocento, p. 107
Maurizio D'antonio, Lo mercato della città dell'Aquila, p. 145
Sergio Caranfa, Novità sul pittore Francesco da Rieti, p. 179
Sara Di Paolantonio, Feudi della famiglia Valignani tra XVI e XVII secolo, p. 207
Mauro Congeduti, Il convento aquilano di S. Giuseppe fuori le mura: vicenda storica e prospettive di recupero, p. 241
Paolo Farina, Francesco Farina. Da tintore alla corte di Ferdinando di Borbone, p. 287
Donato D'urso, Un prefetto abruzzese: Italo Foschi, p. 317
Andrea Giampietro, Ulisse Ortensi bibliotecario e traduttore, p. 329
Edoardo Puglielli, Alfonso Postiglione, direttore di "scuole rurali" abruzzesi, p. 351
Recensioni, p. 395
Atti Ufficiali, p. 411
Walter Capezzali, Un benemerito della Deputazione, Giuseppe Rivera (1846-1923) , p. 429
Fabrizio Marinelli, Relazione del Presidente - Anno 2023, p. 439
Paolo Muzi, Relazione del Segretario - Anno 2023, p. 443
Fabrizio Marinelli, 2021 l'anno di Dante. Una riflessione sul
sommo poeta e l'Abruzzo, p. 7
Pierluigi Franco, Giovanni da Cocullo tra Papa Bonifacio
VIII e l'eredità di Celestino V, p. 17
Maria Rita Berardi, Dall'orto alla tavola. Gli statuti dell'Arte del fogliame dell'Aquila, p. 33
Luciano Artese, Un libro stampato a Teramo nel 1595, p. 111
Fabio Valerio Maiorano, Il poeta Ovidio effigiato in una delle
rare medaglie degli Uomini Illustri del Regno delle Due Sicilie, p. 119
Andrea Giampietro, Antonino Anile a Raiano: i soggiorni peligni del poeta e anatomista calabrese, p. 127
FABIO Lorenzetti, Presenza di mulini e controllo delle acque nel territorio di Amiternum. I cinque mulini di San Vittorino tra età moderna e contemporanea, p. 139
PER I 90 ANNI DI RAFFAELE COLAPIETRA
Paolo Muzi, Gli studi di Raffaele Colapietra sulla storia
dell'Aquila, p. 201
Roberto Ricci, Raffaele Colapietra storico italiano, p. 237
Abstracts, p. 257
Recensioni, p. 261
Atti Ufficiali 2021, p. 283
Atti Ufficiali 2022, p. 301